Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. D.
27/09/2019

Asciugatrice electrolux edh3898sde fuori garanzia pagamento per pulizia

vorrei sapere come può essere che tale asciugatrice nonostante venga costantemente pulita in tutti i filitri, 4 per l'esattezza, oggi richiede da parte del vs tecnico electrolux, una spesa di ben 120 euro, per la pulizia . L'asciugatrice come ben sapete se ha i filtri sporchi non parte, e per ben 2 volte nonostante non evidenziasse i filtri sporchi, mi ha scaricato abbondante acqua al pavimento. Documentandomi su internet ho riscontrato che questo è un problema intrinseco di questa asciugatrice, e che reputo debba essere da parte vostra considerato , quando però diventa una opportunità per i vostri centri di assistenza di spillare soldi. Non mi risulta che tale operazione di extra pulizia sia di una normale routine o appartenga alla cosiddetta manutenzione pertanto vorrei che non venisse considerata a mio carico tale spesa. Che senso ha la pulizia dei filtri mi chiedo se poi si è obbligati a farsi fare la pulizia a proprie spese ?. Perchè se esistono dei sensori dei filtri sporchi in queste situazioni , l'asciugatrice avvia il funzionamento ? determinando problemi di allagamento

Chiuso
L. G.
19/02/2019

assistenza zero (pensieri)

L'odissea della nostra famiglia(due bimbi piccoli) comincia in data 02/10/2018, quando a seguito della chiamata al numero verde 800898898 per informanzioni su centri assistenza convenzionati, mi trovo a sottoscrivere il contratto zero pensieri proposto dall'operatore - ... così non avrà alcuna spesa aggiuntiva, qualunque sia il guasto. Già!E da qui e per i quattro mesi successivi (si sta consumando il quinto) siamo protagonisti di chiamate quotidiano ( a volte mattina e sera) a danni del tecnico riparatore e del call center, lamentandoci col secondo dell'operato del primo. La segnalazione potrebbe continuare con note di colore, rivelando un atteggiamento che dallo strafottente iniziale ...signora questa è bella, l'asciugatrice fa rumore. No il tecnico non c'è ma riferisco. L' a s c i u g a t r i c e - f a - r u m o r e. vira ad un più dimesso ..ormai signora è un fatto personale! Oppure col dettaglio dello scambio di messaggi quotidiano tra le parti, con me che mentre allatto la bimba nel marsupio inoltro l'audio dell'asciugatrice che sferraglia (trenta secondi ogni due minuti, che con tanta fatica sono impegnata a catturare) al tecnico che minimizza in risposta.Ma abbandoniamo il registro comico per esporre i fatti.In data 02/2019 - a distanza cioè di 4 mesi - e dopo avere effettuato quattro distinti interventi, di cui due con prelievo dell'elettrodomestico e riparazione extra ordinararia presso il proprio laboratorio, il tecnico mi comunica la necessità di un ulteriore esborso - per 120€ - per sopravvenuti danni (diversi da quelli originari) che difatto (a detta sua), costituiscono una nuova causa di intervento.Nel dettaglio: scheda guasta, non coperta da garanzia perchè altro intervento. Raggiunto tetto massimo copertura zero pensieri con pompa di calore. L'azienda, ripetutamente contattata tramite numero verde, infine si esprime a favore della tesi del tecnico, esortandoci nel pagamento per un intervento che ..il tecnico ci ha garantito che poi lo ripara.Inutile dire che a questo punto non intendiamo pagare nulla.

Risolto
G. I.
30/01/2019

Piano cottura PQF750UOX difettoso

Dopo un primo contatto telefonico sia con il centro assistenza di zona che col servizio clienti, non c'è stata presa visione da parte di un tecnico qualificato, del problema segnalato perchè non ritenuto in garanzia. La presenza di ruggine e di bruciature sull'acciaio, dimostrate con foto, sono state attribuite a cattiva pulizia! Specifico che l'oggetto ha poco più di un anno di utilizzo. Abbiamo a seguire ricontattato l'azienda Electrolux via posta raccomandata e via mail con tanto di allegati e descrizione del problema e dopo aver intimato 20 giorni di tempo per rispondere nei termini di legge, non ho ancora ricevuto un contatto diretto dall'ufficio competente.

