Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. P.
18/09/2025

Reclamo e richiesta annullamento penale €250 – Enjoy Eni

Oggetto: Reclamo e richiesta annullamento penale €250 – Enjoy Eni Sono Angela Prade ed ho effettuato un noleggio con prenotazione numero 57760411di un veicolo Fiat 500 Hybrid in data 12/09/2025 a Milano. Mi sono stati successivamente addebitati 250€ come penale per lo smarrimento delle chiavi del suddetto veicolo. Oltre al reclamo tramite i vostri canali di comunicazione, ribadisco anche qui la mia totale estraneità allo smarrimento. Ho concluso regolarmente il noleggio lasciando le chiavi nel veicolo e verificando che le spie luminose sul cruscotto confermassero la corretta conclusione del noleggio. In data 16/09/2025, è stata aperta la pratica di contestazione numero 12031910 tramite vostro servizio clienti, tutt'ora rimasta irrisolta. Tale addebito è del tutto ingiustificato, poiché: - ho lasciato regolarmente le chiavi all’interno del veicolo al termine del noleggio, come previsto dal regolamento; il passeggero che viaggiava con me e un’altra persona presente al mio arrivo possono testimoniare di avermi visto lasciare le chiavi all’interno del veicolo. - non mi è stata fornita alcuna prova oggettiva (foto, report, verbali o tabulati) che attesti il presunto mancato rilascio delle chiavi; A tal proposito chiedo di ricevere quanto prima idonea documentazione che attesti l'effettivo smarrimento da parte del sottoscritto della chiave, ovvero: - foto - tabulato telefonico di segnalazione da parte di altre utente che non ha trovato la chiave - report del servizio operativo che ha verificato lo smarrimento in loco - movimentazioni e prenotazioni della vettura GP625MD atte a verificare l'effettiva impossibilità degli utenti ad effettuare una prenotazione in assenza della chiave - chiedo la prova che la chiave sia stata persa da me e non gettata/nascosta/persa dall’utente che ha denunciato la mancanza delle chiavi durante l’apertura del veicolo, prima di contattarvi. Non sono stata l’ultima persona ad avere accesso alle chiavi dal momento che almenno un altro utente ha sbloccato il veicolo e vi è entrato dopo di me - numerosi altri utenti hanno lamentato in passato la medesima problematica (contestazioni di penali per “smarrimento chiavi” nonostante la riconsegna regolare), a dimostrazione che si tratta di una criticità ricorrente e non di episodi isolati. Ribadisco dunque la mia totale estraneità allo smarrimento contestato. Alla luce di quanto sopra, chiedo: 1. L’immediato annullamento della penale a mio carico 2. L’invio di idonea documentazione che provi in modo inequivocabile lo smarrimento delle chiavi imputabile esclusivamente a me (foto, tabulati, segnalazioni di operatori, ecc.) in mancanza della quale ritengo l’addebito arbitrario e privo di fondamento. 3. L’apertura di una verifica interna sulle vostre procedure di gestione chiavi, alla luce delle numerose segnalazioni simili da parte di altri clienti, che lasciano presumere disfunzioni organizzative non imputabili all’utente. Vi ricordo che, ai sensi del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e dei principi di buona fede e correttezza contrattuale (artt. 1175 e 1375 c.c.), il professionista ha l’onere di fornire prove oggettive prima di addebitare penali di tale entità. In mancanza di un vostro riscontro scritto e risolutivo entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi vedrò costretto a: • rivolgermi ad un’Associazione dei Consumatori per l’attivazione di procedure ADR/Conciliazione; • segnalare la pratica all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) come possibile pratica commerciale scorretta; • valutare l’azione avanti al Giudice di Pace per ottenere la restituzione delle somme indebitamente prelevate. Visto e considerato che non ho smarrito alcuna chiave e considerato che la penale non può essere applicata all'ultimo utilizzatore senza che ci siano prove alcune a mio sfavore che possano far desumere lo smarrimento della chiave, chiedo l'immediato annullamento dell’addebito di Euro 250 relativa alla mia utenza registrata sul sito Enjoy. Confido che vogliate procedere rapidamente alla chiusura positiva della vicenda, tutelando così la fiducia dei vostri clienti. Distinti saluti, Angela Prade

