indietro

DEVIAZIONE FORNITURA ELETTRICA

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. D.

A: ENI PLENITUDE

29/07/2024

Ho acquistato con procedura Trib. Roma 805/2019 casa a mio figlio. Il contatore a servizio dell’immobile sito in Roma, via della Marcigliana 553, in catasto civico n. 529, particella 1320, foglio 140 è POD IT002E3533399A prot. Areti n. 0055936/24 del 26.07.2024. Allo stato attuale, l’energia elettrica viene erogata ad una costruzione abusivamente edificata sul terreno identificato in catasto alla particella 3124, foglio 140, della quale con determinazione dirigenziale dell’11.03.2024 è stata ingiunta la demolizione, mentre viene negata a mio figlio, che ne ha sicuramente titolo. Nel 2021 l'amministratore della società proprietaria dell'immobile da me astato è subentrato/ha volturato sul/il contratto elettrico e un anno dopo è subentrata la figlia che ad oggi risulta intestataria della fornitura. Segnalo la violazione dell’art. 48 del D.P.R. 380/01, e rappresento che, attraverso la disapplicazione di tale norma, viene leso il diritto di mio figlio di dotare la sua proprietà dell’utenza elettrica. Gli operatori del servizio clienti di Eni Plenitude S.p.A., più volte contattato, hanno costantemente ripetuto: a - che non è ipotizzabile l’attivazione di nuova fornitura (cd. subentro”) da parte di mio figlio dato che, al suindicato POD è associato contratto in essere con altro cliente; b-che, analogamente, non è possibile procedere alla voltura del contratto di fornitura, stipulato con altro cliente e tutt’ora in essere. Ove ad essa si procedesse, si verificherebbe peraltro la paradossale situazione che, mentre la proprietà di mio figlio rimarrebbe comunque priva di elettricità, mi vedrei recapitare le fatture relative ai consumi dell'altro cliente; c-ignoro le ragioni che hanno determinato la stipula del contratto di somministrazione del13.10.2022 fra Eni Plenitude e l'altro cliente, in assenza dei necessari presupposti di legge. Il protrarsi di tale situazione sta cagionando grave e irreparabile danno a mio figlio che, non solo non può adibire a propria abitazione l’immobile acquistato con sensibile sacrificio proprio e della propria famiglia, né metterlo in sicurezza mediante l’installazione di dispositivi antiintrusione ma, essendo imminente lo spirare del termine annuale per fissarvi la residenza, corre il consistente pericolo di perdere le agevolazioni fiscali di cui ha beneficiato per l’acquisto della prima casa. Confidando in un approccio effettivamente collaborativo di tutti (ENI PLENITUDE- ARETI- ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente-ARERA Direzione Consumatori e Utenti- MUNICIPIO ROMA III MONTESACRO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA-POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE U.O.III SEZIONE SOCIO AMBIENTALE), e non limitato all’atteggiamento difensivo di declinare ogni responsabilità, resto in attesa di un concludente cenno di riscontro nonché del ripristino immediato della legalità. Distinti saluti. Alessandra De Rosa Cell. 3288299898

Messaggi (4)

ENI PLENITUDE

A: A. D.

30/07/2024

Gentile Cliente,Ti informiamo che nel caso non avessi inserito nella richiesta i seguenti dati dell’intestatario del contratto: numero cliente, codice fiscale, nominativo e recapito telefonico ed e-mail presso cui contattarti, è necessario che tu inoltri la richiesta completa direttamente a Plenitude alla pagina webs:eniplenitude.com/scrivici. In caso contrario la richiesta non potrà essere gestita.Qualora, invece, i dati che ci hai fornito siano completi, la tua segnalazione è stata regolarmente presa in carico dai nostri operatori.Se necessario, sarà nostra cura contattarti per approfondire la richiesta e condividere il percorso di gestione.Cordiali salutiDa: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.itInviato: lunedì 29 luglio 2024 16:30A: Mbx asscons asscons@eniplenitude.comOggetto: [EXTERNAL] DEVIAZIONE FORNITURA ELETTRICASecurity Warning: This email originated from outside of the organization. Do not click links or open attachments unless you have verified the sender’s email address and know the content is safe.‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌ Eni Plenitude S.p.A. Società BenefitSede Legale in Milano (MI), Via Giovanni Lorenzini, 4Capitale Sociale Euro 833.135.092,00 i.v.Registro Imprese di Milano-Monza-Brianza-LodiCodice Fiscale e Partita IVA 12300020158 - R.E.A. Milano n. 1544762.Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Eni S.p.A. eniplenitude.comMessage for the recipient only, if received in error, please notify the sender and read eniplenitude.com/disclaimer

