Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. R.
16/05/2023

operatività sito compromessa

Da tempo Fineco cambie le funzionalità del sito, senza alcuna verifica preventiva della funzioalità reale. Da settimane ormai non è più possibile tenere aperte contemporaneamente più pagine, poiché Fineco chiude la connessione perfino mentre si sta operando ... Invece talvolta arriva un messaggio, su una finestra in quel momento non è attiva che ti dice che ti scollegano ... Oggi arriva a chiudere la connessione dopo soli 40 secondi, non si può neppure controllare il contenuto delle contabili, non dico poi inserire un ordine, che ti sconnettono dalla linea ... Però secondo loro ... È un problema del mio gestore telefonico, che per inciso è sempre lo stesso e funzionante Eppure le recensioni sono tutte entusiaste ed evidentemente altrettanto false ...Fineco deve ripristinare il normale accesso o risarcire il danno. Poiché se il sito non è utilizzabile dlsi dovrà cambiare banca

Chiuso
D. M.
09/05/2023

Disservizio

Buongiorno, nonostante l'invio di diverse mail con la richiesta di ripristinare la visualizzazione della carta sul sito e sull' APP, ad oggi il problema non è stato risolto. Faccio presente che la mancata visualizzazione della carta comporta il mancato controllo dei movimenti della carta stessa e della relativa sospensione in caso di necessita. Oltretutto è stata emessa una nuova carta Link che dovrei attivare entro fine mese, in sostituzione dell'attuale carta in scadenza.Esprimo le mie più vive proteste per il disservizio che Fineco mi sta arrecando e autorizzo Altroconsumo ad utilizzare il presente reclamo per gli usi che ne riterrà più opportuni.

Chiuso
D. D.
25/04/2023

Mancato accredito versamento contanti

In data 18/02/2023 ore 16.27 ho versato in contanti (10 banconote da euro 50,00) un importo di euro 500,00 tramite carta bancomat presso ATM UNICREDIT di Via Cislaghi 1 Milano.La macchina ha trattenuto il denaro e mi ha rilasciato una ricevuta con riportata la seguente dicitura:TRANSAZIONE FALLITA PER CAUSE TECNICHE BANCONOTE NON CONTEGGIATE Ad oggi mi sono stati accreditati sul mio conto solo euro 100,00 in data 22/03/2023 e non ho ricevuto alcuna spiegazione.Per risolvere il problema in data 20/02/2023 mi sono recato presso la filiale Unicredit e l'impiegata, dopo aver fatto una copia del mio documento di identità, la carta bancomat e la ricevuta rilasciata dallo sportello ATM, mi ha rassicurato dicendomi che il venerdì controllano la macchina bancomat ed accreditano successivamente l'eventuale eccedenza di cassa. Ho chiesto cosa avrei dovuto fare nel caso non avessi ricevuto l'accredito e la risposta è stata che sarei dovuto tornare nuovamente in filiale.In data 21/02/2023 ho segnalato al Servizio Clienti Fineco l'accaduto poichè ritenevo estremamente lunghi i tempi di accredito descritti dall'impiegata Unicredit (circa 10 giorni). In data 28/02/2023 mi reco nuovamente in filiale Unicredit e il direttore mi dice che proverà a mettersi in contatto con Fineco e si rende disponibile ad essere contattato sul suo cellulare nei prossimi giorni. In data 9/03/2023 chiamo il direttore della filiale Unicredit, Sig. Alessandro Cicchello, che mi dice che è necessario recarsi in filiale e compilare un modulo per la risoluzione del problema.In data 13/03/2023 mi reco per la terza volta in filiale Unicredit e il direttore, dopo aver commentato questo è quello che accade con le banche on line, mi dice che non può fare nulla perchè non sono un cliente Unicredit ma Fineco e, di conseguenza, ha bisogno di ricevere una richiesta di accredito direttamente dalla mia banca.Deluso ed infastidito dal servizio ricevuto telefono immediatamente al servizio clienti Fineco e FINALMENTE parlo con un'operatrice che mi dice di scrivere una mail a helpdesk@finecobank.com spiegando il problema.Eseguo prontamente le istruzioni, scrivo la mail e allego la ricevuta ATM del 20/02/2023 con la dicitura:TRANSAZIONE FALLITA PER CAUSE TECNICHE BANCONOTE NON CONTEGGIATE.In data 15/03/2023 ricevo Vs. mail che mi informa di aver avviato la procedura di accredito di euro 500,00 salvo la possibilità di riaddebito dopo le opportune verifiche.In data 01/04/2023 consultando i movimenti bancari mi accorgo di aver ricevuto con valuta 22/03/2023 uno storno del precedente accredito di euro 500,00 e un accredito di euro 100,00 SENZA AVVISO E SOPRATTUTTO SPIEGAZIONE! Ormai esausto ed incredulo scrivo immediatamente una mail di reclamo a Fineco a cui chiedo spiegazioni di quanto accaduto.In data 07/04/2023 ricevo una mail di difficile comprensione di cui riporto fedelmente parte del testo:A seguito dei controlli eseguiti con il centro costi della banca controparte, quest'ultima ci ha comunicato che ci rimborsava per euro 100 (in quanto l'ATM ha trattenuto 10 banconote: 2 da 50 euro).In data 14/04/2023 Vi rispondo a quella mail chiedendo spiegazioni ma, ad oggi, non ho ricevuto risposta. Tutto questo e' inaccettabile perché non posso essere ritenuto responsabile di un errore tecnico dovuto ad una inefficienza della macchina bancomat.Con la presente sollecito l'immediato accredito sul mio conto e mi riservo di chiedere un risarcimento danni per il tempo perso e la mancata disponibilità di denaro versato da oltre 2 mesi. cordialmenteDavide Di Maio

