Recensioni

È arrivato l'iPad mini 2024: pochi motivi per passare al nuovo modello

Il nuovo iPad mini 2024 di Apple ha qualcosa di diverso rispetto a quello del 2021? Nulla che giustifichi il prezzo: a partire da 609 euro per il modello con solo il Wi-Fi e 128 GB di spazio di archiviazione interno.  Il “top” di gamma che include anche la possibilità di collegarsi alla rete mobile cellulare e 512 GB di spazio di archiviazione costa ben 1.159 euro. Prezzi esagerati rispetto alle novità offerte.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
13 novembre 2024
iPad mini 2024

È finalmente disponibile il nuovo iPad mini versione 2024. Lo abbiamo acquistato e testato, e abbiamo analizzato le caratteristiche mettendole a confronto con il modello precedente, quello del 2021. In generale, l’iPad mini 2024 ha le stesse dimensioni del modello del 2021, il peso è leggermente minore e gli accessori del modello precedente, come le custodie, vanno bene anche sull’iPad mini 2024. Solo la penna dell’iPad mini 2021 non funziona sul nuovo modello. Ma allora è davvero una buona mossa passare al nuovo modello?

Torna all'inizio

Cosa offre l’iPad mini 2024

Partiamo dal presupposto che le prestazioni sono certamente state migliorate rispetto al modello precedente. L'iPad mini del 2024 ha un processore interno, CPU, denominato A17 Pro, che è molto simile a quello dell'iPhone 15 Pro anche se di potenza leggermente inferiore rispetto all'iPhone 15 Pro. Di seguito abbiamo deciso di elencare alcune delle principali caratteristiche tecniche del nuovo modello 2024 che posso aiutare a farsi un'idea delle sue potenzialità.

  • Lo spazio di archiviazione minimo è ora di 128 GB (prima era di 64 GB), quindi si tratta di un miglioramento. L'iPad mini è disponibile con una memoria di 128, 256 o 512 GB. La dimensione del sistema operativo è aumentata nel corso dei tre anni da 14,5 GB a 17,5 GB con l'installazione predefinita. Apple offre anche una versione 5G.
  • Per la connessione utilizza lo stesso connettore USBC ma il wi-fi è ora 6E, un miglioramento rispetto al precedente Wi-Fi 6.
  • Lo schermo è molto simile per capacità, risoluzione e qualità dell'immagine al modello del 2021. C'è un leggero aumento nella qualità di lettura dello schermo perché è un colore bianco più neutro (prima era leggermente caldo). Anche l'angolo di visione è leggermente migliorato. In ogni caso rimane uno schermo molto piccolo.
  • La fotocamera utilizza un chip grandangolare da 12 MP con zoom digitale 5x ma senza zoom ottico. La fotocamera frontale è una fotocamera grandangolare da 12 MP. La qualità delle foto è leggermente peggiore rispetto al suo predecessore.
  • Con l'iPad mini 2024 è necessario acquistare una nuova Pencil Pro o una nuova USBC Pencil.
  • Durata della batteria: il nuovo iPad mini 2024 dura 609 minuti ossia poco più di 10 ore, il che è paragonabile al vecchio modello. Il caricabatterie USB non viene dato, quindi è una spesa in più.
Torna all'inizio

Le nostre considerazioni

Viste le potenzialità tecniche di questo nuovo iPad mini, non ci resta che capire se davvero vale la pena acquistarlo e, in base alle analisi dei nostri esperti, in quali casi potrebbe essere una buona scelta e in quali altri conviene puntare sui modelli precedenti o su tablet. Ecco la nostra opinione.

Apple Intelligence? È presto per l'Europa

L'iPad mini 2024 ci è sembrato più un aggiornamento del modello precedente che un dispositivo davvero rivoluzionario. A nostro avviso ci sono pochi motivi per passare dal modello 2021 a quello del 2024. Una ragione potrebbe essere quella di poter sfruttare la funzione Apple Intelligence: stiamo parlando della tanto sbandierata funzione basata sull'AI Apple, progettata per semplificare e velocizzare molte attività che si svolgono quotidianamente: ad esempio comprendere e creare testi e immagini, ordinare le attività per priorità, creare riassunti e organizzare notifiche, email, messaggi e informazioni personali contenute nel dispositivo. Tuttavia si tratta di una funzione al momento attiva solo oltreoceano: per i clienti europei ci vorranno ancora dei mesi prima che ne possano usufruire.

Ideale per chi viaggia, ma caro

Per quanto riguarda la comodità, un modello piccolo di iPad è sicuramente ideale per chi viaggia molto, ma se si guarda il prezzo, con 100 € in più si può avere un iPad Air 11” (qui i risultati del nostro test) molto più funzionale. Se Apple lo avesse collocato nella fascia di prezzo dell'iPad Classic o appena sotto, staremmo parlando di un prodotto più attraente ma il prezzo è troppo alto. I prezzi infatti, sono la nota dolente di questo nuovo modello: partono dai 609 euro di listino del modello meno caro, con solo il Wi-Fi e 128 GB di spazio di archiviazione fino ai 1.159 euro del top di gamma che include anche la possibilità di collegarsi alla rete mobile cellulare e ha ben 512 GB di spazio di archiviazione. Se vuoi provare a risparmiare, nel nostro comparatore online di tablet trovi i negozi più convenienti dove acquistare i vari modelli.

Pro e contro del nuovo iPad mini 2024

Pregi

  • Schermo di ottima qualità.
  • Ottima portabilità.
  • Una ricarica da 30 minuti consente un utilizzo di oltre due ore.
  • Le foto fatte con la fotocamera posteriore sono piuttosto buone.
  • Tablet molto potente.
     

Difetti

  • Il costo elevato.
  • Non compatibile con la penna del modello 2021.
Torna all'inizio