Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
negato rimborso
Buongiorno, sono Pozzo Eleonora, voglio richiedere il rimborso del mio biglietto aereo comprato con la compagnia Emirets sulla piattaforma Booking.Il riborso mi è stato riconosciuto da Emirets, ma non da Booking. Il problema è stato il seguente: io avevo acquistato un biglietto andata e ritorno su Booking con la compagnia Emirets, il 14/07 ho perso il biglietto di andata, cosi riaquistai un altro biglietto di SOLA ANDATA ma questa volta dal sito di Emirets, pensando di poter usufruire del bilietto di ritorno acquistato precedentemente su Booking. Questo non è stato possibile, infatti, il giorno 02/08 la compagnia non mi ha fatto imbarcare perchè mi è stasto spiegato solo allora , che una volta perso il volo di andata il volo di ritorno viene automaticamente cancellato. Ora, dietemi come una persona possa esserne già a conoscenza infatti non mi è stata inviata nessuna email ne dalla compagnia ne da Booking. Ora quello che io chiedo è il riborso del vecchio biglietto. Il problema è che Il refaund è riconosciuto da Emiters ma non da Booking, anzi è quasi impossibile contattarli telefonicamente e per email negano questa possibilità senza dare motivazioni o spiagazioni! Spero di poter trovare risposta e aiuto qui.
Mancato Rimborso per prezzo inferiore
Ho prenotato un soggiorno il 22/7 tramite Booking e subito dopo ho trovato la stessa struttura a un prezzo inferiore su cleanbnb. Ho segnalato subito a Booking che dice di effettuare rimborsi in questi casi. Mi è stato inviato un messaggio automatico dicendo che entro 24 ore mi avrebbero contattati. Siamo al 8 agosto e anche dopo solleciti non ho avuto risposta.
Mancato soggiorno
Siamo arrivati il giorno 1 agosto a Champoluc in Valle D’Aosta, perché avevo una prenotazione fatta su Booking per l’hotel Edelweiss, quando ho telefonato all’hotel per sapere dove si trovava esattamente mi sono reso conto che per raggiungere la struttura bisognava prendere una funivia a questo punto mia moglie si è messa a piangere perché si sente male solo al pensiero di prendere un mezzo del genere in quanto soffre di vertigini parossistiche posizionali (certificate).Ho richiesto la cancellazione della prenotazione perché nella descrizione non era scritto che per raggiungerla bisognava prendere la funivia. Dopo diversi contatti sia con Booking che con l’hotel che non intendeva cancellare gratuitamente la prenotazione mi hanno riferito che in fondo alla pagina di Booking ci stava una sezione “da sapere” dove stava indicato “ La struttura è raggiungibile solo tramite funivia. A 50 metri dalla stazione della funivia troverete un parcheggio su strada gratuito.Io questa informazione non l’ho letta in quanto non visibile in modo immediato ed evidenziato e visibile solo con l’apertura di una finestra a scomparsa.Adesso mi hanno addebitato l’intero importo di 1.242,00 € relativo a 2 camere per 4 persone dal 1 al 4 agosto.Inoltre ho dovuto cercare un’altra sistemazione per la notte. Non avrei mai fatto più di mille chilometri da Napoli per poi cancellare la prenotazione se avessi saputo della funivia.Credo che considerando le circostanze una penale così alta è eccessiva e se è possibile un rimborso almeno del 50 %Grazie in anticipo per l’aiuto che riuscirete a darmi
Cancellazione prenotazione non da me richiesta
Salve, martedì 2/8 Booking mi ha confermato la prenotazione di un appartamento a Argostoli Cefalonia x il 3 settembre. Oggi l’host mi dice che non è Piu disponibile e da Booking mi chiedono di confermare la prenotazione (non pagata ancora). Che fare?
