Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. G.
16/02/2021

Mancata consegna carta sostitutiva postepay + rimborso

Buongiorno, con la seguente vi scrivo per indicare che sono stato vittima di frode nel passato 10 novembre del 2020 per la somma di 400 euro sulla mia carta postepay evolution.Ho proceduto blocco della stesa e alla denuncia nella polizia.Ho fatto richiesta di una carta sostitutiva per 2 volte sul numero verde e la terza tramite l'ufficio postale centrale di via alfieri a Torino. La carta non è mai arrivata , aspetto da tre mesi, non hanno lasciato neanche un avisso ed hanno sbagliato due volte l'indirizzo di consegna.Inoltre ho avviato la pratica di rimborso, sono passati 60 giorni e non ho ricevuto notizie, chiamo al numero verde indicato dal servizio finanziario con numero di protocollo e mi dicono che non possono fornirmi nessun tipo di informazione.La loro risposta nell'ufficio e che la carta e tornata indietro La loro soluzione invece è di farne una nuova carta, per avere uso dei miei soldi, ma per me non è possibile cambiare iban.Questo ha generato un grave dissaggio a livello economico in tempi di pandemia al non avere lavoro ed restando in stessa la ripresa mentre ricevo un bonus, che non copre le mie necessità e con il soldi bloccati. Vorrei la carta più il rimborso del soldi che mi sono stati rubati interamente.In attesa di una risposta vi ringrazio, Cordiali saluti.

Risolto
M. C.
08/02/2021

richiesta c.f. x pagamento bollettino

Buongiorno, descrivo l'ultimo episodio, accaduto lunedì scorso 01 febbraio, all'ufficio postale Ge-Multedo.Per pagare la bolletta della luce, l'impiegata mi chiede la tessera sanitaria, le dico che devo solo pagare il bollettino di conto corrente postale, non ho altre operazioni da fare. Mi ripete che devo darle la tessera sanitaria, necessaria per qualunque operazione. Le dico che, anche senza il tesserino, posso comunque darle il codice fiscale. Mi ripete che serve la tessera sanitaria, deve passare sul lettore il codice a barre. Le chiedo da quando c'è questa nuova procedura. Mi risponde da quando ce l'hanno chiesto!. Poi ha sbloccato la situazione dicendo per questa volta, facciamo così, però porti sempre la tessera sanitaria e ha passato al lettore un altra tessera.Uscendo, ho guardato con attenzione gli avvisi affissi sui muri e sulla porta d'ingresso. Da nessuna parte ho letto qualcosa tipo Presentarsi agli sportelli solo se muniti di tessera sanitaria.Ho cercato sul sito delle Poste qualche informazione in proposito, poi ho fatto una ricerca più generica, ma non ho trovato niente.In questi giorni ho chiesto ad altre persone se è mai capitata una richiesta così negli uffici postali, ma pare che negli altri uffici non sia mai (o ancora) successo.Nel frattempo mi sono venuti dubbi sulla liceità di questa richiesta. A quale scopo si chiede l'identificazione di chi compie una qualunque operazione? La richiesta di tessera sanitaria può servire per tracciare e profilare l'utente? E' una questione di norme: se c'è un regolamento (e dovrebbe essere reso noto all'utenza), prima o poi in tutti gli uffici postali si entrerà solo con tessera sanitaria se è un arbitrio o una scelta del singolo impiegato, anche per noi sarà una scelta mostrare il tesserino oppure no. Sempre che la richiesta sia lecita.

