Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
DISSERVIZI TELEFONICI
A causa del ritorno al 2G, ci hanno detto dovuto ai rapporti con TIM, è quasi impossibile usare il telefono: non arrivano le chiamate, ma il messaggio LO SAI DI COOP partono con difficoltà e non sempre le chiamate in uscita chi riceve la chiamata ci sente male.La tecnologia VOLTE non funziona che per pochi tipi di telefono non si sa quanto tempo ci vorrà per aggiungerne altri e se saranno compresi i nostri. Vi vantate anche che sia gratuita ci mancherebbe! Nessun messaggio che avvisasse per tempo del cambiamento e dei possibili disagi nessun risarcimento previsto.Il servizio clienti ci ha detto che nulla possono anche se le segnalazione sono molte.Siamo, tutta la famiglia, utenti di COOPVOCE dalla sua nascita, ma questa situazione ci farà probabilmente cambiare gestore.Distinti saluti.Serina Brangi
DOPPIO PAGAMENTO ONLINE
Spett.le Coopvoce,come richiestomi pochi minuti fa dalla vostra operatrice (188) scrivo la presente per richiedere l'annullamento di una delle due ricariche telefoniche online effettuat questa mattina sul vostro sito.Dinamica: a seguito di un guasto del vostro sito, la richiesta di ricarica non veniva completata, e il vostro operatore (188) consultato durante il guasto (il sito era bloccato e presentava l'icona delle due ruote in ingranaggio per oltre 10 minuti) mi suggeriva l'annullamento dell'operazione e di rifare la ricarica.La banca mi ha notificato invece due ricariche, in quanto anche quella annullata è stata successivamente codificata correttamente.Chiedo l'annullamento dell'operazione, come avviene per qualsiasi acquisto on line in caso di malfunzionamento del sistema con doppio pagamento per lo stesso prodotto.La presente è inviata anche alla mia associazione, per il monitoraggio della qualità dei servizi e per le valuatazioni opportune.In attesa di sollecito riscontro porgo i miei saluti.G.E. Keller
ritardata e ingiustificata attivazione della SIM
In data 7/12/2022 avevo richiesto la portabilità del mio numero a Coopvoce (proveniendo da HO.mobile), avviata tramite procedura apposita online sul loro sito web.Il 12/12 la portabilità fallisce, senza che io ricevessi alcun messaggio o comunicazione dopo esplicita richiesta al servizio clienti Coopvoce, mi è stata addotta come causa una mancata corrispondenza del codice fiscale dell'intestatario presso il gestore di provenienza. Immediatamente provvedo ad effettuare la correzione (subentro dell'intestatario) presso Ho.mobile, operativa dal giorno stesso, dandone subito comunicazione a Coopvoce, sempre per iscritto tramite servizio clienti CHAT da APP e via Whatsapp.Solo in data 13/12 Coopvoce mi fornisce, dietro mia insistenza, un numero Whatsapp apposito dedicato alle portabilità fallite, ove una procedura evidentemente automatica mi chiede di reinviare una seconda volta tutti i documenti ed un videoselfie dell'intestatario con il documenti d'identità in mano: tutta documentazione già inviata in precedenza e già corretta: la discrepanza dei dati ribadisco che era presso il gestore di provenienza, NON CoopVoce che è quello di destinazione per inciso specifico inoltre che da anni ero già cliente CoopVoce con altra SIM (identificata quindi a suo tempo ed i miei dati quindi già completamente in loro possesso), nonchè socia Coop.In data 14/12 mi viene risposto, sempre tramite la chat Whatsapp ma stavolta ad opera di un addetto umano, e vengo anche ricontattata telefonicamente per l'accertamento inequivocabile dell'identità e della richiesta. Al termine mi viene data conferma, sia a voce che per iscritto sulla chat, che tutta la documentazione necessaria è stata correttamente acquisita e pertanto la portabilità verrà riavviata.Mi aspettavo la normale conclusione della procedura entro i 2-3 giorni lavorativi, mentre successivamente nulla è più accaduto nonostante le mie richieste di sollecito a cadenza quasi quotidiana: solo dopo una settimana viene ammesso che la richiesta era in lavorazione ma in ritardo a causa dell'alta mole di pratiche (tutto ciò per iscritto, e che posso dimostrare dagli screenshot conservati).Il giorno 22/12, sempre via Whatsapp, un messaggio mi annuncia che sarei stata contattata per la firma digitale a chiusura della pratica: contatto atteso, ma mai avvenuto. Non è mai stato possibile in