rimborso non adeguato
Buongiorno, dopo aver tentato autonomamente di fare richiesta alla booking.com di un parziale rimborso del soggiorno, la prima notte, per i motivi di cui l'azienda è bene a conscenza, mi trovo costretta a farmi tutelare da terze parti. L'albergo non ha riconosciuto le problematiche avvenute come disagio perciò è la booking che fa da tramite a dovermi garantire supporto, io non ho ne mezzi ne capacità di dialogo in lingua madre con la struttura. Aggiungo inoltre che è il tour operator a conoscere bene gli accordi presi con la struttura stessa a livello di confort e qualità. Grazie
Soggiorno pagato e poi negato
Buongiorno, Programmando le ferie della mia famiglia in Germania il 13/06/2023 ho prenotato tramite il sito di Booking.com un soggiorno dal 13/07/2023 al 14/07/2023 presso la struttura H-Apartments sita a Treviri (Trier) in Roonstrasse 8. Il pagamento di 95,80 euro è stato effettuato immediatamente, in fiducia, anche se esisteva la condizione che non è rimborsabile nel caso di cancellazione. Quando il giorno di 13/07/2023 io con mia moglie abbiamo raggiunto l’indirizzo indicato sulla mail di conferma verso le ore di check-in (attorno alle ore 15:00), ho aperto il messaggio che ho ricevuto dalla struttura H-Apartments firmato “Igor”. Il messaggio conteneva un link che non riuscivo ad aprirlo subito. Purtroppo in Germania le SIM italiane non riescono a funzionare bene il roaming di internet. Pero vicino al link era indicato un numero di telefono da chiamare nel caso che il link non si fosse aperto. Abbiamo subito chiamato questo numero tedesco +49 170 6205555, tra l’altro indicato anche sulla conferma della prenotazione, sperando di trovare il giusto aiuto per facilitare il nostro check-in. Eravamo abbastanza stanchi dopo il lungo viaggio con le valigie, visto che sono di età avanzata. Al telefono ci ha risposto un signore che ha riferito che tutto quanto relativo al check-in è stato scritto nel link trasmesso e che lui non ha nessuna intenzione di aiutarci. Ha parlato in inglese con il tono infastidito e molto sgarbato. E quando noi abbiamo riferito che nel caso di successivi problemi con il check-in noi avremmo sentito l’assistenza di Booking.com, lui ha sbattuto il telefono bannandoci il numero. Noi abbiamo fatto ulteriori tentativi con l’apertura del suo link ricevuto via mail e, finalmente, si è aperto contenendo l’indicazione di entrare giù in un garage sotto casa e ritrovare un key box davanti al posteggio per l’auto n. 25 e di aprire il box contenente le chiavi mediante il codice 9117. Abbiamo fatto il codice indicato nel link ma questo box non si apriva. L’abbiamo rifatto diverse volte ma il box non si apriva. Abbiamo tentato di chiamare per diverse volte il numero del gestore della struttura ma lui rispondeva. Abbiamo scritto un messaggio via Booking.com alla struttura e anche diversi sms ma senza nessun risultato. A questo punto ho scritto alla struttura che stanno commettendo una truffa nei miei confronti, aver preso soldi in anticipo non permettendomi di utilizzare il soggiorno già pagato. Dopo un po’ il gestore mi ha risposto con sms che lui ha cancellato la mia prenotazione e mi ha restituito i soldi. Ho aspettato per vedere qualche conferma del rimborso ma non ho ricevuto niente. Ho cercato di sentire il gestore di nuovo ma lui mi ha minacciato con sms. Eravamo scioccati con mia moglie che potesse succedere una situazione del genere in Germania a Treviri. Consideravamo che le strutture scelte da Booking.com siano sempre affidabili. Eravamo stanchi e disperati per strada nella città sconosciuta invece di riposarci e godere le nostre ferie. Poi per fortuna mia moglie ha trovato nella zona un hotel con una stanza disponibile. Dopo diverse ricerche sul motore di ricerca Google, ho trovato il numero e chiamato l’assistenza di Booking.com in Italia e ho parlato con il vostro operatore Raouf a cui ho spiegato tutto l’accaduto chiedendo di registrare il mio reclamo. Raouf ha verificato che la nostra prenotazione presso H-Apartments non era stata per niente cancellata e quindi il rimborso non era stato eseguito dalla struttura. Ho supplicato l’assistente Raouf di rimborsarmi i soldi già pagati, che in seguito Raouf ha provveduto a eseguire. Comunque, visto la gravità della situazione, che si configura come una truffa da parte del gestore della struttura H-Apartments chiedo anche il compenso morale in misura di 95,80 euro per il disaggio subito da parte mia e mia moglie, come prevede la legge italiana applicabile in questo caso di risarcimento per il danno ricevuto, secondo l’articolo 1453 del codice civile italiano, essendo stato eseguito il point and click di pagamento avvenuto in Italia e l’articolo 2043 del codice civile italiano in quanto è dimostrato l’illecito commesso dal venditore. E’ sufficiente leggere la corrispondenza tramite Booking.com per rilevare l’illecito commesso dal venditore tedesco del soggiorno. Attendo il vostro intervento come da me richiesto in quanto intermediari di viaggio, secondo la Convenzione di Bruxelles del 23 aprile 1970, ratificata con L. n. 1084/1977.