Chiuso
R. S.
02/02/2021

Mancato trasferimento deposito titoli

in data 28 Novembre 2020 ho fatto richiesta del trasferimento  di tutti gli strumenti finanziari giacenti sul deposito titoli presso conto BancoPosta ad altro intermediario per il quale il sottoscritto risulta essere sempre unico titolare.La richiesta del trasferimento non è stata legata alla qualità dei servizi del trading online di BancoPosta, seppur questi decisamente pessimi per via della indisponibilità frequente della piattaforma, né per i costi di gestione del deposito titoli e conto corrente, pur essendo questi decisamente poco competitivi.La richiesta è stata legata al fatto che del 1 gennaio del 2021 il servizio di trading online di Bancoposta è venuto a cessare.A seguito della sottoscrizione della richiesta presso l'ufficio Postale, mi è stato suggerito di evitare operazioni di trading.Contestualmente alla richiesta di trasferimento,  è stata fatta anche richiesta di estinzione del deposito titoli/recesso dal contratto per la prestazione dei servizi delle attività di investimento e del servizio di custodia d'amministrazione di strumenti finanziari.Il26 Dicembre 2020, mediante il servizio di Centro assistenza su servizi finanziari di Poste Italiane (servizio pessimo) è stato chiesto un aggiornamento in merito alla richiesta di trasferimento titoli:L'operatore ha confermato che non vi erano problematiche connesse alla richiesta in sé ma che il ritardo era legato alla notevole quantità di richieste simili che Poste Italiane stava processando: è stato aperto un ticket di sollecito.Giorno 8 Gennaio, è stato richiesto sollecito.Il 14 Gennaio è stato richiesto un ulteriore sollecito.Il 22 Gennaio non è stato possibile richiedere aggiornamento perché il servizio di assistenza non funziona (vergognoso).Contrariamente ai ritardi accumulati fino ad oggi per la mia richiesta, ai tempi di attesa necessari per poter parlare con un operatore del centro assistenza, i costi di gestione del cc e del deposito titoli sono stati puntualmente scalati dal cc.Il 22 gennaio è stata inviata una PEC di reclamo dov, oltre all'ennesimo sollecito per l'immediata finalizzazione del trasferimento dei titoli,  si richiedeva un ristoro del danno economico derivato dal ritardo nell'esecuzione del trasferimento che ha comportato:- la sospensione in via  precauzionale delle operazioni di trading online- notevole impiego di tempo per solleciti e la stesura della presente- i costi di gestione di dicembre e gennaio-rabbia e frustrazione, senso di impotenza,Indicato a titolo puramente simbolico ad euro 200,00 che oggi vorrei fissare a 400,00 euro se il trasferimento non fosse completato interamente entro il 14 febbraio.