Risolto
R. S.
10/03/2023

Mancato accredito OPA AEDES in data 10/03/23 con valuta 10/03/23

Reclamo perchè non ho a disposizione l'accredito all'inizio della giornata per i miei bisogni finanziari (Trading azioni ed obbligazioni) e contabili. Ho chiamato più volte l'assistenza della banca senza soluzione. Non sono stato richiamato dagli uffici di competenza. Mi riservo di chiedere i danni.Codice Utente 92571576

Chiuso
G. G.
25/01/2023

Carta FINECO non funzionante negli sportelli ATM

Buongiorno,è da settembre che mi interfaccio con l'ufficio reclami dell'istituto di credito FINECO per mal funzionamento della carta bancomat in alcuni sportelli ATM. Il problema naturalmente non dipende dagli stessi in quanto ho verificato il prelievo con carte bancomat di altri istituti di credito.Avevo, quindi, richiesto la sostituzione della stessa, con commissione di 7,95€, inviata e attivata il 10 settembre 2022 e dopo pochi giorni, il 14 settembre 2022, la carta non era più funzionante per la funzione prelievo.Dopo vari tentativi, il risultato è stato che la carta funziona esclusivamente presso gli sportelli bancomat di recente installazione, mentre nella maggior parte degli sportelli, più datati, non è possibile neanche inserirla all’interno degli stessi. Ho fatto presente a FINECO questo problema ma continuano a scrivermi a seguito di verifiche effettuate sulla sua carta **8777, quest'ultima risulta essere attiva e abilitata a tutte le funzioni......Le ricordiamo che l’eventuale sostituzione della carta può avvenire al costo di euro 7.95 oltre alla presunzione che non custodisco correttamente la carta.Non è certamente incuria da parte mia a custodire la carta in quanto funzionano al prelievo solo in alcuni sportelli ATM di nuova installazione, quindi è vero che la carta è perfettamente funzionante ma solo in determinati sportelli che a loro volta sono funzionanti con altre carte di prelievo.Capite bene che non è ipotizzabile avere un bancomat che funziona solamente presso ATM di nuova installazione e per il resto avere un disservizio e sostituire continuamente la carta comporta il cambio di domiciliazione di utenze e il continuo costo di 7,95€.Rimango in attesa di un Vostro cortese e sollecito riscontro.

