Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Il tentativo di consegna non può essere completato
Sono 3 giorni che mi arriva la mail da DHL che il tentativo di consegna non è stato possibile ma tutti e 3 i giorni ero a casa e tra l'altro, non ho mai ricevuto una loro telefonata, come invece fanno tutti gli altri corrieri. Sul loro sito se cerco il traking c'è scritto sempre che il pacco è in attesa di essere ritirato. Ma dove se il destinatario è presso casa mia?! Comunque ad oggi ancora non ho ricevuto il pacco.
PACCO TORNATO INDIETRO PER INDIRIZZO ERRATO QUANDO L INDIRIZZO E CORRETTO, E PASSATO SOLO UN GIORNO
il pacco segna che sta tornando indietro per indirizzo sbagliato, quando invece l indirizzo e giusto, e il corriere che non ha neanche provato ad entrare nel tabacchino, ero d'accordo con il titolare per fare arrivare il pacco, questo e il mio traking JVGL08018968002098630253 potete contattarmi su questo numero di telefono, 3513022633 e passato solo un giorno dalla mancata consegna, magari il pacco e ancora in filiale e si può recuperare, se così non fosse e il secondo pacco che mi perdete, il primo sparito nel nulla in transito, e mi avete risposto che e smarrito, e questo ritornato al mittente.
Mancata consegna e ritorno al mittente
Buongiorno, ho fatto un ordine online e il negozio si è servito di DHL. La consegna sarebbe dovuta avvenire il 3 settembre ma il giorno stesso della consegna scopro che è di ritorno al mittente senza neanche un minimo di giacenza. Tra l'altro ho avuto altre consegne pochi giorni prima il 3 settembre, tutti con esito positivo e senza alcun problema.
Spedizione DHL Deutsch Post - 35 giorni
Il sottoscritto è in attesa di un pacco spedito da Monaco di Baviera (Germania) da DHL Deutsch Post il 31/07/2024 con numero spedizione 5205/5777/1510 . Trascorsi 35 giorni il pacco non è ancora arrivato ma dai sistemi di tracciamento è ancora fermo in Germania. Come rintracciarlo? Il mittente ha fatto reclamo senza aver ancora ricevuto risposta
Spedizione bloccata in Germania
Acquistato articolo sul eBay in UK. Spedito tramite poste, arrivato in Germania è rimasto bloccato lì (e lo è tutt'ora). Sto provando sa giorni a contattare il servizio clienti, ma non è possibile farlo. DHL dice che non è di sua competenza, così come poste italiane. Di fatto il pacco è di competenza delle poste tedesche, ma non c'è modo di avere informazioni, cosa inaccettabile. Numero spedizione LY563315251DE
SPECULAZIONI SU ONERI DOGANALI
A seguito di importazioni dalla Turchia per merce senza valore commerciale (valore dichiarato in fattura per piccoli pezzi di tessuto campione 5 cm x 5 cm € 0,15 con spese di trasporto dichiarate dal cliente che spedisce DI € 4) Dhl manda una richiesta di pagamento per mail di € 32,57 DI ONERI DOGANALI. La mail ti suggerisce di pagare online la richiesta sopra specificata ( questo lo abbiamo più volte fatto più volte) ; alla fine abbiamo scoperto, parlando con il servizio Dhl che la cifra da pagare in realtà sarebbero € 10 (5 € per spese doganali e € 5 per oneri) e che la differenza di € 22,57 viene restituita solamente se ne viene fatta richiesta . 1- Mi piacerebbe capire se inviando una spedizioni dalla Turchia con proforma senza valore commerciale e dichiarando in fattura il valore del trasporto sono effettivamente dovuti a Dhl i costi di sdoganamento? La dogana applica effettivamente dei costi a Dhl? 2- Vorrei denunciare il comportamento scorretto di Dhl che invita a pagare online i costi di sdoganamento, con la scusa di velocizzare la consegna, di € 32,57 quando poi ammette, chiamando, che la cifra dovuta è € 10 (ammesso che questi costi siano effettivamente dimostrabili) e che la differenza verrà restituita SOLO SE IL DESTINATARIO NE FARà RICHIESTA. Eventualmente questo dovrebbe essere specificato nella richiesta fatta... Quanti soldi ci fà DHL con questa pratica???
