Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Hanno sospeso il mio account con 76€ residui e 4000 yums
Buonasera, non so più a chi rivolgermi. Ho parlato invano con la loro assistenza ma theFork ha deciso di sospendere improvvisamente il mio account bloccando 76€ miei residui sulla gift card (e non utilizzabili diversamente) peraltro proprio quando avevo maturato 4000 yums di fedeltà, usabili come il loro tanto sponsorizzato sconto. Ho sempre onorato tutte le prenotazioni fatte, non l'ho mai cancellate e mi sono sempre presentata al ristorante.
TheFork - Gift Card non utilizzabile
Spett.le TheFork, In data dicembre 2023, è stata acquistata una GiftCard presso il Vostro negozio online, con un pagamento contestuale dell'importo di €100,00. Da ben sette settimane attendo un riscontro dalla Vostra assistenza, poiché non posso utilizzare la GiftCard. Al momento dell'inserimento del codice sulla Vostra applicazione, compare l'errore "Server Occupati". Questa situazione è inaccettabile e richiede una risoluzione immediata. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali per tutelare i miei diritti. Distinti saluti, Andrea Sangalli
Servizio clienti incompetente
Dopo aver acquistato un nuovo telefono cellulare, martedì 11 febbraio 2025 provo a fare l'accesso al mio account TheFork; dopo aver inserito email e password, l'app mi informa che avrei ricevuto una mail (N.B. non un SMS) con il codice di verifica da inserire: email mai ricevuta che mi ha costretta ad interfacciarmi con il peggior servizio clienti mai osservato. Non esiste un numero di telefono al quale chiamare ma solo la chat alla quale, però, si può accedere solo se si è fatto il login: login che non posso fare senza il codice di verifica. Chiamo all'unico numero di telefono reperibile (il servizio clienti riservato ai ristoratori) che mi fornisce un indirizzo email (non segnalato sul sito). Scrivo una mail e questa è la prima risposta che ricevo: "Dal dipartimento informatico commentano che il numero validato è stato cambiato e poi aggiunto nuovamente al profilo creando un conflitto perchè il sistema non riconosce piu il tuo numero. Suggeriscono un cambio di numero (che non sia mai stato associato)". Ho lo stesso numero di telefono da 25 anni e non ne ho mai avuto un altro. Ma se anche avessi un secondo numero di telefono non potrei modificarlo senza prima fare il login: login che non posso fare senza il codice di verifica che continuo a non ricevere. Provo a rispondere tramite mail per far presente il paradosso (sottolineo anche che ho ricevuto regolarmente gli SMS da parte loro fino alla scorsa settimana) ma non è possibile: il problema è risolto (secondo loro), il ticket è chiuso, la mia mail non viene recapitata. Venerdì 14 apro il 2° ticket, rispiegando il problema. Mercoledì 19 ancora non ho ricevuto risposta perciò apro il 3° ticket. Mi risponde un'altra persona che prima conferma la soluzione della collega poi ha un'illuminazione e si scusa dicendomi che non aveva ben compreso la situazione: ora che ha capito che il problema riguarda la mail, mi invia il codice di verifica. Peccato che questi codici durino dai 30 ai 60 secondi, io avevo fatto richiesta tramite app ore prima, perciò il codice è ovviamente scaduto. Rispondo immediatamente facendo presente la cosa, il giorno dopo (giovedì 20) mi manda un altro codice ma, chiaramente, è scaduto pure quello. Considerato che non rispondono con più di una mail al giorno, chiedo se è possibile chiamarli o ricevere una telefonata da parte loro così che tra la mia richiesta del codice tramite app e l'inserimento passino solo pochi secondi. Venerdì 21 mi risponde una terza persona: "In merito al problema relativo alla verifica via SMS, ti informiamo che il numero associato al tuo account è stato cancellato e successivamente aggiunto di nuovo. Per questo