Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Consegna e montaggio cucina
In data 06/06/25 avevo appuntamento per il montaggio della cucina. All'arrivo il montatore ha subito notata la mancanza di uno dei due pianale, correttamente inseriti nell'ordine e nella bolla di consegna, da me firmata con beneficio di inventario. Il montatore ha prontamente chiamato il servizio IKEA che ha confermato la disponibilità del pezzo in magazzino. Il ragazzo ha fatto richiesta di un pony express mai partito. A conclusione del parziale montaggio mi è stato comunicato che il pianale sarebbe stato consegnato tra una due settimane lasciando così la cucina completamente inagibile. Ho contattato telefonicamente il servizio clienti per chiedere delucidazioni venendo trattata malamente dicendo che sarei stata contattata e che loro non potevano fare nulla. Oggi, 12/06/25, non ho ancora ricevuto comunicazione di una possibile consegna e data per il montaggio, la cucina rimane inutilizzabile lasciando la mia famiglia in uno stato di disagio totale. Non ci è dato modo di sapere per quanto tempo perdurerà la situazione ne, tantomeno, nessuno si è degnato di inviare una mail per scusarsi del disservizio e proporre una qualche possibilità di indennizzo. Servizio pessimo e assistenza al cliente inesistente, tra l'altro con tutta la cucina già interamente pagata.
Pezzo non consegnato, nessuna tutela
Ho progettato l'intera cucina con Ikea e ho comprato consegna e montaggio. Durante il montaggio, gli operai mi hanno detto che il rivestimento da muro su misura avrei dovuto farlo montare dai miei operai. Arrivato il momento di montarlo - 3 mesi dopo la consegna - mi sono accorta che i pezzi non coprivano l'intera superficie perchè non mi era stato consegnato il rivestimento più lungo. Ho aperto una pratica per chiedere che me lo inviassero o per chiedere il rimborso. Nessuno ha mai risposto e , al Servizio Clienti, mi hanno detto che la pratica era stata rigettata dai superiori perchè tre mesi erano troppi per denunciare una mancata consegna. Ho chiesto allora di ricevere una risposta scritta con l'esito della patica, con specificazione di dove fosse indicato il termine per la denuncia della mancata consegna. Mi hanno risposto che non mi avrebbero mandato nessuna risposta scritta e che non potevo parlare con nessuno, che la politica Ikea sulla consegna si basava sul concetto di "tempi brevi", che, casualmente e segretamente, erano 2 mesi (e non 3). Com'è possibile che una grande azienda come Ikea non comunichi al cliente un termine chiaro per poter esercitare i propri diritti? E che sia impossibile ricevere una risposta scritta...tipico dei truffatori. é questo il caso? Ikea truffa i consumatori? Il paradosso è che io possa fare il reso degli altri due pezzi su misura ormai inutilizzabili e ricevere il rimborso totale...che spreco di denaro e di materiale!
Essere presi in giro da IKEA
È già dell'agosto 2024 che ho aperto un reclamo ufficiale con Ikea dopo aver ricevuto gravi problemi circa il montaggio dei mobili da me acquistati nei loro negozi. I montatori, si sono comportati in modo scorretto, ai limiti della legalità, con minacce circa assistere e controllare i lavori di montaggio perché loro non avevano tempo da perdere e noi li dovevamo lasciare lavorare senza fare troppe domande. Ci hanno danneggiato il pavimento e sporcato i muri. Con l'inganno, sul cancello d'uscita della casa, e dopo aver caricato sul camion tutta la loro attrezzatura, ci hanno fatto firmare " a detta loro" la ricevuta dell'avvenuta consegna prima che noi potessimo controllare i lavori fatti dicendoci, in modo aggressivo, che loro dovevano andare via subito x altri lavori e non avevano tempo da perdere a causa nostra. Appena rientrati abbiamo controllato e abbiamo visto subito i danni. Così il giorno dopo ( parliamo sempre di agosto 2024) ho aperto subito il reclamo con gli operatori Ikea, mandando foto e dettagli di quanto avvenuto. Per molto tempo mi hanno ignorato malgrado continuassi a telefonare x sollecitare. Ho mandato anche 2 PEC rimaste entrambe prive di riscontro. A febbraio, dopo continue sollecitazioni, mi scrivono x la prima volta chiedendomi di nuovo le foto che rimando immediatamente. Dopo di che iniziano a dirmi che dovevo controllare prima di firmare e difendendo a spada tratta i montatori. Mi chiedo come mai difendono i montatori, persone di una maleducazione inaudita e non danno il minimo ascolto ai loro clienti, in questo caso a me? Ho acquistato tutto l'arredamento della mia casa spendendo quasi 8 mila euro, perché ho sempre pensato che ikea fosse una ditta seria e affidabile ma mi ritrovo a non pensarla più in questo modo. E che dire sul fatto di non rispondere a 2 PEC inviate agli indirizzi apposti x i reclami. Ho capito che ormai vogliono farmi lasciare perdere il mio reclamo x "sfinizione" e forse ci stanno riuscendo!! Però questo comportamento dagli operatori Ikea addetti ai reclami lo trovo scorretto e e maleducato!! Credo che se Ikea centrale, sapesse di questa cosa, non ne sarebbe di certo contenta! Spero che questo canale di Altrocunsumo possa essermi d'aiuto per essere ascoltata una volta per tutte. Stefania Facchinetti