Risolto
V. T.
30/10/2018

piano cottura in vetroceramica difettoso

In data 14/05/18 acquisto tramite colombini mobili piano cottura a induzione (oltre ad altri 5 elettrodomestici della stessa ditta). I primi di giugno lo montano e in data 30/07 contatto assistenza Eelectrolux di Milano inviando foto del piano cottura a induzione Electrolux danneggiato (riga profonda). Specifico che uso solo pentole per induzione, pulisco il piano solo con un panno daino umido (no spugna) e non sbatto pentole sul piano. Utilizzo anche crema Electrolux consigliata per pulire il piano. E' inaccettabinle che sia già così rigato dopo pochissime settimane di utilizzo. Inoltre la riga è perfetta e circolare (non da sfregamento o da urto). Viene tecnico in loco e mi dicono che possono cambiarlo solo fuori garanzia (mi hanno chiesto 335 euro + iva). A questo punto i primi di settembre contatto la casa madre in svizzera che mi rimanda al servizo clienti italiano. Ho mandato svariate mail - tutte tracciate - ma ancora nessun cenno di risposta (oggi è il 30/10/18). Il servizio clt Svizzero mi ha scritto dicendomi che anche loro hanno sollecitato risposta dall'Italia ma nulla. Sono allibita e delusa. A mio parere hanno venduto al Gruppo Colombini Mobili un piano cottura di serie B. E' inaccettabile che sia rovinato così nonostante le mille attenzioni che ho e il poco tempo di utilizzo. Ripeto inoltre che i segni profondi che si sono creati non sono né da sfregamento né da urto. Posso inviare foto anche a voi per tertimoniarvelo.

Chiuso
A. C.
18/05/2018

lavastoviglie irreparabile

Il 10.05.2015 ho acquistato una lavastoviglie Electrolux. Lunedì 8 maggio 2018 segnalo un guasto della macchina al numero verde Electrolux, vengo ricontattata decido di aderire al servizio Fix Price Repair a 149,00 € (il pagamento copre uscita del tecnico e riparazione). Il 14 maggio 2018 interviene il tecnico, ESITO dell'intervento: IRREPARABILE - VASCA BUCATA DALLA RUGGINE (MICROFORI) Il tecnico consiglia di chiedere la sostituzione della macchina, afferma che il cestello non è in acciaio ma in una lega ed è per questo che si è forato a causa della ruggine.Il giorno stesso scrivo al servizio clienti.Il 16/05/2018 in risposta alla mia mail mi comunicano lo storno del servizio Fix Price Repair, e mi dicono che potrei essere ricontattata dal tecnico per trovare una soluzione alternativa e vantaggiosa.Il 17/05/2018 mi chiama il tecnico e mi propone l'acquisto a € 710,00 di una nuova lavastoviglie con caratteristiche simili alla mia, altrimenti se non intendo aderire all'offerta devo pagare € 30 per l'uscita del tecnico per l'intervento del 14/05.

Risolto
A. C.
15/05/2018

Guasto guarnizione oblò

Buongiorno, il giorno 14 aprile 2018 io e mia moglie abbiamo acquistato una nuova lavatrice Electrolux da negozio Ostellari Roberto di cesano maderno (MB) . Dopo tre settimane di normali lavaggi nella domenica del 6 maggio durante un lavaggio cotone eco la lavatrice parte in automatico con impostazione giri 1200. Nel cesto da 8 kg vi sono un lenzuolo e due asciugamani. Al momento della centrifuga si sentono dei rumori di frizione , di attrito e subito corriamo per vedere, sentiamo un odore di gomma bruciata e spegniamo subito la lavatrice. Nel bucato che togliamo vi sono diversi residui di gomma e la stessa a guarnizione dell'oblò è deformata. Chiamiamo il negoziante il giorno successivo che ci dà il numero del centro assistenza Zare di limbiate. Il pomeriggio arriva un tecnico che smonta la guarnizione deformata e rotta dicendo che è una cosa strana ed inizia con il dire non è che si è incastrata la biancheria , sapete le cose piccole si consiglia di metterle in un sacchetto noi rispondiamo ma c'erano cose grandi e comunque non è normale che la biancheria si incastri. Il tecnico già ci avvisa che forse la guarnizione non è coperta da garanzia e ce lo conferma con la telefonata di due giorni dopo. Io obbietto dicendo che dopo tre settimane dall'acquisto non è possibile che io paghi una parte di riparazione, lui ribatte dicendo che la macchina è stata usata in modo improprio e che c'è sicuramente una concausa.

