Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Consegna effettuata da corriere ad ignoto
Salve,giorno 29/5, tramite società terza (My Smart Courier), ho effettuato l’acquisto di un servizio di Poste Italiane (PosteDelivery Business Standard) per effettuare la spedizione di un pacco da Milano. Per problemi tecnici di tale società terza il pacco non ha raggiunto la sua destinazione originaria ed è stato rispedito al mittente. Da qui, il problema. Il domicilio da cui ho spedito inizialmente il pacco non è più in mia disponibilità (ho effettuato un trasloco) e l’appartamento in questione non dispone di un servizio di portineria a cui consegnare un eventuale pacco. Continuando, la mattina di giorno 5/6 il corriere mi chiama al telefono per consegnarmi il pacco ed io rispondo che non sono nelle condizioni di recuperare il pacco, chiedendo di metterlo direttamente in giacenza (l’idea era quella di effettuare un successivo svincolo del pacco per ritentare una consegna). Tuttavia, nel pomeriggio del giorno stesso il pacco risulta sui sistemi di tracciatura come “consegnato”. Ora, sicuramente il pacco non è stato consegnato a me. Per sicurezza, ho chiesto alla mia vecchia proprietaria di casa di verificare se fosse stato lasciato in portineria, ho controllato nei negozi dei dintorni. Nulla, nessuno ha preso questo pacco. Aggiungo che, uno di questi negozi mi ha detto che effettivamente il corriere ha provato a consegnare il pacco a lui, che giustamente aveva rifiutato non essendone il destinatario. Di risposta, sembra che il corriere abbia preso il pacco e lo abbia rimesso sul furgone. So che quest’ultimo punto non è attendibile, ma resta il fatto che il pacco risulta consegnato, ma non a me e che comunque il corriere abbia tentato (e forse riuscito) arbitrariamente di consegnarlo ad un soggetto terzo diversamente da come da me richiesto. Si tratta di un pacco piuttosto importante, che conteneva della merce destinata alla vendita (per un ammontare di circa 1000 euro). Ho già provveduto ad effettuare due reclami tramite Poste Italiane, ma per i tempi di risposta parlano di massimo 45gg, che sono parecchi considerata l’importanza del contenuto del pacco e temo che con tempistiche così lunghe il pacco possa andare perduto o distrutto, con un non indifferente danno patrimoniale. Potete supportarmi per velocizzare la pratica? Cosa posso fare? Il mio obiettivo è quello di rientrare in possesso del pacco, nella speranza che questo sia ancora in mano al corriere diversamente chiedo il risarcimento per lo smarrimento/mancata consegna del pacco per ammontare pari al valore del contenuto del paccoGrazie mille,Saluti
Mancata consegna e scambio di merce
Buongiorno, in data 24/04/2023 ho acquistato sul sito di Ebay.it un kit di oggetti elettronici che sono stati regolarmente spediti dalla venditrice italiana con lettera di vettura RA00019584552. Il pacco a oggi non mi è stato ancora consegnato e il mittente ha sporto reclamo sia ad Ebay che alle Poste Italiane.In data 15/05/2023 ho acquistato sul sito Aliexpress.com un paio di stivali, regolarmente spediti con lettera di vettura 9C8545I213446, pacco consegnatomi in data 25/05/2023.Peccato che il pacco con lettera di vettura cinese non contenesse gli stivali ma parte dell'acquisto effettuato in precedenza sul sito di Ebay.Ho telefonato alle Poste , scritto alle poste all'indirizzo reclamiretail@postecert.it e mi è stato risposto che il pacco è stato consegnato. Certo, lo è, ma non contiene il mio acquisto, ovvero gli stivali.Ho scritto al venditore cinese spiegandogli la situazione.A oggi : non ho ricevuto gli stivali mentre ho ricevuto mezzo acquisto effettuato su Ebay. Le Poste non mi aiutano e mi chiudono il telefono in faccia. Potete aiutarmi facendomi sapere come posso muovermi? Grazie. Chiara.
