Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso non effettuato
Buongiorno ho aperto una pratica contro PayPal poiché sono stata costretta ad effettuare una transazione di 650 euro e vorrei i soldi indietro . Loro hanno chiuso la pratica a favore dell’altra persona . Rivorrei il rimborso . Codice transazione 36T84903AH392942R
truffa
Oggetto: Segnalazione per gestione inadeguata di reclamo tramite PayPal – Richiesta assistenza Gentile Altroconsumo, vi contatto per segnalare una situazione spiacevole legata a un acquisto online, nella quale ritengo di non essere stato tutelato adeguatamente da PayPal, nonostante il loro servizio venga promosso come una garanzia per gli acquirenti. Ho ordinato due magliette della Cremonese Calcio tramite un venditore online, ma mi è stata recapitata una maglietta della Nazionale Italiana, che non ho mai ordinato. Ho aperto un reclamo tramite PayPal, e mi è stato offerto un rimborso parziale di 44 euro, a fronte di un pagamento di 58,88 euro, che ho rifiutato. Successivamente, mi è stato chiesto di rispedire a mie spese in Cina la merce errata per ottenere il rimborso completo. Questo è, a mio avviso, inaccettabile: l’errore è del venditore e non trovo giusto dover sostenere ulteriori costi, specialmente per una spedizione internazionale potenzialmente costosa. Ritengo che PayPal stia favorendo comportamenti scorretti e chiedo il vostro aiuto per ottenere il rimborso integrale di 58,88 euro o, in alternativa, che il venditore fornisca una lettera di vettura a proprie spese per il reso. Resto a disposizione per fornire ulteriori dettagli o documentazione. Grazie per l’attenzione e il supporto. Cordiali saluti, Cristian id paypal:9HP18711XA301962D mail cristian.amighetti@gmail.com
Segnalazione per transazione PayPal non riconosciuta – Venditore MB MAXDVS BVBA
Oggetto: Segnalazione per transazione PayPal non riconosciuta – Venditore MB MAXDVS BVBA Gentili operatori, Vi segnalo un grave disservizio verificatosi tramite PayPal, che ha addebitato €431,77 dal mio conto il 5 giugno 2025 per un acquisto mai autorizzato in favore del venditore MB MAXDVS BVBA. Il pacco risulta spedito da DHL in Slovacchia, mentre io risiedo a Legnano (MI) e non ho mai effettuato né autorizzato alcun ordine. PayPal ha respinto ogni mio reclamo, nonostante le prove inequivocabili: • Residenza italiana • Attività di medico pediatra a Saronno (VA) • Inesistenza di rapporti con la Slovacchia Allego documentazione completa e richiedo supporto per la tutela dei miei diritti di consumatrice. Ringrazio anticipatamente. Dott.ssa Claudia Mognaschi Email: cmognaschi@alice.it PEC: claudia.mognaschi@pec.it Codice cliente / ID transazione aIFIdICTqWbfSK2DJ1sEhRCuS (è il numero ordine del commerciante) Numero pratica / reclamo PP-R-OOP-582517073 Data della contestazione 1 luglio 2025 Importo contestato €431,77 Venditore MB MAXDVS BVBA – store@mxdvs.co Indirizzo di spedizione (errato) Vajnorská 488, 831 03 Bratislava – SLOVACCHIA Motivo Addebito mai autorizzato. Ordine e spedizione non riconosciuti. Codice cliente / ID transazione aIFIdICTqWbfSK2DJ1sEhRCuS (è il numero ordine del commerciante) Numero pratica / reclamo PP-R-OOP-582517073 Data della contestazione 1 luglio 2025 Importo contestato €431,77 Venditore MB MAXDVS BVBA – store@mxdvs.co Indirizzo di spedizione (errato) Vajnorská 488, 831 03 Bratislava – SLOVACCHIA Motivo Addebito mai autorizzato. Ordine e spedizione non riconosciuti. Tutti gli allegati (documento d’identità, Ordine dei Medici, prova di residenza, dati professionali, schermate PayPal e tracking DHL)
Reclamo contro PayPal per transazioni fraudolente non autorizzate – Richiesta di assistenza urgente
Spett.le Altroconsumo, mi rivolgo alla Vostra associazione per segnalare un grave episodio di truffa avvenuto attraverso la piattaforma PayPal, con il quale ho subito una perdita economica di circa €1.700, frutto del mio lavoro onesto e quotidiano. In data 10/06/2025, ho effettuato un acquisto sul sito apparentemente ufficiale del Teatro Visconti, all’indirizzo: https://www.teatro-visconti.com/. Solo successivamente ho scoperto trattarsi di un sito clone/fraudolento. L’intenzione era quella di acquistare 2 biglietti per uno spettacolo al prezzo complessivo di circa €30. Tuttavia, al momento della conferma del pagamento tramite PayPal, mi è stato immediatamente addebitato un importo di €149,99. Resomi conto dell'anomalia, ho contattato tempestivamente il servizio clienti di PayPal, come possono testimoniare le registrazioni delle telefonate effettuate quel giorno. Durante la chiamata con l'operatore, sono state effettuate ulteriori transazioni fraudolente dal mio conto PayPal, a mia totale