Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
BLOCCO ILLEGITTIMO DELL'UTENZA
in occasione dell'ultimo noleggio, verso la metà di febbraio 2020, mi sono accorto dopo pochi minuti che l'auto aveva una gomma a terra. Per tale motivo, non potendo marciare, ho parcheggiato per forza maggiore in divieto di sosta, DANDONE CONTESTUALE AVVISO.Ciò nonostante ENI ENJOY ha tentato di applicare una penale, chiaramente indebitamente, che per un puro caso (scadenza della carta di pagamento) non è andata a buon fine. Senza curarsi di leggere il mio file (almeno 4 segnalazioni orali e varie emails), la societa' non solo ha sospeso l'utenza, ma mi ha anche precluso la possibilità di recuperare l'importo acquistato in vouchers (80-100 euro circa).Mi e' stato assegnato il 7.9.2020 il n. di pratica N°03410661, assicurandomi che era stata sollecitata la soluzione del caso.Ad oggi non e' successo niente, anzi sono arrivati due solleciti di pagamento...
CONTESTAZIONE PENALE
Buonasera, In data mercoledì 30/10/2019 alle ore 17 ho effettuato l'ultimo noleggio Enjoy e per mancanza di altro posteggio disponibile ho rilasciato l'autovettura in via Bernardino Lanino a Torino. La suddetta via è soggetta ad area mercatale con divieto temporaneo di posteggio dalle 6:00 alle 22 di tutti i sabati e seconda domenica del mese. Cito testualmente le condizioni contrattuali Enjoy: Il Cliente non può rilasciare il veicolo nel caso in cui il divietotemporaneo inizi prima di 48 ore dal momento in cui viene rilasciato il veicolo (ad esempio, se il divieto diparcheggio inizia il Martedì alle 09:00, il Cliente è autorizzato a rilasciare il veicolo non oltre le 09:00 dellaDomenica immediatamente precedente).Il divieto sopracitato ha avuto dunque inizio sabato 2/11/2019 alle ore 6:00, ma Enjoy mi ha comunque notificato penale per oneri accessori di 250 euro per rimozione forzata e, nonostante le mie molteplici segnalazioni telefoniche in merito, non ho ricevuto notizie riguardo alla mia contestazione (esposta immediatamente al sopraggiungere della penale nella metà di novembre 2019) né i dati della sanzione effettuata dalla polizia municipale da me richiesti. Ogni notte alle 2:50 Enjoy effettua un tentativo di riscossione di pagamento sulla mia carta e da sei mesi a questa parte vengo svegliata in piena notte di continuo dal messaggio in questione. Richiedo pertanto l'annullamento della penale che date le circostanze di noleggio e condizioni contrattuali non spetta a me pagare.
Utenza bloccata
Da stamattina 4 ottobre 2019 la mia utenza sull’app Enjoy e sito e stata bloccata, per secondo loro mancato pagamento di un noleggio di 2€ del 27/08/2019 dalle ore 6:40 alle 6:54 sul veicolo FL990SZ dato che questo noleggio non lo vedevo nemmeno tramite la cronologia lo segnalato all’assistenza clienti tramite Twitter. Ora ho l’account bloccato e accedendo al sito sono scomparsi i miei crediti voucher che più o meno erano sui 69/65€.