Discriminazione immotivata e incomprensibile
Buongiorno, in data 30/05/2023 ho chiesto l’attivazione di una casella Pec sul sito delle Poste Italiane SpA - servizi al cittadino scegliendo l’abbonamento triennale al costo di € 12,81 di cui mi veniva confermata la presa in carico. Il giorno 01/06/2023 mi veniva comunicato via mail la mancanza di documentazione necessaria per l’avvio della pratica e che provvidi subito ad inviare via fax (online) come richiesto. Con nuova mail le Poste It. mi comunicavano della ricezione parziale e anche illeggibile della documentazione, quindi feci un nuovo invio ma il risultato si ripetè. Contattata l’assistenza delle Poste It. mi veniva suggerito di inviare la documentazione tramite l’apposito form presente nel sito, quindi feci come mi fu indicato ma il form non mi accettava i tre documenti necessari in un unico invio ma solo uno per volta costringendomi a compilare tre form distinti col risultato che le poste consideravano ogni invio carente di due documenti. Decisi pertanto di inviare suddetta documentazione (formato PDF e JPG) via mail all’indirizzo: richiestapec@posteitaliane.it ma mi veniva comunque risposto che mancavano dei documenti, contattata perciò per l’ennesima volta l’assistenza mi veniva detto che la possibilità più diretta era inviare tutto all’indirizzo: contrattiurgenti@postecert.it e così ho fatto. La risposta che mi è arrivata mi ha lasciato interdetto in quanto diceva: “ Gentile Cliente,?in merito alla richiesta di attivazione Pec la informiamo che il nominativo scelto non può essere accettato.Secondo le disposizioni AGID …..ecc” e venivo quindi invitato a recedere e chiedere il rimborsoNaturalmente ho controllato e nel nominativo scelto non vi è nulla che violi neppure indirettamente le citate disposizioni AGID.Dichiaro che la mia richiesta di una casella PeC era abbastanza urgente e motivata dal fatto che mi occorreva per inviare ai destinatari interessati un reclamo per interrompere nuovamente i termini di prescrizione di una class action cui partecipo come parte lesa per diverse migliaia di euro. Dichiaro inoltre che tutto quello che ho dichiarato corrisponde al vero e ne possiedo i riscontri comprese le ultime registrazioni degli operatori Assistenza delle Poste ItalianeChiedo pertanto alle Poste Italiane SpA l’attivazione in tempi brevi della mia Pec come da mia iniziale richiesta
Richiesta di oneri doganali già pagati all'origine (ETSY)
Il 13 aprile 2023 ho acquistato un oggetto su ETSY in US edho pagato con Pay Pal oggetto più spedizione e IVA 22% sulla somma totale. All'arrivo, il 1 Giugno 2023 (ritirerò il pacco il giorno 6 Giugno all' Ufficio di Torino via Marsigli n.22 che é gravato di nuovo degli oneri doganali più diritti postali. Sono d'accordo con i diritti postali ma non é giusto pagare l'IVA 2 volte. Alla dogana, forse Roserio non risponde mai nessuno. Al n. verde di POste non si accede più a causa del robot che dice: Non ho capito. Ho chiesto ieri 3 Giugno direttamente allo sportello delle Poste di via Marsigli e l'impiegata con mala grazia ha risposto:Se vuole il pacco, dovrà pagare per ritirarlo. Del codice IOSS che il venditore da Totowa NJ mi ha inviato, non ne sapeva niente. Posso inviare la ricevuta di pagamento all'origine con il costo delle varie voci, il pagamento con Pay Pal e la ricevuta del pagamento che avrò il giorno 6 quando andrò a ritirare il pacco (a causa del ponte sarà disponibile il 6 ed il 1 giugno, quando é passato il corriere (un corriere nuovo non SDA), non ero in casa. Il venditore é un venditore ottimo e ha capito questo rimpallo di responsabilità.Potete aiutarmi?GrazieFederica Rodriguez
mancato avviso
Buongiorno in data 27/05/2023 o trovato avviso raccomandata nel mio cassetto postale ma come sempre postino lasciato avviso senza suonare per consegna ,a quel punto voglio rivolgermi ad ufficio postale ,li pero dopo 2 ore di attesa ricevo informazione che devo aspettare 5 giorni lavorativi ( ma nel caso che sia una multa che potrei pagare ridotta entro 5 giorni differenza viene pagata dalle poste)oltretutto no ne possibile parlare con operatore umano percorso fato dalle poste va sempre parlare con centralino automatico e non da mai possibilità di parlare con operatore.
