Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Abbonamento non autorizzato
Buongiorno, chiederei il rimborso di 47,80 euro per un abbonamento non autorizzato con addebito su mia carta, ho già presentato la richiesta con immediato annullamento alla vostra registrazione. Grazie
Auto Rinnovo Pass
Spett. [RideMovi SPA], Sono titolare del [servizio Bike Sharing] intestato a [Luigi La Sala] indirizzo mail contratto luigilasala77@gmail.com [Purtroppo dopo anni di utilizzo delle vostre bike, mi sono accorto che ho subito un Auto Rinnovo del Pass di importo pari a €29.99 a trimestre. Sollecitato il vostro Customer Service, mi è stato risposto, come da allegato al presente reclamo, che le condizioni contrattuali prevedevano un rinnovo automatico senza consenso. Nella risposta della vostra assistenza viene menzionato il punto 6 del contratto dove non trovo alcun riferimento a tale automatismo. Ritengo che questa sia una pratica scorretta, soprattutto perchè, oltre a questo addebito trimestrale €29.99, mi veniva addebitata ogni corsa. La stessa risposta fornita dalla vostra assistenza "Confermiamo che adesso l'opzione di auto-rinnovo è disattivata quindi non riceverai ulteriori addebiti" fa pensare che in questa "trappola" siano caduti diversi utenti.] Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in [€239,92] pari a €29.99 x 8 trimestri di durata dell'auto rinnovo. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
EasyJet plus cancellato ma non rimborsato
Spett. Easyjet A fine Febbraio sulla tessera 65598310 si è rinnovato l'abbonamento, non era voluto e ho , il giorno stesso chiesto la cancellazione dello stesso. Contattato il servizio clienti è stato immediatamente cancellato ma, sorprendentemente, non ho ricevuto lo storno dell'addebito. Da allora ho aperto ticket e chiamato svariate volte ma , siamo ormai a quasi 3 mesi, non avete mai provveduto a procedere con il rimborso. Mi avete fatto perdere, senza alcuna motivazione, un tempo rilevantissimo . Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 800 [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Aggiornamento: Soldi scalati ma carnet non generato
Ieri ho acquistato un carnet come faccio ogni mese, una volta fatto il pagamento e scalati i soldi, il sito segnala che c'è un errore e che devo contattare Pronto Italo. Li contatto e mi dicono che devo chiamare l'assistenza (numero a pagamento). Contatto l'assistenza e dopo 5 minuti di chiamata mi dicono che hanno aperto una segnalazione ma che devo acquistare un altro carnet perché questo non è stato generato. I soldi sono stati scalati e io dovrei acquistare un altro carnet spendendo ulteriori soldi perché il sito di Italo, come spesso accade, non funziona. Questa è la soluzione dell'assistenza!!! Oltre a questo disagio, i biglietti del carnet avrei dovuto utilizzarli domani e ora sono senza carnet. Stamattina ho nuovamente contattato Pronto Italo e continuano a dirmi che non possono aiutarmi. Imbarazzante!!! Chiedo lo storno del carnet che non è stato generato per procedere con l'acquisto di uno nuovo. Ci mancherebbe che perdo anche i giorni di utilizzo visto che doveva essere attivo da ieri.
Mancato pagamento pedaggio
Ho ricevuto una lettera da YOUVERSE che dice di rappresentare le autostrade. Dice che non ho pagato un casello autostradale a Orte. Non capisco se è una truffa, comunque contatto i carabinieri per sicurezza. C'è un altro reclamo qui su Altroconsumo che descrive le stesse circostanze, con la stessa scadenza di pagamento ovvero 12 marzo 2025. Il pagamento richiesto per me è 79,80 euro. La YOUVERSE ha sede legale a Roma ma il call center è un numero di Firenze, che è anche la sede della ESSEDIESSE su cui ho letto reclami analoghi. Il mio numero di targa è GF912JC. Gradirei un riscontro, la ringrazio, Paola Sigorini
Soldi scalati ma carnet non generato
Stamattina ho acquistato un carnet come faccio ogni mese, una volta fatto il pagamento e scalati i soldi, il sito segnala che c'è un errore e che devo contattare Pronto Italo. Li contatto e mi dicono che devo chiamare l'assistenza (numero a pagamento). Contatto l'assistenza e dopo 5 minuti di chiamata mi dicono che hanno aperto una segnalazione ma che devo acquistare un altro carnet perché questo non è stato generato. I soldi sono stati scalati e io dovrei acquistare un altro carnet spendendo ulteriori soldi perché il sito di Italo, come spesso accade, non funziona. Questa è la soluzione dell'assistenza!!! Oltre a questo disagio, i biglietti del carnet avrei dovuto utilizzarli domani e ora sono senza carnet.