Reclamo per mancata associazione IKEA Family sull’acquisto cucina – IKEA San Giuliano
Spett.le IKEA, vi scrivo per segnalare un disservizio relativo all’acquisto di una cucina effettuato presso il punto vendita di San Giuliano Milanese in data 17/04, ordine realizzato con il supporto del vostro servizio di consulenza e finalizzato con finanziamento. Desidero evidenziare che l'intero progetto è stato sviluppato utilizzando il mio account IKEA, correttamente associato alla mia carta IKEA Family. Ho effettuato due consulenze online tramite tale account e, su indicazione del vostro servizio clienti, ho prenotato una consulenza in presenza – sempre dallo stesso profilo – per finalizzare l’ordine. Al momento dell’acquisto, sui documenti forniti (compreso il progetto stampato in sede) risultava chiaramente la mia email, quella legata al mio account IKEA Family. Tuttavia, al momento dell’emissione dello scontrino, non mi è stato chiesto alcun riferimento alla carta IKEA Family, che davo per automaticamente associata all'account da cui è stato generato tutto il progetto. Solo il giorno successivo ho notato che l’acquisto non risultava nel mio storico ordini e ho prontamente contattato l’assistenza clienti. Con mio grande disappunto, mi è stato riferito che non era possibile correggere l’errore e che avrei dovuto annullare e rifare l’intero ordine per ottenere l’associazione alla IKEA Family, operazione che, trattandosi di un ordine con finanziamento, avrebbe potuto generare ulteriori complicazioni e ritardi nella consegna. Trovo inaccettabile che un errore tecnico/operativo – non imputabile a me – venga interamente scaricato sul cliente, senza alcuna possibilità di rettifica post vendita. Ho anche inviato una PEC in merito, ma non ho ancora ricevuto alcuna risposta. Alla luce di quanto esposto, chiedo cortesemente una soluzione alternativa che mi consenta di ottenere i benefici IKEA Family sull’acquisto già effettuato, evitando ulteriori disagi e penalizzazioni per una cucina già ordinata, finanziata e in attesa di consegna. In allegato invio una copia dello scontrino e la prima pagina dell’ordine, dove è chiaramente visibile l’indirizzo email associato al mio account. Resto in attesa di un vostro riscontro e confido in una rapida risoluzione. Cordiali saluti
cucina ikea DA INCUBO
Potessi darei 0 stelle. Servizio clienti online inesistente, quello telefonico maleducato e quello dal vivo che per risolvere le cose deve esser minacciato di fornire nomi e documenti per una successiva lettera dall'avvocato. Giorno 27/12 fatto ordine cucina con servizio cucine Ikea (progettata e fatto ordine DA LORO). CUCINA SU MISURA EH. CON MISURE PRESE DA UN ARCHITETTO. La TIZIA del servizio cucine sbaglia ad inserire le misure e si dimentica anche di inserire dei pezzi (importanti visto che i mobili non stanno su da soli). Il 05/02 infatti vengono quelli di Rhenus (due marocchini che NON vogliono parlare con me ma con un uomo...e va beh) per montare tutto e mollano lì la cucina dicendoci che non possono montarla (il servizio clienti telefonico ci dice "cavoli vostri, colpa vostra") Andiamo qualche giorno dopo in negozio (50km di sola andata!!!) e dopo un litigio epocale ci rifanno l'ordine dei pezzi mancanti (a spese loro, ci mancherebbe) e della nuova installazione per il 20/02 e sempre la solita squadra Rhenus. Che PERÒ arriva invece che alle 8 (come da loro chiamata per cui mi son presa FERIE) alle 13 per "impegni personali" (scopriamo poi che questi in orario di lavoro vanno a fare lavoretti idraulici extra). Ovviamente cucina montata a metà e non finita per mancanza di tempo (certo se arrivi in orario e non fumi ogni due secondi nonostante avessi chiesto di non farlo perché allergica...)