RECLAMO UFFICIALE PER LE SPEDIZIONI N° CF000221903IT & EW001894185IT
Riporto il reclamo integrale, inviato al servizio reclami di poste italiane:Spett.le Poste Italiane ufficio reclami,mi chiamo Davide Marzitelli e con lapresente, faccio richiesta di reclamo per le due seguenti spedizioni:1)Spedizione n° CF000221903IT - Spedita il Sabato 22 Aprile 2023 Alle Ore 09:49 -In allegato la ricevuta2) Spedizione n° EW001894185IT - Venerdì 5 Maggio2023 Alle Ore 11:25 - In allegato la ricevutaentrambe le spedizionirisultano bloccate nel centro scambi internazionale delle Poste Italiane di Milano da più un mese!Dato ché , Poste italiane deve rispettare letempistiche che indica ai propri clienti, chiedo con la presente , risarcimento dei suddetti pacchi, sia per il costo di spedizione e sia per il valore dichiarato dei prodotti spediti!Per la spedizione Poste DeliveryInternational Standard n° CF000221903IT pagata 85 € erano previsti dai 10 ai 25 giorni di spedizione, ad oggi siamo a 39 giorni ed il pacco non ancora parte da Milano -Per la spedizione veloce Poste Delivery Globe n° EW001894185IT pagata 41 € erano previsti dai 5 giorni per la consegna, ad oggi siamo a circa 26 giorni ed il pacco non ancora parte da Milano -Credo che, non sia giusto e tantomeno onesto e professionale, dichiarare il falso sul vostro sito, promettendo dei tempi di consegna che non sono benché minimamente rispettati. A detta della legge, questo comportamento fraudolento e truffaldino non può essere tollerato e pertanto, se non verro risarcito quantomeno per le spedizioni ed per i prodotti in esse contenuti (ci sarebbe d'aggiungere i danni morali e materiali che il vostro ritardo sta creando alle persone che dovranno ricevere i pacchi), mi vedrò costretto ad avviare una procedura legale nelle sedi competenti, questa procedura legale vedrà me ed altre centinaia di persone insoddisfatte del vostro servizio, ad avviare una class action nei vostri confronti! Siamo stanchi della vostra scarsa professionalità e della carenza di rispetto nei confronti dei clienti! Pertanto, mi vedrò costretto a comunicareai mass media la vostra mancanza totale rispetto verso migliaia di clienti!Potrete verificare direttamente dal sito di trust pilot, quanto la vostrasituazione è grave: https://it.trustpilot.com/review/posteitaliane.itSincerisalutiDavide Marzitelli
Appropriazione indebita
Buongiorno, ho prenotato il ritiro cod. rit. 286295599 per la spedizione di un reso ad Amazon (spedizione 944D40694784F). Nel pacco ritirato dal corriere delle Poste Italiane il 21 gennaio 2023 non era presente il reso da consegnare ad Amazon, ma un altro oggetto (una pentola da spedire come reso a Kasanova). Subito dopo il ritiro ad opera del corriere ho contattato Amazon per bloccare la spedizione e ne ho chiesto la riconsegna al mittente (ossia alla sottoscritta). Il pacco risulta consegnato in data 25/01/2023 00.17 presso il Centro Operativo SDA Bentivoglio (BO), pertanto si tratta di appropriazione indebita. Dal momento che, nonostante le mie numerose mail e telefonate, né Amazon né Poste Italiane mi hanno più fatto sapere dove si trova il mio pacco né come fare per riaverlo, chiedo tramite questo reclamo che mi sia restituito immediatamente il pacco di mia proprietà, altrimenti trattasi di reato di appropriazione indebita.