A. D.

A: ENI PLENITUDE

30/07/2024

Vi scrivo in merito alla segnalazione n. 10684489, tramite Altroconsumo per comunicarvi: - il mio codice fiscale DRSLSN63H43F839K, Alesssandra De Rosa (la scrivente) - il mio numero di cell. De Rosa Alessandra (scrivente) 3288299898; - il codice fiscale di mi figlio, Roberto Ferolla (proprietario dell'immobile) FRLRRT90D19F839U al qule deve essere intestato il nuovo contratto al n. POD IT002E3533399A a servizio dell’immobile sito in Roma, via della Marcigliana 553, in catasto civico n. 529, particella 1230, foglio 140sub 1 (di propietà di mio figlio Ferolla Roberto), dopo avere ripristinato la legalità; - Cell. Roberto Ferolla 328 3489005; - Mail Ferolla Roberto: roberto.ferolla@gmail.com - FORNITURA attualmente ATTIVA DAL 13.10.2022 intestata ad Alessandra Russo Tengo a ribadire che allo stato attuale state fornendo energia elettrica, tramite il contatore abbinato alla particella 1230 foglio 140 sub 1 di poroprietà di mio figlio, Ferolla Roberto, alla particella 3124, foglio 140, alla quale con determinazione dirigenziale dell’11.03.2024 è stata ingiunta la demolizione. Pertanto alla particella 1230, foglio 140 sub 1 non è erogata corrente elettrica. La particella 3124, foglio 140 è di prorietà della signora Azzola Simona e non della signora Alessandra Russo (intestataria del contratto Eni,) che non vanta attualmente nessun titolo. Oltretutto questa deviazione passerebbe nella particella 1230, ossia nella proprietà di mio figlio Roberto Ferolla, senza che lui ne sia mai stato messo a conoscenza e senza che lui vi abbia dato alcuna autorizzazione per farlo passare. Invio in allegato ulteriore documentazione attestante che la particella 3124 è di proprietà della signora Azzola Simana sulla quale c'è il manufatto abusivo al quale state erogando corrente elettrica utilizzando il contatore della particella 1230 foglio 140 sub 1 di prorietà di mio figlio Roberto ferolla. Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Distiti saluti. Alessandra De Rosa