Sottrazione indebita soldi enjoy
Buongiorno, il giorno 2 agosto 2019 ho utilizzato il servizio di car sharing di Enjoy Eni nella città di Roma, con il numero di prenotazione 31357768 . Al termine del noleggio ho correttamente chiuso l'auto e terminato il noleggio tramite app. L'app ha confermato la chiusura del veicolo e il termine del noleggio. Nonostante questo , dopo qualche ora mi è pervenuto un messaggio che per quel viaggio mi erano stati addebitati 48€ più una mora di 5€ per credito insufficiente sulla carta con cui sono registrata al servizio. Ho subito provveduto a telefonare al servizio clienti dove un'operatrice mi ha confermato l'errore di Enjoy: il noleggio non era stato terminato correttamente nonostante l'app mi avesse segnalato di sì, dunque risultava che avessi effettuato un noleggio di 1 giorno. L'operatrice mi ha fatto presente che dal giorno prima c'è stato un guasto al sistema e sono state fatte oltre 400 segnalazioni. Ho dimostrato la mia disapprovazione rispetto alla gestione della situazione da parte di enjoy, non avendo bloccato il servizio di noleggio per tutti, in modo tale da poter risolvere il problema e tutelare gli utenti, ignari di tutto ciò. Facendo due calcoli veloci, in un paio di giorni, con 400 segnalazioni, enjoy ha sottratto indebitamente agli utenti circa euro 20.000,00.Oltre la segnalazione all'operatrice, ho provveduto a scrivere un post su facebook di enjoy e un'email all'indirizzo: servizioclienti@enjoy.eni.com.Questo grave disservizio di enjoy, mi comporta non poter ricaricare la mia carta prepagata, altrimenti mi verranno scalati euro 48 più euro 5. In questo modo, sono impossibilitata ad usare la mia carta per le mie necessità.Chiedo che venga risolto il problema nell'immediato, in modo tale che io possa usare liberamente la mia carta e vengano restituiti i soldi a tutti gli altri utenti. Trovo veramente assurdo, che un'azienda come enjoy non sappia gestire correttamente questo disservizio, che vedo su internet interessare ormai da mesi vari utenti di diverse città di Italia...potrebbe sembrare una truffa!
Mancato rimborso
Buongiorno, il giorno 22 giugno ho utilizzato il servizio di car sharing di Enjoy Eni nella città di Milano per effettuare un viaggio di 5km, circa 8 minuti (2€ secondo la tariffa di Enjoy) . Al termine del noleggio ho correttamente chiuso l'auto e terminato il noleggio tramite app. L'app ha confermato la chiusura del veicolo e il termine del noleggio, nonostante questo il giorno dopo ho notato che per quel viaggio mi erano stati addebitati 100€ più una mora di 5€ per credito insufficiente sulla carta con cui sono registrata al servizio. Quello stesso giorno, il 23 giugno, ho telefonato al servizio clienti dove un'operatrice mi ha confermato l'errore di Enjoy: il noleggio non era stato terminato correttamente nonostante l'app mi avesse segnalato di sì, dunque risultava che avessi effettuato un noleggio di due giorni. L'operatrice ha avviato una pratica di rimborso che non è mai arrivato. Ho ritelefonato il giorno 27 giugno, un'operatrice ha confermato l'attivazione della pratica di rimborso e ha ripetuto un'altra volta la procedura per richiedere il rimborso. Il giorno 5 luglio ho ritelefonato al servizio clienti, l'operatore mi ha spiegato che in quei giorni essendo cambiato il sistema informatico della gestione dell'app sarebbe stato meglio far ripartire la pratica e che nel giro di un paio di giorni sarei stata rimborsata, cosa che non è mai avvenuta. Ho telefonato altre due volte al servizio clienti, il giorno 17 luglio, in cui un'operatrice mi ha confermato la possibilità di prolungarsi di queste operazioni ma che non sarebbero passati dei mesi, al massimo delle settimane il giorno 24 luglio un'operatore mi ha detto che il rimborso sarebbe avvenuto nel giro di un paio di giorni e, quando ho fatto presente che era la stessa cosa che mi era stata detta due settimane prima, mi ha risposto che lui è un operatore e può solo mandare un sollecito ma non può dirmi di più.Sono quasi sei settimane che Enjoy Eni trattiene 105€ miei ingiustamente e mi costringe a perdere tempo per telefonare al servizio clienti che non può fare nulla per aiutarmi.