motivo, non siamo in grado di sbloccare il numero e, purtroppo, non è possibile intraprendere altre azioni per risolvere la questione. Inoltre, desideriamo informarti che non disponiamo di un supporto telefonico per l'assistenza clienti, ma siamo a tua disposizione via email per ulteriori chiarimenti." Una risposta ogni 24 ore significa "essere a disposizione"? Ma sopratutto come siamo tornati al numero di telefono? Mi viene improvvisamente in mente di provare a sostituire la mail nel mio account TheFork. Recupero il vecchio telefono sul quale ero ancora loggata, cambio indirizzo email, richiedo il codice che arriva immediatamente! In buona sostanza, in 10 giorni, a nessuno del servizio clienti è venuto in mente di suggerirmi questa soluzione ma hanno ottusamente insistito con un presunto problema con il numero di telefono che, in maniera piuttosto evidente, non c'entrava nulla. Questo senza parlare del fatto che ho dovuto aprire ben 3 tickets perché ogni volta che provavo a rispondere per spiegare che il problema era la mail e non il numero di telefono, ricevevo una mail di risposta automatica in cui mi veniva comunicato che il ticket era stato chiuso perché risolto: trovo quanto meno discutibile la scelta di negare il diritto di replica ad un cliente che, per altro, come hanno dimostrato i fatti, aveva ragione fin dall'inizio. La fortuna di TheFork sta nel fatto che è l'unica azienda, ad oggi, a fornire questo tipo di servizio, confido che possa presto nascere un loro competitor il cui supporto clienti sia all'altezza del servizio che offre: il loro è francamente imbarazzante.
mancata applicazione codice sconto
Ho prenotato una cena in un ristorante ed era previsto, pagando con the forkpay, uno sconto di 20 euro. Horicevuto da TheFork la mail di conferma con il codice applicato, ma al momento del pagamento non è stato possibile utilizzarlo. Ho chiesto spiegazioni al servizio clienti che mi ha risposto che è per questioni GDPR e che loro, in quanto servizio clienti, non possono dirmi altro. Praticamente, ti danno il codice sconto, tu prenoti, loro te lo confermano ed al momento del pagamento al ristorante e dopo che hai consumato decidono che non rientri nelle condizioni, senza neanche spiegarti il perchè. A me pare un imbroglio.
cambio password
Buongiorno da svariati mesi ormai e dopo ripetute e mail senza esito , non mi e' piu' possibile accedere al mio account the fork con la conseguente perdita di quasi tutti gli yums accumulati nel tempo poiche' senza aver cambiato password la mia ha smesso di funzionare , non ricevo automaticamente il link di cambio password e anche ogni tentativo di i nvio del link dal servizio clienti non e' andato a buon fine a causa di un errore del sito , ho provato da pc o da app senz alcun esito positivo
Account sospeso senza alcuna motivazione
Accumulando punti su the fork, mi e stato bloccato l'account e non potendo più nemmeno usufruire degli yums accumulati, truffa ai danni dei clienti
Punti reward (YUMS) promessi, ma non riconosciuti
Mi sono da poco iscritto a TheFork, tramite invito da parte di un amico, tramite una promozione che mi offriva 2000 punti Yums alla prima prenotazione, più 1000 a lui, che sarebbero stati corrisposti a seguito di prenotazione. Allettato dall’offerta ho prenotato, in data 30/09/2024 e ho cenato presso il ristorante convenzionato. Dopo 2 giorni ci sono stati accreditati i punti, ma solo per metà (1000 a me e 500 a chi aveva condiviso il voucher). Dopo aver chiesto chiarimenti al supporto in chat, inviando anche screenshot della promo, mi è stato risposto che si tratta di un errore presente sull'app del mio amico, perché la promozione in realtà non è più valida. Hanno comunicato che sistemeranno l’errore (di TheFork!) ma che purtroppo non è possibile vedere accreditati i punti promessi. Faccio notare che