News

Localizzatori GPS e AirTag a confronto: differenze, utilizzi e cosa acquistare

AirTag di Apple e localizzatori GPS sono strumenti sempre più utilizzati per ritrovare oggetti smarriti e monitorare la posizione di persone o veicoli. Ma quali sono le differenze tra queste soluzioni e quale conviene scegliere? In questo articolo ti aiutiamo a capire quale dispositivo fa al caso tuo.

Con il contributo esperto di:
12 maggio 2025
Apple AirTag vs Localizzatore GPS

Al giorno d'oggi dispositivi come gli AirTag di Apple e i localizzatori GPS si stanno diffondendo sempre di più come modo per proteggere (e sperare di ritrovare) oggetti, veicoli e persino persone. Gli AirTag, pensati per l’uso quotidiano, sfruttano la rete “Dov’è” di Apple e la tecnologia Bluetooth per aiutare a rintracciare oggetti personali come chiavi, zaini o portafogli, risultando particolarmente efficaci in ambienti urbani dove la presenza di dispositivi Apple è elevata. I localizzatori GPS, invece, utilizzano la rete satellitare per fornire una posizione precisa e aggiornata in tempo reale, indipendentemente dalla vicinanza di altri dispositivi, rappresentando la soluzione ideale per il monitoraggio di veicoli, flotte aziendali o beni di valore anche su lunghe distanze. In questo articolo analizziamo le differenze, i vantaggi e i limiti di entrambe le tecnologie, per aiutarti a scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze di sicurezza e tracciamento.

Torna all'inizio

Localizzatori GPS vs Airtag: quali sono le differenze

Oggi molte persone utilizzano il termine Localizzatore GPS e AirTag spesso indistintamente (potenza del marketing Apple!) ma si tratta di due prodotti diversi fra di loro. Il localizzatore GPS, come dice il nome è un oggetto che calcola la sua posizione geografica tramite la rete satellitare GPS e invia questa posizione a terzi tramite rete di telefonia mobile o, in applicazioni più sofisticate, attraverso telefonia satellitare o reti di comunicazioni private.

AirTag è un dispositivo a portata limitata introdotto da Apple che si collega automaticamente ad ogni iPhone o dispositivo Apple compatibile nelle vicinanze per trasmettere a terzi la posizione presunta dell’ultimo dispositivo al quale si è collegato. In un certo senso non trasmette la sua posizione esatta ma quella del dispositivo Apple più vicino. Fra l’altro non è detto che il dispositivo Apple più vicino sia “abilitato” a trasmettere la posizione degli eventuali AirTag entro il suo raggio d’azione. Gli utilizzatori di iOS, infatti, possono disabilitare questa funzione.

La necessità di appoggiarsi ad un iPhone fa sì che l’AirTag non sia un dispositivo “universale” o che garantisce di poter rintracciare con precisione ovunque un oggetto ad esso attaccato.

Caratteristica Localizzatori GPS Apple AirTag
Tecnologia di localizzazione GPS satellitare (a volte + rete cellulare) Rete proprietaria
Precisione Alta (soprattutto in esterno) Alta con iPhone
Copertura Globale Limitata
Batteria Ricaricabile o a lunga durata Batteria a bottone
Notifiche in tempo reale Sì, con SIM e app dedicata Se rilevato
Torna all'inizio

Come funziona un localizzatore GPS

Un localizzatore GPS funziona grazie a un sistema di comunicazione tra satelliti, un ricevitore GPS e, in molti casi, una rete cellulare o Wi-Fi per inviare i dati di posizione. Una volta acquisita la posizione, il dispositivo lo comunica all’utente. Questo avviene in genere tramite rete cellulare 2G/3G/4G o invia la posizione ad un servizio in cloud al quale l’utente può accedere. I dispositivi più economici o a corto raggio invece si collegano solo tramite Wi-Fi o Bluetooth. Infine alcuni dispositivi offrono anche l’invio di messaggi SMS, che riportano le coordinate geografiche.

Torna all'inizio

Per cosa utilizzare un localizzatore GPS

Esistono diversi utilizzi possibili per un localizzatore GPS, e alcuni prodotti sono pensati per essere utilizzati in una maniera specifica. Vediamo quali sono i principali.

Per animali domestici

Esistono localizzatori GPS progettati appositamente per animali domestici, in particolare per cani e gatti. Questi dispositivi si fissano al collare e permettono ai proprietari di monitorare in tempo reale la posizione del proprio animale, sia per sicurezza che per attività. Si agganciano al collare esistente o sono essi stessi dei veri e propri collari; si agganciano ad una rete cellulare (serve, pertanto, una SIM) e trasmettono la posizione dell’animale su una mappa, la cronologia dei suoi movimenti e possono inviare notifiche se l’animale esce da un’area predefinita dall’utente (es. giardino di casa). Inoltre, sono impermeabili e resistenti ad urti. Hanno batterie ricaricabili della durata variabile da un paio di giorni fino ad una settima e oltre.