alcun modo sapere i tempi previsti di espletamento della pratica: pertanto trascorsi 10 giorni ho dovuto attivare in fretta un'altra SIM di un altro gestore presso un punto vendita per coprire la mia esigenza di connessione e telefonia.All'ennesima richiesta di informazioni in data 27/12, ho appreso che la portabilità era stata appena riavviata in quello stesso giorno (ovvero quasi due settimane dopo la corretta acquisizione dei documenti) portabilità che si è conclusa il 30/12.Premessa l'iniziale incongruenza dei dati dell'intestatario presso il gestore di provenienza, da me corretta immediatamente il giorno stesso in cui mi è stata segnalata, 12/12, e immediatamente riferita a CoopVoce, ritengo che il ritardo di 10 giorni lavorativi nell'avvio della seconda richiesta di portabilità sia imputabile esclusivamente alla lentezza di gestione della pratica da parte di Coopvoce.Nel dettaglio, questo ha comportato un tempo di 2 giorni (13-14/12) soltanto per riacquisire nuovamente documentazione e video-selfie che già erano stati acquisiti corretti in precedenza, costringendomi ad una notevole perdita di tempo tra chat e telefonate ed un ulteriore periodo di oltre 10 giorni solari trascorsi tra richieste di aggiornamento e inutili solleciti, fermo restando che da parte mia non c'era alcuna mancanza o negligenza che possano aver causato questo ritardo.Considerato che questo ritardo nella portabilità, in base alla delibera AGCOM 147/11/CIR Articolo 14, prevede, a prescindere dalla motivazione del ritardo stesso, un indennizzo di un importo pari a minimo 2,50 Euro per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino ad un massimo di 50 Euro, ritengo in base a quanto esposto e al disagio arrecatomi di richiedere l'importo massimo erogabile: richiedo quindi l'accredito diretto di tale importo sul credito residuo del numero interessato. Aggiungo che una richiesta di rimborso ai sensi della normativa citata, è già stata formulata presso il servizio clienti CoopVoce tramite il canale ufficiale per i reclami (e-mail) ma è stata respinta con l'assurda motivazione che la pratica di portabilità, inserita in data 27/12, è stata gestita entro i 3 giorni previsti dalla normativa, omettendo completamente di considerare loro il ritardo di due settimane nella gestione dell'inserimento dopo la corretta acquisizione dei dati.
Mancata fruizione dell'offerta EVO200
Buongiorno, nel mese di settembre 2022 ho acquistato una SIM con l'offerta EVO200 regolarmente pagata ed attivata.L'offerta in questione garantiva 200GB di navigazione, chiamate e 1000 messaggi inclusi PER SEMPRE al costo di 7.90€ mese. Mi sono recato all'estero da Ottobre a Febbraio 2023 per cui non ho fruito dell'offerta in questo periodo. Al rientro però, avendone necessità ho fatto la ricarica per attivare nuovamente la promozione ma ho scoperto con sorpresa che era stata disattivata. Ho contattato il servizio clienti che mi ha detto che la promozione è stata disattivata a Novembre e che mi sono stati inviati degli SMS.Essendo io all'estero non ho fatto uso della SIM e loro affermano di avermi inviato degli SMS che io non ho potuto leggere e che comunque ora, quando ho riattivato la sim non ho ricevuto quindi non mi sono stati inviati. Per fare comunicazioni commerciali hanno anche la mia Mail ma non ho ricevuto nulla circa una scadenza o una disattivazione dell'offerta. Pertanto chiedo semplicemente di fruire del servizio che ho acquistato pagandone regolarmente la quota.
Diritto di recesso e rimborso
In data 5 Dicembre, in sede Coop, ho consegnato i documenti per l'attivazione di due SIM CoopVoce per i miei figli. Dal giorno seguente c'è stato sempre un problema per finalizzare il tutto. Invio di documenti, foto o fotocopie, video dell'intestatario fino ad arrivare al 22 Dicembre senza aver concluso nulla. Tramite messenger contatto più volte gli operatori CoopVoce che ogni volta inviano il sollecito. Il 28 Dicembre invio una mail a comunicazioni@coopvoce.it per il diritto di recesso e rimborso spese. Qui allego tutto quello che mi viene richiesto ma oggi (18/01) ricevo dalla stessa mail il seguente messaggio : Gentile Cliente,in merito alla sua mail, la informiamo che non ci risultano richiesta di ordini online fatti a suo nome.Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.Servizio Clienti CoopVoce.
