Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. D.
05/08/2025

errati addebiti

buongiorno, in data 05/08/2025 sono misteriosamente stati addebitati sul cc gli addebiti della carta di credito di giugno 2025, di oltre 700 euro, già addebitati correttamente il 10/07/2025. questo doppio addebito ha comportato uno scoperto di oltre 200 euro sul cc in oggetto, causando enormi problematiche alla gestione finanziaria familiare, oltre che ad una indebita segnalazione alla centrale rischi. inoltre lo scrivente ha dovuto, a titolo precauzionale, provvedere alla copertura dello scoperto effettuando un bonifico di 500 euro proveniente da altro cc. per quanto sopra premesso, con la presente si richiede un indennizzo di 100 euro a titolo di risarcimento per il disservizio generato. diversamente si provvederà alla denuncia agli organi competenti. saluti

In lavorazione
E. G.
04/06/2025

TITOLI SPARITI NEL NULLA - Fineco non sa dove sono i miei ETF

Alla cortese attenzione della Direzione Generale FinecoBank S.p.A. Gentili Signori, mi vedo costretto a presentare formale reclamo per la gestione del tutto inadeguata della pratica di trasferimento titoli dal broker Interactive Brokers, caratterizzata da inaccettabili carenze operative e comunicative che ledono gravemente la mia posizione di cliente. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Il trasferimento è stato effettuato il 23 maggio senza il mio consenso informato, in quanto non avevo ricevuto alcuna comunicazione da parte vostra da oltre due mesi. Tale procedura rappresenta una grave violazione del principio di trasparenza che deve caratterizzare ogni operazione bancaria che coinvolge il patrimonio del cliente. I titoli trasferiti sono letteralmente spariti: dalla reportistica del broker cedente Interactive Brokers risultano correttamente trasferiti su Fineco il 23 maggio, tuttavia ad oggi dopo 11 giorni, non sono visibili nella sezione portafoglio della mia area riservata impedendomi di verificare l'effettivo stato della mia posizione patrimoniale presso il vostro istituto. Non ho ricevuto alcuna conferma per telefono o per iscritto rassicurandomi che i titoli sono effettivamente in Fineco pur non vedendoli nel mio portafoglio online. Naturalmente, i medesimi titoli non risultano più presenti presso Interactive Brokers poiché il trasferimento risulta effettuato correttamente il 23 maggio. Nel frattempo, ho contattato quotidianamente il servizio clienti telefonico, ricevendo sistematicamente la medesima risposta inadeguata: impossibilità di fornire conferma sull'effettivo trasferimento dei titoli e generiche assicurazioni su presunti solleciti interni privi di ogni concretezza. INACCETTABILITÀ DEL SERVIZIO La situazione rappresenta una palese violazione degli standard minimi di servizio che un istituto bancario deve garantire ai propri clienti. È inaccettabile che: - Il cliente non possa ottenere informazioni certe sulla propria posizione patrimoniale presso la banca - L'assistenza clienti risulti sistematicamente priva delle informazioni basilari necessarie per svolgere il proprio ruolo - Non venga fornita alcuna comunicazione su operazioni che coinvolgono il patrimonio del cliente - I tempi di risposta alle comunicazioni scritte superino ogni ragionevole standard commerciale RICHIESTE PERENTORIE Esigo che vengano immediatamente adottate le seguenti misure: - Conferma scritta e dettagliata dell'effettiva presenza dei titoli trasferiti presso Fineco, con specifica indicazione delle quantità e della loro localizzazione nel sistema - Spiegazione immediata delle ragioni per cui i titoli trasferiti il 23 maggio non risultano visibili nel portafoglio cliente dopo oltre due settimane - Cronoprogramma preciso e vincolante per rendere i titoli visibili e operabili nell'area riservata - Garanzie concrete sui tempi di risposta futuri e sui canali di comunicazione dedicati per il monitoraggio della posizione CONSEGUENZE DELL'INERZIA La sparizione di titoli dal portafoglio di un cliente rappresenta una situazione di estrema gravità che non può essere ulteriormente tollerata. In caso di persistenza dell'attuale situazione, non esiterò ad adire le vie legali per la tutela dei miei diritti e del mio patrimonio. Il rispetto del cliente rappresenta un dovere fondamentale dell'attività bancaria. La vostra condotta ha fino ad oggi disatteso questo principio basilare, ledendo la fiducia che ogni cliente ripone nel proprio istituto di credito. RICHIESTA DI INTERVENTO IMMEDIATO Attendo riscontro scritto e completo con urgenza. Ogni ulteriore ritardo verrà considerato come aggravamento della condotta inadempiente già posta in essere. La gravità della situazione richiede l'intervento diretto della dirigenza competente, non potendo più essere demandata a strutture operative che hanno dimostrato la propria inadeguatezza.