Pacco non consegnato
Buongiorno, devo segnalare un grave disservizio. Ero in attesa di una consegna tramite DHL Express, pagata appositamente con sovrapprezzo. Sull’app leggo che è stata tentata la consegna e rilasciato un tagliando, quando in verità non so se è stata effettivamente tentata la consegna, non sono stata chiamata al telefono e non è stato rilasciato alcun tagliando. Adesso leggo sull’app che devo ritirare il pacco - di persona e presentando un documento di identità - presso un punto di ritiro che non viene nemmeno indicato. Ritengo inaccettabile che DHL prenda in giro gli utenti segnalando presunti tentativi di consegna, non lasciando alcun tagliando e non comunicando dove un pacco - per il quale era stato selezionato il servizio “express” - debba essere ritirato. A ulteriore beffa, l’unico modo per comunicare con la ditta di spedizioni è tramite un numero a pagamento.
Disservizi del corriere
Scrivo questo reclamo nell'interesse generale, dato che la mia esperienza si basa su numerosi casi sperimentati. Nella stragrande maggioranza dei recapiti a privati, lo spedizioniere DHL non passa più a consegnare. Più furbescamente, manda un SMS per “comunicare di esser passati” senza però trovare nessuno (cosa che qui da noi è praticamente impossibile), e guarda caso, senza lasciare nessun avviso nella cassetta delle lettere! Nell'SMS c’è poi un link, apparentemente inteso a concordare una nuova consegna affinché il pacco non torni al mittente - per tale scopo, DHL non concepisce nemmeno per sbaglio la possibilità di chiamarti al tuo numero, quello cioè a cui ti ha mandato l'SMS. Ma il bello sta proprio nella procedura a cui si viene invitati dal suddetto link SMS. Infatti, per non fare lei una telefonata di un minuto, DHL ti obbliga a perderne 10-20 in una procedura in varie fasi e pagine. Prima di tutto si deve registrare un account (username, password, indirizzo email e numero telefonico, questi ultimi da verificare con procedimento a parte, perché devono verificare pure il numero telefonico, che è sempre quello a cui ti hanno appena inviato l'SMS). Una volta verificati e registrati, si deve accedere all'account creato per inserire tutti gli estremi (nome, cognome, via, numero civico, città, cap, provincia e Stato: dati, questi, che DHL ha pure già ricevuto da chi le ha affidato il pacco da consegnare). Infine si dovrebbe indicare come si vuole ricevere il sospirato pacco. Quanto sopra è già sufficientemente assurdo, considerando che basterebbe che nell'SMS venissero riportate una sigla identificativa del pacco ed una casella a cui mandare un'email, come in uso ovunque da decenni, invece della prolissa procedura di cui sopra. Detto per inciso, di DHL non si trova sul sito nessun indirizzo email e nessun numero telefonico: per loro comporterebbe troppo lavoro e più dipendenti. Eppure non finisce qui, perché l’assurdità raggiunge il culmine quando si scopre che a fine procedura non viene chiesto di indicare un orario come sarebbe logico, bensì soltanto se sta bene che il pacco venga consegnato SENZA FORMALITA’ (!), cioè lasciato anche in nostra assenza, sul cancello oppure ad un terzo nelle vicinanze: il che significa ovviamente a nostro rischio esclusivo. Tutto ciò, con conseguenti complicazioni, perdite di tempo e pericoli a carico, soltanto perché a DHL disturba non dico provare a passare, ma già una breve telefonata. D’altronde, con questa architettura ben congegnata l'azienda riesce ad evitare uno o più passaggi, ad auto-esonerarsi da qualsivoglia responsabilità nello svolgimento del lavoro, nonché ad abbattere al massimo i costi per conseguire più incarichi. Una furberia circolare tutta a spese dell’utenza, forte del fatto che i fastidi e le lamentele dei destinatari sono del tutto irrilevanti, non essendo di norma questi a commissionare e pagare il servizio, bensì i mittenti di prodotti e documenti. Quindi una furberia comoda, conveniente e con poche controindicazioni per , che potrebbe solleticare altri corrieri; e se prendesse piede, a danno di tutti i cittadini quando non sono loro a decidere dell'incarico. Chiedo pertanto che - a dimostrazione dell'effettivo passaggio - venga imbucato in cassetta un avviso di mancata consegna, su cui sia riportato un numero telefonico od un indirizzo email tramite cui concordare la nuova consegna.