Sicurezza e servizzi igienico-sanitarie
Richiedo il rimborso della prenotazione in quanto la struttura non era in sicurezza e le condizioni igienico sanitarie erano catastrofiche. Ho dovuto lasciare la struttura dopo circa 2-3 ore dal nostro arrivo e ovviamente le nostre ferie sono saltate.Ci tengo a precisare che il tutto è successo dopo circa 8 ore di viaggio e che i miei figli di 7, 5 anni una bimba di 6 mesi erano stanchissimi.
Mancata restituzione cauzione
Buongiorno, ho prenotato tramite Booking il soggiorno con altri quattro amici presso il Colosseum Boutique Guest House di Roma per il 12/13 luglio 2023. La struttura ha preteso prima del soggiorno il versamento con Sumup di una cauzione di Euro 300,00 dicendomi che sarebbe stata subito restituita al check out. Al momento del check in ci è stato detto che la cauzione sarebbe stata restituita sulla stessa carta di credito successivamente al check out. Siamo stati informati, inoltre, che la mattina successiva potevamo andar via lasciando le chiavi sul tavolo in quanto la struttura era priva di personael. Il 13/07/2023 abbiamo lasciato l'alloggio in perfetto stato, visto peraltro che avevamo soggiornato una sola notte. Come da istruzioni ricevute abbiamo lasciato le chiavi sul tavolo mentre erano in corso le pulizie da parte di tre inservienti. Il 20/07/2023, a distanza di una settimana quindi, non avendo ricevuto il rimborso e dopo aver tentato invano di contattare la struttura, ho chiamato Booking scoprendo che la struttura aveva introitato la cauzione adducendo presunti danni all'appartamento per i quali, comunque, non ha proceduto ad alcuna comunicazione alla sottoscritta. Peraltro, nel corso della telefonata l’operatore mi aveva rassicurato sull’intervento di Boooking a tutela della mia posizione. Il 29/07/2023, non avendo ricevuto notizie e né tantomeno il rimborso, ho ricontattato Booking scoprendo che per loro la faccenda era chiusa e che si dichiaravano estranei all'episodio invitandomi a contattare il Colosseum Boutique. Ma ogni tentativo di contatto telefonico si è rivelato vano visto che la reception mi ha letteralmente chiuso la comunicazione e l'amministrazione non rispondeva.Stante la non rispondenza al vero di quanto dedotto dalla struttura ho contattato nuovamente Booking cercando quantomeno di avere riferimenti sul nome della società che gestisce il Colosseum Boutique al fine di poter contestare per iscritto la mancata restituzione della cauzione.Mi è stato risposto che trattasi di dato sensibile. Incredibile!!!!!!!!!! La ragione sociale di una società secondo gli operatori di Booking è protetta dal GDPR – Regolamento 2016/679. E' davvero increscioso l'accaduto oltre che ovviamente ingiusto perchè trattenere una cauzione di 300 euro senza procedere a formale contestazione dei danni ma sulla base di vere e proprie illazioni mi sembra oltremodo illegale. Ma cosa ancor più grave è lo schermo interposto da Booking che non consente in alcun modo di agire nei confronti di chi ingiustamente ha introitato somme senza peraltro emettere uno straccio di documento fiscale e, si ribadisce, senza alcuna contestazione specifica dei presunti danni arrecati.Tale “schermo” è una palese violazione dei diritti dei consumatori e consente a società “fantasma” di poter operare in violazione dei sacrosanti diritti del Codice del Consumo.Chiedo pertanto che Booking, a tutela dei consumatori che si avvalgono del suo portale, agisca a difesa della sottoscritta procedendo al rimborso della cauzione di Euro 300 per poi rivalersi nei confronti della società che gestisce il Colosseum Boutique Guest House.