Mancata portabilità
Buongiorno durante il Black Friday CoopVoce ha fatto un offerta favoloso che ho deciso di chiedere la portabilità da Iliad a CoopVoce. A questa data ancora non riesco ad uso fruire dell’offerta dopo numerosi interventi cercando di sbloccare la situazione. CoopVoce dice che iliad non accetta la portabilità perché il mio codice fiscale non corrisponde a quello che hanno in database. Parlando con un operatore iliad mi confermano che il codice corrisponde. Non so più come procedere
Disservizio
Buongiorno,Visto che, da oltre due mesi riscontro un'anomalia nella ricezione dei msg telefonici, in particolare quelli che mi giungono dall'utenza del telefono di mia moglie (come già spiegato al Vs 188) anche lei cliente Coopvoce (vedasi allegato).Considerato che, dopo aver segnalato più volte, fin dal mese di giugno, al Vs numero di assistenza tecnica (188) l'anomalia, a tutt'oggi, nonostante aver ottemperato a tutte le richieste del centro assistenza Coopvoce, tra cui anche l'inserimento temporaneo della mia sim su un altro dispositivo telefonico, non ho ottenuto la risoluzione del problema. • Tenuto conto della mia necessità di inviare e ricevere msg, come dimostra il piano telefonico scelto (EVO30) • Tenuto conto che CoopVoce non mi abbia consentito di ricevere msg, come previsto da contratto • Tenuto conto che il cattivo funzionamento si protrae da oltre due mesi, come è facilmente dimostrabile dai tabulati telefonici delle due utenze, ovvero, calcolando la quantità di msg inviatemi da mia moglie e quelli effettivamente ricevuti dal sottoscritto. Chiedo a titolo di indennizzo per il disservizio fino ad adesso ricevuto, la restituzione delle somme elargite nelle due ultime mensilità, ovvero quelle relative al mese di giugno e luglio 2022 che ammontano a € 13,80.Distinti saluti Elia Biancacci
L'operatore rifiuta di emettere un duplicato della SIM che e' stata smarrita
Mia figlia Matilde Maretto si trova in Portogallo per un progetto di volontariato e ha perso cellulare e SIM. Da un mese stiamo contattando su tutti i canali disponibili l'operatore CoopVoce per ottenere il duplicato della SIM, senza successo. Oggi, ad un mese di distanza, affermano che il duplicato della SIM puo' essere fornito a mia figlia solo se si presenta fisicamente in un punto vendita Coop in Italia. Lei non puo' rientrare in Italia a breve, ma ha assolutamente bisogno del suo numero per motivi di studio, lavoro, salute e per poter utilizzare il suo home banking. Chiedo che la SIM venga spedita all'indirizzo italiano di Matilde, poi provvederemo noi a fargliela avere in Portogallo. Grazie.
impossibile attivazione
buongiorno la rivista 368 giudica ottima la tel.mobile coopvoceordino sim coopvoce 3 con attivazione online il 11.4.22ricevo la stessa il 14.4.22 e mi attivo sul link indicatoinserisco i dati sul mio smarphone e arrivato alla schermata riconoscimento facciale ....va in bloccoritento piu'volte e ad ogni tentativo mi viene rimandato il codice otpritento in data 30.4 con 8 tentativi ,intercalati con telefonate al 188 per capire come risolvere ..le risposte ricevute in sequenza sono state 1) lei è un caso rarissimo ,ha provato con google crome ?2) riprovi perchè in questi giorni so esserci stati problemi3) segnalo al servizio assistenza il suo tel e la contatteranno ( mai sentito nessuno !)....vado di persona al punto vendita coop di varese con tutto il kit per venirne a capo ..risposta della operatrice al servizio clienti...non so che fare ,attenda chiedo informazioni..risposta :deve ripetere l'operazione e quando si blocca utilizzi l'ausilio dell'operatore live che compare nella schermata di blocco ( non mi era comparso ma stiamo a vedere)ripeto l'operazione ma nulla cambia e l'operatore live non esiste se non in passaggi successivi a cui io,ovvio non ho accesso richiamo il 1884) ripeto la storia e l'operatrice,oltre a ricordarmi che sono un caso su migliaia mi invita a fare uno screenshot della pagina di blocco e inviarla al servizio comunicazioni@coopvoce .itquesto in data 02 maggioin data 3 maggio invio una successiva mail a comunicazioni@coopvoce.it comunicando