sospensione temporanea servizio BIKEMI
Sono un medico di 71 anni che si reca abitualmente in ambulatorio (riduzione liste attesa SSN) utilizzando da anni il servizio BIKEMI. Prelievo la bicicletta dalla stazione 129 Fiamma e mi reco alla stazione 203 Taramelli. La stazione 129 è vandalizzata frequentemente: biciclette con freni rotti, campanelli rubati, gomme sgonfie, sellini stortati e materiale vario introdotto negli stalli. Ho già segnalato da anni la problematica (sono presenti numerosi luoghi di ritrovo notturno in prossimità) e questo comporta un non corretto funzionamento dell'App dedicata. In particolare spesso si consegna la bicicletta che risulta correttamente bloccata, ma l'App continua a segnalare l'utilizzo. Di conseguenza occorre telefonare al numero ATM dedicato, attendere un operatore e verificare la conclusione della procedura. Più raramente accade il percorso inverso: cioè si riconsegna il mezzo che sembra bloccato e dopo intervallo variabile si sblocca la bicicletta e il contatore dell'utilizzo continua a procedere come se non fosse stata riconsegnata. In particolare martedì 15 aprile 2025 alle ore 19,20 ho riconsgnato la bicicletta allo stallo 25 della stazione Fiamma e tutto sembrava regolare. Il giorno successivo alle 18 circa ho letto sms che segnalava la mancata restituzione e quantificava in € 45 l'utilizzo. Ho contattato immediatamente un operatore il quale mi ha suggerito di recarmi alla stazione 129, verificare se la bicicletta fosse ancora presente, in tal caso provare a spostarla in altro stallo. Il mezzo si trovava ancora nello stallo 25 libero con luce lampeggiante e inserito nello stallo 26 si bloccava correttamente. L'operatore mi tranquillizzava circa l'accaduto e provvedeva a segnalare la mia descrizione dell'evento. In data 17 aprile ho ricevuto una mail che riportava la sospensione dal servizio per 1 mese. Per recarmi al lavoro, non desiderando utilizzare una vettura privata, a malincuore ho usato altro servizio di sharing bicilette presente sul mercato. Ritengo che non sia corretto atttribuire all'utente mancanze attribuibili ad atti vandalici operati da ignoti anche in considerazione che il veicolo non risulta nè rubato, nè danneggiato.
Disattivazioni ingiustificate dell'account
L'azienda mi ha disattivato l'account in maniera del tutto arbitraria, per l'ennesima volta, a causa di "parcheggio irregolare", mentre come si può vedere dalla foto il veicolo era perfettamente parcheggiato negli stalli dedicati. Il servizio clienti è probabilmente gestito dall'intelligenza artificiale o completamente incompetente, dato che nononostante io abbia fatto notare la regolarità del parcheggio, si ostina a ripetere che avrei infranto le regole e rifiuta di riattivarmi l'account e, guarda caso, la promozione per corse gratuite a cui hanno diritto tutti gli abbonati Metrebus di Roma.
AVIS DRIVE GOLD
Salve, riapro un reclamo aperto a fine gennaio in quanto lo vedo chiuso sul portale. In realtà non è chiuso né risolto. Non ho ricevuto rimborsi e non mi è stato consentito di esercitare il diritto di recesso. Chiedo supporto per un servizio AVIS di cui avremmo voluto usufruire per una prossima vacanza di famiglia. Il servizio è una tessera "Drive Gold" che dovrebbe dar diritto ad alcuni sconti all'atto della prenotazione. (https://www.avisautonoleggio.it/avis-preferred-drive) In estrema sintesi ho esercitato il diritto di recesso ma il servizio clienti AVIS it.drive@abg.com mi risponde che ho rinunciato a questo diritto durante l'acquisto della tessera. (riferimento e ID ticket AVIS 8903717D) Mi riferiscono che compilando il form online ho cliccato una opzione per rinunciare al diritto di recesso. Mi domando a che pro qualsiasi cliente dovrebbe esercitare questa rinuncia (di cui non ho memoria e di cui non mi viene fornito risconto), in ogni caso come mi avete già confermato telefonicamente chiedo di recedere a prescindere in quanto questo diritto è "irrinunciabile" per legge a meno di pochi casi specifici, di cui una tessera annuale per accedere a delle promozioni non fa certo parte. Per dare un pò di contesto aggiungo anche che non riuscendo a capire perché non venivano applicati gli sconti ad una prenotazione di fine aprile 2025 ho contatto l'ufficio clienti al 06 452108391, anche loro non conoscevano limitazioni, poi in un secondo contatto e solo dopo aver parlato con un supervisore mi hanno informato delle limitazioni suggerendomi di recedere con il modulo online da loro predisposto. Decidiamo allora di applicare il diritto di recesso entro 14 gg che loro stessi pubblicizzano e dettagliano fornendo anche un modulo dedicato da compilare. Chiedo cortesemente il Vs. supporto per riuscire ad esercitare il diritto di recesso e ricevere il rimborso dei 99€ pagati per la tessera non utilizzati. Penso utile anche una Vs. verifica a protezione dei consumatori in particolare per richiedere una comunicazione più chiara su queste tessere e per far rimuovere, se impropria, questa possibilità di "rinunciare" al diritto di recesso... irrinunciabile. Grazie per il Vs. supporto Alberto & Maria
Sottoscrizione di abbonamento in maniera ingannevole
Fate attenzione , perchè Parcelocator si offre di monitorare i pacchi in spedizione (io ero nel sito di BRT), pagando € 0,49. Purtroppo così facendo si sottoscrive , inconsapevolmente, un abbonamento di euro 29,90 mensili che addebitano dopo 48 ore. Se incappate in questa disavventura , andate immediatamente nella loro pagina nella sezione "Cancellazione" e poi scrivete anche una mail di disdetta. A mio avviso sono dei truffatori
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
