Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
B. B.
24/05/2020

mancato accredito con addebito spese di storno

Vivo a Tortorella (SA) e percepisco la pensione presso l'agenzia di Sapri (SA) del Banco di Napoli a 20 km. di distanza.Avendo bisogno di liquidità in questo periodo di limitazione degli spostamenti e avendo verificato che il libretto postale a me intestato dispone di Iban ho provato ad effettuare il 16 e il 21 aprile due bonifici, di 800 € il primo e di 1000 € il secondo, dal conto bancario a quello postale per poter prelevare nell'ufficio postale di Tortorella, ma in entrambi i casi non sono andati a buon fine per dati errati (incorrect account number) e con spese di storno addebitate dalla banca di 11 € per ogni bonifico.Ho trasmesso una nota pec di protesta al presidente e amministratore delle Poste e al capo del Governo evidenziando la NON EFFICIENZA DELL'ITALIA.Ho avuto una sollecita risposta dai servizi finanziari delle Poste che mi hanno fissato un appuntamento presso l'Ufficio Postale di Tortorella per collegare il mio conto bancario all'Iban del Libretto postale, cosa che è stata fatta. Ma gli stessi servizi finanziari dicono che non sono responsabili delle spese di storno addebitate dalla banca.Ma se un libretto postale ha un Iban per me è normale poter effettuare un bonifico e non credo sia responsabilità dello scrivente se il bonifico viene respinto con la motivazione impropria INCORRECT NUMBER ACCOUNT, in quanto il numero dell'Iban è corretto e mancava, invece, a dire delle Poste, la connessione fra il conto bancario e il libretto postale, di cui non sono responsabile io, bensì le Poste: altrimenti a che pro attribuire un Iban a un libretto postale?.Chiedo di recuperare le spese dei bonifici non andati a buon fine e le spese di storno (1+ 11 per ognuno dei due bonifici).Inoltro tutta la documentazione di riferimento.Ringrazio e resto in attesa.Prof. Biagio Bruno

Chiuso
N. M.
22/05/2020

Nuova Postepay Evolution mai ricevuta

La mia precedente Postepay Evolution è scaduta il 30 aprile 2020, ne ho richiesto un'altra ai primi di aprile (sia online che, dopo averli chiamati e richiamati inutilmente, con lunghissime attese e con chiamate chiuse apposta dagli operatori, andando allo sportello a verificare se il sito di Poste Italiane avesse inviato la richiesta) ma non l'ho mai ricevuta e, oltre a non avere in mio possesso quello che è intestato a me ed è di mia proprietà, non riesco a farmi dare informazioni a riguardo ne a sapere se sia mai stata spedita e dove si trovi. In questi due mesi ho telefonato e scritto loro svariate volte, ma è difficile riuscire a parlare con un operatore, se riesco a farmi rispondere, mentre parlo con un operatore la linea improvvisamente cade, tutte le volte che ho scritto non ho ricevuto risposta (a parte qualche giorno fa in cui su Messenger mi hanno chiesto codice fiscale e numero di cellulare per fare finta di dovermi telefonare) e non sono stata mai richiamata. Eppure mesi fa l'impiegata dell'ufficio postale mi aveva garantito che prima dello scadere della mia carta avrei ricevuto quella nuova. Invece niente. E non so nemmeno, nonostante glielo abbia chiesto svariate volte, dove si trovi la mia carta in questo momento, visto che da mesi era già pronta e visibile nel mio account di Poste Italiane, dovevano solo inviarmela e io stessa l'avrei attivata dal mio account. A me quella carta serve per diverse cose, tra cui pagare il mio account ICloud (che è chiaramente il motivo di tanto ritardo e mistero ingiustificato su ciò che mi riguarda e che invece altri a quanto pare, illegalmente, conoscono) che se non pagato andrebbe perso, creandomi perdita di dati e danni, a vantaggio e per la gioia di certa gente. Vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema, che non è ne una mancanza ne un ritardo, ma un vero e proprio abuso, l'ennesimo di una lunga serie. Non intendo lasciarmi danneggiare ne lasciar correre. Se continuano a non darmi la mia carta, a non darmi informazioni e arriveranno al punto di crearmi quel danno, procederò legalmente contro di loro.