In lavorazione
S. T.
09/09/2025

Addebito per presunto smarrimento chiavi

Buongiorno, in data 21/8/2025 ho usufruito del servizio enjoy noleggiando l'auto targata GP404KL, ID noleggio: 57704796. In data 22/8/2025 mi sono stati addebitati Euro 250 con causale smarrimento chiave. Ho provveduto a contattare il servizio clienti via whatsapp e via mail. Per whatsapp non ho avuto nessun tipo informazione se non quella di conferma dell'addebito. Via mail mi è stato risposto che la richiesta è stata gestita con la pratica n.11954876 e che il reclamo è stato inoltrato al reparto competente. Non ho più ricevuto notizie fino ad ora. Considerando che con ogni sicurezza non ho perso alcuna chiave e che non ho tanto meno ricevuto nessuna prova che dimostri il contrario richiedo immediato accredito della somma di Euro 250 prima di trovarmi costretto a prendere via legali. Saluti, S.T.

In lavorazione
B. C.
08/09/2025

Reclamo contro Enjoy per addebito improprio e disservizio del servizio clienti

Desidero segnalare a Altroconsumo un grave disservizio da parte di Enjoy, relativo a un noleggio effettuato a Milano il giorno 6 settembre 2025, e il conseguente addebito improprio di €117,10. Dopo aver prenotato un veicolo con l’intenzione di utilizzare la tariffa giornaliera per 24 ore, ho notato che era attiva per errore la tariffazione al minuto. Ho contattato immediatamente il servizio clienti di Enjoy, spiegando chiaramente che volevo usufruire della tariffa giornaliera. L’operatrice mi ha rassicurato, dicendo che la tariffazione sarebbe passata automaticamente a quella giornaliera dopo un certo periodo di utilizzo, e che non era necessaria alcuna modifica da parte mia. Fidandomi di questa informazione, ho continuato a usare il veicolo per l’intera giornata, rientrando la sera a Milano. Il giorno 8 settembre, con sorpresa, ho scoperto un addebito di €117,10, molto più alto della tariffa giornaliera prevista. Ho contattato nuovamente il servizio clienti, che ha negato quanto comunicato in precedenza e ha attribuito l’errore a una mia errata prenotazione, rifiutando qualsiasi rimborso o soluzione. Ho anche ricevuto risposte e-mail standardizzate, prive di ogni presa in carico reale del problema. Ritengo che: Il disguido sia interamente causato da informazioni errate fornite dal customer service di Enjoy; Il servizio clienti abbia mostrato scarsa professionalità e nessuna volontà di risolvere il problema; L’addebito sia ingiustificato e non in linea con le condizioni d’uso comunicate telefonicamente. ✅ Richiesta: Chiedo il supporto di Altroconsumo per ottenere il rimborso parziale dell’importo addebitato, affinché sia allineato alla tariffa giornaliera effettiva, corrispondente al tipo di utilizzo effettuato. Resto a disposizione per fornire ogni ulteriore dettaglio o documentazione utile.