Chiuso
S. C.
28/01/2021

Danneggiamento del pacco

Buonasera, vi invio questo reclamo perché nessuno sa darmi risposte né vaghe, né esaustive rispetto al pacco postedelivery box express n° XL001786971IT, del quale io sono la mittente e che risulta danneggiato dall'aggiornamento tracking delle ore 12:13 del 18 gennaio 2021.Innanzitutto, faccio un riepilogo dettagliato sui vari disservizi che Poste Italiane mi ha procurato:- lunedì 4 gennaio 2021, alle ore 16:16, l'Ufficio Postale Bologna Centro in piazza Minghetti 4 prende in carico il mio pacco postedelivery box express n° XL001786971IT e, alle 18:40 dello stesso giorno, risulta in transito. Essendo passato l'orario limite ed essendo una spedizione express, il pacco sarebbe dovuto giungere alla destinazione di Ascoli Piceno (AP) entro massimo 3 giorni, quindi venerdì 8 gennaio 2021, considerando anche il festivo 6 gennaio di mezzo- martedì 5 gennaio 2021 alle ore 17:04 risulta in lavorazione presso il Centro Operativo Postale - Bologna (BO), dopodiché non ricevo più notizie per quasi due settimane, fino al 18 gennaio- lunedì 11 gennaio 2021 alle ore 20:21, tramite il sito online di poste italiane, invio il reclamo n° 8005325967 con motivazione ritardo nella consegna, dato che non solo non avevo più notizie del pacco che Poste Italiane publicizza di far recapitare il giorno successivo, ma neanche il loro servizio clienti sapeva che fine avesse fatto- giovedì 14 gennaio 2021 alle ore 13:20 Poste Italiane mi risponde al reclamo n° 8005325967, chiedendomi di trasmettere il dettaglio del contenuto del pacco e la copia leggibile della ricevuta di spedizione (lettera di vettura), senza neanche indicarmi a quale indirizzo integrare i dati appena citati. Chiamo, così, il servizio clienti che mi dice di inviare un'email a reclamiretail@postecert.it- venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 18:19, tramite il mio indirizzo gmail, invio un'email a reclamiretail@postecert.it con oggetto INTEGRAZIONE DATI E RICHIESTA RIMBORSO TICKET NUM. 8005325967, allegando la copia leggibile della ricevuta di spedizione, la copia rilasciatami dall'ufficio postale in quanto mittente e il dettaglio del contenuto del pacco. A questa email non ho mai ricevuto risposta- lunedì 18 gennaio 2021 alle ore 12:13, dopo due settimane senza alcun aggiornamento, il tracking dice segnalati problemi nella lavorazione - Bologna Hub Espresso (BO). Prontamente chiamo il servizio clienti 803160 per capire la situazione e mi informano che il pacco è stato danneggiato, quindi devo anche inviare un altro reclamo, sul sito delle poste, con la causa del danneggiamento. Nessuno sa dirmi altro o offrirmi soluzioni. Nessuno sa dirmi come mai il pacco sia rimasto a Bologna per due settimane e sia stato anche danneggiato, eppure avevo chiamato il servizio clienti con cadenza quasi giornaliera- lunedì 18 gennaio 2021 alle ore 15:52 invio un altro reclamo (il secondo) con numero 8005374854 e con motivo manomissione/danneggiamento, spiegando tutto nel dettaglio nell'area descrizione del reclamo e fornendo tutti i dati richiesti per ricevere il rimborso che mi spetta. Tuttora non mi è possibile visualizzare lo stato del mio reclamo nella sezione reclami di poste.it perché, ogni volta che ci provo, il sistema mi dà 8005374854 non trovato!, dunque sono costretta a chiamare il servizio clienti per sapere lo stato del mio reclamo, causandomi naturalmente una perdita di tempo non indifferente- mercoledì 20 gennaio 2021 alle ore 12:02 compare nuovamento quest'aggiornamento del tracciamento segnalati problemi nella lavorazione - Bologna hub espresso (BO), così richiamo il servizio clienti che mi informa di non avere in possesso altre informazioni oltre al dannaggiamento del pacco e che il mio reclamo fosse ancora in lavorazione- lunedì 25 gennaio 2021 alle ore 14:04 chiamo l'803160 per la 29esima volta. Un'operatrice del call-center mi consiglia di inviare un'email a servizio.clienti@posteitaliane.it con oggetto SOLLECITO DI SERVIZIO E INFORMAZIONI INERENTI ALLA TRACCIATURA AGGIORNATA NON VISIBILE AL SITO e così faccio alle ore 15:54, sempre tramite il mio indirizzo di posta gmail. Oggi, 28 gennaio, non ho ancora ricevuto risposta- mercoledì 27 gennaio alle ore 15:19 chiamo il servizio clienti per chiedere aggiornamenti sul tracciamento e sullo stato del reclamo, ma non sanno dirmi altro oltre all'ultimo aggiornamento che tuttora risale a mercoledì 20 gennaio, dunque richiedo all'operatore del servizio clienti di inviare un sollecito per smuovere la situazione.Oggi, 28 gennaio 2021 ore 16.24, ho richiamato per l'ennesima volta il servizio clienti, il quale ha saputo dirmi soltanto che devo ancora aspettare e non si sa neanche fino a quando, nonostante siano passati ben 18 giorni lavorativi dalla presa in carico del mio pacco e 9 giorni lavorativi dall'invio del mio reclamo n° 8005374854.Le conseguenze di quanto appena descritto sono da valutare sia nel tempo che sono stata costretta a spendere tra spedizione del pacco, chiamate al servizio clienti e invio dei due reclami e sia nel fatto che il pacco è un regalo che il destinatario avrebbe dovuto ricevere entro 1 giorno lavorativo, come la stessa Poste Italiane pubblicizza nella grafica del suo sito pubblicità, a questo punto, che non posso esimermi dal definire ingannevole nei confronti del consumatore. Tutta questa situazione mi ha causato e continua a causarmi stress, dato che ho fatto il possibile per risolvere la situazione ma nessuna soluzione sembra vicina.Pertanto chiedo:- il rimborso del pagamento della spedizione pari a €15,90- il tracciamento aggiornato non visibile al sito- il rimborso per il danneggiamento del pacco che, secondo le linee guida delle Poste, dovrebbe ammontare a €50, trattandosi di un pacco deliverybox expres- la risposta tempestiva delle poste con annesse spiegazioni del danneggiamento del pacco- la possibilità di ritirare il pacco presso una filiale di Bologna o la spedizione di questo al mio indirizzo di domicilio a Bologna.