Risolto
F. C.
07/02/2018

Estensione Garanzia non rispettata

Salve, acquisto una lavatrice mod RWF129442W nel luglio 2012 e in aggiunta attivo il programma Top 6 pagando l'estensione della garanzia di ulteriore 6 anni.Riporto i punti di questa estensione di garanzia pagando ben 89€.-Manodopera costo 0 fino a 6 anni-Ricambi originali costo 0 fino a 6 anni-Diritto di chiamata costo 0 fino a 6 anni-Riparazione dell'elettrodomestico in laboratorio, costo 0Oh finalmente posso stare tranquillo per 8 anni! (2 anni + 6) qualsiasi guasto sono coperto.Chiamo l'assistenza perché la mia lavatrice fa rumore durante la centrifuga e il tecnico riscontra che sono cuscinetti (prezzo cuscinetti 15euro circa) e dice che non viene riconosciuta l'estensione di garanzia perchè materiale soggetto ad usura! Ma come io pago 89 euro per avere una estensione di garanzia e poi non mi viene riconosciuta perchè materiale soggetto ad usura? Mi domando: qual'è la parte non usurata di una lavatrice di 8 anni? Quali sono (mi piacerebbe sapere) le parti (nomi) di una lavatrice coperti da questa ulteriore garanzia di 6 anni? Faccio esempio, motore si usura, scheda si usura e si può bruciare, guarnizioni si usurano, manopole si rompono, mi fermo qui ma potrei andare avanti.Allora tutte quelle belle paroline dell'opuscolo sull'estensione di garanzia? Mi piacerebbe avere una risposta valida Rex Electrolux.Ah dimenticavo .....il diritto di chiamata, anche quella gratis fino a 6 anni, invece devo pagare!!!!!!!!Oltre il danno pure la beffa.Praticamente ho pagato 89€ per non avere nessun tipo di assistenza.Fabio Carloni

Chiuso
A. C.
20/03/2017

Rottura del cesto dell'asciugabiancheria

Ho acquistato un'asciugabiancheria il 05/03/2014, in gennaio 2016 ho contattato il centro di assistenza per la rottura del cesto, che mi è stato sostituito con un costo di € 30,00. A luglio 2016 il cesto si è rotto nuovamente, mi è stato sostituito a fronte di una spesa di € 120,00. Il 19/03/2017 il cesto si è rotto nuovamente!!!! Il 20/03/2017 ho provveduto a contattare nuovamente l'assistenza che mi ha detto che devono venire a verificare prima di dirmi se lo possono sostituire e l'eventuale costo!