Mancato rimborso
Buongiorno. Ho una polizza vita scaduta da anni. Ho inviato tutta la documentazione ma ora mi dicono che per sbloccare il tutto devo accedere on line alla mia posizione assicurativa. Cosa che non mi è possibile effettuare perché per lo sblocco mi viene inviato un codice di accesso collegato ad un numero telefonico che non uso da anni e ormai disabilitato. Ho scritto che non potendomi muovere per ragioni di salute da casa potrei delegare mia moglie a recarsi in ufficio postale per risolvere la questione. Dopo 2 mesi non ho ancora ricevuto risposta. In compenso continuo a ricevere la solita lettera nella quale mi viene indicato come accedere al sito per sbloccare il tutto. Cosa che come già precisato non mi è possibile fare.Chiedo un supporto e un chiarimento.Grazie
violazione privacy
Con la presente a segnalare quanto mi è capitato con poste italiane. Risiedo nella provincia di Vercelli da 3 anni, ho richiesto alla mia banca dei conteggi personali che per errore sono stati spediti alla vecchia residenza, dove a tutt'ora risiede la mia compagna, che per motivi personali ha fatto il seguimi presso la mia abitazione.A questo punto, postino, posta di Candia Lomellina (vecchia residenza) decideva di inviare la lettera a nome della mia compagna presso la mia abitazione. Vorrei capire con che logica Poste ha deciso di cambiare il nominativo sulla missiva e destinarla a un'altra persona. Perché non barrare destinatario inesistente e rimandarla indietro? Questa è una pura violazione della privacy, oltretutto la mia compagna ha letto dei dati personali di cui non volevo che venisse a conoscenza. Allego alla presente copia della lettera che è intestata esclusivamente a me e busta con sopra il nome della mia compagna. Aggiungo inoltre che sulla buca delle lettera di Candia lomellina non vi è più il mio nome da anni.
violazione privacy
Buongiorno con la presente a segnalare il seguente problema:Mi chiamo Erika G. e ho la residenza domicilio a Candia Lomellina, il mio compagno fino a due anni fa aveva la stessa residenza poi avendo acquistato casa a Bianzè ha cambiato residenza e domicilio. La sottoscritta per problemi di vicinato, da agosto dell'anno scorso attivava il seguimi presso l'abitazione di Bianzè (senza cambio di domicilio). Fatta questa premessa, ricevevo presso la casa di Bianzè una lettera che poi allego, con la finestrella coperta da pecetta a mio nome. Aprivo la busta e trovavo documenti personali del mio compagno. La lettera era ESCLUSIVAMENTE intestata a lui, nessun riferimento alla sottoscritta. Vorrei capire chi ha autorizzato Poste a cambiare nome del destinatario e a farmi ricevere documenti privati. Adesso io e lui siamo in buoni rapporti ma se ci fossero delle cause in corso? Io vado ad aprire delle lettere personali di un'altra persona (reato) chi è andato all'interno di poste italiane a vedere/collegare il mio nominativo con il suo??? Non siamo sposati, non abbiamo niente in comune! Questa è pura violazione della privacy sia mia che sua! Il postino doveva barrare destinatario inesistente e rimandare indietro la lettera, non cercare i fatti nostri! Aggiungo che sulla buca delle lettere di Candia Lomellina vi è esclusivamente il mio nominativo
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