In lavorazione
J. D.
01/08/2025

Ingiusto addebito per malfunzionamento in fase di chiusura noleggio

Buongiorno, segnalo un problema in merito ad un noleggio, per il quale, a cause di un malfunzionamento servizio Enjoy, mi sono stati ingiustamente addebitati circa 350€. Il noleggio è iniziato il giorno 18 luglio. Il giorno 19 luglio, quando avrei voluto chiudere il noleggio, la app Enjoy non mi permetteva di farlo, probabilmente a causa di un malfunzionamento. In ogni caso, ho proceduto a chiudere il noleggio tramite le istruzioni vocali all'interno della macchina. Ho seguito le istruzioni, lasciato le chiavi all'interno, la macchina si è chiusa (ho verificato) e ho controllato la spia esterna. Quindi, da quello che mi risulta, il noleggio si è chiuso.  Dopo qualche giorno mi sono reso conto che stavo ricevendo degli addebiti sulla mia carta di credito da parte di Enjoy. Chiamo il servizio clienti e scopro che il noleggio non si era affatto chiuso, ma che era ancora in corso, e la macchina era ancora parcheggiata dove io l'avevo lasciata. Chiedo che il noleggio venga chiuso ed il rimborso delle fatture per i giorni successivi al primo, per un totale di circa 350€.  A quanto pare la mia richiesta è stata respinta, con la motivazione che io non mi sono assicurato che il noleggio fosse stato chiuso. Essendo questo falso, avendo io eseguito il termine del noleggio correttamente, essendo questo problema causato da un malfunzionamento del servizio Enjoy, non mi spiego come io debba essere ritenuto il responsabile. 

In lavorazione
C. P.
25/06/2025

Ingiusta penale mancanza chiavi

Spett. Eni Enjoy, Ho effettuato un noleggio con prenotazione numero 57471477 di un veicolo Fiat 500 Hybrid in data 07/06/2025 a Roma. Mi sono stati successivamente addebitati 250€ come penale per lo smarrimento delle chiavi del suddetto veicolo. Oltre al reclamo tramite i vostri canali di comunicazione, ribadisco anche qui la mia totale estraneità allo smarrimento. Ho concluso regolarmente il noleggio lasciando le chiavi nel veicolo e verificando che le spie luminose sul cruscotto confermassero la corretta conclusione del noleggio. In data 13/06/2025, è stata aperta la pratica di contestazione numero 11580846 tramite vostro servizio clienti, tutt'ora rimasta irrisolta. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento della penale addebitatomi di 250€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
B. D.
24/06/2025

ENJOY ENILIVE - ADDEBITI NON DOVUTI

Spett. [Enjoy Enilive SPA] Salve. In data 24/06/2025 (ossia oggi) ancora sono in un problema con Enjoy non indifferente.. Pretendono di farmi pagare 139€ per una incompetenza loro di gestione della loro app e dell'assistenza clienti! In data 15/04/2025 sulle ore 18:10 circa a bologna PURTROPPO sono dovuto incorrere l noleggio delle loro vetture, ne prenoto una che mi appare nell'app e ho fatto tutte le procedure come altre volte bei giorni precedenti. Il problema si fa notare quando sblocco l'auto, dall'applicazione rimaneva bloccato in caricamento e non mi faceva procedere