Chiuso
M. N.
22/02/2017

electrolux, assistenza da incubo, l'azienda soprassiede

Spett.le Altroconsumo, volevo portare alla vostra conoscenza una vicenda incresciosa che vede protagonista un'azienda del calibro di ElectroluxRex. In data 29-10-2016 ho acquistato presso il punto vendita Trony di Alghero un'asciugatrice ELECTROLUX REX mod. EDH3898SDE, il loro top di gamma. Al primo utilizzo è apparsa la segnalazione di un errore e ho contattato l'assistenza tecnica e il call center della Rex, che mi ha suggerito di rivolgermi al venditore. Così ho fatto e il punto vendita ha sostituito il prodotto con uno nuovo. Dopo neppure due mesi anche questa nuova asciugatrice ha iniziato a dare dei problemi, in quanto raddoppiava i tempi di asciugatura nel programma cotone, con un carico di roba di 7 kg(su 9 di capienza) centrifugata a 1200 giri. Contatto l'assistenza autorizzata il 30 dicembre 2016 e il 3 gennaio 2017 il tecnico del centro F.lli Canu di Alghero controlla il prodotto presso la mia abitazione, dicendomi i tempi di asciugatura potrebbero dilatarsi per il fatto che l'elettrodomestico è collocato in una struttura esterna alla casa e non riscaldata. Preciso che tale locale è una lavanderia dove si trovano la lavatrice, un freezer e una cucina. Rimango perplessa poiché le temperature esterne del periodo erano molto miti, di circa 15 gradi di giorno e 8 di notte e nel locale, che è coibentato, erano sicuramente più alte. Sottolineo che il tecnico mi dice di non aprire la pratica di assistenza in quanto sicuro che il problema dell'apparecchio fosse legato alla temperatura esterna e mi consiglia di effettuare delle prove di asciugatura con il programma manuale e di pre riscaldare la macchina a vuoto prima di procedere con l'inserimento degli indumenti. Quindi porto l'asciugatrice dentro casa, provandola sia con il programma automatico che con quello manuale e seguendo i consigli del tecnico ,ma il problema si ripete identico. Richiamo l'assistenza e il tecnico interviene il 12 gennaio notando un allungamento dei tempi che la macchina avrebbe dovuto impiegare per scaldarsi. Solo parole, poichè non rilascia ricevuta dell'intervento neanche stavolta. Il 13 gennaio sul display appare un codice di errore F76 , per cui ricontatto l'assistenza che programma l'intervento per il giorno successivo. Il 14 gennaio l'apparecchio, collegato alla presa ma spento, fa saltare il salvavita. Interviene il tecnico in questa stessa data e il salvavita salta tre volte in sua presenza. Sostituisce la sonda della temperatura ma il problema di sicurezza non si risolve, poiché il salvavita salta comunque. Il tecnico non rilascia ricevuta. Contatto allora la Rex electrolux all call center, facendo presente il tutto e faccio richiesta di sostituzione dell'apparecchio. In data 23 gennaio, cioè dopo 9 giorni, il tecnico mi dice di aver parlato con la responsabile nazionale della Rex electrolux che gli ha chiesto di portare la macchina in laboratorio per effettuare ulteriori test. Il 31 gennaio, cioè dopo 8 giorni, il tecnico ha ritirato la macchina. Io nel frattempo ho contattato più volte la Rex electrolux al call center per lamentare il disagio che subivo e la preoccupazione che mi rientrasse in casa lo stesso apparecchio che faceva saltare il salvavita. Preoccupazione che si è rivelata reale in quanto il tecnico in data 7 febbraio mi ha comunicato che la Rex electrolux ha disposto che l'elettrodomestico venisse riparato e che il pezzo di ricambio sarebbe arrivato in cinque giorni, a seguito dei quali egli avrebbe dovuto eseguire ulteriori verifiche. In data 14 febbraio, cioè dopo 14 giorni, il tecnico mi comunica che l’apparecchio è stato riparato ed è sicuro. Nonostante il timore che avevo poiché mi aspettavo che l’apparecchio fosse difettoso e magari nel tempo avrebbe palesato altri problemi, ho deciso,esasperata e stanca, di ripensare alla mia decisione di non accettare la riparazione, che avevo comunicato anche all'azienda per iscritto. Il giorno dopo ho comunicato al tecnico che avrei accettato la riparazione e che poteva consegnarmi il prodotto, cosa che avviene nel pomeriggio dello stesso giorno. Il tecnico mi consegna ricevuta dell’intervento dove risulta che il difetto lamentato è “scatta il salvavita” e non anche “raddoppia i tempi di asciugatura”, che è il difetto originario per cui io il 30 dicembre 2016 avevo richiesto assistenza e di cui non c’è traccia in nessun documento/ricevuta/fattura. Mi spiega allora per l’ennesima volta che i tempi di asciugatura sono influenzati da temperatura esterna e umidità e che se i tempi fossero raddoppiati avrei dovuto ACCETTARLO. Intuisco che il problema si sarebbe ripresentato. Il giorno successivo provo la