Smartphone resistenti: meglio rugged o basta uno smartphone tradizionale?
I moderni smartphone sono sempre più resistenti, ma quando la robustezza diventa una priorità - per lavoro, sport o semplicemente disattenzione - vale la pena chiedersi: basta un buon modello tradizionale o è meglio un rugged (letteralmente: robusto)? Ecco la guida completa per scegliere lo smartphone adatto agli utilizzi "estremi".

In questo articolo
Oggi gli smartphone sono più solidi che mai, anche grazie all'utilizzo di sistemi di protezione come cover e pellicole. Se però la resistenza è un parametro fondamentale - per lavoro, sport o per chi tende a essere un po’ distratto - nella scelta di uno smartphone, conviene affidarsi a un modello tradizionale o è meglio puntare su un dispositivo progettato appositamente per le situazioni più impegnative? In questa guida ti aiutiamo a capire quale soluzione è la più adatta per affrontare senza pensieri urti, cadute e condizioni estreme.
Torna all'inizioPerché scegliere uno smartphone resistente
Viaggi, vacanze, sport all’aperto, lavori in ambienti difficili: sono molte le situazioni in cui un telefono può essere messo a dura prova. Una maggiore resistenza può fare la differenza tra un piccolo imprevisto e un costoso danno irreparabile.
Gli smartphone tradizionali oggi sono già molto più robusti rispetto al passato, tuttavia, chi lavora nei cantieri, in ambienti polverosi o umidi, e chi pratica attività estreme (mountain bike, alpinismo, vela) potrebbe aver bisogno di qualcosa di più: uno smartphone rugged (cioè "robusto"), progettato per sopportare condizioni e temperature estreme.
Anche chi è particolarmente distratto o utilizza spesso il telefono in situazioni "a rischio caduta" può trarre vantaggio da una maggiore robustezza, sia strutturale che impermeabile.
Torna all'inizioI risultati dei test di caduta e resistenza
Le nostre prove comparative mostrano un chiaro miglioramento nella resistenza degli smartphone:
• Solo il 5% dei modelli testati ha subito danni gravi dopo le prime 50 cadute da 80 cm su pietra.
• Dopo 100 cadute, la percentuale complessiva di danni gravi sale al 18%, rispetto al 23% di quattro anni fa.
La maggior parte degli smartphone oggi supera questa dura prova con danni solo superficiali, come ammaccature o crepe, senza compromettere il funzionamento.
Perché gli smartphone resistono di più?
- Materiali migliori: vetri rinforzati (come Gorilla Glass o Ceramic Shield) sono più resistenti a urti e graffi.
- Design evoluto: forme più arrotondate riducono la vulnerabilità agli urti rispetto ai vecchi modelli con spigoli vivi.
- Maggiore attenzione alla robustezza strutturale, anche nei modelli di fascia media.
Attenzione però alle lenti delle fotocamere, che restano tra le parti più delicate: nei nostri test risultano sempre vulnerabili ai graffi, anche se gli schermi migliorano.
Torna all'inizioResistenza all’acqua: differenze tra pioggia, immersione e usura
Oggi quasi tutti gli smartphone sono resistenti alla pioggia e agli spruzzi accidentali, anche grazie a design sempre più compatti e senza fessure. Ma non è lo stesso dire resistente all’acqua e impermeabile all’immersione: bisogna fare attenzione al codice identificativo della certificazione che viene riportato sulla confezione o sul manuale dello smartphone.
- I modelli con certificazione IP67 o IP68 resistono all’immersione in acqua dolce per un tempo limitato e a una profondità specifica.
- La sigla IP68 indica ad esempio protezione totale da polvere e immersione fino a 1,5 metri per 30 minuti.
- Acqua salata o clorata (mare e piscina) possono comunque danneggiare il telefono.
In caso di caduta accidentale in acqua, il consiglio è quello di spegnere subito il telefono, asciugarlo con un panno (meglio evitare di usare l'asciugacapelli) e lasciarlo riposare almeno 24 ore.
Torna all'inizioCosa sono i rugged smartphone e in cosa si distinguono
I rugged sono smartphone spesso certificati IP68/IP69K e MIL-STD-810G o 810H, uno standard militare che simula condizioni ambientali estreme (pioggia, urti, shock termici, vibrazioni, radiazione solare…). Sono dispositivi progettati per resistere a:
- Cadute da oltre 1 metro
- Vibrazioni
- Polvere
- Fango
- Temperature estreme
- Immersioni prolungate
Sono ideali come telefoni da lavoro o per uso estremo all’aperto, ma non sempre all’altezza in termini di fotocamera o performance. Tra le loro caratteristiche distintive troviamo:
- Struttura massiccia, antiurto e impermeabile
- Display protetti da vetro temperato o rinforzato
- Batterie molto capienti (a volte oltre 10.000 mAh)
- Funzioni extra come fotocamere a infrarossi, endoscopi, telemetri laser
- Meno eleganti e più pesanti degli smartphone tradizionali (badano più alla sostanza che all'estetica)
Dove comprarli e quanto costano
Per acquistare un rugged smartphone ci si può rivolgere alle piattaforme online dove si acquisterebbe uno smartphone "tradizionale" oppure a negozi specializzati, dove la scelta è più ampia. Tra i marchi più attivi in questo settore troviamo:
- CAT
- Blackview
- Ulefone
- Oukitel
- Doogee
I prezzi dei rugged smartphone di questi marchi variano solitamente tra 120 e 700 euro, in base a caratteristiche e dotazioni.
Dai nostri test emergono anche diversi smartphone tradizionali molto resistenti. I più resistenti del nostro test sono Apple iPhone 16 Pro e 16 Pro Max, ma hanno prezzi molto elevati. Nella fascia di prezzo tra 125 e 230 euro si trovano comunque smartphone molto resistenti, con una buona protezione e performance valide.
Puoi confrontare i risultati aggiornati nel nostro selettore di smartphone per trovare i modelli con giudizi ottimi nella prova di resistenza.
Torna all'inizioConsigli pratici per aumentare la durata del telefono
Anche il telefono più robusto può rompersi, ma ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per proteggerlo al meglio:
- Usa sempre una custodia robusta: meglio se a portafoglio, ma anche una cover in gomma spessa è efficace. Una protezione di base costa poco: circa 16 euro per il vetro e 20 euro per una custodia, ma può evitare danni da centinaia di euro
- Applica un vetro protettivo allo schermo (screen protector)
- Non metterlo in tasche posteriori: può cadere o rompersi se ti siedi
- Evita superfici inclinate e non appoggiarlo in auto senza supporto
- Non tenerlo in borsa insieme a chiavi o oggetti appuntiti, specialmente per proteggere le lenti della fotocamera
- Usalo con mani asciutte e ben impugnato, evitando disattenzioni