disservizio
Spett. Booking.comsono un vostro cliente livello 3 Genius e vorrei far presente quanto segue:un paio di settimane fà mio figlio Ruben Flotta e suo cugino Luca Olati hanno provveduto ciascuno per proprio conto a prenotare sulla vostra piattaforma il volo aereo operato da Wizzair da Varsavia a Venezia delle ore 6.00 per la data del 23 luglio 2023. Successivamente hanno ricevuto entrambi una conferma da booking.com della prenotazione ma per la data del 23 agosto 2023. Hanno prontamente segnalato il disservizio via messaggio ed è stato loro risposto di contattare il Dipartimento di volo al n. +390689386003 al quale ha risposto un'operatrice che con modi poco cortesi e collaborativi ha detto di chiamare la compagnia aerea Wizzair. La compagnia aerea si è limitata a rispondere che i biglietti non sono rimborsabili. Poichè l'acquisto dei biglietti non è stato fatto direttamente con la compagnia aerea Wizzair ma il problema è sorto in fase intermedia di prenotazione tramite la piattaforma di booking.com durante la quale c'è stata evidentemente un'anomalia tecnica che ha prodotto una data del volo errata vorrei possibilmente risolvere la questione in maniera collaborativa senza vedermi costretto a ricorrere alle ad azioni legali.Fornisco i dati della prenotazione di mio figlio Ruben Flotta:riferimento cliente 40-387180073codice PIN 9671Attendo cortese riscontro. Cordiali salutiFabio FlottaIn mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Addebito senza Pin
Il 12 luglio mia moglie prenota un appartamento su Booking dal valore di 180 euro ma non riceve mai ne il numero di prenotazione ne il pin della conferma. Il 14 luglio vediamo in banca un addebito e subito scriviamo a Booking che ci risponde che è solo un blocco temporaneo dei fondi e che necessita la conferma del pin per il buon fine. I dati della prenotazione sono i seguenti:Il nome della struttura è Casa Pugliese 1995 a MonopoliCheck-in 22-07-2023Check-out 23-07-2023Da diri che ho anche cercato di contattare la struttura da booking ma non ho ricevuto mai risposta in quanto non ero convinto di tutta la procedura e della risposta dell'assistenza.Ci accorgiamo dell'addebito solo il 22 luglio, giorno in cui la struttura ci contatta per il check-in cosa ovviamente impossibile in quanto nulla era stato confermato.Scrivo nuovamente all'assistenza ricevo solo richieste di informazioni ma nulla di concreto. L'host dice che la cancellazione la deve fare booking ma nel frattempo i soldi sono andati e la vacanza saltata.Per telefono non si può parlare in quanto richiedono il numero della prenotazione, che l'host mi ha inviato il 22 luglio, ed il PIN che non ho mai ricevuto.Ora mi chiedo: come è possibile confermare una prenotazione senza pin? Il pin non deve servire per evitare le truffe?Chiedo prima di agire legalmente il rimborso dell'importo indebitamente prelevato dalla carta di debito.Saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?