Impossibile prenotare auto
Buongiorno,Questa mattina intorno alle 10:54 ho cercato di prenotare un macchina enijoy ma ricevevo sempre il messaggio di annullamento della prenotazione. Ho tentato con diversi veicoli parcheggiati presso la stazione di monte mario e via dell'acquedotto del peschiera.Quando sembrava che la prenotazione era avvenuta con successo ero impossibilitato ad aprire la macchina prenotata.Cambiavo prenotazione ma senza successo. Alle 11:06 chiamavo il numero verde enijoy dove mi veniva consigliato di far ripartire il telefono. Avendo a disposizione due cellulari tentavo la prenotazione anche con il secondo senza risultato. Alla fine quando l'app enijoy dava messaggi di prenotazioni effettuate ma senza informazioni sulle prenotazioni ho deciso di prendere un taxi ma purtroppo era troppo tardi e ho perso il treno.Ho dovuto rifare il biglietto che non mi sarà rimborsato.In totale ho perso 40 minuti per fare una prenotazione fantasma per cui mi sono stati addebitati 75 minuti perché la prenotazione non era stata annullata. 20 euro di taxi. La prossima volta lo prenderò in sostituzione nel noleggio enijoy e 50 euro per il biglietto del treno.Non aggiungo altro.Chiedo di essere rimborsato dei minuti accreditati anche perché non è stato possibile annullare la prenotazione che non risultava. Il rimborso del taxi e del treno.Grazie e buona domenica
Problema di termine noleggio
La notte tra sabato e domenica notte ho effettuato un noleggio con Enjoy. Al termine ho avuto problemi con la chiusura del noleggio, e, dopo aver contattato il servizio clienti, mi è stato comunicato che l'auto non rispondeva. Il mio noleggio è dunque rimasto attivo Ho chiamato tutti i giorni in settimana per monitorare la situazione e ogni volta mi veniva detto che il problema si sarebbe risolto in giornata. A distanza di quasi una settimana, il mio noleggio è tutt'ora attivo, comportando la spesa di 50 euro al giorno.Dopo aver chiamato l'ennesima volta, un operatore mi ha comunicato che l'auto è tornata ad essere funzionante, ma probabilmente si sono dimenticati di sbloccare il mio noleggio.
Penale a seguito foratura
Buonasera, il 9 di Novembre ho noleggiato a Roma un veicolo Enjoy per recarmi all'aeroporto di Fiumicino.In via Cristoforo Colombo ho forato a causa di una buca, che ha letteralmente squarciato le gomme.Quindi ho provveduto a parcheggiare IMMEDIATAMENTE, per evitare ulteriori danni, al distributore di benzina proprio li vicino, faccio notare che non erano nemmeno le 5 di mattina.Ho SUBITO chiamato l'assistenza Enjoy e segnalato l'accaduto (ticket n. ENJ577831) e, rassicurato dall'operatore, ho chiamato un taxi e sono ripartito.Sennonché a distanza di 20 giorni mi vedo addebitare una penale di 50€.Il motivo? A detta del servizio clienti, la macchina era parcheggiata sopra la cisterna e ha causato problemi al distributore.Ovviamente richiedo, immediatamente, su FB e tramite sevizio clienti il rimborso visto che:1) al suddetto distributore non vi é alcuna indicazione di divieto di sosta in corrispondenza della cisterna né tantomeno è segnalata (con corredo di relativa foto).2) la mia segnalazione al numero emergenze è avvenuta alle 5 del mattino e a giornata inoltrata (nonostante avessi specificato dove si trovasse l'auto) ancora non erano passati a recuperarla.Ora il servizio clienti mi comunica che non sono tenuti a rimborsarmi.Quindi probabilmente, secondo Enjoy, avrei dovuto lasciarla in mezzo alla Cristoforo Colombo o magari continuare a circolare con le ruote forate fino a trovare un parcheggio convenzionale causando maggiori danni. Oppure, magari è colpa mia se l'assistenza è arrivata con ore di ritardo, nonostante la mia pronta segnalazione.