Chiuso
S. M.
21/05/2020

mancato avviso di giacenza

buongiorno,scrivo per segnalare la mancata ricezione di una raccomandata, la n° 154599163048 del 17/03/2020, speditami da Amministrazioni Condominiali Srl e presa in carico dall'Ufficio postale di Monza il 18/03/2020 di tale plico, non ho neppure ricevuto l'avviso di giacenza che solitamente viene lasciato nell'apposito casellario. Dalla tracciatura telematica la raccomandata risulta in lavorazione presso Centro Operativo di Monza MB. Chiedo cortesemente la consegna del plico e di verificare come possa essere accaduto il disservizio, per evitare che ricapiti in futuro. Il giorno della tentata consegna, il 24/03 , eravamo chiaramente in casa per motivi di lockdown e comunque, come già specificato, non è stato lasciato dal postino nessun avviso. Mi sono già recata al Centro Operativo di Monza ma la raccomandata non mi è stata consegnata.

Risolto
G. R.
17/05/2020

Doppio addebito per pagamento utenza

Buongiorno, in data 18/12/2919 mi sono recato presso l'ufficio Postale di Pugliola (SP)-frazionario 78043-per il pagamento di una bolletta, da effettuare allo sportello(All.1). Ho digitato il P.I.N. della mia carta di debito emessa da Credite-Agricole, ma l'operazione non è andata a buon fine.Invitato a ripetere l'operazione, questa volta la transazione risultava eseguita, per un costo complessivo di € 109,29 (€ 107,79+1,50 di spese postali)Qualche giorno dopo compariva sul mio E/C Bancario un doppio addebito (€109,29+€ 109,29)Mi sono recato quindi presso l'Ufficio Postale predetto per richiedere il rimborso di quanto indebitamente incassato mi è stato risposto che non era di loro competenza, sollecitandomi ad interessare la mia banca per un accesso al fondo presso il quale tale cifra era stata accantonata, ignorando però,loro stessi, l'intestazione del fondo ed il relativo recapito. Il giorno 7 febbraio 2020 mi rivolgo ancora all'Ufficio Postale, da dove, a mezzo telefax, inoltro formale reclamo ( che dovrebbe essere riscontrato entro 30 gg) All.2Qualche giorno dopo ricevo una telefonata dall'Ufficio Postale di Pugliola che mi indirizza alla mia banca (Credit-Agricole)- fil. di San Terenzo (SP)- perchè la stessi inoltri all'indirizzo bancomatacquiring@posteitaliane.it la richiesta di rimborso (All.3)Ad oggi nessuna risposta nè- tantomeno- nessun rimborso.Questo, per sommi capi, ciò che è avvenuto.Grato per un cortese interessamento da parte vostra, vi ringrazio fin d'ora e vi porgo distinti saluti.

Risolto
M. C.
07/05/2020

Furto di pacchi

Buongiorno.In data 14 aprile 2020 ordino su aliexpress 100 mascherine chirurgiche e 100 mascherine kn95 dal valore complessivo di 153,39 euro.In data 24 aprile il pacco arriva dall'estero a bologna come da tracking e viene consegnato a poste italiane.In data 6 maggio mi arriva un pacco con 10 mascherine e non 200. L'etichetta di poste italiane è incollata sopra l'etichetta straniera. Con calma stacco l'etichetta di poste italiane e scopro che il pacco che mi è arrivato era in realtà destinato ad altra persona M. Sull'etichetta c'è il tracciamento del pacco destinato a M e vedo che il pacco risulta consegnato a lui in data 29 aprile. Telefono a M che mi dice che lui non ha ricevuto nulla nonostante risulti da tracciamento che gli hanno consegnato il pacco in data 29 aprile e lui è stato a casa il 29 aprile tutto il giorno. File 0 - il mio ordine su AliexpressFile 1 - ciò che ho ricevutoFile 2 e 3 - l'etichetta di poste italianeFile 4 - una delle sole 10 mascherine ricevuteFile 5 - dimensioni del pacco talmente piccolo che dunque non poteva contenere 200 mascherineFile 6 - Come ho tolto l'etichetta italiana da quella internazionaleFile 7 - L'etichetta originale straniera con gli estremi di un'altra persona.File 8 - Il tracciamento del mio pacco mai arrivato come risulta da internet su yuntrackFile 9 - Il tracciamento del pacco che in realtà mi è arrivato ma era destinato a M

Risolto
F. M.
04/05/2020

Carta Identità

Il 13 marzo ho ricevuto l'avviso di giacenza per due carte d'identità, mi sono recato all'ufficio postale genova 27 che era chiuso. Ho chiamato poste italiane e mi hanno risposto che la giacenza sarebbe stata di 60 giorni. Sabato 2 maggio mi sono recato ufficio genova 27 ma le carte d'identità non c'erano. Mi hanno detto di chiamare ufficio Mura Zingari 010.255106 i quali mi indicano di recarmi ufficio genova 14. Chiamo Genova14 e mi rispondono che le carte d'identità non sono lì. Richiamo Mura Zingari la persona che risponde ride alla mia affermazione che le carte d'identità non sono a Genova 14. Alla mia richiesta di sapere con chi parlavo o di avere il numero operatore, mi riattacca il telefono e non risponde più nessuno. Risultato: non so dove andare a ritirare le carte d'identità.