macchina, collocata dentro casa con 25 gradi di temperatura esterna e con un carico di 7 kg roba centrifugata a 1200giri e il programma cotone dura 4 ore e 15 minuti anzichè 2.08. Chiamo il centro assistenza per fare presente che l’apparecchio presentava lo stesso identico difetto e la segretaria mi risponde:”riferirò”. In serata, chiamo nuovamente il centro per circa 50 volte dalle 15:15 alle 16:50 e la segretaria mi risponde che mi avrebbe fatto sapere entro le 19:00. Non mi ha fatto sapere niente. Alla mail di valutazione dell'assistenza inviatami da Rex ho espresso voto ZERO in merito alla mia esperienza poiché evidentemente non esiste un voto inferiore. Ho chiesto di essere ricontattata e in data 18 febbraio vengo richiamata. Dopo aver ascoltato le mie lamentele l'operatrice mi ricorda che comunque i tempi di asciugatura sono influenzati da vari fattori e che il tecnico è molto preparato e se ci fosse stato un problema lo avrebbe senz'altro individuato. Ovviamente mi sono alterata, perchè dopo 45 gg non potevo accettare altre lezioni sull'utilizzo del prodotto. Faccio notare la stranezza che il problema del raddoppiamento dei tempi di asciugatura non è mai stato messo per iscritto dal tecnico, che, comunque, l'intervento è durato 45 gg e non ha risolto questo difetto e, inoltre, che conoscevo le tempistiche di asciugatura della macchina in quanto per circa due mesi ha funzionato bene. E che comunque avrebbero dovuto pensare al fatto che il tecnico potesse aver sbagliato o che il prodotto fosse irreparabile. Sembra quasi che la loro assistenza sia infallibile o, peggio, che io abbia sognato questo difetto dal momento che, ricordo, il difetto del raddoppiamento dei tempi non risulta per iscritto in fatture o ricevute di interventi effettuati. In questi lunghi 45 giorni mi sono rivolta a Electrolux in primis con una protesta blanda, in quanto avevo paura che la riparazione non venisse coperta dalla garanzia poiché avevo, diciamo, COMPRESO E/O FRAINTESO dalla prima spiegazione del tecnico, che il problema del raddoppiamento dei tempi di asciugatura dipendesse da un cattivo uso che avevo fatto della macchina, collocandola in una triste lavanderia piuttosto che a fianco al caminetto. Ma nel momento in cui lo stesso identico problema si è verificato dentro casa, dove il tecnico mi disse che avrebbe dovuto riprendere la sua corretta funzionalità, e nel momento in cui l’apparecchio SPENTO faceva scattare il salvavita, ho preso coscienza del fatto che il prodotto era difettoso. Dopo aver interpellato la vostra assistenza legale ho scritto varie volte al servizio “contattaci” di rex per chiedere la sostituzione del prodotto e per esprimere lamentele nei confronti dell’assistenza. Non ho ricevuto risposte, se non una comunicazione del 14 febbraio in cui si diceva che era stato ripristinato il corretto funzionamento del prodotto. Ho anche contattato varie volte il call center rex, esasperata, per chiedere che intervenisse un altro centro assistenza autorizzato. Ho anche richiesto, per iscritto, un prolungamento della garanzia legale di 45 gg come ristoro del disagio subito, senza ricevere risposta.Mi rammarica molto che un’azienda di tale importanza, che si pubblicizza con lo slogan Soddisfatti o rimborsati lasci il consumatore in balia degli eventi,non risponda a richieste scritte e permetta che la riparazione di un prodotto di appena due mesi di vita si protragga per un mese e mezzo (e comunque infruttuosamente). Considerando anche il fatto che questo era il secondo prodotto difettoso che ricevevo, l'asciugatrice che è il loro TOP DI GAMMA.Nonostante la mia esperienza si sia risolta positivamente grazie al venditore, volevo segnalare ai potenziali consumatori electrolux rex che non è tutto oro quello che luccica. I disagi e il malumore che ho sopportato in questo lungo periodo sono derivati dalla sensazione di combattere con i mulini a vento, dalla frustrazione, dall'impotenza nei confronti di un colosso milionario che, nel mio caso, ha dimostrato disinteresse nei confronti del disagio del singolo consumatore che subiva le carenze dell'assistenza e dei miseri 811,46 euro investiti nell'acquisto del prodotto. Mi sono sentita presa in giro e trattata come una visionaria. Non vorrei mai che qualcun'altro subisse un'umiliazione simile. Devo invece esprimere le mie lodi per il punto vendita Trony di Alghero, in quanto ha sostituito il primo prodotto difettoso senza alcuna resistenza e anche il secondo, a seguito di mia richiesta scritta del 10 febbraio, in brevissimo tempo, dimostrando tanta gentilezza e offrendomi le loro migliori scuse, oltre alla possibilità di sostituire il prodotto con un altro a scelta, anche di diversa marca.