per inserire il mio PIN per continuare le loro procedure nel fare le foto per poter abilitare il mezzo. Di conseguenza dopo circa 10-15 min chiamo il numero verde il servizio clienti per spiegare il problema, l'operatore prova a sbloccare l'auto ma non funziona, non va dopo circa altri 5min a provarle tutte. Al che l'operatore mi fa presente che annulleranno la prenotazione dato che la macchina non si riesce ad abilitare. Faccio presente che comunue ancora l'applicazione è completamente bloccata e rimane nella medesima schermata e mi ha spiegato che dopo un paio d'ore al massimo l'applicazione sarebbe ripartita e che avevano già provveduto alla cancellazione della prenotazione. Quindi lascio perdere enjoy e mi arangio in un'altro modo. Passano i giorni (esattamente lunedì 21/04/2025) e vedo che provano a farmi un'addebbito di 70€ già da giorni precedenti. Al che chiamo il servizio clienti, spiego tutto il problema che era successo il giorno 15/04/2025 e chiedendo spiegazioni del perché c'era questo addebito di 70€ e l'applicazione ad aprirla mi veniva fuori che il mio account era stato bloccato per un insoluto di 139€. L'operatore ci guarda, mi fa attendere un attimo e mi spiega che avevano fatto un errore e che aveva mandato la richiesta per far mettere apposto il tutto all'ufficio di competenza chiedendo altre spiegazioni mi è stato detto che in mattinata si sarebbe risolto il problema. Passano le settimane (19/05/2025) ed ancora con sto benedetto ADDEBITO e l'applicazione bloccata, finché non mi arriva una email di sollecito di pagamento con minacce di diffida come si può apprezzare benissimo negli allegati. Chiamo nuovamente il servizio clienti, si lavano le mani e dicono che ora tutto è nelle competenze del recupero crediti, mi vengono date risposte vaghe, insensate e di forma scorbutica. Chiedo se poi mi verrebbe fatto il rimborso al che l'operatore mi dice con un tono prepotente che è più di 1 mese che loro non fanno più rimborsi al che faccio presente che non sono importi dovuti e che potrei fare denuncia perché sarebbe una truffa da parte loro nei miei confronti e sempre di forma scorbutica e maleducata mi viene detto che posso fare le denunce che voglio, che non è competenza loro ed hanno passato il tutto al recupero crediti. Nei giorni avvenire mi trovo costretto a recarmi presso la caserma più vicina per sporgere querela e segnalare gli eventi e disaggi avvenuti. Prima di ciò farò un'ultima chiamata al servizio clienti per vedere cosa cavolo mi dicono perché questa cosa veramente oltre a farti perdere tempo ed energie ti fa vivere in ansia e con un senso di rabbia indescrivibile per quanta incompetenza e poca tutela abbia il consumatore al giorno d'oggi. A mio parere è un'azienda che dovrebbe chiudere definitivamente, siamo stanchi di essere continuamente truffati da ste compagnie che alla fine poi nella maggior parte dei casi hanno loro la parte vincente. Fortuna tengo sempre la mia carta chiusa.. Sinceramente di farmi scalare dei soldi per cose non dovute anche se fosse 1€ anche NO!

