Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. P.
25/07/2025

Disservizio prolungato

Spett. [linkem], Sono titolare del contratto per [internet] specificato in allegato. A partire dal [08/07/2025] si sono verificati dei disservizi che non mi permettono di usufruire del servizio: in particolare [non navigo ]. [Allego ai fini della prova il certificato rilasciato dal misuratore Ne.Me.Sys.] Ho già segnalato il disservizio il [08/07/2025 - ALMENO 72H PRIMA DEL RECLAMO] tramite [telefono/email/] senza alcun esito positivo. [A fronte del Vostro inadempimento, richiedo quindi la risoluzione del contratto senza spese a mio carico] Richiedo inoltre il riconoscimento dell’indennizzo dovuto ai sensi dalla Delibera n.73/11/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tramite accredito [sul metodo di pagamento utilizzato per il saldo delle fatture] In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia documento d’identità Copia contratto Certificato Ne.Me.Sys

Risolto
P. B.
22/06/2025

Assenza di segnale internet Linkem

Spett. Linkem, Sono titolare del contratto per la linea internet specificato in allegato. A partire dal 18 giugno 2025 si sono verificati dei disservizi che non mi permettono di usufruire del servizio: in particolare è assente il segnale internet. Ho già segnalato telefonicamente il disservizio al servizio di assistenza n. 130 il 18 giugno alle ore 12.46 e 14.46, il 19 giugno alle ore 14.00 circa parlando con l'op. LK202048 senza alcun esito positivo. Ho segnalato il disservizio sul sito linkem il 18, 19, 20, 21 e 22 giugno. Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali entro e non oltre 72 h dal ricevimento della presente. In difetto, mi riservo di richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento e la corresponsione dell'indenizzo dovuto ai sensi della Delibera n. 73/11/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Allegati: Copia documento d’identità Copia contratto Copia delle segnlazioni

Risolto
A. R.
20/03/2025

Addebito costo disattivazione

Buongiorno , nel Giugno 2024 ho disdetto con regolare preavviso di 30 giorni un abbonamento ADSL LINKEM casa in conseguenza dei continui disservizi sulla linea che hanno comportato vari disagi . Constatato dagli operatori il reale problema è avvenuta la cessazione del contratto senza applicazione di alcuna penale e così è stato. In data 12.02.2025 a mezzo mail mi è stato comunicato da LINKEM che mi avrebbero addebitato la somma di 14,90 euro come costo di disattivazione come da delibera AGICOM n.487/18/CONS con fattura n. 25T022647 e, in data 14.03.2025 mi hanno addebitato la cifra di cui sopra. Non conosco le leggi in merito ma ho voluto segnalare l'accaduto a mia tutela e quella di altri utenti . Grazie e buon lavoro

Chiuso
S. S.
25/02/2025

Problema con fatture non pagate

Nel mese di maggio dell anno 2021 ho effettuato la disdetta dal servizio Linkem , perché dovevo cambiare casa ho consegnato anche l apparecchio radio , a giugno 2021 ho cambiato residenza, ora dopo circa 4 anni Linkem mi scrive tramite recupero crediti chiedendo la somma di € 298 , ma io non ho ricevuto nessuna fattura o notifica di pagamento, chiedi informazioni riguardo alle fatture e alla notifica di pagamento, a meno ché non siano state spedite al vecchio indirizzo, per cui io non ne ho potuto prendere visione .inoltre preciso fatture di giugno /luglio/agosto , periodo in cui non abitavo nemmeno in tale posto .

Chiuso
S. C.
23/01/2025

Linkem restituzione modem 5 lettera recupero crediti

Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo Salve,con mia sorpresa oggi 23/01/2025 ricevo una lettera di un avvocato di Firenze per conto della S.i.r. asserendo che nel 2019 quindi quasi 5 anni fa non abbia restituito un modem della Linkem. TRALASCIANDO che dopo 5 anni non mi ricordo per ovvie ragioni se l abbia restituito o meno, nella lettera(preciso arrivata con posta ordinaria NO RACCOMANDATA) i 100 euro di addebito sono diventati €234.79 tra oneri ,spese legali ecc ecc .. Ora ,nella lettera che ho in mano ho una data di scadenza al 16/05/2022 ben 2 anni dopo la richiesta di abbonamento al servizio.inoltre mi viene indicato un sillecito di pagamento in data 04/03/2024 che non ho rocevuto in quanto ho lasciato quella casa ad ottobre 2019.Ora io mi chiedo ma è possibile che certe comunicazioni vengano fatte in maniera così superficiale senza neanche una raccomandata o una mail o una chiamata prima di farmi mandare una semplice lettera da un avvocato dopo ben 5 anni?ma che servizio è? Potrei essere disposto a pagare forse i 100 euro della non restituzione ma il restante è veramente una richiesta assurda e non corretta.Non ho neanche più un codice cliente o un accesso nell area persona sul sito.Non ho più nessun riscontro.Richiedo pertanto ulteriori accertamenti e rivalutazioni.Claudio Bachis