Chiuso
A. C.
09/02/2017

Difetto AEG L99695HWD ococombi plus, vibrazioni eccessive e rumore,

Data d’acquisto: 02/11/2016Data ricevimento: 07/11/2016Primo contatto con aeg: 19/11/2016Prezzo di listino prodotto: 1499€Acquisto da negozio on-line, spedizione con corriere, nessun danno all’imballo, macchina con pellicola originale e pallet, disimballata in appartamento, blocchi rimossi prima dell’utilizzo.Primo risciacquo effettuato supervisionando il corretto funzionamento, dato il carico e la lunghezza dei programmi, successivamente è andata in orario lavorativo, al rientro abbiamo notato gli oggetti sopra a terra o molto spostati, così ho aspettato il weekend per eseguire un ciclo in mia presenza riscontrando subito la forte rumorosità e vibrazione. La macchina credo non si muova solo perché pesa 98kg.La prima prova è stata regolare la macchina con la livella, ma ancora non ha subito particolari miglioramenti, a questo punto il weekend era finito.Le sere successive ho provato a regolare i piedi con la macchina in funzione, ancora senza esito.Ho poi fatto alcune ricerche su eventi simili… niente, il prodotto è valutato benissimo da tutti.Nel frattempo ho riscontrato un secondo difetto, il cassetto/filtro della lanuggine perde, ovvero non fa tenuta e i piumini si infilano ovunque, nessuno nelle recensioni ne parla.Per avere il tempo di scrivere ad AEG ho aspettato così il sabato.Il mio metro di giudizio si basa sull’utilizzo della precedente lavatrice, una Whirlpool DLC6010 da 280€ e dal buon senso, se una lavatrice viene prodotta con un piano liscio in lamiera (a differenza di molte altre con piatto bordato) ed a contatto con altre lamiere, non è fatta per vibrare o sicuramente non tratterrà gli oggetti appoggiati sopra e si svernicerà in breve tempo. Per il secondo problema è ovvio che se mettono anfratti, molle e cuscinetti in gommapiuma, se questi si riempiono di pelucchi non sia normale, inoltre ogni volta che si sfila questi cadono a terra e comunque il vano del cassetto/filtro è sottile e difficile da pulire.Tra i tempi infiniti di risposta Il tecnico della ditta s.a.t.r.e.l. di parma ha impiegato oltre un mese al primo sopralluogo, ha eseguito una prova con due accappatoi asciutti, spostando la macchina e senza livellare i piedi, che non toccavano tutti (per cui sfaterei il mito secondo cui se non è perfettamente livellata può andar male), ha continuato a sostenere potesse essere normale il rumore, poi ha verificato che le viti di fissaggio degli ammortizzatori fossero strette, ha continuato sostenendo che il rumore era dovuto all’utilizzo non a pieno carico……il “pieno carico” non è menzionato in nessun manuale, ma solo il carico massimo, 9kg di cotone per il lavaggio, 6kg di cotone per lav+asciugatura, 4kg di sintetici per lav+asciugatura e 1kg di lana/delicati per lav+asciugatura, solo l’accenno a tale termine su macchine moderne con sistema di bilanciamento del carico, sospetto sia una grave carenze di un tecnico o il cercare una scusa ad un effettivo malfunzionamento……ho richiesto se dalla sua esperienza sia normale che un modello top di gamma sia così rumoroso e alla fine ha sostenuto di no, promettendomi di provare con la sostituzione delle sospensioni.Passano circa 