Classifica aziende
- Reclami totali
- 66
- Numero di reclami *
- 12
- Reclami chiusi *
- 83%
- Tempo medio di risposta *
- 41 giorni
Come calcoliamo il punteggio
Il punteggio di ogni azienda esprime la sua capacità di risolvere in via amichevole una controversia.
Il punteggio è calcolato a partire da tre indicatori ponderati :
Il punteggio è calcolato in base alla gestione dei reclami inviati negli ultimi 12 mesi. Se non viene mostrato alcun punteggio, significa che non abbiamo dati sufficienti per poterlo calcolare
Qualità del servizio clienti
Scopri come funziona il nostro servizio
-
1. Inserisci qui di seguito il tuo reclamo e invialo direttamente all'azienda.
-
2. Ricevi un feedback tramite la piattaforma
-
3. Non sei soddisfatto? Contatta gli avvocati di Altroconsumo.
-
I reclami fatti tramite la nostra piattaforma hanno un impatto maggiore
-
I nostri avocati sono sempre a tua disposizione
-
Il reclamo, se messo come pubblico, può avere un impatto maggiore.
Questa azienda ha un punteggio basso
L'azienda ha ottenuto un punteggio basso
Se hai bisogno di aiuto, contatta i nostro avvocati
dal lunedì al venerdì 09:00-13:00 | 14:00-18:00
Ultimi reclami
Rifiuto trasferimento titolo SWDA da Fineco a Interactive Brokers
Gentile Altroconsumo, mi rivolgo a voi per segnalare un comportamento che ritengo scorretto da parte di FinecoBank in merito a una richiesta di trasferimento titoli. In data 27 ottobre 2025, ho richiesto il trasferimento del titolo iShares Core MSCI World (ISIN: IE00B4L5Y983, ticker SWDA) dal mio dossier Fineco (acquistato sul mercato Euronext Milan) verso il mio conto titoli presso Interactive Brokers, che utilizza il sistema di deposito Euroclear per la custodia dei titoli. Fineco ha rifiutato di procedere al trasferimento, sostenendo di non istruire più operazioni “cross-border” verso IBKR, e che il trasferimento è possibile solo sullo stesso mercato di acquisto. Tuttavia: - Il titolo in questione ha lo stesso ISIN sia sul mercato Euronext Milan sia presso il sistema di deposito Euroclear, quindi è tecnicamente trasferibile; - Interactive Brokers accetta la ricezione tramite Euroclear, come da loro confermato; - Non esistono motivi di intestazione o di incompatibilità tra depositari che impediscano il passaggio. Ritengo quindi che Fineco stia limitando ingiustificatamente il mio diritto di trasferire titoli verso un altro intermediario, creando un ostacolo alla libera circolazione degli strumenti finanziari. Inoltre, preciso che sono residente all’estero e sto cercando di chiudere il conto Fineco nel più breve tempo possibile per adeguarmi alle normative fiscali del Paese di residenza. Fineco mi ha tuttavia comunicato che, non potendo trasferire il titolo, l’unica alternativa sarebbe la conversione del conto in un conto per residenti estero, con un canone di 8 € al mese, che non avrei motivo di sostenere se potessi completare il trasferimento. Vi chiedo gentilmente di: - valutare la correttezza del comportamento di Fineco, - indicarmi come procedere eventualmente con l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), - e se possibile, contattare direttamente Fineco per sollecitare lo sblocco della situazione. Cordiali saluti
malfunzionamento persistente carta di credito fineco
Per l'ennesima volta non viene accettata la carta di credito FINECO (e solo questa FINECO fra tutte quelle di altre banche perfette che ho usato da decenni nella mia vita) non solo a primo colpo ma neanche ai tentativi immediatamente successivi, nè in quelli eseguiti nei giorni immediatamente seguenti quando mi ritrovo nel pagamento di fronte ad un nuovo esercente. Stranamente funziona solo qualche tempo dopo e in circostanze quindi non più utili alle mie necessità contingenti: da profano mi sembra legato ad un tardivo riconoscimento autorizzativo cui non è possibile far fronte nell'immediato: quindi potrebbe essere un problema di sicurezza a vostra garanzia? Le mie