Risolto
N. C.
20/01/2025

Reclamo e proposta di pagamento per importo modem

Salve, con la presente intendo esprimere il mio disappunto per essere stato contattato solo oggi, tramite la vostra agenzia di recupero crediti (S.I.R Sas), in merito a un presunto credito da saldare relativo al modem. Desidero evidenziare che il contratto è stato disattivato in data 25 agosto 2021 e che da allora non ho ricevuto comunicazioni chiare e tempestive riguardo al ritiro dell’apparato o ad eventuali somme residue da versare. Ritengo pertanto che gli importi aggiuntivi, quali spese di mora e/o interessi, siano del tutto ingiustificati, in quanto la responsabilità di assicurarsi che il ritiro dell’apparato venisse completato ricade esclusivamente sulla vostra organizzazione o sul vostro incaricato tecnico. Desidero chiarire che sono comunque disposto a saldare l'importo relativo esclusivamente al modem, pari a euro 100, ritenendo che ciò rappresenti quanto effettivamente dovuto. Vi invito pertanto a procedere con la rettifica della somma richiesta, eliminando ogni voce aggiuntiva non pertinente. In attesa di un vostro riscontro, rimango disponibile per qualsiasi chiarimento e per concordare le modalità di pagamento del solo importo del modem. Cordiali saluti

Risolto
A. M.
13/11/2024

costituzione in mora da parte di SIR sas

Spett. LINKEM Tiscali Italia S.P.A. Gentilissimi, con lettera datata il 24/10/2024 la Società SIR sas mi ha diffidato a pagare la somma di Euro 100,00, maggiorata di oneri e spese di euro 67, 82, per un totale di Euro 167, 82 , per la "penale mancata restituzione modem". Si rappresenta che in data 16.08.2024 lo scrivente vi ha contestato a mezzo PEC la fattura n. 24T0980275 di Euro 100,00, allegando copie delle e-mail inviate dallo scrivente in cui chiedevo di essere contattato dal tecnico incaricato per la disinstallazione. In data 09.09.2024 a mezzo PEC la società Linkem Tiscali Spa mi comunica, in riscontro alla mia contestazione, che hanno proceduto “alla revoca della fattura emessa con conseguente emissione di una nota di credito a chiusura della mia posizione debitoria”. Pertanto, alla luce di quanto esposto lo scrivente ha diffidato la società S.I.R. S.A.S dall'inviare illegittime richieste di pagamento. Resto in attesa di un vostro tempestivo riscontro e della risoluzione della problematica, al fine di evitare eventuali azioni legali. Grazie per la vostra attenzione e collaborazione. Distinti saluti A. M. cod. cliente Linkem CCS5635

Risolto
A. M.
10/10/2024

Reclamo per disservizio internet

Gentile Linkem, Sono vostro cliente dal 22/11/2012, con il codice cliente C079132. Vi scrivo per presentare un reclamo formale riguardo un disservizio sulla mia connessione internet che persiste dal 28/09/2024, data in cui ho riscontrato un malfunzionamento del WiFi. Di seguito una cronistoria dettagliata degli eventi: • 28/09/2024: Ho notato che il WiFi non funzionava più. L'antenna esterna presentava una spia rossa. Ho contattato il vostro servizio clienti e, dopo aver eseguito alcune operazioni di riavvio e controllo dei cavi, mi è stato detto che sarebbe stato necessario un intervento tecnico per sostituire modem e antenna con l'upgrade dal 4G al 5G. Mi è stato assicurato che l’intervento sarebbe stato gratuito e che un tecnico avrebbe avuto 5 giorni lavorativi per contattarmi. • 04/10/2024: Passati i 5 giorni, non ho ricevuto alcuna chiamata o comunicazione. Ho tentato di contattare il vostro servizio clienti telefonicamente, ma non ho avuto risposta. Successivamente, ho avviato una chat online con un operatore, il quale ha verificato la situazione e ha proceduto a inviare un sollecito per l’intervento tecnico, confermando che il problema persisteva da oltre una settimana. • 10/10/2024: Ad oggi, non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione o intervento da parte vostra. Ho contattato nuovamente il vostro supporto che nuovamente mi dice che ha sollecitato il tecnico. Sono ormai trascorsi più di 10 giorni dal primo contatto, con un conseguente disservizio continuativo e inaccettabile. Essendo cliente da oltre 12 anni, trovo estremamente insoddisfacente la gestione del mio caso, in particolare per la mancanza di trasparenza e di informazioni riguardo l’intervento tecnico. La mia connessione internet è essenziale per le mie necessità quotidiane e professionali, e il disservizio prolungato sta creando notevoli disagi. Richiesta: Chiedo che l’intervento tecnico venga effettuato con la massima urgenza e che il servizio internet venga ripristinato nel più breve tempo possibile. In difetto, mi riservo di richiedere la risoluzione del contratto per inadempimento e la corresponsione dell'indennizzo dovuto ai sensi della Delibera n. 73/11/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. In attesa di un vostro pronto riscontro e di una risoluzione immediata del problema, vi ringrazio per l'attenzione e resto in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti.