Chiuso
D. D.
22/04/2025

Disdetta senza motivo

Oggetto: Richiesta di revoca recesso unilaterale del contratto – Conto corrente Fineco Alla cortese attenzione di FinecoBank S.p.A. [Inserire indirizzo PEC: finecobankspa.pec@actaliscertymail.it Mi chiamo [Daniele D'amore], titolare del conto corrente n. [numero conto], aperto in data [data apertura] presso la vostra banca, con la quale intrattengo rapporti da oltre 19 anni, sempre con correttezza e affidabilità. Con grande stupore ho ricevuto comunicazione da parte vostra circa il recesso unilaterale del contratto, senza alcuna motivazione espressa e senza che mi sia stata contestata alcuna violazione delle condizioni contrattuali o comportamenti irregolari da parte mia. Per questo motivo, chiedo formalmente la revoca del provvedimento di recesso, appellandomi: alla lunga e positiva storia del rapporto bancario con la vostra istituzione; alla mancanza di una motivazione trasparente e documentata; all’impatto personale e operativo che una chiusura improvvisa del conto avrebbe sulle mie attività quotidiane. Confido nel vostro senso di responsabilità e nella volontà di mantenere rapporti costruttivi con clienti storici come il sottoscritto. Resto in attesa di un vostro gentile riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, riservandomi, in caso contrario, di intraprendere ogni azione utile a tutelare i miei diritti, anche presso l’Arbitro Bancario Finanziario. Cordiali saluti,

Chiuso
D. D.
01/04/2025

Carta Gold negata senza motivazione valida

Oggetto: Contestazione Rifiuto Carta Fineco Gold e Procedura di Addebito su Carta Gentile Servizio Clienti Fineco, mi chiamo Daniele D’Amore, sono vostro cliente da 18 anni e desidero esprimere il mio disappunto per il rifiuto della mia richiesta di Carta Fineco Gold, nonostante il mio storico finanziario dimostri ampiamente il rispetto di tutti i requisiti patrimoniali richiesti. 1. Rifiuto Carta Fineco Gold Mi è stato comunicato che la mia richiesta è stata respinta per “mancanza di requisiti patrimoniali”. Tuttavia, desidero evidenziare che: Le mie giacenze medie sono ampiamente adeguate. Il mio storico bancario dimostra una gestione prudente e affidabile del conto. Ho sempre onorato ogni finanziamento senza mai saltare una rata in 18 anni. Non sono mai andato in saldo negativo. Pertanto, chiedo un riesame immediato della mia richiesta, in conformità con il principio di trasparenza sancito dal Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993) e dalle normative sulla non discriminazione in ambito creditizio. 2. Contestazione Addebiti su Carta Più volte ho segnalato addebiti ingiustificati sulla mia carta, ricevendo sempre la stessa risposta: “Deve risolvere con l’esercente”. Tuttavia, quando l’esercente è irreperibile o chiaramente inadempiente, la normativa impone alla banca di tutelare il cliente. In particolare: Il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) tutela i consumatori contro pratiche scorrette e truffe. Il Regolamento Europeo 2015/751 (art. 11) stabilisce diritti chiari sui rimborsi per operazioni contestate. Il D.Lgs. 11/2010 (art. 13 e 14) afferma che le banche devono garantire la reversibilità delle operazioni fraudolente se il cliente dimostra la mancata autorizzazione. Chiedo quindi una revisione della mia richiesta di storno, altrimenti sarò costretto a segnalare la questione a Banca d'Italia e all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Attendo un riscontro urgente e, nel caso di ulteriore rifiuto, chiedo una motivazione dettagliata per iscritto. Altrimenti cambio banca dopo aver speso 13€ per la raccomandata già inviata via mail,assurdo. Cordiali saluti, Daniele D’Amore