..in più maleducati perché sono donna e per altro volevano pure avere ragione... Ci accorgiamo mentre se ne vanno che hanno letteralmente rovinato 4 metri di top e 3 mobili facendo il lavoro a cavolo di cane. Il 24/02 riusciamo di nuovo ad andare fisicamente da Ikea (altri 100km totali di autostrada) perché dal servizio online e da quello telefonico non ci han risolto nulla. Morale della favola mostrando tutte le foto, urlando perché non volevano aiutarci e facendoci nervoso a manetta ci han rifatto ordine (1000 euro di materiali) e nuova consegna. Peccato che sia il 26/03!!!! E io stia pagando un affitto perché non posso mangiare e vivere in casa mia perché è un cantiere per colpa di Ikea e Rhenus!!! PRETENDO UN RIMBORSO IMMEDIATO AGGIORNAMENTO 26/03: cucina montata e nemmeno bene, per disperazione abbiamo accettato ma fa schifo. Aggiornamento 16/04: la cucina è stata montata dopo varii mesi in affitto non potendo usufruire della mia casa, mi hanno proposto un rimborso di soli 2 mesi di affitto e NULL'ALTRO, ho accettato per disperazione Aggiornamento 08/05: dopo numerose telefonate ancora nessuna traccia del rimborso. O FATE IL RIMBORSO SUBITO O VI CITO IN GIUDIZIO
Carta Regalo
Buongiorno, facendo seguito alla raccomandata da me inviata in data 12 dicembre u.s. in merito alla carta regalo, il riscontro da voi inviato per il quale non ho potuto dare riscontro, non da seguito a quanto da me richiesto. Nella vostra comunicazione, che allego per completezza, indicate inoltre che non avete potuto trasferirmi l'importo residuo su una nuova carta a seguito dell'attivazione, ben consapevoli che l'importo residuo è l'intero valore della carta e quindi confermandomi ancora oggi che l'attivazione della carta avviene solo al suo primo utilizzo. La dicitura stessa riportata nel retro della carta risulta ingannevole in quanto si parla di attivazione e il sinonimo di attivazione non è pagamento, ma bensì come riportato sulla Treccani avviamento, azionamento, messa in moto, messa in funzione, accensione. Ci sono diversi punti non chiari che vi elenco di seguito: 1. Ambiguità sulla modalità di attivazione: “La carta regalo Ikea non è nominativa ed è valida solo dopo l’attivazione”. Quindi la carta regalo IKEA, pur non essendo nominativa, ha una validità che si attiva solo dopo una presunta "attivazione" da parte del destinatario. Le diciture utilizzare fanno presupporre che quindi l’attivazione debba essere effettuata dal destinatario al momento della ricezione, o in un altro momento successivo. 2. Mancanza di una data di attivazione: La carta non riporta una data di attivazione specifica e, in assenza di questa, l'utente non ha modo di sapere se la carta è effettivamente attiva o meno. Una data di attivazione dovrebbe essere inserita dal vostro operatore al momento dell'acquisto, per chiarire il periodo di validità effettivo e evitare incomprensioni da parte del consumatore. 3. Ambiguità sulla validità della carta: La carta è valida per 12 mesi, ma non è chiaro se tale periodo di validità inizi dalla data di acquisto o dall’attivazione. Poiché il termine "attivazione" non è stato definito con chiarezza, questo lascia spazio a incertezze sul periodo di utilizzo della carta. Inoltre, nel regolamento disponibile sul sito IKEA, viene riportata una descrizione delle modalità di attivazione che sembrano essere compatibili con un’attivazione che avviene solo successivamente all’acquisto, ma non è specificato in modo esplicito se la carta sia effettivamente attivata al momento dell’acquisto in cassa, come mi sarei aspettato. Estratto del regolamento: L’attivazione della carta acquistata avverrà: • nei punti vendita IKEA in Italia, in cassa subito dopo il pagamento; • nei negozi autorizzati secondo la procedura indicata; • online sul sito ikea.it, trascorse almeno 48 ore dal pagamento. Alla luce di quanto sopra, chiedo cortesemente che mi venga riattivata la carta o emessa nuova carta del valore della carta stessa. Richiedo inoltre che vengano adottate pratiche più trasparenti nella comunicazione delle condizioni di utilizzo delle carte regalo, con l'inclusione di una data di attivazione sulla carta e una chiara indicazione di come e quando avviene l'attivazione. In attesa di un cortese riscontro in merito, resto a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti
IKEA cucina NON consegnata
Buongiorno, non è stata rispettata la data di consegna della cucina, nonostante fosse stata concordata e confermata tramite mail. Non è stato dato alcun preavviso,anzi dal sito la spedizione appariva preparata e in viaggio . Dopo svariate telefonate al call center,NON abbiamo avuto alcun riscontro.
