Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato Calcolo Euribor Negativo su Mutuo - Clausola Floor
BuongiornoHo saputo da poco della probabilissima mancanza della clausola Floor - Euribor Negativo sul Mutuo a me e mia moglie intestato, pertanto richiedo informazioni su come avere un Check del mio Mutuo per avere conferma e come effettuare la richiesta di Rimborso.
chiusura conto Unicredit
Buonasera,ho fatto richiesta di chiusura del conto corrente a me intestato aperto presso la Banca Unicredit agenzia 23301 di Trapani Via Palermo 85, ho mandato una PEC il 21.05.2021 a comunicazioni@pec.unicredit.eu specificato tutti i miei dati, dichiarando di aver distrutto tutti i mezzi di pagamento in mio possesso associati al conto.Ad oggi il conto è ancora aperto, mi hanno addebitato commissioni spese e competenze trimestrali (fido non utiizzato)Nella speranza di vedere finalmente risolta la questione porgo distinti saluti.
Stornare un bonifico per una truffa
Buona sera ho fatto richiesta di stornare in bonifico 90 giorni fa poiché ero stata truffata da un'assicurazione online, mi accorsi della truffa dopo neanche 24 ore chiamai il numero verde per poterlo stornare dall'applicazione ma mi fisserei che dovevo recarmi nella mia filiale. La mia filiale Arzano apre 3 volte a settimana solo di mattina e con tanto di prenotazioni mi recai il giorno successivo ma mi dissero che non c'era tanta possibilità e mi dovevano far sapere. Come anticipavo sono passati 90 giorni non ho mai avuto risposta nonostante chiamo tutti i giorni la mia filiale per avere notizie! Io penso di pagare un'assicurazione alla mia banca sono stata truffata di 800 euro non di 2 euro penso di meritarmi una risposta. I tempi sono quelli che sono! Cordiali saluti.
Storno di un rimborso
Buona sera, oggi mi è arrivato la storno di un rimborso per la clonazione della carta di credito. Mi è stata clonata la carta di credito per un importo di 136 euro circa.Ho sporto denuncia presso i carabinieri. Non riconosco l'acquisto peraltro fatto in Inghilterra. La banca unicredit non mi riconosce il rimborso. Sono veramente amareggiato. Dopo oltre venti anni di tenuta conto questo è il primo episodio denunciato. Grazie
Impossibilità ad avere una carta bancomat sostitutiva di smagnetizzata
Buongiorno, scrivo a nome di mia nonna B. M. Scalfarotto, novantenne.A dicembre 2020 la sua carta bancomat si è smagnetizzata. La nostra filiale ci ha quindi invitati a presentarci con un cellulare nominale funzionante e un indirizzo di e-mail attivo per l'attivazione della carta sostitutiva. Ci siamo quindi presentate in filiale con quanto richiesto il giorno 27 gennaio. Mia nonna ha optato per la richiesta dell'emissione di una nuova carta bancomat nominale, il che ha comportato la compilazione di un corposo dossier, che ha richiesto un'ora di lavoro. Alla fine ci è stato comunicato che la nuova carta sarebbe arrivata per posta in circa una settimana. Dopo un mese di attesa, il 28 febbraio, mia madre si è recata in filiale per segnalare che la carta non era arrivata. L'impiegato le ha detto che la carta risultava affidata a Poste Italiane il giorno 28 gennaio e le ha rilasciato un codice con cui avrebbe potuto rintracciare la busta presso Poste Italiane. Recatasi in posta, le è stato detto che quel codice riguardava la pratica della banca e che la spedizione, fatta per posta normale, non poteva in alcun modo essere rintracciata. Tornata in banca, l'impiegato ha deciso di aprire un ticket presso l'ufficio delle carte di debito per chiedere come regolarsi a quel punto e le ha promesso una risposta a breve. Il giorno 12 marzo, non avendo avuto alcuna notizia, mia madre è tornata in banca, dove un altro impiegato ha scoperto a terminale che la carta era stata annullata dalla sede centrale il giorno 8 febbraio, per motivi non chiariti. A questo punto si è deciso di optare per l'annullamento della carta già richiesta e bloccata e per l'attivazione di un semplice duplicato (con meno opzioni di funzionamento) attivabile direttamente in filiale: appuntamento per martedì 16 marzo 2021 ore 15:00. Fiduciose le due si sono presentate puntualmente in filiale, dove un gentile dipendente ha cercato invano di espletare l'operazione, che prevedeva tra l'altro di inserire un codice numerico in una mascherina di un tablet della banca, fallendo l'operazione per ben 10 volte, a distanza di 5 minuti l'una dall'altra. Alle 16:30 il cellulare ha decretato il definitivo fallimento dell'operazione, nonostante