A. D.

A: ENI PLENITUDE

30/07/2024

Codice cliente : 8127621-88 NUMERO CASO - 10684489 Ho acquistato con procedura Trib. Roma 805/2019 casa a mio figlio. Il contatore a servizio dell’immobile sito in Roma, via della Marcigliana 553, in catasto civico n. 529, particella 1320, foglio 140 sub 1 è POD IT002E3533399A prot. Areti n. 0055936/24 del 26.07.2024. Allo stato attuale, l’energia elettrica viene erogata ad una costruzione abusivamente edificata sul terreno identificato in catasto alla particella 3124, foglio 140, della quale con determinazione dirigenziale dell’11.03.2024 è stata ingiunta la demolizione, mentre viene negata a mio figlio, che ne ha sicuramente titolo. Nel 2021 l'amministratore della società proprietaria dell'immobile da me astato è subentrato/ha volturato sul/il contratto elettrico e un anno dopo è subentrata la figlia, Russo Alessandra, che ad oggi risulta intestataria della fornitura. Segnalo la violazione dell’art. 48 del D.P.R. 380/01, e rappresento che, attraverso la disapplicazione di tale norma, viene leso il diritto di mio figlio di dotare la sua proprietà dell’utenza elettrica. Gli operatori del servizio clienti di Eni Plenitude S.p.A., più volte contattato, hanno costantemente ripetuto: a - che non è ipotizzabile l’attivazione di nuova fornitura (cd. subentro”) da parte di mio figlio dato che, al suindicato POD è associato contratto in essere con altro cliente; b-che, analogamente, non è possibile procedere alla voltura del contratto di fornitura, stipulato con altro cliente e tutt’ora in essere. Ove ad essa si procedesse, si verificherebbe peraltro la paradossale situazione che, mentre la proprietà di mio figlio rimarrebbe comunque priva di elettricità, mi vedrei recapitare le fatture relative ai consumi dell'altro cliente; c-ignoro le ragioni che hanno determinato la stipula del contratto di somministrazione del13.10.2022 fra Eni Plenitude e l'altro cliente, in assenza dei necessari presupposti di legge. Il protrarsi di tale situazione sta cagionando grave e irreparabile danno a mio figlio che, non solo non può adibire a propria abitazione l’immobile acquistato con sensibile sacrificio proprio e della propria famiglia, né metterlo in sicurezza mediante l’installazione di dispositivi antiintrusione ma, essendo imminente lo spirare del termine annuale per fissarvi la residenza, corre il consistente pericolo di perdere le agevolazioni fiscali di cui ha beneficiato per l’acquisto della prima casa. Confidando in un approccio effettivamente collaborativo di tutti (ENI PLENITUDE- ARETI- ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente-ARERA Direzione Consumatori e Utenti- MUNICIPIO ROMA III MONTESACRO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA-POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE U.O.III SEZIONE SOCIO AMBIENTALE), e non limitato all’atteggiamento difensivo di declinare ogni responsabilità, resto in attesa di un concludente cenno di riscontro nonché del ripristino immediato della legalità. CONTATTI - il mio codice fiscale DRSLSN63H43F839K, Alesssandra De Rosa (la scrivente) - il mio numero di cell. De Rosa Alessandra (scrivente) 3288299898; - mail della scrivente: alexandraderosa05@gmail.com - il codice fiscale di mi figlio, Roberto Ferolla (proprietario dell'immobile) FRLRRT90D19F839U al qule deve essere intestato il nuovo contratto al n. POD IT002E3533399A a servizio dell’immobile sito in Roma, via della Marcigliana 553, in catasto civico n. 529, particella 1230, foglio 140sub 1 (di propietà di mio figlio Ferolla Roberto), dopo avere ripristinato la legalità; - Cell. Roberto Ferolla 328 3489005; - Mail Ferolla Roberto: roberto.ferolla@gmail.com Allego relativa documentazione. Distinti saluti. Alessandra De Rosa

ENI PLENITUDE

A: A. D.

31/07/2024

Gentile Cliente,Ti informiamo che nel caso non avessi inserito nella richiesta i seguenti dati dell’intestatario del contratto: numero cliente, codice fiscale, nominativo e recapito telefonico ed e-mail presso cui contattarti, è necessario che tu inoltri la richiesta completa direttamente a Plenitude alla pagina webs:eniplenitude.com/scrivici. In caso contrario la richiesta non potrà essere gestita.Qualora, invece, i dati che ci hai fornito siano completi, la tua segnalazione è stata regolarmente presa in carico dai nostri operatori.Se necessario, sarà nostra cura contattarti per approfondire la richiesta e condividere il percorso di gestione.Cordiali salutiDa: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.itInviato: martedì 30 luglio 2024 14:45A: Mbx asscons asscons@eniplenitude.comOggetto: [EXTERNAL] Nuovo messaggio da ALESSANDRA DSecurity Warning: This email originated from outside of the organization. Do not click links or open attachments unless you have verified the sender’s email address and know the content is safe.‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌ Eni Plenitude S.p.A. Società BenefitSede Legale in Milano (MI), Via Giovanni Lorenzini, 4Capitale Sociale Euro 833.135.092,00 i.v.Registro Imprese di Milano-Monza-Brianza-LodiCodice Fiscale e Partita IVA 12300020158 - R.E.A. Milano n. 1544762.Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Eni S.p.A. eniplenitude.comMessage for the recipient only, if received in error, please notify the sender and read eniplenitude.com/disclaimer

Richiesta di assistenza 31 luglio 2024

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).