Risolto
G. V.
24/01/2023

Mancata comunicazione

Buongiorno, ho piu' volte contattato la banca sia telefonicamente, aprendo dalle 3/4 pratiche per risolvere la mia problematica, oltre all' invio di altrerettante relative PEC, senza avere nessuna risposta o essere richiamato. La problematica è riferita ad una chiusura conto con il recupero del credito riguardante il deceso di mio padre. Sette correntisti in famiglia, io cliente da piu di dieci anni, un trattamento cosi superficiale non è ammissibile.

Chiuso
M. D.
01/04/2022

blocco carta di credito immotivato

Buongiornopremetto che sono cliente Fineco da oltre 20 anni e negli ultimi 10 anni ho avuto solo che problemi da quando la stessa banca è stata acquisita da UNICREDIT : servizi peggiorati impossbilità a parlare ocn un operatore aumento dei tassi debitori etc etcin ultima episodio che mi è successo in data 14/03/22 dove mi hanno bloccato la carta di credito per saldo conto corrente negativo quando lo stesso è rimasto in rosso dal 10/03/22 sino al 12/03/22 data in cui ho effettuato versamento di 250€ x coprire il rosso di 243.11€ la banca ha ignorato la valuta del versamento di 2 gg prima e mi ha bloccato la carta di credito visa con l'obbligo di depositare sul conto corrente almeno 1500€ per almeno 2 gg lavorativi nonostante il mio cversamento a copertura del debito di 2 gg prima .A questo punto mi ritrovo a dover far fronte a un disagio economico non indifferente visto anche che dovevo coprire altra carta di credito che chiaramente ora risulta insoluta .ho provato a contattare il call center di fineco al 0228992899 al cellulare e poi al fisso 800525252 ma mi lasciano in attesa e dopo molti minuti arriva il messaggio vocale: dato l'intenso traffico non riusciamo a accogliere la sua chiamata al rpeghiamo di contattarci via web col form (che oltretutto è limitato sia in numro caratteri che in caratteri speciali e non si possono mettere allegati) oppure via sms (quale sia il numero a cui inviare sms non è dato a sapersi in quanto non comunicato dalla voce digitale).a questo punto la domanda è perchè bloccarmi la carta con saldo negativo se la valuta del versamento era di 2 gg prima che copriva il debito sul cc? oltretutto il mese di febbraio composto da 28gg taglia di 3 gg solari le scadenze mensili di marzo e quindi anche qeusto ha inciso sulla situazione debitoria.stiamo parlando di un dipendente che gli vengono tolti circa 250€ mensili per solidarietà lavorativa e con 350€ di alimenti da dare al figlio ogni mese in agigunta anche 400€ di rata auto mensile.la banca invece di aiutare chi ha bisogno come me fa di tutto per annegarla nei guai infischiandosene di tutto e anche dell'anzianità cliente che ho con lorochiedo per quale motivo non hanno aspettato il giorno dopo prima di bloccare la carta in modo che la disponibilità corrispondesse alla valuta cosi da evitarmi tutto questo caosgrazie della collaborazionemassimo di lorenzo