l'intervento del direttore della filiale, che non ha potuto sbloccare il passaggio.Giunta a casa, mia madre ha deciso di sporgere reclamo per il grave disservizio e ha chiamato il numero verde 800.57.57.57. Un gentile operatore ha ascoltato con pazienza e la ha poi invitata a chiamare il numero dell'ufficio reclami di Bologna, allo 051.6407285. Qui una voce sintetizzata comunica che a causa dell'emergenza COVID-19 il servizio non è attivo e invita quindi a chiamare il numero verde 800.32.32.85. Detto fatto: dopo la solita trafila di centralino automatico, le risponde un anonimo umano, che le dice che la sua richiesta è stata male indirizzata e che lui la rimanda al centralino per indirizzarla all'operatore preposto ai reclami. Immediatamente si attiva una voce sintetizzata che comunica che, data l'intensità del traffico telefonico, l'utente è pregato di richiamare più tardi.L'utente a questo punto è molto seccato e si sente preso in giro. Resto in attesa di un suggerimento dell'ufficio competente per una modalità non umiliante per accedere agli emolumenti onestamente guadagnati e puntualmente versati nelle casse del vostro istituto bancario ogni mese.L'agrimensore K
Chiusura conto buddybank mai avvenuta
Desideravo chiudere il mio conto buddybank soprattuto perchè lo volevo utilizare online e non mi andava giù che potesse andare in negativo e mi sarei trovato in debito con la banca involontariamente. Giorno 18 gennaio 2021 allego alla pec volontà generali e documento. Ad oggi mi dicono di attendere dalla chat un fantomatico contatto che non ho mai ricevuto. Sono in attesa di una positiva risoluzione,grazie.
Mancata trasmissione liberatoria mutuo del 04/12/20
Buongiorno, lo scorso 24/11 ho fatto richiesta di un mutuo presso la banca UniCredit e dopo qualche giorno mi è stato detto che il mutuo non poteva essere concesso. Mi sono quindi rivolto ad altra banca la quale mi ha però richiesto una liberatoria da parte del precedente Istituto che certifichi che non vi sono altri mutuo in corso di erogazione. Ormai dal 04/12/20 sono in attesa di questa liberatoria pur avendo mandato ben quattro email e sentito telefonicamente la Sigra C DS della UniCredit filiale di Piazza Verga Catania la quale mi ha rassicurato già il 18/12/20 che avrei ricevuto tale liberatoria. Tale assurda omissione di risposta concreta sta producendo un danno per me non da poco alla luce del ritardo nell’erogazione di un finanziamento per me importante. Cordiali saluti A R Rapisarda
IMPOSSIBILE CHIUDERE CONTO BUDDYBANK
Buongiorno, è da quasi un mese che non riesco ad utilizzare la mia carta Buddibank. Ho ripetutamente chiamato il numero di EMERGENZA indicato sul retro invano. Ci provo quotidianamente ma dopo una inutile attesa che va da dai 90 ai 150 minuti, nessuna risposta. Per fortuna che è un numero di emergenza! Ho chiesto tramite PEC la chiusura del conto in data 12 dicembre 2020, 1° sollecito in data 18 dicembre 2020. A tutt'oggi nessuna, ma proprio neessuna risposta. Grazie in anticipo per il vostro aiutoAlessandro Ambroselli
mancato rimborso prelievo fraudolento bancomat
E' stato rubato il portafoglio ad un mio anziano zio (Sibani Aldo) che conteneva 2 carte bancomat, una di Intesa e una di Unicredit. Nel pomeriggio è stato fatto un prelievo di 1500 € al bancomat Unicredit e diversi pagamenti contactless con il bancomat di Intesa. Alle 20 mio zio si è accorto del furto e ha chiamato per bloccare entrambi i bancomat ma, dopo mezzanotte col bancomat Unicredit è stato fatto un nuovo prelievo di 780€. Orari verificati dal telefono e riportati nella denuncia fatta presso i carabinieri. Dalla filale ci hanno fatto prendere contatto l'ufficio reclami che ci ha fatto compilare un modulo di contestazione.. Al termine del percorso Unicredit non ha rimborsato il secondo prelievo in quanto ( a loro risulta che il blocco è stato fatto alle 8 del mattino. Hanno aggiunto che dobbiamo rivolgerci nuovamente alla filiale. Io sinceramente di portare avanti e indietro mio zio invalido e anziano in tempi di Covid non me la sento. Non dico di avere rimborsato il primo prelievo che è stato fatto usando il PIN (anche se mio zio sostiene che non aveva il numero annotato) ma quello effettuato dopo il blocco, sì. A supporto posso produrre il verbale della denuncia con gli orari delle telefonate effettuate alle due banche per bloccare le due carte bancomat rubate. Preciso che Intesa ha regolarmente bloccato la carta e restituito gli importi rubati in modalità contactless.