ancora oggi vedo il messaggio iniziale con la promo più vantaggiosa e non è riportata nessuna data di scadenza o termine promozione. Siccome si tratta chiaramente di un errore di TheFork, che ha raccolto una prenotazione a fronte di una promozione ancora chiaramente pubblicizzata, ritengo corretto che ci vengano addebitati i punti Yums promessi. D’altronde, ritengo questa promo un vero e proprio contratto, perché la prenotazione è stata fatta solo a fronte di una allettante promozione, non credo sia del tutto legale invitare il cliente a prenotare un servizio promettendo una ricompensa che poi non viene erogata…
Account sospeso
Buongiorno reclamo contro the fork che ha sospeso unilateralmente il mio account con relativa impossibilita' ad utlizzare gli yums , senza comunicazione alcuna
account sospeso
io ci riprovo... ho visto che in molti dopo di me hanno segnalato questo problema con the fork ..... io voglio che mi sia riattivato l'account. è moltissimo tempo che aspetto
sospensione illegittima
Gentili signori, siamo un nucleo familiare composto da 3 persone, ciascuna delle quali aveva attivato un proprio account The Fork, i cui usernames sono rispettivamente afmosca@libero.it (Luigi Mosca, tel. 3312325027, con attualmente 1700 yums), amedeofrancesco.mosca@gmail.com (Amedeo Francesco Mosca, tel. 3803115107, con attualmente 2400 yums) e marisaguerraafragola@gmail.com (Marisa Guerra, tel. 3334666539, con attualmente 2800 yums). Ci siamo sempre comportati bene con tutti e tre gli account, rispettando le regole contrattuali nonché quelle generali di correttezza e buona fede. Non abbiamo mai accumulato grandi quantità di punti perché normalmente cerchiamo di spenderli non appena disponibili. Tra l'altro durante il periodo dell'emergenza pandemica da SARS-CoV-2 non abbiamo potuto usufruire dei punti yums che ci sono scaduti (mi sembra 6000 in tutto, pari a 150 euro di sconto) e benché ci siamo lamentati tutti e tre a uno solo di noi sono stati prorogati. Uno di noi chiese anche di fondere due account e il servizio clienti rispose che non era possibile, invitando a esaurire i punti di uno e poi cessarlo. Tengo a precisare che una volta un esercente si rifiutò di applicarmi lo sconto dicendo che sui menù fissi non valeva (peccato che il menù fisso fosse una semplice combo di pizza + bibita a un prezzo superiore a quello che avrei pagato se le avessi richieste singolarmente con applicazione dello sconto TheFork) e non registrò la mia presenza: mi ci vollero non so quante mail al servizio clienti e conversazioni in chat per convincervi che ci ero andato, e nemmeno ricordo se mi furono accreditati i punti. Altre volte è capitato di trovare i ristoranti chiusi, oppure che i ristoranti cancellassero la prenotazione all'ultimo momento senza fornire uno straccio di spiegazione. Il tutto per non parlare delle recensioni inspiegabilmente non approvate o sparite dopo che mi è stato chiesto di spendere il mio tempo per redigerle. Ovviamente posso comprovare tutto quanto affermato. Dal canto mio, invece, che io ricordi, una sola volta, per cause di forza maggiore, non ci siamo presentati al ristorante: lo avevamo prenotato per festeggiare una laurea, ma la seduta si protrasse inverosimilmente oltre il previsto. Avvisammo telefonicamente l'esercente del nostro ritardo, per poi scoprire che questi avrebbe chiuso solo mezz'ora dopo l'orario della nostra prenotazione, ragion per cui gli dicemmo che non ci saremmo andati: ma lui, anziché lasciarci modo di disdire la prenotazione (eravamo ancora entro il quarto d'ora di tolleranza), ci segnalò come non ci fossimo presentati. Questo accadeva il 25 luglio 2023. Inoltre, da quando esiste TheFork pay abbiamo sempre pagato con quello, a meno che il ristorante non lo accettasse. Eppure, improvvisamente mi sono ritrovato con l'account afmosca@libero.it