Chiuso
E. G.
01/08/2021

Mancata informazione da parte del promotore Fineco

Su indicazione del promotore finanziario Fineco ho acquistato una prima tranche di quote di Fondi H2O. Successivamente, vengo contattato nuovamente dal promotore che mi suggerisce di investire ancora un’altra quota al fine di compensare la discesa della quotazione è che lo stesso aveva delle ottime potenzialità.Successivamente Fineco mi comunica il blocco delle negoziazioni delfondo in oggetto.Ho subito richiesto notizie e spiegazioni al promotore e, dopo aver fatto una ricerca, chiedo spiegazioni circa la notizia di Repubblica (a marzo) in merito alle problematiche da parte dei gestori del fondo con la borsa francese che ne avrebbero certamente sconsigliato un ulteriore acquisto.Analoga richiesta è stata avanzata direttamente a Fineco che ha risposto che non sono a conoscenza di articoli di giornale che segnalavano problematiche.Sono a richiedere una valutazione del comportamento assunto dal promotore che, ad oggi, ancora non è in grado di dirmi quando verranno liquidate le quote del fondo sospese e se ci sono gli estremi per una transazione.Se ritenuto utile posso allegare quanto comparso sul sito di Repubblica online in merito alla vicendaGrazie.Enrico Gallo

Chiuso
G. C.
15/07/2020

Annullamento richiesta prestito

Spett.le Altroconsumo presento un esposto nei confronti di Fineco per la poca trasparenza della procedura di cancellazione della richiesta di un prestito. Riporto i fatti per come si sono svolti:- Il giorno 23/05/2020 ho inoltrato a Fineco, tramite procedura dall'area personale, una richiesta di prestito .Fino al 27/05/2020 ho controllato lo stato di avanzamento della pratica che risultava in valutazione.- Il giorno 27/05/20, avendo risolto per altra via la necessità di liquidità, ho richiesto di essere contattato dalla Assistenza di Fineco.- In data 27/05/20 alle ore 14:11 una chiamata di un operatore dell’Assistenza mi confermava lo stato della richiesta ancora “in valutazione”: ho quindi chiesto di conoscere come annullare la richiesta di prestito. L’operatore mi ha confermato che l’annullamento poteva essere effettuato direttamente al telefono, senza oneri a mio carico, e che avrebbe agito lui interattivamente. Dopo qualche decina di secondi la telefonata si e conclusa con i convenevoli del caso.- Il giorno 28/05/20, contrariamente a quanto comunicato, ho ricevuto una e-mail da parte di Fineco della avvenuta erogazione del prestito avente il seguente testo:- Gentile G. C., la informiamo che il prestito personale da lei richiesto e' stato approvato. Pertanto l'importo e' stato accreditato sul conto corrente.- Ho quindi richiesto un intervento della Assistenza è sono stato richiamato alle ore 9:12: l’operatrice ha confermato l’intervento del giorno precedente ma mi ha riferito di non essere in grado di dare risposta esaustiva al perché la richiesta di annullamento raccolta e confermata dal suo collega non fosse stata gestita, dicendo che avrei ricevuto risposta a mezzo posta elettronica.- In data 1/06/20 alle 16:59 ho ricevuto la seguente comunicazione da helpdesk@finecobank.com :Gentile G. C., la informiamo che non è possibile annullare la richiesta di prestito in quanto risulta erogato in data 27/05/2020.Le precisiamo che può chiedere l'applicazione del diritto di recesso entro 14 giorni dalla data di erogazione. La richiesta deve essere effettuata tramite Raccomandata A/Rfirmata, indirizzata a FinecoBank - UO Prestiti Personali e CarteVia Rivoluzione D'Ottobre 16 42123 Reggio Emilia.- In data 01/06/20 ho inviato un reclamo a FinecoBank poiché le informazioni ricevute a mezzo email erano in contraddizione con quanto comunicatomi in data 27/5 dall’operatore dell’Assistenza. Con tale reclamo ho inoltre richiesto l’accesso ai contenuti delle conversazioni telefoniche intercorse con gli operatori del servizio di Assistenza.