2 settimane, ma niente, telefono e scopro che stanno aspettando risposta da AEG per ordinare i pezzi, quindi li sollecito, non sanno cosa sia il problema, quindi concordiamo il ritiro che avviene la mattina del 13/01/2017! Nonostante la mia specifica richiesta il tecnico non ha rimontato i fermi.L’assistenza sostiene di essere in contatto con AEG che gli sta dando indicazioni di alcune prove da effettuare, mi viene restituita il 27 senza alcun intervento, il rapporto indica che non ha alcun difetto. Hanno inoltre del tutto ignorato il difetto del cassetto.Preciso che ho avvertito sia AEG che l’assistenza sia via mail che telefonica che se non avessero risolto i problemi mi sarei rivolto a un legale quindi anche ad altri tecnici.In tutto questo ho fatto vari video a vari carichi e varie velocità:- Funzionamento con 4-5kg di vestiti vari, da 1:05 si sente che in accelerazione la macchina da colpi come se ci fosse un carico molto sbilanciato, il suono è ovattato perché ripreso con uno smartphone https://www.youtube.com/watch?v=ldeWsLBBmBk- Funzionamento con 4-5kg di vestiti vari, qui metto in risalto le vibrazioni, la cassetta è su una tovaglietta in gomma e nonostante questo si arriccia, sulla precedente lavatrice la cassetta non si muoveva senza nulla sotto, i cassetti tendono ad aprirsi ed è compensato ruvido scomodo da aprire anche a mano, https://www.youtube.com/watch?v=bP1S5YoGYHc- Funzionamento “a pieno carico”, oltre 8kg, qui spariscono, ma non è una regola, i colpi in accelerazione, ma le vibrazioni dati gli alti giri aumentano di frequenza, nulla resta fermo, neppure la stufetta coi piedini gommati, neppure se ci salgo sopra io, le lamiere sbattono tra di loro e oscillano creando altro rumore (e sostengono la mia tesi che non sia il corretto funzionamento della macchina), https://www.youtube.com/watch?v=gvDEhDcCZRE&t=14s- Carico effettuato casualmente ad inizio febbraio, ho dovuto centrifugare un solo lenzuolo bagnato, quindi un carico fortemente sbilanciato in teoria, ma per la prima volta la macchina ha funzionato alla perfezione, ed è un test a 1600 giri, mi pare ovvio che se la macchina va bene solo nelle condizioni opposte a quanto dovrebbe essere il funzionamento ottimale (proprio a suggerimento dei tecnici), questa non va bene, https://www.youtube.com/watch?v=6VJBMvNPEoIVideo, non mio, dove chiaramente il funzionamento è diverso: https://www.youtube.com/watch?v=Sq0CeFn_knADa questa ultima mia prova ho valutato diversi possibili problemi:- Eccentricità del cesto, forse il lenzuolo ha bilanciato casualmente il difetto, ho costruito un comparatore con un’asta ed un tastatore, quindi ho valutato solo ad occhio, ma apparentemente non è né ovalizzato ne eccentrico sul bordo esterno, ma non so il resto.- Sospensioni mal tarate, magari una o più difettose.- Difetto nel sistema di rilevamento dello sbilanciamento del carico, magari è poco sensibile, ho visto solo una volta la macchina rallentare dopo i già sopra citati colpi in accelerazione, mentre come si vede nel primo video normalmente “tira dritto”.- Qualche componente fissato al cesto non vitato bene, ma è stata 2 settimane in assistenza, quindi lo escluderei.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).