Risolto
A. B.
27/01/2021

Mancata consegna Raccomandata Internazionale

Spett.le Poste Italiane, vi scrivo in merito alla raccomandata internazionale (codice di spedizione fornito per la generazione del reclamo), da me inviata verso Israele il giorno 12/12/2020.Dal giorno 16/12/2020 non vi è alcun aggiornamento del tracking. Ho contattato il destinatario e dichiara di non aver ricevuto il pacco.Si tratta di un reso del valore di 90,30 USD inviato per ricevere un rimborso completo: attualmente è stata chiusa in datat odierna una disputa su PayPal a favore del destinatario perché i dati sono stati ritenuti non validi perché il pacco non è stato consegnato. Per colpa della mancata consegna del mio invio al momento ho perso 74,58 EUR.Vi ho scritto anche a mezzo PEC ma nessuno mi ha mai risposto. Inoltrare un reclamo formale attraverso il sito è impossibile, perché nel momento in cui cerco di allegare in pdf o in jpg il mio documento e la ricevuta di spedizione il sito mi da un messaggio di errore generico. Chiedo che interveniate quanto prima, anche rimborsandomi quanto dovuto.Ho già subito una vendita disonesta, perdere anche i soldi che mi erano dovuti per il reso mi sembrerebbe un danno oltre la beffa.Grazie in anticipo,Cordialmente

Chiuso
M. B.
25/01/2021

Mancato funzionamento della firma digitale remota

Buongiorno.Ho provato a raggiungervi per telefono, senza successo.Il 13 dicembre 2020 acquisto on line una firma digitale REMOTA (SENZA KIT, SENZA TOKEN, SENZA CARD), ricevo risposta via email con istruzioni per l'attivazione, inserisco le mie credenziali, scarico l'app FIRMAOK. Provo a firmare un documento, senza successo. Mi appare una schermata di errore per mancata connessione. Telefono al servizio clienti poste italiane: 803160. Mi dicono di attendere un paio di giorni. Controllo online e la firma risulta attiva. Dopo 2 gg richiamo lo stesso numero. L'impiegato invia una segnalazione di assistenza. Attendo un paio di giorni e non ricevo alcuna risposta, ne scritta ne per telefono. Richiamo lo stesso numero e inviano un sollecito. Attendo nuovamente e non ricevo risposta. Nel frattempo, avendo necessità di usare la firma digitale con urgenza, sono costretta ad acquistare on line n.2 firme digitali usa e getta. Richiamo e mi viene detto che i tecnici hanno provato a chiamarmi più volte senza successo. Rispondo che non ho alcuna chiamata in entrata di numeri sconosciuti nell'elenco chiamate del mio cellulare. Mi chiedono giorni e orari disponibili e do disponibilità per due giorni. Non ricevo alcuna telefonata. Richiamo. Mi dicono che la pratica è stata chiusa per indisponibilità da parte mia. Continua il rimpallo di responsabilità. Richiamo altre volte ribadendo che attendo ancora l'assistenza. E' la seconda settimana dall'acquisto. Mi consigliano di chiedere il recesso dal contratto per non rischiare di non essere rimborsata e intanto di continuare a chiedere assistenza tanto se il problema si risolve, il recesso si annulla (testuali parole dell'addetta al servizio clienti di poste italiane!). Attendo ancora, scrivo un reclamo il 24 dicembre, chiedendo con urgenza assistenza e avvisando che avrei richiesto il recesso in caso contrario. Nulla! Sono costretta a chiedere il recesso il 29/12. Il 30 ricevo una email automatica che mi indica una serie di documenti da allegare e l'avviso di recarmi presso ufficio postale per avvisare del mancato ritiro del KIT! Avevo già spedito il modulo di richiesta di rimborso, allegando carta d'identità e inserendo CF e IBAN ma sono richiesti altri documenti.Il 31 dicembre ricevo altra email che m'invita a chiamare l'803160. Non so se ridere o piangere. Chiamo la direttrice dell'ufficio postale di Tusa (ME). Le spiego tutta la situazione e la supplico di aiutarmi. Dopo aver fatto un giro di telefonate, mi dice che non può aiutarmi perché è un prodotto on line e deve essere gestito on line. Riprendo coraggio dopo qualche giorno e richiamo l'803160. Spiego nuovamente l'intera vicenda e mi viene risposto che la mia richiesta di recesso dal contratto è stata chiusa perché incompleta. Richiedo ancora una volta assistenza per cercare di risolvere il problema. Viene aperta una nuova segnalazione (n.8005303741). Finalmente, vengo contattata dal servizio assistenza. Mi chiedono quale sia il problema. Spiego il problema, riprovando per l'ennesima volta a usare la firma digitale, senza successo e spiegando qual è il messaggio che appare sul monitor. La persona che mi ha contattato mi dice che riferirà e che verrò ricontattata presto. Non mi contatta nessuno. Dopo una settimana, richiamo l'803160 per chiedere spiegazioni. L'addetta mi dice che la mia richiesta è all'ultima fase di lavorazione e che verrò presto ricontattata, di avere ancora un poco di pazienza!!! Il giorno dopo, dopo più di un mese dall'acquisto on line della firma digitale remota, decine di chiamate all'803160 e varie email di protesta e richieste di aiuto, Poste Italiane, anziché darmi assistenza, m'invia un'email con le istruzioni per la richiesta di rimborso (segnalazione n.8005394847).A questo punto, oltre a richiedere il rimborso della cifra spesa per l’acquisto della firma remota digitale di poste italiane e dell’acquisto delle firme digitali usa e getta, ritengo sia mio diritto richiedere il rimborso per danni morali!Vi prego di volermi aiutare a risolvere questo problema!In attesa di un vostro sollecito riscontro, vi saluto cordialmente.Maria Concetta Battaglia

