Videoregistratore: quale scegliere

Come orientarsi fra le diverse offerte di registratori Dvd presenti sul mercato?
Come orientarsi fra le diverse offerte di registratori Dvd presenti sul mercato? La tecnologia dei Dvd recorder è una tecnologia consolidata che non offre particolari novità sul mercato già da qualche tempo. Ormai quasi tutti i modelli in commercio sono dotati di hard disk interno ma, a eccezione di pochissimi modelli in circolazione, questi videoregistratori digitali possono registrare direttamente anche su un supporto Dvd. La capienza degli hard disk varia da modello a modello. Generalmente sul mercato si trovano apparecchi con memorie che variano da 160 a 250 GB; con una capienza di 160 GB è possibile indicativamente immagazzinare una trentina di ore di registrazioni alla massima qualità. Tutti i modelli in commercio includono un sintonizzatore per ricevere la televisione analogica ma ci sono anche apparecchi (soprattutto quelli interattivi) dotati anche di un sintonizzatore per il digitale terrestre (DVB-T).
Come orientarsi fra le diverse offerte di registratori Dvd presenti sul mercato? La tecnologia dei Dvd recorder è una tecnologia consolidata che non offre particolari novità sul mercato già da qualche tempo. Ormai quasi tutti i modelli in commercio sono dotati di hard disk interno ma, a eccezione di pochissimi modelli in circolazione, questi videoregistratori digitali possono registrare direttamente anche su un supporto Dvd. La capienza degli hard disk varia da modello a modello. Generalmente sul mercato si trovano apparecchi con memorie che variano da 160 a 250 GB; con una capienza di 160 GB è possibile indicativamente immagazzinare una trentina di ore di registrazioni alla massima qualità. Tutti i modelli in commercio includono un sintonizzatore per ricevere la televisione analogica ma ci sono anche apparecchi (soprattutto quelli interattivi) dotati anche di un sintonizzatore per il digitale terrestre (DVB-T).
Alcuni modelli, infine, offrono la possibilità di registrare su supporti "Dual Layer", in pratica Dvd di capacità doppia rispetto a un "singolo strato", a tutto vantaggio della qualità. Coloro che sono interessati a conservare le proprie registrazioni con la miglior qualità possibile, farebbero bene a sincerarsi che il videoregistratore digitale che intendono acquistare consenta la registrazione appunto su dischi a doppio strato. L'alternativa rimane quella di utilizzare due dischi separati: se da un lato la qualità di registrazione rimane la stessa, dall'altro c'è il problema di dover cambiare disco a metà del film.
Su alcuni modelli, inoltre, è disponibile una funzione di "registrazione retroattiva": il dispositivo salva automaticamente su disco rigido il programma che state guardando; se, durante la visione, si decide di registrarlo, quanto già visto non andrà perso.
Quasi tutti i modelli in commercio, ormai, permettono di riprodurre filmati in DivX (versione 5 e 6) o di riprodurre tracce audio in formato Mp3 sempre da Cd o da Dvd masterizzati. Alcuni modelli inoltre supportano anche il formato audio Wma (quello di Windows).
Nonostante la possibilità di ascoltare musica con questi apparecchi, occorre ricordare che l'operazione non è certo delle più agevoli: per poter navigare nei menu (e scegliere la canzone desiderata) è necessario infatti tenere la televisione accesa.