ipotesi non sono quelle di un tecnico ma rendono l'idea che voglio trasmettere della impossibilità di esaudire la mia necessità in tempo utile con danni conseguenti; non solo, ma anche di poter affermare che le risposte sinora ottenute non sono nè risolutive nè semplici da ottenere: sinora non ho avuto alcuna spiegazione nè correzione del problema nè telefonicamente nè via mail, mentre dalle Vs risposte scritte emerge assurdamente che non risulta nessuna richiesta di pagamento pervenuta a FINECO come se fosse tutto regolare attribuendo il problema all'esercente. Ma quando vi affermo che il problema "stranamente" riguarda tutti gli esercenti trovo un muro di gomma ottenendo costantemente la solitarisposta: non è un problema nostro (di FINECO) non risulta pervenuta nessuna richiesta di pagamento. Secondo me invece il problema che si manifesta con tutti gli esercenti è evidentemente legato o alla vostra interfaccia con VISA ovvero a questa mia personale carta di credito che finora non mi avete proposto di sostituire in garanzia ovvero ad altri motivi che non spetta a me capire ma a banca FINECO. Per concludere data l'urgenza della situazione (i cui danni vanno a sommarsi a quelli già subìti precedentemente), allego la scritta che mi perviene chiedendo di provvedere immediatamente alla correzione del malfunzionamento affinchè possa portare a termine l'operazione di pagamento verso LIBERO MAIL non fra 24 ore oppure fra 24 giorni ma molto molto molto molto prima. Vittorio De CEsare DCSVTR61E10D643Z
errati addebiti
buongiorno, in data 05/08/2025 sono misteriosamente stati addebitati sul cc gli addebiti della carta di credito di giugno 2025, di oltre 700 euro, già addebitati correttamente il 10/07/2025. questo doppio addebito ha comportato uno scoperto di oltre 200 euro sul cc in oggetto, causando enormi problematiche alla gestione finanziaria familiare, oltre che ad una indebita segnalazione alla centrale rischi. inoltre lo scrivente ha dovuto, a titolo precauzionale, provvedere alla copertura dello scoperto effettuando un bonifico di 500 euro proveniente da altro cc. per quanto sopra premesso, con la presente si richiede un indennizzo di 100 euro a titolo di risarcimento per il disservizio generato. diversamente si provvederà alla denuncia agli organi competenti. saluti
TITOLI SPARITI NEL NULLA - Fineco non sa dove sono i miei ETF
Alla cortese attenzione della Direzione Generale FinecoBank S.p.A. Gentili Signori, mi vedo costretto a presentare formale reclamo per la gestione del tutto inadeguata della pratica di trasferimento titoli dal broker Interactive Brokers, caratterizzata da inaccettabili carenze operative e comunicative che ledono gravemente la mia posizione di cliente. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Il trasferimento è stato effettuato il 23 maggio senza il mio consenso informato, in quanto non avevo ricevuto alcuna comunicazione da parte vostra da oltre due mesi. Tale procedura rappresenta una grave violazione del principio di trasparenza che deve caratterizzare ogni operazione bancaria che coinvolge il patrimonio del cliente. I titoli trasferiti sono letteralmente spariti: dalla reportistica del broker cedente Interactive Brokers risultano correttamente trasferiti su Fineco il 23 maggio, tuttavia ad oggi dopo 11 giorni, non sono visibili nella sezione portafoglio della mia area riservata impedendomi di verificare l'effettivo stato della mia posizione patrimoniale presso il vostro istituto. Non ho ricevuto alcuna conferma per telefono o per iscritto rassicurandomi che i titoli sono effettivamente in Fineco pur non vedendoli nel mio portafoglio online. Naturalmente, i medesimi titoli non risultano più presenti presso Interactive Brokers poiché il trasferimento risulta effettuato correttamente il 23 maggio. Nel frattempo, ho contattato quotidianamente il servizio clienti telefonico, ricevendo sistematicamente la medesima risposta inadeguata: