Buongiorno, sono un cliente Plenitude.In questi giorni sono stato in un Plenitude store della mia città per valutare il cambio di contratto verso uno più vantaggioso. Mentre mostravo le mie due ultime bollette, l'operatore che mi serviva mi ha fatto notare che nella bolletta 2313347344 era presente un avviso che diceva: Ti informiamo che la presente fattura contiene importi per consumi risalenti a più di due anni, che possono non essere pagati, in applicazione della Legge di bilancio 2018 (Legge n.205/17). La normativa prevede, in questi casi, che il cliente trasmetta specifica richiesta al proprio fornitore di energia affinché gli importi riferiti a quei consumi siano prescritti [...] e più sotto la seguente dicitura: • Data emissione fattura: 14/03/2023• Totale importo non dovuto: 1,29 €• Periodo di competenza: dal 01/12/2020 al 13/03/2021L'operatore mi ha detto che, allora, avrei dovuto fare richiesta per non pagare la cifra prescritta. Gli ho fatto notare che, per 1,29 €, non ho ritenuto utile l'investimento di tempo. Sempre l'operatore mi ha avvisato che in realtà la cifra di 1,29 €, non era l'importo oggetto della comunicazione, e ha stimato la cifra recuperabile in circa 200 € (non poteva calcolarla con la massima precisione). L'aver riportato quella cifra fuorviante, mi è costato quindi davvero molto denaro. Oltre tutto la cifra alta della bolletta l'ho riferita all'aumento enorme dell'energia dell'inizio guerra in Ucraina, pertanto non mi sono attivato diversamente per capire la cifra più alta del solito.Chiedo di poter recuperare TUTTA la cifra oggetto della comunicazione, in quanto ritengo la comunicazione assolutamente fuorviante e scritta in modo che ci sia un'alta probabilità, da parte del cliente, di ignorarla. Ritengo poi che in casi del genere la comunicazione dovrebbe essere molto più dettagliata anche nel contenuto, con spiegazioni chiare e non fraintendibili. In attesa di un favorevole riscontro, ringrazio e saluto cordialmente.