Risolto
K. P.
28/04/2020

Storno bonifico su PostePay Evolution con addebito spese

Buongiorno.In data 19/03/2020 ho effettuato un bonifico on line dal mio conto bancario al mio iban PostePay Evolution di € 150,00.In data 23/03/2020 senza alcun preavviso da parte di nessuno mi sono accorta che il bonifico era stato stornato (riaccreditato sul mio conto bancario) con l'addebito, però, sempre sul mio conto bancario, di € 11,00 per spese di storno.Ho chiamato subito la mia banca che mi ha comunicato che lo storno non è stato fatto da loro ma da Poste Italiane. Sono riuscita a parlare con il servizio clienti PostePay e mi hanno detto che lo storno e stato fatto da loro perché ho erroneamente indicato PostePay nel beneficiario anziché il mio nome.Ho richiamato la banca e mi ha comunicato che il bonifico segue l'iban quindi se l'iban è corretto il bonifico è valido nonostante il nominativo del beneficiario.Tengo a precisare che l'iban che ho indicato in fase di bonifico è corretto.Non riuscendo più a parlare con il servizio clienti PostePay ho chiamato l'ufficio postale del mio comune. Sconcertati dell'accaduto mi hanno confermato la comunicazione della banca e mi hanno detto di richiamare il servizio clienti.Purtroppo ad oggi non sono più riuscita a parlare con il servizio clienti PostePay (risulta sempre che non ci sono operatori disponibili) ed è impossibile anche entrare in chat con loro.Visto il protrarsi del tempo, richiedo, gentilmente il riaccredito di € 11,00 che mi sono stati addebitati per lo storno del bonifico.Restando in attesa di riscontro porgo cordiali saluti

Chiuso
S. M.
14/04/2020

Frode conto corrente BancoPosta

Buon giorno, in data 20/02/20, mi è pervenuto un messaggio da Poste Italiane dove venivo invitato ad effettuare delle modifiche per abilitare l'autenticazione a due fattori come previsto dalla legge, pena il blocco della carta.Una volta iniziata la pratica, attraverso link che reindirizzava ad interfaccia di Poste Italiane, vengo contattato da un operatore telefonico attraverso numero verde 800003322 (numero verde delle Poste Italiane) il quale mi guida al completamento della pratica.Durante il supporto l'operatore mi chiede di inserire mediante l'applicazione di Poste Italiane i codici che mi sono stati inviati via SMS.Nella serata del 20/02/20 controllando tramite applicazione PosteItaliane mi sono accorto che erano stati prelevati € 4200 attraverso giroconto che non è mai stato autorizzato dal sottoscritto. I soldi sono stati prelevati dall'operatore che agiva sotto il nome di Poste Italiane tramite numero verde PosteItaliane.Il giorno dopo mi reco fisicamente alle Poste chiedendo spiegazioni e mi viene comunicato dall'operatore di PosteItaliane di cui per ora non ritengo necessario indicare le credeziali, filiale di Moncalieri Via Vittime di Bologna 22, che i soldi verranno risarciti in seguito a denuncia.Effettuo cosi denuncia regolare e mi viene comunicato che non ci saranno problemi, di limitarmi ad attendere il versamento.Ad oggi, data 14/04/20, ricevo comunicazione tramite posta, che la transazione in questione è stata da me legittimata e per ciò non è possibile accogliere la mia richiesta di rimborso.Al fine, essendo tutto avvenuto sotto nome di PosteItaliane (numero verde e sito internet), esiste legittimità per un ricorso?Grazie per l attenzione e disponibilitàCordialmenteDanilo Persichilli