impossibilità di fornire conferma sull'effettivo trasferimento dei titoli e generiche assicurazioni su presunti solleciti interni privi di ogni concretezza. INACCETTABILITÀ DEL SERVIZIO La situazione rappresenta una palese violazione degli standard minimi di servizio che un istituto bancario deve garantire ai propri clienti. È inaccettabile che: - Il cliente non possa ottenere informazioni certe sulla propria posizione patrimoniale presso la banca - L'assistenza clienti risulti sistematicamente priva delle informazioni basilari necessarie per svolgere il proprio ruolo - Non venga fornita alcuna comunicazione su operazioni che coinvolgono il patrimonio del cliente - I tempi di risposta alle comunicazioni scritte superino ogni ragionevole standard commerciale RICHIESTE PERENTORIE Esigo che vengano immediatamente adottate le seguenti misure: - Conferma scritta e dettagliata dell'effettiva presenza dei titoli trasferiti presso Fineco, con specifica indicazione delle quantità e della loro localizzazione nel sistema - Spiegazione immediata delle ragioni per cui i titoli trasferiti il 23 maggio non risultano visibili nel portafoglio cliente dopo oltre due settimane - Cronoprogramma preciso e vincolante per rendere i titoli visibili e operabili nell'area riservata - Garanzie concrete sui tempi di risposta futuri e sui canali di comunicazione dedicati per il monitoraggio della posizione CONSEGUENZE DELL'INERZIA La sparizione di titoli dal portafoglio di un cliente rappresenta una situazione di estrema gravità che non può essere ulteriormente tollerata. In caso di persistenza dell'attuale situazione, non esiterò ad adire le vie legali per la tutela dei miei diritti e del mio patrimonio. Il rispetto del cliente rappresenta un dovere fondamentale dell'attività bancaria. La vostra condotta ha fino ad oggi disatteso questo principio basilare, ledendo la fiducia che ogni cliente ripone nel proprio istituto di credito. RICHIESTA DI INTERVENTO IMMEDIATO Attendo riscontro scritto e completo con urgenza. Ogni ulteriore ritardo verrà considerato come aggravamento della condotta inadempiente già posta in essere. La gravità della situazione richiede l'intervento diretto della dirigenza competente, non potendo più essere demandata a strutture operative che hanno dimostrato la propria inadeguatezza.
Disdetta senza motivo
Oggetto: Richiesta di revoca recesso unilaterale del contratto – Conto corrente Fineco Alla cortese attenzione di FinecoBank S.p.A. [Inserire indirizzo PEC: finecobankspa.pec@actaliscertymail.it Mi chiamo [Daniele D'amore], titolare del conto corrente n. [numero conto], aperto in data [data apertura] presso la vostra banca, con la quale intrattengo rapporti da oltre 19 anni, sempre con correttezza e affidabilità. Con grande stupore ho ricevuto comunicazione da parte vostra circa il recesso unilaterale del contratto, senza alcuna motivazione espressa e senza che mi sia stata contestata alcuna violazione delle condizioni contrattuali o comportamenti irregolari da parte mia. Per questo motivo, chiedo formalmente la revoca del provvedimento di recesso, appellandomi: alla lunga e positiva storia del rapporto bancario con la vostra istituzione; alla mancanza di una motivazione trasparente e documentata; all’impatto personale e operativo che una chiusura improvvisa del conto avrebbe sulle mie attività quotidiane. Confido nel vostro senso di responsabilità e nella volontà di mantenere rapporti costruttivi con clienti storici come il sottoscritto. Resto in attesa di un vostro gentile riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, riservandomi, in caso contrario, di intraprendere ogni azione utile a tutelare i miei diritti, anche presso l’Arbitro Bancario Finanziario. Cordiali saluti,
Hai bisogno di aiuto?
Questa azeinda risponde in meno di 41 giorni.
Superato questo limite, ti suggeriamo di contattare i nostri avvocati.
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