Risolto
W. F.
25/01/2021

Impossibile parlare con un operatore

Buongiorno, io sono correntista della BancaPosta.Ho bisogno di un Estratto Conto perchè sto chiedendo un mutuo alla mia banca. Sto provando a chiamare il numero verde dedicato, aspetto per molto tempo, e alla fine dicono che non ci sono operatori e che io devo provare piu tarde.Cronologia:Ho chiamato il 800 003 322:21.01.21 17:02 - 4 minuti e niente operatoriHo provato ad andare all'agenzia postale il 22.01.2021, appuntamento fatto online numero MA12. Alla agenzia postale non fanno Estratto Conto, e la Lista Movimenti non è sufficiente per la mia banca.Allora ho riprovato telefonicamente al 800 003 322:22.01.21 11:00 - 3 minuti e niente operatori22.01.21 10:51 - 9 minuti e niente operatori22.01.21 10:47 - 3 minuti e niente operatori25.01.21 10:10 - 3 minuti e niente operatori.Ho provato chiamare anche la agenzia postale di Via Tasso, a Pavia, e la agenzia postale centrale di Pavia, nessuno mi risponde.Allora, provato per l'ultima volta il numero verde 800 003 322:25.01 10:33 - 3 minuti e niente operatori.Il brutto e frustrante è che tu spendi questi 3 minuti nel menu interativo, che non è per niente pratico, sei obbligato a provare la inteligenza artificiale che di inteligente non ha niente, e quando puoi scegliere di parlare con l'operatore, dicono: siamo spiacenti, ma a causa di intenso traffico non ci sono operatori disponibile, la chiediamo di riprovare piu tardi, e si spegna la chiamata.Ossia: non c'è una coda di chiamata, tu devi riprovare dal zero e spendere di nuovo il tuo tempo. E volte dopo volte non ci sono risposte. Ah, per completare, ho scritto al BancoPosta anche via modulo online il 21.01.2021 , e nessuno mi ha risposto.Impossibile! Ho bisogno di un semplice estratto conto. È già un assurdo che io non possa averlo online, poi è impossibile averlo offline.Sono molto frustrato e stressato della situazione perché mi serve per un mutuo. Non è una cosa piccola.

