Le migliori App per ascoltare musica gratis
Esistono molte app per ascoltare musica gratis, e non solo la più famosa Spotify. Si trovano infatti tante app diverse per smartphone Android e iOS che permettono di ascoltare musica in streaming, alcune permettono anche di scaricare e ascoltare musica offline senza internet. Ecco quali sono e come funzionano.

Se Spotify resta l’app di streaming musicale più scaricata per ascoltare musica gratis, esistono altre piattaforme concorrenti che vale la pena esplorare, tutte caratterizzate dallo stesso modello di business - “freemium” - cioè con una formula gratuita e un’altra più estesa a pagamento. Ciascuna ha comunque le sue specificità: non solo l’interfaccia, ma anche il tipo di fruizione e la presenza di contenuti esclusivi. Vediamo quali sono e come funzionano.
Torna all'inizioAscoltare musica con gli abbonamenti Freemium
Le app per ascoltare musica solitamente permettono di avere accesso - con un semplice profilo gratuito - ad una modalità di accesso freemium, che permette di esplorare una libreria musicale sterminata. Oltre ai milioni di tracce che permettono di esplorare qualsiasi genere musicale, c'è anche l’offerta di podcast, sempre più nutrita e interessante.
La versione fremium non è certamente priva di compromessi, per esempio con il profilo gratuito di Spotify si devono subire le interruzioni pubblicitarie e la mancanza di controllo nella riproduzione dei brani. Bisogna inoltre rinunciare alla possibilità di scaricare brani per l'ascolto offline, a una risoluzione audio elevata, e ai salti di brano (skip) illimitati disponibili durante la riproduzione di una playlist. Malgrado ciò, l’esperienza di ascolto resta piacevole.
Torna all'inizioCome ascoltare musica offline senza internet
Se utilizzate un app per ascoltare la musica in streaming e volete ascoltarla offline, cioè senza dover essere connessi ad internet, dovete sottoscrivere un abbonamento a pagamento. A proposito, se avete sottoscritto un abbonamento a Spotify o ad altre piattaforme direttamente dal vostro iPhone, non è escluso che abbiate pagato un sovrapprezzo che arriva anche al 30%. Insieme alle altre organizzazioni di consumatori del network Euroconsumers, Altroconsumo ha per questo avviato una class action contro Apple.
Il modello freemium permette infatti di ascoltare musica gratis ma non permette di scaricare le canzoni utilizzando la memoria del proprio dispositivo, caratteristica fondamentale in tutte quelle situazioni - come in aereo - dove volete ascoltare la vostra musica ma non avete una connessione a internet.
Torna all'inizioSpotify
Entrare nel mondo di Spotify – il più popolare servizio di streaming musicale – è come immergersi in acque melodiose e profondissime. Anche con un semplice profilo gratuito, si ha accesso a una libreria musicale sterminata, milioni di tracce che permettono di esplorare qualsiasi genere musicale. E anche l’offerta di podcast è sempre più nutrita e interessante.
La versione gratuita non è certamente priva di compromessi, primi fra tutti le interruzioni pubblicitarie e la mancanza di controllo nella riproduzione dei brani. Malgrado ciò, l’esperienza di ascolto resta piacevole. Altre limitazioni per gli utenti che non passano alla versione a pagamento: l’impossibilità di scaricare brani per l’ascolto offline, la risoluzione dell’audio non eccelsa, il numero limitato di salti (skip) disponibili durante la riproduzione di una playlist.
Per chi non ce la fa a sottostare a queste restrizioni, tutto sommato accettabili, l’abbonamento premium a Spotify costa 10,99 euro al mese; quello per due persone 14,99 euro al mese; il pacchetto family (per sei persone) 17.99 euro al mese.
Oltre alla più celebre app di streaming musicale, però, ci sono anche tante alternative. Vediamo quali sono le principali e come funzionano.
Torna all'inizioYouTube Music
L’app YouTube Music dispone di un database amplissimo, dove anche chi ha solo un profilo gratuito può trovare i nomi di tutti gli artisti più famosi, oltre che tanti podcast, che diventano sempre più numerosi.
Scegli le canzoni che vuoi
Anche in modalità gratuita è possibile scegliere la canzone che si vuole, quando si vuole, saltare un pezzo di brano oppure riascoltarlo. Sono però frequenti le pubblicità.
Escluso l'ascolto offline
Non è invece possibile scaricare la musica per l’ascolto offline né è possibile l’ascolto in background spegnendo lo schermo. Funzionalità presenti nell’abbonamento premium (che non prevede pubblicità) e che ha una qualità audio maggiore (fino a 256 kbps).
Quanto costa la versione premium
YouTue Music 9,99 euro al mese.
Torna all'inizioAmazon Music
È il servizio di musica in streaming di Amazon che gratuitamente (ma al costo di interruzioni pubblicitarie) mette a disposizione degli utenti playlist curate da esperti, podcast e stazioni radio tematiche.
Opzioni a pagamento
Nella versione gratuita non puoi scegliere di riprodurre brani a richiesta né scaricare la musica per ascoltarla offline, funzioni che fanno parte dei pacchetti a pagamento.
La qualità del suono
Nel piano gratuito il suono è di qualità standard, mentre negli abbonamenti premium può essere HD (alta qualità) o addirittura Ultra HD.
Quanto costa la versione premium
Amazon Music Unlimited 10,99 al mese; per chi ha dispositivi Echo o Fire Tv 5,99 euro al mese.
Chi è abbonato ad Amazon Prime ha accesso a una versione premium di Amazon Music.
Deezer
Deezer offre un ampio catalogo di brani, tra cui esclusive e contenuti originali, oltre che una vasta scelta di podcast e radio da ascoltare.
La modalità flow
Nella versione per smartphone puoi creare playlist in modalità Flow, cioè playlist automatiche potenzialmente senza limiti e su misura per te: più brani preferiti aggiungi, più l’algoritmo sarà in grado di creare una playlist focalizzata sui tuoi gusti musicali.
Dall'audio alla pubblicità
Per aumentare la qualità dell’audio, eliminare le pubblicità e avere completa autonomia nell’ascolto bisogna passare a un piano premium.
Quanto costa la versione premium
Deezer Premium 11,99 euro al mese.
Studenti 5,99 euro al mese.
Family con sei account 19,99 euro al mese.
SoundCloud
SoundCloud si presenta come una piattaforma audio sociale che consente agli artisti indipendenti di caricare e condividere la loro musica. Con un account gratuito puoi salvare post, seguire artisti e creare playlist.
Un paio di compromessi
Se opti per il piano gratuito, come con le altre app, devi sorbirti la pubblicità e non puoi scaricare la musica per ascoltarla offline.
Nuovi orizzonti musicali
SoundCloud non ti offre un’ampia scelta di brani di band e cantanti famosi, in compenso potrai conoscere la musica di artisti indipendenti, che caricano i loro brani direttamente sulla piattaforma.
Quanto costa la versione premium
Soundcloud Go 5,99 euro al mese.
Soundcloud Go+ 9,99 euro al mese.
Migliori auricolari e cuffie
buona
acquisto

buona
acquisto

buona
acquisto

Migliori soundbar
buona
del test

Migliori casse bluetooth
buona
acquisto

ottima
del test