insaputa, nonostante fossi al telefono con l’assistenza nel tentativo di bloccare la situazione. Le transazioni non autorizzate, tutte indirizzate verso soggetti con nomi riconducibili all’Est Europa, sono le seguenti: €349,99 €299,99 €299,99 €399,99 €199,99 €149,99 (prima transazione anomala) Totale importo fraudolentemente sottratto: €1.699,94. Nel tentativo di arginare le perdite, ho effettuato il trasferimento del saldo rimanente dal conto PayPal alla mia carta personale, mentre vedevo i fondi sparire in tempo reale. L’ultima delle transazioni illecite da €199,99 è stata effettuata usando direttamente la mia carta, quindi non più solo il saldo PayPal. L’operatore PayPal, dopo numerose sollecitazioni, ha infine bloccato il conto e mi ha assicurato che sarei stato rimborsato. Tuttavia, la contestazione aperta da PayPal risulta errata, poiché include anche il trasferimento da me effettuato verso la mia carta di €6.900 e un pagamento di 3€ che avevo fatto quella mattina ad un mio amico, movimenti assolutamente legittimi e, l'ultimo da me eseguito per proteggere il saldo rimasto. Ho presentato regolare denuncia presso la Polizia Postale di Roma (sede di Via Amaldi, 8), dove ho fornito tutta la documentazione relativa all'accaduto: screenshot, ricevute, cronologia transazioni e riferimento delle comunicazioni con PayPal. Ad oggi, nonostante le numerose segnalazioni e la gravità del fatto, non ho ricevuto alcun rimborso né assistenza efficace da parte di PayPal. Chiedo il vostro intervento per: Ottenere il rimborso integrale degli importi fraudolentemente sottratti, ovvero circa €1.700. Richiedere a PayPal una revisione corretta della contestazione aperta, separando le transazioni illecite da quelle legittime da me effettuate. Tutelare i consumatori da piattaforme che, pur dichiarandosi sicure, permettono movimenti non autorizzati anche in presenza di contatti diretti con l’assistenza. Allego alla presente tutta la documentazione utile a provare quanto descritto, inclusa la denuncia alla Polizia e le evidenze delle transazioni. Ringrazio per l’attenzione e la disponibilità. Resto a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti Alessandro Clementi
Hackerato
Buongiorno mi contatto perché sono stato hackerato in paypal e c'è una spesa che non riconosco. Loro hanno permesso di entrare sul mio account senza mettere nessuna verificazione per le spese e adesso mi vogliono fare il cargo per questo. Allego la spesa fatta e poi la mail inviata da Paypal quando hanno entrato sul mio account(quindi si può vedere che sono stato hackerato, ma loro lo permettono).
Truffa addebito denaro su conto
Spett.Paypal, Premetto di essere titolare di conto Pay Pal collegato alla mia mail christian.connelli@alice.it da oltre 20 anni e in data 11/06/2025 apprendevo che ignoti operavano per mio conto degli acquisti sfruttando la piattaforma di giovo per un importo complessivo di euro 406,86 ( quattrocentosei\86) euro. Nello specifico venivano acquistati prodotti di elettronica da Media Word sito in Parma, via Emilia Est snc, per operarne la consegna in via Don Giuseppe Cavalli, 6, senza indicare il nome dell'acquirente nè specificare se la consegna avesse presso il medesimo comune. Preciso di non aver mai ceduto a terzi i miei codici personali per il pagamento e disconosco in pieno le operazioni d'acquisto effettuate, di cui venivo a conoscenza a seguito di mail di notifica in quanto al divenire dei fatti mi trovavo in Francia per un viaggio di piacere. Le transazioni paypal sono state contestate giorno 11 giugno 2025 per diverse volte tramite l'antifrode paypal che alla terza chiamata ha deciso di approvare la pratica in mio favore , giorno 18 giugno paypal decide di riprenndersi il denaro delle due transazioni sconoscendo il motivo. Faccio notare che ho mostrato piu volte a paypal la documentazionne di fatture arrivate via mail con indirizzo falso e consegne avvenute in altra città italiana operata da parte di un azienda chiamata foodinho srl , che non è stato utilizzato un account glovo mio personale in quanto glovo non riesce a trovare tali transazioni , che ho sporto denuncia presso i carabinieri per tale truffa ma Paypal conntinua a dirmi che se non pago chiamerà un agenzia recupero crediti. NB: la dinamica dei fatti è semplice , qualcuno ha inserito il mio metodo di pagamennto paypal per effettuare ordini glovo su un account sconosciuto e che glovo stesso per privacy non mi dice, per tanto esiste un enorme falla all'interno della sicurezza paypal. IN CONCLUSIONE . Non intendo pagare tale somma truffata e chiedo a paypal un rimborso sul mio conto paypal In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Rimborso dopo truffa online