Chiuso
J. D.
05/09/2024

Diffida da parte di Linkem per bolletta non pagata

Buonasera, Vi scrivo in merito a una questione legata a un presunto pagamento non effettuato, per il quale ho "ricevuto una presunta diffida" e richiesta di pagamento con spese legali. Sono stato recentemente contattato da "ufficio legale avv. G******* L*****", che telefonicamente mi comunica un avviso di diffida e manda una mail (non pec) in cui viene richiesto un pagamento di 120 euro. La mail è semplicemente scritta a mano, e contiene un PDF in cui è scritto l'IBAN a cui dovrei inviare i soldi. La diffida è dovuta a un presunto mancato pagamento di un'utenza Linkem che avevo cessato nel 2021. Chiamando Linkem mi viene detto che non fu pagata una rata di chiusura di circa 40 euro; in breve scopro che nonostante io avessi predisposto un RID per i pagamenti, l'ultima rata fu richiesta successivamente alla chiusura del contratto, quando il RID era già chiuso. Almeno questa è la mia interpretazione, perché di fatto non ho accesso al mio account Linkem e non ho mai ricevuto questa bolletta da pagare. Negli ultimi anni non sono mai stato contattato da Linkem nè per posta, mail o telefonicamente (sebbene l'ufficio Ligato sostenga il contrario) per cui gli ho detto che non mi sembrava ragionevole una diffida e tutta questa procedura. Al mio rifiuto hanno deciso di abbassare l'importo dovuto da 120 a 60, mandandomi nuovamente un IBAN a cui dovrei mandare i soldi. Io sono serenamente disposto a pagare i soldi che dovevo a Linkem, se effettivamente glie li devo, ma questa procedura mi sembra molto poco trasparente e non mi fido a procedere a un pagamento in queste modalità. Che cosa dovrei fare? Vi ringrazio molto per il sostegno,

Chiuso
F. B.
29/08/2024

Problema domiciliazione bancaria

Buon giorno. Ho difficoltà con la ditta Linkem che ho in contratto (n° C22B3481) dal 2022. Le ultime due fatture, che allego, non sono state addebitate sul mio conto bancario. Esattamente ieri ho ricevuto un sms da Linkem in cui mi si avvertiva che mi avrebbero sospeso l'utenza. Tuttavia io non mi sento responsabile se Linkem non chiede l'addebito delle fatture alla mia banca presso la quale hanno la domiciliazione bancaria. Ho inviato 3 e-mail e due fax per chiarimento senza avere ancora risposta se non dal loro servizio stampa. Ho telefonato al loro numero, (06 94444) però risponde un risponditore automatico mal programmato che non mi permette di interloquire con un operatore umano e mi fa domande stupide, del tipo come compilare un form con il mio IBAN (che hanno già e su cui hanno addebitato le fatture sino ad aprile 2024) oppure di quali metodi di pagamento posso ancora usufruire. Tutto questo senza mai farmi parlare con un operatore umano. Non so più come fare per chiarire la mia posizione e spiegare che possono addebitarmi da subito le due fatture direttamente sul mio conto per il quale hanno l'IBAN. Colgo l'occasione per salutarvi auspicandomi che siate in grado di risolvere questo problema. Fabrizio Bellei - Codice socio: 6697901-51 Allego le due fatture e lo "screen shot" della mia domiciliazione bancaria.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).