Risolto
F. M.
17/06/2025

addebito ingiustificato per presunto smarrimento chiave veicolo enjoy

Buongiorno, volevo sporgere un reclamo all'azienda Enjoy. In data 30 Maggio 2025 circa ho utilizzato un veicolo Enjoy a Roma e, una volta terminato il noleggio, ho riposto la chiave nell'auto, chiuso i finestrini, controllato tutto l'abitacolo interno ed esterno e non ho avuto problemi. Il mattino dopo vengo contattata dal call center di Enjoy in cui mi dicono che la chiave dell'auto da me usata la sera prima non era stata trovata nel portaoggetti al centro dell'auto e mi viene chiesto se l'avessi portata erroneamente a casa, al che io rispondo di no e affermo di aver riposto la chiave nel vano portaoggetti della portiera del guidatore (con tanto di due passeggeri con me a bordo che mi sono testimoni della cosa). Terminata la conversazione, oltre ad una richiesta verbale della signora del call center in cui mi viene detto, cortesemente, dalla prossima volta di fare attenzione a rimettere la chiave nel posto dove è stata trovata e non nelle portiere, la situazione è finita lì. Io ho detto, durante tale chiamata, che sarei rimasta a disposizione in caso la chiave non fosse stata trovata e che sarei tornata a piedi dove ho lasciato l'auto per cercarla io stessa (poichè abito ad un minuto a piedi da dove lasciai l'auto al termine del noleggio la sera prima) e di richiamarmi per altri eventuali problemi. Nessuno mi ha più ricontattato i giorni seguenti per cui diedi per scontato fosse tutto apposto. Una settimana dopo mi arriva, senza preavviso e solo via mail, un addebito di 250 euro da PayPal sotto richiesta dell'azienda Enjoy con la causale "smarrimento chiave". Ho subito pensato ci fosse stato un gravissimo errore. Ho chiamato il call center 24/7, nessuna risposta, solo dopo mezz'ora sono stata messa in contatto via Whatsapp con un operatore a cui ho spiegato per filo e per segno tutta la vicenda e l'errore dell'addebito e l'unica risposta che mi hanno dato è stata "dal sopralluogo di un nostro operatore la chiave non è stata trovata". A tal punto, ho ribadito ancora una volta di essere stata vittima di un errore, di non aver smarrito la chiave, di avere due testimoni a mio favore che con me si sono premurati di controllare tutto l'abitacolo e la chiave riposta al suo interno, ho ribadito che nessuno mi ha richiamato per lo smarrimento nonostante la mia richiesta fatta alla signora del call center di venire ricontattata qualora non fosse stata ritrovata nel punto da me detto, ho richiesto di volere delle prove (foto/video/nome di chi ha controllato l'auto) per provare effettivamente lo smarrimento della chiave da parte mia ma non ho ricevuto più risposta. Dopo altri minuti di attesa mi è stato dato solo un indirizzo mail a cui scrivere per "ricevere tutti i documenti da me richiesti" e successivamente la conversazione è stata terminata improvvisamente dall'operatore Enjoy, nonostante io stessi ancora scrivendo per chiedere ulteriori chiarimenti. Ho subito scritto una mail a tale indirizzo (la mail è quella del servizio clienti Enjoy) spiegando tutta la faccenda, la conversazione via messaggio con l'operatore e chiedendo chiaramente le prove dello smarrimento, ribadendo che io la sera del noleggio non ero sola in auto e avevo due passeggeri a bordo che possono testimoniare anche per iscritto ciò che affermo. Mi è stato risposto subito (presuppongo con mail automatica) che la richiesta è stata presa in carico dal reparto competente ma, dopo 10 giorni, ancora nessuna risposta. Sotto consiglio di uno dei passeggeri con me a bordo ho dato un occhiata al sito di Altroconsumo e sono rimasta sbalordita dalla enorme quantità di reclami riguardo addebiti ingiustificati da parte dell'azienda Enjoy, così ho deciso di scrivere io stessa per raccontare la mia esperienza e chiedere aiuto. Al di là della difficoltà di comunicazione con l'operatore Enjoy via Whatsapp con cui mi sono interfacciata (mi è stato risposto in ritardo, sempre con poche parole, senza darmi spiegazioni o prove della vicenda e la conversazione è stata improvvisamente terminata dall'operatore senza avvisarmi) io sono sicura di essere stata vittima di un addebito errato a mio carico perchè, oltre alla presenza dei due testimoni a bordo con me la sera del noleggio che CON ME si sono premurati di lasciare la chiave in auto e controllare tutto l'abitacolo dentro e fuori, visti i fatti ho il pensiero che l'auto non sia stata controllata correttamente la mattina dopo (che sia da un loro operatore o dal nuovo noleggiatore) e, forse per superficialità, sia stato dato per scontato che la chiave sia stata persa solo perchè non si trovava nel portaoggetti al centro dell'auto ma nel vano portaoggetti della portiera del guidatore. Io ho richiesto, sia via Whatsapp sia via mail, le prove del presunto smarrimento della chiave dell'auto da me utilizzata quindi foto/video e qualsiasi cosa dimostri la mia colpa. In caso contrario, ho richiesto la completa restituzione dell'addebito poichè, senza prove contro di me e avendo io due testimoni a mio favore, non è corretto mi vengano addebitati 250 euro per qualcosa che non ho fatto, sottraendomi soldi e dandomi la colpa di una loro probabile superficialità lavorativa o, magari, per la colpa dell'utilizzatore a me successivo del veicolo in questione. In attesa di un riscontro porgo i miei saluti e resto a disposizione, grazie.