Errore DHL in fattura oneri doganali
12 marzo 2024 Oggetto: Reclamo per errore in fattura e mancato risarcimento danni, spedizione 6663553680 Gentili Signori, Con la presente, desidero formalizzare un reclamo nei confronti di DHL Italia S.p.A. in relazione a un errore nella gestione della fatturazione e alla conseguente mancanza di assistenza da parte del vostro servizio clienti. Il sottoscritto ha recentemente importato merce dal Giappone tramite i vostri servizi di spedizione. Tuttavia, una volta ricevuta la merce in Italia, abbiamo riscontrato un grave errore nella fatturazione: il costo del rilascio del nulla osta sanitario è stato erroneamente riportato come 1.508,00 Euro anziché 15,08 Euro, come correttamente stabilito nel contratto commerciale con il fornitore giapponese. Questo errore ha avuto conseguenze gravi e immediate sul nostro business, portando a una serie di disagi finanziari e operativi. Nonostante i ripetuti tentativi di contattare il servizio clienti di DHL per risolvere la questione, siamo rimasti delusi e frustrati dall'assenza di una risposta adeguata. Ogni tentativo di comunicazione è stato vanificato dalla mancanza di risposte concrete o, peggio ancora, dal rimbalzo continuo da un operatore all'altro, senza che si sia giunti a una soluzione soddisfacente. È importante sottolineare che il nostro business ha subito gravi perdite a causa di questo errore, poiché abbiamo esaurito il nostro stock di prodotti a causa dell'interruzione delle vendite. Inoltre, la mancanza di risarcimento da parte vostra ha comportato per me, personalmente, un notevole stress e una perdita di tempo considerevole nel tentativo di risolvere questo problema. Per tale motivo, chiedo cortesemente che DHL Italia S.p.A. adotti immediatamente le seguenti azioni: Correzione immediata dell'errore nella fatturazione, con l'emissione di una nuova fattura che riporti il costo corretto del rilascio del nulla osta sanitario. Risarcimento dei danni subiti a causa di questo errore, comprensivo di eventuali perdite finanziarie e danni reputazionali derivanti dall'interruzione delle nostre attività commerciali. Miglioramento dei processi interni di gestione reclami e assistenza clienti, al fine di garantire una maggiore efficienza e tempestività nelle risposte ai reclami dei clienti. Mi aspetto una risposta tempestiva e risolutiva da parte vostra entro [specificare un termine ragionevole, ad esempio 15 giorni dalla data di ricezione della lettera]. In caso di mancata risposta o di risposta insoddisfacente, ci riserviamo il diritto di intraprendere ulteriori azioni legali per proteggere i nostri interessi. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e per fornire la documentazione aggiuntiva necessaria a supporto del reclamo. Cordiali saluti, Matteo
Spedizione DHL segnata "consegnata" mai arrivata
Siamo una DITTA di Brunico che acquisto pacchi ogni giorno . Dhl questo periodo ha fatto grosse assurdita come segnare pacchi in ritardo per mal tempo inesistente. Oggi pacco in arrivo lo segnano consegnato alle 15.28 ma effettivamente MAI arrivato. Cosa dobbiamo fare? Valore del pacco 235€
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