inaccessibile (successivamente è stato riattivato, ma funziona in sola consultazione). Ho chiesto spiegazioni al servizio clienti, peraltro piuttosto complicato da contattare con un account in quelle condizioni, per ben 4 volte. La prima volta ricevevo una mail chiaramente standardizzata, non entrante nel merito del caso specifico, che parlava, peraltro in maniera sgrammaticata, di un generico inadempimento delle condizioni d'uso, specificando che siccome i blocchi vengono eseguiti da un dipartimento esterno l'assistenza clienti non possiede ulteriori informazioni, ma comunque sarei stato contattato dal dipartimento di competenza entro 48 ore, decorse le quali mi veniva consigliato di sollecitare il ricontatto. Dopo qualche giorno sollecitavo il ricontatto e mi perveniva in risposta una mail identica alla precedente. La terza volta, sebbene il messaggio iniziasse con «sarà un piacere aiutarti», mi è stata esplicitamente negata qualsiasi spiegazione. Alla quarta mail da parte mia non hanno più risposto. Fortunatamente, ho comunque potuto usfruire della prenotazione presso il ristorante “Nam43” in via Costantinopoli, per la quale già mi erano stati addebitati 2000 yums in cambio di 50 euro di sconto, per il 2 marzo 2024, in quanto effettuata prima del blocco, però mi è stato impossibile pagare la differenza con TheFork pay a causa dell'account sospeso, quindi ho dovuto rinunciare agli yums che avrei ottenuto avvalendomi di tale possibilità. Successivamente, ho provato a prenotare con gli altri due accounts di famiglia e ho scoperto che erano entrambi sospesi, solo che l'avviso di sospensione appariva all'ultimo passaggio, quando bisogna fare l'ultimo clic per finalizzare la prenotazione. A causa dei blocchi, ho mangiato almeno una dozzina di volte fuori casa (a Roma, Arezzo, Siena, Pisa, Firenze) a prezzo pieno, cosa che posso comprovare tramite gli estratti conto delle carte di pagamento utilizzate, oltre a perdere tantissimi yums. La cosa assurda è che su tutte e tre le caselle e-mail di cui sopra continuano ad arrivare (perlomeno due volte alla settimana e comunque a intervalli mai superiori a tre giorni) sconti e promozioni come se gli accounts fossero regolarmente attivi, e non c'è neanche modo di sospendere l'invio della posta poiché non si trova da nessuna parte un indrizzo e-mail del data protection officer o comunque a cui scrivere per esercitare i diritti di cui al GDPR. L'unica cosa che posso fare con tutti e tre gli accounts è presentare amici per il programma member gets member (però l'accredito dei punti sembra non funzionare) e acquistare gift cards, cioè vouchers prepagati, cosa che mi guardo bene dal fare poiché poi risulterebbero inutilizzabili. Le uniche cose che possono avere "indispettito" il titolare della piattaforma sono le seguenti: 1. più di una volta al momento di prenotare ho cambiato il nominativo e/o il numero di cellulare, ma, dal momento che il sistema consente di farlo, non vedo francamente dove sia il problema. Alla fine i nomi sono sempre quelli di familiari o amici che erano con noi. I dati venivano cambiati per una questione di organizzazione logistica, sapendo che è quello che sarebbe stato visualizzato sull'applicativo del ristoratore. 2. ho pagato con TheFork pay con accounts diversi utilizzando la stessa carta di credito. Il sistema comunque consente di collegare anche permanentemente la stessa carta su più accounts, dunque anche in questo caso non vedo dove sia il problema. Tutto quanto premesso e considerato, chiedo la riattivazione di tutti e tre gli accounts. Chiedo inoltre che mi siano accreditati i punti per la presentazione dell'amico Paolo Santoro avvenuta l'altro ieri, 14 maggio 2024, e che siano accreditati a lui 2000 yums come previsto dal programma MGM. Cordiali saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?