Chiuso
G. C.
16/01/2021

Incompetenza e maleducazione personale ufficio postale

Buongiorno, sono a segnalare la completa incompetenza degli operatori e della responsabile dell'Ufficio postale Prato 6 via pistoiese Prato. Premetto che intrattengo rapporti finanziari con questo ufficio da più di 20 anni. Nel corso degli anni si sono susseguiti molti operatori, non sono mai riusciti a risolvermi piccoli problemi inerenti ai miei prodotti finanziari, problemi che in seguito ho potuto risolvere solo presso altri Uffici postali. Il giorno 15.01.2021 mi sono imbattuto nell'ultimo episodio epico , dove dovevo cercare di sottoscrivere dei buoni ai minori intestati a mia figlia, che tra l'altro è titolare di un libretto postale presso l'ufficio suddetto. Dopo aver chiesto permessi lavorativi e fatto diverse volte file kilometriche , sono riuscito a risolvere qualcosa solo collegandomi al sito Poste.it e chiamando più volte il numero verde. Arrivato quasi a fine dello scopo, operando dall'Applicazione Bancoposta, la procedura conclusiva mi veniva bloccata perché mancavano pochissimi dati di mia figlia e mi si invitava presso l'ufficio postale per il completamento. Entrato nell'ufficio in questione, e rifatta per l'ennesima volta la fila, l'operatore dello sportello mi ha riferito di non poter procedere all'inserimento di nessun dato. Negazione ricevuta anche dalla presunta persone che hanno dichiarato essere la direttrice. Per la mia esperienza personale ho potuto constatare che queste persone sono del tutto inadeguate ed incompetenti a svolgere il lavoro alle poste, soprattutto con l'avvento di tutta la tecnologia che viviamo giornalmente. Con modi grotteschi ed offensivi, dopo avermi negato il supporto tecnico su prodotti postali, questa persona mi ha anche offeso dicendo che io : ero sul piede di guerra, cito testuali parole che mi sono state dette . Come se un comune correntista, sottraendo tempo e salute alla propria famiglia e al proprio lavoro andasse presso l'Ufficio Postale per andare a litigare. Infine il mio problema mi è stato risolto presso un altro ufficio postale dove ho trovato persone educate e competenti che oltre ad operare in modo corretto non mi hanno mai detto di non potermi aiutare, anzi , si sono messi a mia completa disposizione per risolvermi il problema. Tutta la procedura che potevo fare di persona l’avevo fatta mancavano solo pochissimi passaggi negati dall'ufficio prato 6.In data 16.1.2021 mi sono recato presso l'ufficio in questione ed ho comunicato alla persona che si dichiara essere la direttrice, di essere riuscito a risolvere il mio problema presso un altro ufficio postale, dove senza battere ciglio mi hanno aiutato in pochi minuti, tanto che la sottoscrizione dei buoni oggetto dell'episodio li ho attivati d'avanti allo sportello mentre l'operatore mi restituiva i documenti. La stessa mi ha chiesto quale fosse l'ufficio che mi ha risolto il mio problema, io ho risposto sicuramento non il vostro. Rinnovo la mia dichiarazione di incompetenza, scostumatezza ed incapacità di tutti gli operatori dell'Ufficio Postale Prato 6 sito in via Pistoiese PRATO.

Risolto
R. M.
15/01/2021

Consegna in ritardo

Un mese fa, in data 15/12/2020, ho spedito dall'Ufficio Postale di Negrar (VR) un pacco con destinazione Israele con il servizio Poste Delivery Globe in Assicurata (lettera di vettura EW001543224IT), al costo di Euro 61.73, che garantiva consegna rapida in 2-5 gg lavorativi. Dopo un mese, sul sito Poste Italiane risulta che è ancora in transito presso il Centro Scambi Internazionale (di Milano?) dal 17/12/2020. Anche il tracking di Israel Post conferma che il pacco è fermo in Italia al EMS sorting Center.Ho telefonato al Call Center di Poste Italiane, ma non hanno saputo darmi altre informazioni se non quanto già disponibile sul loro Sito web nè inoltrare alcun reclamo telefonico (a cosa serve questo CallCenter?). Ho provato ad effettuare un reclamo online sempre dal Sito web di Poste Italiane dal mio account MyPoste, ma risulta impossibile procedere al completamento del reclamo, in quanto la procedura si blocca al caricamento del file documento di lettera di vettura per richiesta di rimborso. Ulteriore richiesta di assistenza al CallCenter telefonico è esitata in un rinvio a compilare nuovamente il reclamo online!Mi sento preso in giro! Non mi resta che affidarmi ad Altroconsumo per inoltrare un reclamo!Chiedo notizie certe sulla attuale situazione della spedizione nonchè rimborso per il deplorevole ritardo del vostro insoddisfacente servizio. Salvo ulteriori azioni che mi riservo di compiere.

Chiuso
L. G.
13/01/2021

Mancata ricezione pagamento in contrassegno

Buongiorno in data 02/12/2020 ho spedito un pacco con pagamento in contrassegno con poste italiane.Il pacco è stato recapitato dopo pochi giorni al destinatario, che ha pagato regolarmente il contrassegno al postino.Attualmente a distanza di un 40 giorni ancora non ho ricevuto l'assegno del contrassegno, che doveva arrivare entro 15 giorni

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).