Risolto
G. R.
13/04/2020

Contenuto pacco rubato

Buongiorno, mi rivolgo ad altro consumo perché in data 4 aprile 2020 mi è stato consegnato un pacco da Poste Italiane, il cui contenuto (uno smartphone) era stato sottratto. La postina ha suonato il campanello e senza farmi firmare nulla ha lasciato il pacco sopra al cancello ed è andata senza farmi controllare in presenza il pacco.Telefonando all'ufficio postale mi viene riferito che la postina non avrebbe trovato manomissioni nel pacco, che però da 0,509 kg è sceso a 0,300 kg. Il venditore ha conferito tutte le prove valide del fatto che abbia inserito nel pacco lo smartphone con documentazioni del trasporto tramite posta aerea e video che posso anche fornire perchè le ho salvate sul pc. Mi rivolgo ad Altroconsumo perchè Poste Italiane mi ha rubato lo smarphone che avevo ordinato consegnandomi a casa un pacco vuoto. Domani andrò a fare denuncia ai Carabinieri che proveranno a tracciare lo smartphone con il codice IMEI che ho sulla scatola. La compagnia da cui ho comprato vorrebbe che fornissi la prova che durante il trasporto da BOLOGNA fino a casa mia del fatto che il pacco ha subito una variazione di peso a causa della sottrazione del contenuto. il pacco era palesemente stato aperto e la postina sostiene che fosse integro. era rivestito con un doppio scotch e richiuso nuovamente. Il codice di tracciamento è: 5P34C40897407.Spero possiate aiutare a chiedere la conciliazione con le Poste e a farmi risarcire i DANNI sia materiali che morali perchè questa situazione mi ha causato un sacco di stress.

Risolto
M. C.
09/04/2020

IMPOSSIBILE RINNOVARE SERV.SEGUIMI

Buongiorno, dovendo rinnovare il servizio Seguimi ho chiamato gli uffici postali di Thiene (VI) non potendo recarmi in quella città dove l'ho attivato a suo tempo e cioè un anno fa, a causa del decreto coronavirus attualmente in essere che mi impedisce di lasciare il comune dove mi trovo. L'operatore mi informa che qualsiasi ufficio postale d'Italia può fare il rinnovo del servizio che richhiedo. Mi reco quindi all'uffico postale di loc.Conco a Lusiana (VI) e mi dicono che INVECE loro non sono abilitati e che devo recarmi il giorno successivo a Lusiana dove a giorni alterni viene aperto l'ufficio postale (un solo ufficio postale per ogni comune). Preciso che l'ufficio di Lusiana è stato chiuso una ventina di giorni per cui mi chiedo cosa avrei dovuto fare se non avessi avuto il tempo di aspettare che l'ufficio abilitato fosse attivo.. Comunque il giorno successivo l'operatore di Lusiana mi dice che è troppo presto per fare il rinnovo e che il sistema non lo accetta. Tutto questo nonostante il contratto parli chiaro: il rinnovo deve essere fatto ALMENO 10 gg prima la scadenza, nel mio caso il 25 aprile. L'operatore mi chiede quindi di ritornare ancora una volta, FORSE il 15 perchè il 13 è Pasquetta, il 14 è chiuso e spera pure che tutto vada bene!!!! Quindi io non posso assolutamente evitare di essere in ritardo, devo esserlo e basta dimodochè la mia posta mi verrà recapitata ad un indirizzo dove non c'è nessuno e dove per il momento neanche mi posso recare, E NON POTRO' NEANCHE PROTESTARE! Credo sia alquanto anacronistico che ogni ufficio postale non possa svolgere tutti i servizi possibili e che addirittura si obblighi l'utente a cambiare, a ritornare, a chiedere. Non credo di aver diritto ad un risarcimento anche se lo meriterei, ad ogni modo con questo reclamo chiedo che le Poste si rendano conto che non sono all'altezza dei tempi e che sono ancora arrocate in un paradiso di immunità perchè atualmente non hanno adeguata concorrenza e voglio che sappiano che sarebbe giusto lasciar spazio a chi il progresso lo vuole davvero e con esso la salvaguardia del tempo, l'uso dei mezzi oggi disponibili e non ultima la sicurezza delle operazioni. Le Poste Italiane sono incapaci di far fronte alla modernizzazione tecnologica: code infinite, qualsiasi operazione richiede un sacco di tempo, risposte diverse da operatore a operatore. Ora ho pure provato a registrarmi al sito di Poste per attivare, anzichè rinnovare, il servizio SEGUIMI online, ma NATURALMENTE non posso proseguire con la richiesta dopo la registrazione, ci vuole il tempo tecnico di verifica del mio indirizzo da parte di Poste: ma stiamo scherzando?? e così passa un'altro giorno e finalmente quando i fatidici 10 gg lavorativi scadranno, subirò l'ennesimo disguido postale:ma davvero lo chiamiamo ancora così? o non sarebbe meglio chiamare le cose per quello che appaiono? Incapacità, Immobilismo, Arretratezza di un servizio pubblico ancora una volta italiano.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).