Chiuso
C. C.
24/01/2025

Reclamo per gestione inadeguata del blocco carta di credito

Alla cortese attenzione di Fineco, mi rivolgo a voi tramite Altroconsumo per segnalare un’esperienza estremamente frustrante legata alla gestione del blocco della mia carta di credito. Di seguito i dettagli dell’accaduto: - Data dell’evento: 19/01/2025. - Effettuo una transazione con la mia carta di credito e, pochi minuti dopo, ricevo una chiamata dall’Ufficio Antifrode di Fineco. Mi viene comunicato che la mia carta è stata bloccata e mi viene chiesto di confermare se riconosco la transazione. Confermo l’operazione come legittima. - Mi viene quindi detto che la carta verrà sbloccata e vengo invitato a riprovare il pagamento. Tuttavia, subito dopo, vengo informato che la carta è stata definitivamente bloccata da MasterCard. - Alla mia richiesta di chiarimenti sui tempi di sblocco, non ricevo una risposta chiara. Viene invece suggerito di richiedere una nuova carta, a pagamento. Trovo questa proposta inaccettabile, poiché considero che l’errore sia stato indotto dall’indicazione errata fornita dall’operatore di riprovare il pagamento. - Decido quindi di attendere qualche giorno per un eventuale riscontro. Nei giorni successivi, contatto due volte il servizio clienti Fineco, ma non ottengo risposte soddisfacenti. Questa mattina (24/01/25), durante la seconda chiamata, l’operatore mi informa di aver inoltrato un sollecito all’ufficio competente. Alla mia richiesta di parlare con un responsabile, mi viene risposto che non è possibile e che avrei dovuto richiamare entro mezzogiorno per creare un nuovo sollecito. Riepilogo: - Fineco mi avvisa correttamente del possibile rischio di frode e blocca la carta. - Confermo che la transazione è legittima e mi viene suggerito di riprovare, causando un ulteriore blocco definitivo della carta. - Nessuno è in grado di fornirmi tempistiche chiare per lo sblocco. - Vengo invitato a richiedere una nuova carta di credito a pagamento o ad attendere un tempo indefinito. - Gli operatori del servizio clienti non offrono soluzioni concrete, ma solo la possibilità di “intasare” il sistema con continui solleciti. Trovo inaccettabile che sia io a dover sostenere il costo di una nuova carta o subire disagi per un errore procedurale che non è dipeso da me. Questo atteggiamento non solo danneggia l’immagine di Fineco, ma mina anche la fiducia riposta nel vostro servizio. Richiesta: - Lo sblocco immediato della mia carta di credito o l’emissione gratuita di una nuova carta. - Chiarimenti scritti sulla gestione dell’intera vicenda e sulle motivazioni di queste tempistiche inaccettabili. - Un intervento concreto per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro. In mancanza di una soluzione adeguata e tempestiva, mi riservo il diritto di agire per tutelare i miei interessi, anche attraverso altre vie legali o amministrative. In attesa di un vostro riscontro urgente, porgo distinti saluti. Carlo Cioci

Chiuso
V. R.
22/11/2024

Mancata predisposizione di un documento da parte di fineco

Spett. Fineco, Sono una vostra cliente . Da dieci giorni mi metto in contatto assiduamente con voi senza esito positivo . Sono in attesa di una documentazione che va firmata da voi e che poi manderò in Regione in quanto è una procedura che chiedono per ottenere un contributo al mutuo di 20000 che ho in essere presso la vostra banca . Per questo ritardo sto rischiando di non ricevere il contributo regionale . Il documento predisposto dalla regione l'ho allegato in circa 4 mail diverse e i numerosi operatori che ho contattato non fanno altro che segnalare l'avvio della pratica. Pratica che altre banche fanno allo sportello in due minuti. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
R. S.
19/08/2024

Problema con carte, call center, app...

Spett. FinecoBank, Sono titolare del contratto di 02487269. Già mandata questa comunicazione via email ma senza risposta. Fino a qualche settimana fa mi trovavo in Kenya. Quasi ogni due giorni effettuavo movimenti da carta ricaricabile fineco a Remitly per versarmi pochi euro su conto sim locale. Tutto regolare. Nell'usare l'altra carta ricaricabile per lo stesso tipo di transazione (stesso destinatario, stesso telefono, stessa connessione, tutto uguale) mi avete bloccato la carta senza una specifica motivazione valida né notifica sull'app, danneggiandomi. Vi chiamai ed il vostro operatore mi invita a cambiare il domicilio per poter ricevere la carta in Africa. Lo faccio ma si tratta dell'ennesimo errore. Di fatto, la carta la mandate in Italia. A fine Luglio mi obbligate a rispondere ad un questionario con risposte obbligate alle quali ho difficoltà a rispondere visto che le risposte che dovrei inserire non sono presenti nelle risposte obbligate. Questionario forzato via PC e impossibile da fare via cellulare. Mi dite che ho 90 giorni per rispondere al questionario summenzionato e oggi, DOMENICA 18 Agosto (giorno per me di astinenza da computers ed internet) mi comunicate che se non faccio subito il questionario mi bloccate l'operatività. Ed i disagi non finiscono qui... Stressato e preoccupato dalla vostra email interrompo la mia domenica di relax, abbandono tutto, mi procuro un pc per rispondere. Vorrei cambiare il domicilio ma il mobile code non funziona e non ho modo di entrare in contatto con un vostro operatore di cui fidarmi (che potrebbe nuovamente comunicarmi info sbagliate come hanno già fatto i precedenti). Ps Ennesimo strafalcione: qualche giorno fa mi mandate email che potevo riattivare la carta di debito. In realtà lo stesso identico errore di blocco si ripresenta. Nulla è cambiato... In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
A. A.
17/06/2024