che:a) il n° 188 risulta impossibile da contattare ,ed ipotizzo il mio numero sia stato messo in blocco chiamate ( forse comprensibile data l'impossibilita' di soluzione al mio reclamo)b)segnalo che il bonus di ingresso di € 20 è di prossima scadenza ....il 03.05.contatto il servizio legale di altroconsumo in una telefonata durata 30 minuti ,narrando quando ho sopra espostoil consulente mi suggerisce di attendere qualche giorno per vedere gli sviluppi e in caso di mancata soluzione di inoltrare il reclamoin data 06.05 in risposta alla mia mail, coop mi comunica di aver preso in carico il mio reclamo e che verro'contattato il prima possibile oggi 24 maggio,nulla ricevendo chiedo con la mediazione di Altroconsumo che :1) mi venga restituito l'importo pagato per l'acquisto della sim inutilizzata per impossibilita'2) che sia fatta debita segnalazione ai consumatori di un disservizio a me causato ,in netto contrasto con i meriti che mi avevano orientato sulla scelta di coop vocein attesa di riscontri,porgo distinti salutiennio de boni
Blocco SIm e negata portabilita' ad altro operatore
Uso il cellulare solo in caso di emergenza. Visto che avendo avuto un'ictus parlo malvolentieri al telefono. Il 20/1/22 volevo controlare il mio credito residuo prima di chiamare il medico. La mia SIM risultava bloccata. Ho contattato coopvoce che mi ha informato che non avevo effettuato la richiesta di migrazione. Non sapevo che dovevo chiedere una migrazione. Il 24/1/22 sono andata alla coop a Portoferraio (LI). Mi hanno chiesto i miei documenti (che purtroppo erano nella borsa che avevo dimenticato a casa). Non gli bastava la mia tessera per il parcheggio invalidi con nome e foto. Mi hanno detto che la SIM sarebbe stata attiva solo dopo qualche giorno. Per fare prima mi hanno offerto di fare un altro contratto. Non m'interessa di fare un altro contratto. Non capisco perche' non mi potevano dare la SIM visto che fino a qualche mese fa la spedivano anche tramite posta raccomandata. Ora adirittura mi hanno chiesto il motivo per il quale voglio cambiare la SIM e mi hanno chiesto anche dei altri documenti e una copia della SIM. Poi devo farmi riconoscere tramite whatsapp. Mi hanno gia' riconosciuto quando ho fatto il contratto anni fa. Non ho un smartphone e non sono registrata a whatsapp e non mi ci registro per motivi di privacy. Non ho neanche un altro numero di telefono perche' il telefono mi serve solo di emergenza e non mi servono 2 numeri (che uno dovrebbe anche pagare).Il 19/4/21 avevo contattato coopvoce perche' la mia SIM era bloccata. Mi hanno informata che invece funzionava normalmente e mi hanno detto di recarmi ad un loro punto vendita per richiedere la sostituzione della SIM. Non mi hanno scritto che dovevo fare la migrazione a una SIM evolution. Controllando la mia SIM ho visto che non faceva contatto perche' e' a puzzle. Ho risolto il problema infilando un pezzo di carta tra la SIM e la batteria. Il 15/5/19 avevo contattato la coop perche' non avevo piu' credito sulla mia SIM anche se non avevo fatto chiamate e dovevo ancora avere un credito di Euro 9,09. Nel 2018 avevo fatto una conciliazione e avevano offerto di pagarmi un abbonamento per 1 anno e mi avevano detto che alla fine di quell'anno potevo scegliere se continuare con l'abbonamento o no. Gli avevo già detto che l'abbonamento non m'interessava dopo che era finito l'anno. Non mi era arrivato nessun SMS se volevo continuare o no e neanche che avevo ancora un contratto con una flat. Perciò mi hanno rimborsato 9 euro di traffico telefonico bonus. Purtroppo quel bonus non lo recupero se cambio gestore. Sono stata costretta a cambiare gestore perché devo contattare il medico perché mi sento male e coopvoce anche dopo quasi 2 settimane non mi ha riattivato ancora la SIM. Altrimenti sarei rimasta cliente coopvoce e avrei ricaricato la mia SIM nel maggio 2022.Ho chiesto il 31 gennaio 2022 la portabilità del mio numero e il credito residuo a postemobile visto che la mia SIM deve funzionare quando mi serve. La portabilità non e' stata ancora effettuata.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?