Ante/frontali VEDDINGE cucina spellati dopo meno di anno
Spett.le Ikea Vi contatto in seguito ad un problema riscontrato nelle ante della cucina da me acquistata. l’ordine è stato confermato il 27 gennaio 2024 num. 1408034040 ma la consegna era prevista per il 18 maggio 2025, ma a causa di continui errori nelle consegne visto che il progetto era andato perso l’ultima consegna è stata fatta luglio 2025. Oltre tutte le varie problematiche riscontrate in precedenza con il servizio progettazione e assistenza clienti, a distanza di meno di un anno abbiamo provveduto a contattare il servizio clienti e aprire una segnalazione perché le ante e i frontali VEDDINGE risultano spellati internamente su più punti. In data 10/03/25 come richiesto dal servizio clienti, ho provveduto ad inviare la documentazione fotografica e a richiedere la sostituzione delle ante essendo in garanzia. In data 20/03/2025 il servizio clienti ha risposto alla mail comunicandomi che “…Dopo aver valutato attentamente la problematica in questione e dopo aver verificato che sul medesimo difetto da lei riscontrato non ci siano ulteriori segnalazioni, siamo spiacenti di comunicarle di non poter procedere con la sua richiesta di sostituzione. Trattasi infatti di un difetto che non dipende dalla qualità del prodotto acquistato, bensì dall'errato utilizzo / manutenzione. Occorre infatti considerare che la garanzia non copre danneggiamenti causati da usura, utilizzo improprio del prodotto, modifiche non conformi alle istruzioni di montaggio e degrado causato da un ambiente non conforme all'uso di destinazione dell' articolo...” Ci tengo a precisare che si tratta di un problema riscontrato in tutte le ante compresa quella del frigorifero che non subisce nemmeno colpi diretti (considerando che il frigorifero scorre senza toccare l’anta) pertanto vorrei capire cosa si intende per errata manutenzione. Oltretutto essendo frontali e ante di una cucina dovrebbero essere realizzati con materiali durevoli e appropriati per tale scopo. Non si può pertanto trattare di manutenzione errata degli elementi ma di un difetto di fabbrica e di una partita sbagliata. Considerando che la cucina viene venduta con una garanzia di 25 anni e considerando che in ogni caso il problema è stato evidenziato entro l’anno si richiede la sostituzione di tutte le ante. E come già richiesto via mail si richiede copia dei della garanzia e dei danni coperti da essa. Resto in attesa di un riscontro Cordiali saluti
Mancata consegna staffe
Spett. Ikea Perfetto! Ho aggiornato il reclamo includendo la richiesta di rimborso per il disagio causato dalla situazione. Ecco la versione modificata: --- **Oggetto**: Reclamo per mancato invio delle staffe, richiesta di risarcimento e rimborso per il disagio Gentile Servizio Clienti IKEA, Mi chiamo Massimiliano mario Panza e con il documento N.0540-0168 datato 06/03/2025, ho acquistato un mobile presso il vostro punto vendita, con l'intenzione di montarlo autonomamente, come da accordi. Tuttavia, durante il montaggio ho riscontrato che mancavano delle staffe essenziali, che non sono state incluse nelle confezioni. Ho subito contattato il vostro servizio clienti, e mi è stato comunicato che le staffe sarebbero state inviate entro 10 giorni lavorativi, fornendomi anche un numero di tracciamento: **UG560471898**. Tuttavia, ad oggi, il pacco risulta ancora fermo in Slovacchia e non ho ricevuto alcun aggiornamento utile sulla spedizione. Ciò che mi preoccupa maggiormente è che, avendo pagato per un mobile da montare autonomamente, non posso completare il montaggio a causa della mancanza di pezzi fondamentali. Pertanto, mi trovo con metà mobile montato in casa, creando un disagio significativo nella mia abitazione. Oltre a richiedere l'invio immediato delle staffe mancanti, chiedo anche un risarcimento per il grave disagio che sto subendo, in quanto mi trovo nella situazione di non poter usufruire del prodotto acquistato, come previsto. Questo disguido mi sta creando notevoli inconvenienti e disagi nella vita quotidiana. In alternativa all'invio dei pezzi mancanti, mi aspetto una proposta di rimborso parziale per il disservizio subito, comprensivo del disagio causato. In attesa di una pronta risposta e risoluzione della situazione, vi ringrazio per l'attenzione. Cordiali saluti, Massimiliano Mario Panza Vico nocelle 45c 80136 Napoli (NA) 3383122797 max.mmp@hotmail.it utela dei miei diritti.