Assegno Impagato

Buongiorno, in data 27 maggio ho versato un assegno circolare presso l'ATM di Unicredit di Cernusco sul Naviglio, su indicazione della mia banca On line Fineco (cc 92269673 Amoruso Alessandra). Mi è stato assicurato che in 4 giorni avrei avuto l'importo sul conto corrente. in data 31 maggio Fineco mi invia una mail di ASSEGNO NON PAGATO, con questo motivazione: La informiamo, infatti, che la filiale negoziatrice Unicredit ha utilizzato una procedura differente rispetto all'ordinaria negoziazione in formato elettronico: tale procedura prevede l'inoltro fisico dell'assegno (titolo) alla banca trattaria affinche' il ciclo del pagamento sia completo. Il titolo non risulta ancora pervenuto alla banca trattaria che, in attesa di riceverlo, ha momentaneamente esitato lo stesso come impagato. Le precisiamo che il mancato pagamento e' dovuto a un problema tecnico e pertanto il ciclo di incasso dell'assegno non e' da considerarsi terminato. Appena verra' ricevuto il titolo, svolte le opportune verifiche di competenza, la banca trattaria potra' trasmettere l'esito di pagato del titolo (o confermare l'esito di impagato in caso di mancata ricezione definitiva). Nonostante due mail, due telefonato a Fineco, due telefonate alla filiale di Unicredit Cernusco S/N, non sono riuscita ad avere i miei soldi accreditati sul conto.

Chiuso
G. P.
21/05/2024

anomalia su bonifici Fineco con data valuta 18 marzo

Buongiorno, segnalo che in data 15 marzo ho disposto 2 bonifici con valuta 18/3 e che la controparte ha ricevuto importi decurtati di una ritenuta fiscale di circa 11%. Nonostante decine di chiamate effettuate per avere indicazioni sulle modalità e i tempi di risoluzione del problema, a oltre 2 mesi dalla data di esecuzione dei bonifici non si hanno comunicazioni in merito né tantomeno tempistiche chiare di risoluzione. Mi è stato comunicato di non dover fare nulla, che le cose si sarebbero risolte in automatico e velocemente, ma tutto ciò purtroppo è stato disatteso. Anzi è prevalsa la totale assenza di comunicazione e l'incapacità nella gestione del problema. Ritengo che per una banca che si vanta di essere tra le più gradite dai clienti non sia una buona pubblicità evidenziare una totale incapacità come quella dimostrata in questa circostanza.

Chiuso
M. G.
15/05/2024

versamento assegni

Ho effettuato in data 24/04/2024 alle ore 9:00 del mattino un versamento di un assegno (numero di assegno: 2413796676), firmato dal consulente finanziario (codice consulente finanziario 53649). Tale assegno aveva come data di scadenza il giorno 27/04/2024. Tuttavia, 30/04/2024 ho ricevuto una mail da Fineco Bank che mi informava che il versamento non era andato buon fine perché l’assegno era scaduto. Non capisco come mai non è andato a buon fine, perché ho effettuato il versamento direttamente con il consulente finanziario nel giorno 24/04/2024, cioè prima del periodo di scadenza. Come soluzione mi hanno detto di chiedere l'emissione di un nuovo assegno in corso di validità, non fornendo alcuna spiegazione sul motivo per cui un versamento effettuato il 24/04/2024 non è stato finalizzato entro il 27/04/2024, pur essendo stato effettuato direttamente con un consulente. Inoltre, la data dell’assegno è stata vista dal consulente prima dell'esecuzione della procedura di versamento, il che avrebbe consentito al consulente di affermare che, pur essendo il 24/04/2024, non sarebbe stato possibile effettuare il versamento, in questo modo avrei chiesto un'altra alternativa per incassare l'importo.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).