Chiuso
F. I.
13/06/2025

Segnalazione 11207517

Buongiorno, sono un socio Altroconsumo che usufruisce regolarmente del servizio di noleggio Enjoy da diversi anni - ID cliente 885415 . In data 9 aprile 2025 ho ricevuto, 58 ore prima dell'inizio del periodo, l'addebito su carta di credito della quota di 90€ per il rinnovo dell'abbonamento mensile al servizio Enjoy in scadenza, formula Drive 500 minuti. Dopo qualche ora, lamentatomi con l'operatore del call center per il troppo anticipo con cui mi era stato addebitato il periodo, gli ho manifestato l'esigenza di sottoscrivere un abbonamento mensile di diverse caratteristiche, per cui ho ottenuto lo storno dell'operazione dopo aver ricevuto rassicurazione dall'operatore che avrei potuto, al massimo dopo 24 ore, stipulare il nuovo abbonamento desiderato. La funzione Abbonamento infatti sarebbe risultata temporaneamente inibita per motivi tecnici, appunto per 24 ore. Dopo decine di chiamate al call center effettuate nel periodo successivo ho ricevuto innumerevoli versioni dagli operatori che via via si alternavano alla risposta alla mia richiesta di poter accedere di nuovo al servizio Abbonamento, dal momento che l'app continuava a funzionare solo per noleggi estemporanei, escludendo la possibilità di fare abbonamenti di qualsiasi tipo. Qualcuno degli operatori interpellati diceva di attendere il lunedì successivo, altri la data di inizio dell'abbonamento originario, altri di aspettare un mese, altri di aggiornare l'app, altri di aver fatto una fantomatica segnalazione che però non dava mai alcun esito, altri di non trovare riscontro di segnalazioni precedenti per cui ne effettuavano una nuova che rimaneva anch'essa senza esito, ecc. ecc. Fatto sta che, ad oggi, dopo più di due mesi e svariate richieste (che troverete tutte documentate all'interno del log delle chiamate del servizio di call center) dal profilo della mia app dal 9 aprile non risulta possibile sottoscrivere alcun abbonamento e sono costretto a usare noleggi estemporanei a tariffa piena che risultano meno comodi e soprattutto più costosi, favorendo ENI invece degli utenti ai quali tali soluzioni di abbonamento sarebbero destinati. Allego screenshot dell'app nella sezione Abbonamento. Confidando in un sollecito, positivo e definitivo riscontro alla presente, porgo cordiali saluti

Chiuso
F. I.
13/06/2025

Reclamo segnalaz. 11250939 e precedenti per mancato rimborso noleggio ID 57182401 del 13 aprile 2025