PROBLEMI TRASPORTO IKEA
Spett.le IKEA, Vi scrivo per segnalare un grave disservizio relativo all’ordine della mia cucina effettuato in data 12/02/2025, con consegna prevista per il 24/02/2025. Il giorno 24/02, ho ricevuto due consegne con tre documenti di trasporto (DDT). Tuttavia, dopo aver verificato i pezzi, ho constatato che uno dei DDT, che prevedeva la consegna di 71 pezzi, conteneva solo 1 pezzo, lasciandone mancanti ben 70. Ho contattato immediatamente il servizio clienti per richiedere chiarimenti e mi è stato riferito che i pezzi non erano più disponibili. Tuttavia, nessuno mi aveva mai informato preventivamente di questo problema. Mi è stato inoltre comunicato che la nuova consegna era prevista solo per il 08/03, ovvero ben 13 giorni dopo. Successivamente, mi sono recato presso il punto vendita di Sesto Fiorentino, dove mi è stato confermato che l’ordine sarebbe stato consegnato l’8 marzo. Tuttavia, il mio documento di trasporto risulta non conforme alla normativa vigente, in quanto quanto esce dal magazzino deve essere fedelmente riportato nel DDT, cosa che in questo caso non è avvenuta. A causa di questo disservizio, ho dovuto disdire il montatore e l’idraulico che avevo prenotato autonomamente (proprio per evitare problemi con i montatori IKEA, viste le recensioni negative). Inoltre, la mia compagna aveva preso giorni di ferie per seguire il montaggio, ma le ha utilizzate inutilmente, dato che il montaggio previsto per il 6 marzo non è avvenuto. La mattina dell’8 marzo, giorno della nuova consegna, ho contattato il servizio clienti per segnalare una chiusura sulla strada e facilitare il loro arrivo. Poco dopo, sono stato richiamato per informarmi che il nostro ordine non era stato neanche preparato e che quindi non risultava esistente. Di conseguenza, la nuova data di consegna è stata spostata al 14 marzo, con un ulteriore ritardo di una settimana (quindi 19 giorni dopo la consegna prevista) Nel frattempo, avevo già fissato per il 11 marzo un nuovo appuntamento con montatore e idraulico e avevo già smontato la cucina vecchia. Ora mi trovo senza cucina, con due bambini in casa, e il montaggio non potrà avvenire prima della settimana successiva. Da parte di IKEA, ho ricevuto soltanto una mail di notifica della consegna il 14 marzo, senza scuse né ulteriori comunicazioni. A tutto questo si aggiunge il fatto che avevo già prenotato due giorni di ferie per la prossima settimana (lunedì e martedì), che ora saranno inutili. Chiedo pertanto che IKEA ci risarcisca per i danni morali e materiali subiti, in particolare: Il disagio di essere rimasti senza cucina per un periodo prolungato. I giorni di ferie utilizzati inutilmente. Il disagio causato dalle continue modifiche di programmazione per il montaggio oltre alle 3 volte in cui sono dovuto andare in negozio per chiedere chiarimenti. Mi aspetto una risposta celere e una soluzione adeguata a compensare i disagi subiti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?