Penale esorbitante per errato rifornimento
In data 26/04/2018, mi è stata addebitata una penale di Euro 1000 per avere rifornito l'automobile con un carburante errato (diesel invece di benzina).Sono sicura che Eni, in quanto grande impresa, ha sottoscritto un contratto con un'agenzia di assicurazione per coprire eventuali incidenti. In tal caso, non ha dovuto effettuare nessuna spesa e una penale si potrebbe giustificare solo per atti di vandalismo, che non è in alcun modo il mio caso. Infatti, appena mi sono resa conto dell'errore, non ho avviato la macchina, spingendola a mano verso un parcheggio, e ho immediatamente chiamato il servizio clienti per avvisare dell'errore.Inoltre, vari elementi possono giustificare il mio errore:1) Sul quadrante dell'automobile, affianco alla colonnina del carburante, appariva la parola DieSL (forse al posto della data), che istintivamente mi ha indotta a pensare che l'auto fosse diesel2) Era la prima volta che rifornivo una delle automobili Enjoy e in nessun momento l'applicazione mi ha informata di quale tipo di carburante ci fosse bisogno. Per scoprirlo in seguito sono dovuta andare sul sito e scorrendo molto a lungo la pagina verso il basso ho trovato tale informazione3) Facendo rifornimento su via Prenestina (Roma), sono anche stata aiutata dagli impiegati della stazione di servizio, che hanno addirittura inserito di propria mano la pompa nel serbatoio dell'automobile, senza accorgersi che si trattava della pompa sbagliata.Sulla base di tali elementi, suppongo ci siano i presupposti per accusare Eni d'omissione di informazioni importanti o di comunicazioni ingannevoli.
Poblemi con il rifornimento
Vi riporto quanto accaduto a mio figlio Pierfrancesco:Ha usato il servizio per oltre 2 anni, tollerando qualche piccolo disguido. . Domenica 21 maggio arriva a Fiumicino dove c'era disponibile un solo veicolo con l'11% di carburante. Lo noleggia, fiducioso che, essendoci una eni-station abilitata vicino, avrebbe fatto il pieno e sarebbe tornato a Roma. Invece il rifornimento non funziona. Essendo fuori dall'area noleggio è costretto a rientrare a Roma con un occhio al serbatoio. Il primo distributore abilitato al rifornimento su enjoy, sempre fuori dall'area, lo raggiunge con il serbatoio pressochè vuoto. Lì passa quasi 40 minuti in inutili tentativi di rifornimento: il distributore risulta leggermente spostato come posizione GPS per cui deve allontanarsi per i vari tentativi di almeno 40m ogni volta. Allla fine disperato chiama il numero verde che gli dice di fare almeno 10L di benzina e di spedire lo scontrino. Non potendo terminare il noleggio vicino al distributore, che era fuori area di copertura, e non avendo benzina per andare oltre, non può che mettere 10L e tornare a casa, spendendo €16,49 di carburante. Al termine del noleggio gli vengono addebitati 28€ (divenuti 23 perchè aveva un voucher). Ovviamente ha inviato una mail al servizio clienti per chiedere il rimborso della quota carburante e il ricalcolo del minutaggio. Dopo 15 giorni, in via del tutto eccezionale, viene rimborsato con un voucher di 10€ (a fronte di 16,49 di benzina eni, messa su un veicolo eni). Non viene ricalcolato il tempo perso,contro la sua volontà, dentro le stazioni. Abbiamo cercato assieme nelle condizioni contrattuali e non c'è in nessun modo specificato che il massimo rimborso a fronte di un rifornimento sarà di 10€ (peraltro in voucher). Pur supponendo che ci sia qualche occulto regolamento che non sia chiaramente disponibile alla clientela, non credo che sia il modo per invogliare la gente ad usare questo servizio. Difatto mio figlio:1) Ha messo benzina in un distributore Eni al prezzo stabilito da Eni (peraltro in una situazione di emergenza causata dal malfunzionamento di ben 2 stazioni) e voi gli rimborsate in voucher il 61% di quanto ha speso?2) ha perso tempo dentro ai distributori eni (era ostaggio in quanto non poteva terminare lì il noleggio essendo ancora fuori area di copertura) per un problema tecnico e deve pagare per il tempo di non uso del veicolo?Un'impresa guadagna sul plusvalore di un servizio offerto, non approfittando dei clienti malcapitati e fornendo un disservizio. C'è da riflettere perchè se questa è la politica del car sharing, a noi clienti conviene star lontano da un'azienda del genere, che non offre un servizio, ma si approfitta dei clienti perchè ogni disservizio sia di lucro.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?