Spett. Paypal, Scrivo per inviare un reclamo relativamente alla pratica numero PP-R-WEO-568977620, chiusa da voi a favore del venditore. La pratica faceva riferimento a un pagamento (codice 9A483924YF791694C ) effettuato da me tramite paypal e per cui ho richiesto il rimborso, in quanto la merce ricevuta non era conforme a quanto descritto sul sito del venditore. Il venditore ha richiesto il ritorno (a mie spese) della merce per potere emettere un rimbroso, mentre il Codice del Consumo (d.lgs. 206/2005) prevede che questo non sia necessario in caso di prodotti non conformi, e che se il venditore non è in grado di sostituire il bene si ha diritto a un rimbroso completo senza necessità di resistuzione della merce. Chiedo quindi a voi, in quanto garanti del pagamento, di tutelare i miei diritti e richiedo pertanto la risoluzione della pratica a mio favore e la restituzione completa della somma pagata tramite la vostra piattaforma. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Servizio reclami pessimo, non leggono i messaggi ne’ gli allegati nei reclami
Gentile Servizio Clienti PayPal, Sono un vostro cliente da anni e sono profondamente deluso dal trattamento ricevuto di recente. Ho avuto gravi problemi con un venditore riguardo a un ordine pagato tramite PayPal. Ho ricevuto articoli per animali sporchi, usati e macchiati, rischiando la mia salute. PayPal ha chiuso la pratica a favore del venditore, ignorando la mia situazione e chiedendo di restituire articoli inutilizzabili. È inaccettabile. Il reso per quel tipo di articoli non era concesso ed inoltre vorrei chiedere chi di voi avrebbe trattenuto , maneggiato e rimpacchettato articoli con liquidi biologici di animali !! Inoltre, per altri due articoli restituiti, il venditore ha affermato che il rimborso sarebbe stato emesso solo se avessi chiuso il reclamo, quindi mi sta ricattando e trattenendo soldi che mi spettano di diritto, visto che i due articoli sono stati ricevuti da loro e rimessi in vendita. Anche in questo caso, PayPal non ha esaminato i miei messaggi o gli allegati, chiudendo la pratica a favore del venditore. Voglio sapere come viene gestito il servizio reclami e se gli operatori leggono realmente le nostre segnalazioni. La mancanza di supporto e attenzione è inaccettabile. Attendo una risposta immediata.
Mancato rimborso
In data 16 aprile 2025 ho acquistato un paio di scarpe modello New balance 9060 ad un importo di Importo transazione 90,11 $ USD tramite paypal Codice transazione 7XF481425V7331830. Ho ricevuto un articolo diverso da quello richiesto (misura errata) e contraffatto, ho richiesto rimborso( N. pratica PP-R-YOY-574975847)ma non è stato accettato in quanto il venditore vuole il reso a mio carico con una spesa di spedizione di circa 70 €
Impossibilità a svolgere reclamo su piattaforma e tempi ridotti
Spett. Paypal, Sono titolare del contratto di carmela.raucci@gmail.com specificato in allegato. Da un po' ho notato che non è più possibile inviare reclami tramite la piattaforma, quindi se un reclamo fa riferimento a una cifra importante si deve per forza chiamare i call center e cambiare vari operatori (quindi perdere molto tempo). QUESTO scoraggia il consumatore a reclamare appunto. A causa di questo e delle vostre indicazioni, prima di un reclamo chiedete sempre di parlare con il venditore del servizio (altrimenti il reclamo viene respinto, lo so perché mi è già successo proprio con voi). Il venditore con cui ho avuto a che fare rispondeva ogni paio di giorni e tendeva a mandare messaggi in altre lingue in cui mi diceva di essere in vacanza o altro, chiedeva spesso 15/30 giorni per controllare il feedback, non si sa di chi e altri messaggi tutti atti a perdere tempo e a non permettermi di fare il reso di un prodotto che se smette di funzionare dopo 2 mesi è evidente che ha qualcosa di base che non va. DI QUESTA COSA VOI SIETE CONSAPEVOLI, EPPURE I VOSTRI PERIODI DI GARANZIA SONO SEMPRE PIÙ CORTI, ANCHE SE LA LEGGE EUROPEA PARLA DI PERIODI PIÙ AMPI. Ho perso la possibilità di essere risarcita di una bella somma. L'ultimo operatore con cui ho parlato ha solo saputo farmi la ramanzina, perché dovevo (in questo caso specifico) segnalare il difetto del prodotto entro 30 giorni dall'acquisto (difetto di cui non ero a conoscenza perché non sono un tecnico e non mi metto a smontare PC). Questa è l'ennesima volta in cui mi sento presa in giro dalla vostra azienda che non tutela più come una volta il consumatore. CON PIACERE ALLEGHERÒ TUTTI GLI SCREENSHOT TRA ME E IL VENDUTORE E DELLA VOSTRA PIATTAFORMA CHE NON FUNZIONA. Aspetto una soluzione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?