Per auto

I localizzatori GPS per auto differiscono da quelli per persone, animali o oggetti principalmente per le dimensioni, le funzioni avanzate, e la modalità di installazione e funzionamento. Spesso si collegano direttamente alla batteria dell’auto, alcuni si interfacciano con il sistema ODB (centralina) dell’auto per fornire informazioni addizionali sullo stato del veicolo. Anche il software di controllo è più sofisticato: è possibile memorizzare i percorsi effettuati, altri dati quali la velocità massima o media, e notificare in tempo reale se l’auto esce da una zona prestabilita. Possono includere allarmi intelligenti per segnalare, la movimentazione dell’auto, urti o vibrazioni anomale. Alcuni modelli permettono anche di effettuare uno spegnimento remoto del motore (in caso di furto).

Per biciclette

I localizzatori GPS per biciclette sono dispositivi pensati per prevenire i furti e recuperare la propria bici in caso di smarrimento o sottrazione. Sono progettati per essere compatti, nascosti e resistenti alle intemperie, e si adattano bene a telai, manubri o componenti della bici. Talvolta possono venire camuffati come se fossero delle semplici luci posteriori catarifrangenti; alcuni sono predisposti per essere montati all’interno del telaio e risultare pressoché invisibili, e quasi tutti permettono di inviare una notifica se la bici viene spostata senza autorizzazione.

Per anziani

I localizzatori GPS per anziani sono utili a garantire sicurezza e assistenza rapida alle persone anziane, soprattutto se affette da problemi di memoria, disorientamento o a rischio di cadute. Possono essere indossati come orologi, ciondoli, bracciali o portachiavi. Sono dotati di un pulsante d’emergenza che l’anziano può premere per inviare una chiamata di emergenza. Alcuni dispositivi permettono di interagire direttamente con familiari o soccorritori, come se si stesse effettuando una telefonata. Alcuni offrono possibilità di sorveglianza remota con l’invio automatico di notifiche: se l’anziano si allontana troppo da una zona prestabilita (o se i sensori di cui è dotato rilevano movimenti anomali, ad esempio una caduta) il sistema di attiva.

Per bambini

I localizzatori GPS per bambini sono dispositivi progettati per aiutare i genitori a monitorare la posizione dei propri figli in tempo reale, garantendo sicurezza durante tragitti scolastici, attività all’aperto o in luoghi affollati. Sono pensati per essere semplici da usare, resistenti e a misura di bambino (ad esempio è difficile che vengano spenti accidentalmente). Alcuni modelli permettono al bambino di inviare un segnale di soccorso o di chiamare un numero di telefono prestabilito con il quale parlare. Le funzioni di sorveglianza sono simili a quelle presenti nei GPS per anziani.

Torna all'inizio

Localizzatori con o senza SIM

La scelta tra un localizzatore GPS con SIM e senza SIM dipende soprattutto da come e dove vuoi usarlo. Entrambi hanno vantaggi e limiti, quindi vediamo il confronto per aiutarti a decidere.

Localizzatori GPS con SIM

Pro

  • Tracciamento in tempo reale ovunque ci sia copertura cellulare.
  • Invio automatico di notifiche, avvisi, posizione in app o via SMS.
  • Ideale per veicoli, persone, animali in movimento su lunghe distanze.
  • Visibile da remoto in qualsiasi momento.

Contro

  • Serve una SIM card (spesso con piano dati o SMS).
  • Può avere costi ricorrenti (abbonamenti mensili).
  • Maggiore consumo, minore autonomia o batterie di peso e dimensioni superiori.

Usi consigliati

  • Auto, moto, bici
  • Anziani o bambini
  • Spedizioni di oggetti costosi

Localizzatori GPS senza SIM 

Pro

  • Nessun costo mensile (niente SIM né dati).
  • Più economici e semplici da usare.
  • Maggiore durata della batteria, se inviano dati solo via Bluetooth/Wi-Fi.

Contro

  • Tracciamento solo a corto raggio (Bluetooth, Wi-Fi).
  • Non funzionano in tempo reale sulla lunga distanza.
  • Dipendono dalla presenza di una rete o punto d’accesso vicino.

Usi consigliati

  • Ritrovare oggetti smarriti (chiavi, zaini)
  • Tracciamento in ambienti chiusi o urbani
Torna all'inizio