Roma, 13 giugno 2025 Buongiorno, sono un socio Altroconsumo che usufruisce regolarmente del servizio di noleggio Enjoy da diversi anni - ID cliente 885415 . In data 13 aprile 2025 ho usufruito dei servizi di noleggio come di consueto. Lasciata l'auto GP990ME dopo 31 minuti di noleggio in Roma, via delle Isole Pelagie, alle 12:43, la stessa si è chiusa regolarmente, per cui me ne sono allontanato. Più tardi però, alle 15:49 mi sono visto arrivare un addebito sulla carta di credito di ben 70€, con motivazione: "Tariffa massima giornaliera scontata", come se avessi continuato fino a quell'ora a usufruire della disponibilità della vettura. Riscontrata l'anomalia, ho chiamato subito la centrale che mi ha confermato, scusandosi, che il noleggio, pur essendosi chiusa regolarmente la vettura, non si era concluso per un problema tecnico di comunicazione con la centrale, dando luogo all'anomalia dell'addebito dei 70€; infatti anche per l'operatore risultava impossibile forzare la procedura di chiusura noleggio, nonostante la vettura fosse chiusa e inutilizzabile da altri clienti. Non solo: questo noleggio non concluso mi avrebbe precluso l'accesso a ulteriori noleggi, per cui per diverse ore successive sono stato impossibilitato a tornare a casa, subendo per questo ulteriori disagi. L'operatore quindi, comunicandomi che il servizio si sarebbe ripristinato appena possibile, mi ha assicurato di aver aperto una "segnalazione" per il rimborso dell'importo indebitamente addebitato. Ad oggi, dopo DUE MESI e dopo DECINE DI CHIAMATE di sollecito al vostro call center (durante le quali per almeno tre, forse quattro volte gli operatori, negando l'apertura di una segnalazione precedente ne aprivano ogni volta una nuova) io non ho ancora ricevuto alcun rimborso per quell'importo non dovuto, addirittura a detta di uno degli ultimi operatori contattati per la "mancata tempestiva segnalazione dell'anomalia", in verità avvenuta esattamente alle 15:52 del 13 aprile stesso, con una chiamata telefonica durata 7'27", quindi esattamente TRE MINUTI DOPO la ricezione del messaggio di addebito (tutto documentato). Tralasciando la penalizzante modalità in cui ENI tiene in considerazione gli utenti: che ogni volta si trovano a dover raccontare di nuovo le proprie vicissitudini perchè la storia delle chiamate precedenti non viene presa in considerazione perchè le segnalazioni effettuate spesso non risultano registrate e bisogna aprirne di nuove per la mancata possibilità di entrare in diretto contatto (come in qualsiasi help desk telefonico degno di questo nome) nè con il personale tecnico al quale il call center fa escalation del problema nè con i responsabili del servizio presenti al momento della chiamata di assistenza risulta veramente frustrante dover rivendicare con dispendio di energia e tempo quanto evidentemente spettante per colpa del cattivo servizio reso da ENI, dovendo giustificare dettagli tecnici che in quanto utenti non si è tenuti nè a registrare nè tanto meno a correlare o interpretare. Infine fa sorgere sospetti la difficoltà che, per i motivi di cui sopra, viene di norma associata a processi che per il loro stesso contenuto tecnologico ne dovrebbero essere immuni, visti i controlli operati in tempo reale: e siccome non voglio arrivare a pensare che il contenuto tecnologico continuamente arricchito a beneficio del servizio sia sempre orientato a favorire gli interessi di ENI e sfavorire quelli degli utenti, vi invito a provvedere tempestivamente al rimborso delle somme indebitamente trattenute ai miei danni. Confidando in un sollecito, positivo e definitivo riscontro alla presente, porgo cordiali saluti

Chiuso
A. T.
10/06/2025

Reclamo contro Enjoy (Eni) per addebiti ingiustificati, disservizio.

mi chiamo Alejandro Tenconi e vi scrivo per segnalare un grave disservizio da parte di Enjoy, il servizio di car sharing gestito da Eni, che sta causando problemi economici, amministrativi e molestie telefoniche a mio carico. In data 27 maggio 2025, ho scoperto che un veicolo Enjoy risultava attivo e associato al mio account, pur non essendo mai stato da me utilizzato. Ho contattato immediatamente il servizio clienti, e gli operatori mi hanno confermato telefonicamente che si trattava di un errore tecnico e che il problema sarebbe stato risolto entro poche ore. Tutte queste conferme sono registrate dal servizio di Enjoy, che quindi ha piena consapevolezza della situazione e dell’errore in corso. Tuttavia, ad oggi, 10 giugno 2025: • Il veicolo risulta ancora attivo e associato al mio account; • Mi vengono addebitati importi giornalieri ingiustificati; • Ricevo continue chiamate da parte di Enjoy, anche in orari improponibili come le 4 del mattino, spesso relative a presunti incidenti o responsabilità che non mi competono; • Nonostante le conferme telefoniche registrate dagli stessi operatori, il problema non è stato risolto e nessun rimborso è stato riconosciuto. Dispongo di email, registrazioni delle mie chiamate e di tutte le comunicazioni effettuate, oltre alla prova delle continue chiamate indesiderate. Chiedo pertanto il vostro intervento affinché: 1. Enjoy/Eni risolva immediatamente l’anomalia, dissociando il veicolo dal mio account; 2. Venga disposto il rimborso degli importi addebitati ingiustamente; 3. Siano interrotte le chiamate moleste, specialmente quelle notturne; 4. Sia tutelato il mio diritto a un trattamento corretto e rispettoso da parte del servizio clienti. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione a supporto.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).