Blocco dell'operativita' Multicanale sul mio conto corrente Unicredit
Il 12 luglio 2020 ho notificato alla filiale di Unicredit di Via Garibaldi (Verona) per mezzo di un’ email il blocco della mia operativita multicanale, ovvero l’impossibilita’ di effetture disposizioni come bonifici e trasferimenti di fondi. Il blocco a quanto sembra fu addebitato da Unicredit all’uso di una carta che non era idonea ad effettuare acquisti on-line. Per risolvere il problema mi si invitava a chiamare un numero verde (se residente in Italia) o un numero a pagamento se residente all’estero (+39 02 33408973).Posto che notificai fin dall’inizio a Unicredit che sono da anni residente all’estero, chiamai il numero indicato per ottenere l’abilitazione a cambiare il mio PIN e poter sbloccare io stesso il blocco sul conto. Dopo aver fatto i conti con l’infuriante complessita’ del sistema di segreterie e menu preregistrati che tutti conosciamo, dopo circa 30 minuti al telefono durante i quali fai passato a 3 operatori diversi, mi fu declinato ogni aiuto per il fatto che, a quanto sembra, non sono un utente registrato per l’utenza multicanale e pertanto non mi si poteva dare assistenza telefonica in merito.Torno quindi a comunicare per email con la filiale di Unicredit di Verona (Via Garibaldi) presso la quale aprí il conto circa 30 anni fa e alla quale riportai in primo luogo il verificarsi del problema il 12 luglio. Le risposte, oltre a farsi attendere in termini di sollecitudine, furono sempre inadeguate in termini di precisione e sincera volonta’ di aiutare. In un caso specifico, la stessa impiegata che mia aveva invitato a chiamare il numero di assistenza clienti per ottenere un nuovo PIN, e alla quale avevo appena risposto che al numero +39 02 33408973 mi era stato detto che non mi si poteva aiutare in quanto non registrato per i servizi di utenza multicanale, mi rispose testualmente nella sua email: “ha provato a chiamare il +39 02 33408973?” . Una risposta tragicomica che se non attibuibile a un serio caso di sonnolenza post-prandiale era necessariamente il segno ti un totale disinteresse per ció che stava facendo e per i disagi che la situazione stava comportando per un cliente della banca.In sostanza mi si disse che dalla filiale non mi potevano aiutare in alcun modo. Il 15 ottobre resi palese una volta in piu’ il mio scontento con la situazione,copiando nell’email un indirizzo del dipartimento reclami di Unicredit. {reclami@unicredit.eu}La risposta, sempre dalla stessa impiegata della filiale di Verona, si fece attendere fino al 10 novembre 2020. E a dispetto del fatto che nel corso del nostro inconcludente scambio di emails avessi ripetuto per ben 3 volte che vivo all’estero, mi si suggeriva di tornare in Italia (nel corso di una pandemia) e andare in filiale per completare la profilatura per i servizi web. Cosa che mi avrebbe finalmente permesso di ricevere assistenza chiamando il +39 02 33408973. In conclusione, a meta' luglio ho riportato il problema alla mia banca (blocco della mia operativita’ nella modalita’ multicanale) e a meta’ novembre siamo ben lungi da aver fatto alcun progresso.La risoluzione che mi aspetto e’ chiaramente che qualcuno a Unicredit sblocchi il mio conto. Che mi identifichino per video conferenza come si fa in queste circostanze a causa del Covid-19. Peraltro, mi si dice che non risulto abilitato all’operativita multicanale (o semplicemente all’assistenza telefonica sulla stessa??). Ma se questo fosse vero, come potrei essere stato abilitato ad effetuare bonifici e svariate operazioni bancarie on-line, il che fu sempre il caso fino al fatidico blocco in luglio di quest’anno?Durante questi quattro mesi ho riscontrato un’inadeguatezza del servizio che non avevo precedentemente considerato possibile. Meno che meno dall’autoproclamato primo gruppo bancario italiano.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