- In data 01/07/2020 ho ricevuto la seguente risposta: Seppur spiacenti per eventuali fraintendimenti con il nostro Customer Care, la informiamo che, dal riascolto della conversazione telefonica avvenuta in data 27/5/2020, è emerso che l’operatore ha raccolto la sua richiesta di annullamento del prestito.Tuttavia, all’esito delle verifiche svolte con l’ufficio competente, è emerso che il finanziamento veniva deliberato contestualmente a tale sua istanza.Ulteriormente rileviamo che nel corso della telefonata del 28/5/2020 l’operatrice le riferiva che avrebbe effettuato una segnalazione per verificare l’eventuale sussistenza di anomalie e la informava che al riguardo avrebbe ricevuto un’email. Infatti, in data 1/6/2020 alle ore 16:58:58, la scrivente le inviava la suddetta comunicazione.A tale comunicazione, tuttavia, non ha fatto seguito alcuna sua richiesta di recesso.Data la risposta ricevuta mi permetto di segnalare la poca chiarezza e l’incoerenza di Fineco per i seguenti aspetti:1) In data 27/05/20 la richiesta di annullamento è stata raccolta dall’operatore senza condizione, nel senso che il prestito era ancora in stato “in valutazione” e quindi l’operatore ha confermato l’avvenuto buon esito della mia istanza di cancellazione.2) In data 28/05/20 ho ricevuto la comunicazione di erogazione del prestito pertanto la data di conferma è comunque successiva alla data della mia richiesta di annullamento del 27/05.3) Solo nella email di risposta del 01/06 Fineco comunica per la prima volta che il prestito è stato erogato in data 27/05 “contestualmente” alla mia richiesta di annullamento del 27/05 nonostante l’operatore non vedesse tale erogazione e confermasse quindi l’annullamento del processo.4) Fineco però è tenuta comunque ad annullare il finanziamento perché delle due l’una: - o la richiesta di annullamento è arrivata prima della erogazione, e quindi è valida come annullamento della procedura - oppure, come sostiene la banca, è arrivata contestualmente alla erogazione e quindi, poiché pervenuta entro i 14 giorni dalla erogazione, la stessa vale come richiesta di recesso, la cui ricezione è confermata sia nella registrazione chenella risposta al reclamo ricevuta il 01/07. La conferma sia nella registrazione che nella risposta al reclamo fa prova della ricezione della stessa e quindi supera la conferma tramite invio della raccomandata richiesta dalla procedura di recesso della banca5)Segnalo che anche il reclamo inviato in data 01/06 deve inoltre parimenti essere considerata una richiesta di recesso, sia per quanto concerne il contenuto della mia rimostranza sia per il fatto che è avvenuta entro i 14 giorni dalla data di erogazione. Pertanto l affermazione “A tale comunicazione, tuttavia, non ha fatto seguito alcuna sua richiesta di recesso” non risponde a verità in quanto Fineco ha ricevuto da parte mia ben due comunicazioni di recesso: la prima raccolta dall’operatore e la seconda contenuta nel reclamo del 1/06. Per i motivi esposti richiedo che interveniate nei confronti di Fineco affinché- venga annullata/recessata la mia pratica di finanziamento - - la Banca renda disponibile la procedura online per l’annullamento della richiesta in valutazione.- la procedura di recesso entro il 14 giorno venga resa disponibile online nell' area personale del cliente.

Chiuso
G. P.
09/06/2020

invio copia contabile bonifici

Buongiorno,ho deciso di chiudere il conto corrente con Fineco dopo l'annuncio che sarebbero aumentati i costi di gestione dello stesso.A parte il tempo decisamente lungo per poter avere a disposizione il mio saldo sul nuovo conto con altra banca, Fineco ha comunque disabilitato l'accesso alla mia area riservata. Mi trovo quindo costretto a richiedere copia delle ricevute dei pagamento che ho effettuato durante il 2019 ed a pagare l'invio al costo di 0,95 euro per ogni singola contabile.Avere a disposizione online le ricevute di pagamenti effettuati negli anni precedenti (come sempre avvenuto durante gli anni di rapporto) è stato sempre comodo ed utile. Direi anche necessario se si pensa ad esempio alle ricevute dei pagamenti F24 per le imposte.Non capisco invece quali rischi possa correre Fineco se il mio conto è completamente azzerato e non posso movimentarlo.Chiedo pertanto se con il tramite di Altroconsumo sia possibile riattivare nuovamente la mia area riservata online.Grazie

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).