Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
P. B.
17/05/2024
Jolly Shop

SITO CHIUSO - ORDINE NON EVASO

In data 13/05/2024 ho acquistato uno smartphone sul sito "jollyshop.it", da un paio di giorni il sito riporta questo messaggio: "Avviamo la gentile clientela che abbiamo avuto dei problemi amministrativi e dobbiamo sospendere la nostra attività. Consigliamo di rivolgersi al proprio istituto bancario per richiedere il rimborso relativo al vostro ordine non evaso. Porgiamo le nostre scuse. Grazie per la vostra pazienza."

Chiuso
D. M.
16/05/2024
JOLLYSHOP.IT

Spedizione annullata/Sito chiuso

Spettabile JOLLYSHOP.IT In data 6/5/2024 ho acquistato tramite il vostro sito online un telefono samsung S23 Ultra black 256 GB concordando un corrispettivo pari a 751.00 € telefono+ 9.00€ la spedizione. In data 16/5/2024 ho invitato una email al servizio clienti senza ricevere risposta, in più questa sera ho notato che il sito è inattivo. Attendo al più presto il risarcimento dell'intera cifra 760.00 € e il risarcimento per danni recati da questo inconveniente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
L. M.
16/05/2024

sospensione illegittima

Gentili signori, siamo un nucleo familiare composto da 3 persone, ciascuna delle quali aveva attivato un proprio account The Fork, i cui usernames sono rispettivamente afmosca@libero.it (Luigi Mosca, tel. 3312325027, con attualmente 1700 yums), amedeofrancesco.mosca@gmail.com (Amedeo Francesco Mosca, tel. 3803115107, con attualmente 2400 yums) e marisaguerraafragola@gmail.com (Marisa Guerra, tel. 3334666539, con attualmente 2800 yums). Ci siamo sempre comportati bene con tutti e tre gli account, rispettando le regole contrattuali nonché quelle generali di correttezza e buona fede. Non abbiamo mai accumulato grandi quantità di punti perché normalmente cerchiamo di spenderli non appena disponibili. Tra l'altro durante il periodo dell'emergenza pandemica da SARS-CoV-2 non abbiamo potuto usufruire dei punti yums che ci sono scaduti (mi sembra 6000 in tutto, pari a 150 euro di sconto) e benché ci siamo lamentati tutti e tre a uno solo di noi sono stati prorogati. Uno di noi chiese anche di fondere due account e il servizio clienti rispose che non era possibile, invitando a esaurire i punti di uno e poi cessarlo. Tengo a precisare che una volta un esercente si rifiutò di applicarmi lo sconto dicendo che sui menù fissi non valeva (peccato che il menù fisso fosse una semplice combo di pizza + bibita a un prezzo superiore a quello che avrei pagato se le avessi richieste singolarmente con applicazione dello sconto TheFork) e non registrò la mia presenza: mi ci vollero non so quante mail al servizio clienti e conversazioni in chat per convincervi che ci ero andato, e nemmeno ricordo se mi furono accreditati i punti. Altre volte è capitato di trovare i ristoranti chiusi, oppure che i ristoranti cancellassero la prenotazione all'ultimo momento senza fornire uno straccio di spiegazione. Il tutto per non parlare delle recensioni inspiegabilmente non approvate o sparite dopo che mi è stato chiesto di spendere il mio tempo per redigerle. Ovviamente posso comprovare tutto quanto affermato. Dal canto mio, invece, che io ricordi, una sola volta, per cause di forza maggiore, non ci siamo presentati al ristorante: lo avevamo prenotato per festeggiare una laurea, ma la seduta si protrasse inverosimilmente oltre il previsto. Avvisammo telefonicamente l'esercente del nostro ritardo, per poi scoprire che questi avrebbe chiuso solo mezz'ora dopo l'orario della nostra prenotazione, ragion per cui gli dicemmo che non ci saremmo andati: ma lui, anziché lasciarci modo di disdire la prenotazione (eravamo ancora entro il quarto d'ora di tolleranza), ci segnalò come non ci fossimo presentati. Questo accadeva il 25 luglio 2023. Inoltre, da quando esiste TheFork pay abbiamo sempre pagato con quello, a meno che il ristorante non lo accettasse. Eppure, improvvisamente mi sono ritrovato con l'account afmosca@libero.it inaccessibile (successivamente è stato riattivato, ma funziona in sola consultazione). Ho chiesto spiegazioni al servizio clienti, peraltro piuttosto complicato da contattare con un account in quelle condizioni, per ben 4 volte. La prima volta ricevevo una mail chiaramente standardizzata, non entrante nel merito del caso specifico, che parlava, peraltro in maniera sgrammaticata, di un generico inadempimento delle condizioni d'uso, specificando che siccome i blocchi vengono eseguiti da un dipartimento esterno l'assistenza clienti non possiede ulteriori informazioni, ma comunque sarei stato contattato dal dipartimento di competenza entro 48 ore, decorse le quali mi veniva consigliato di sollecitare il ricontatto. Dopo qualche giorno sollecitavo il ricontatto e mi perveniva in risposta una mail identica alla precedente. La terza volta, sebbene il messaggio iniziasse con «sarà un piacere aiutarti», mi è stata esplicitamente negata qualsiasi spiegazione. Alla quarta mail da parte mia non hanno più risposto. Fortunatamente, ho comunque potuto usfruire della prenotazione presso il ristorante “Nam43” in via Costantinopoli, per la quale già mi erano stati addebitati 2000 yums in cambio di 50 euro di sconto, per il 2 marzo 2024, in quanto effettuata prima del blocco, però mi è stato impossibile pagare la differenza con TheFork pay a causa dell'account sospeso, quindi ho dovuto rinunciare agli yums che avrei ottenuto avvalendomi di tale possibilità. Successivamente, ho provato a prenotare con gli altri due accounts di famiglia e ho scoperto che erano entrambi sospesi, solo che l'avviso di sospensione appariva all'ultimo passaggio, quando bisogna fare l'ultimo clic per finalizzare la prenotazione. A causa dei blocchi, ho mangiato almeno una dozzina di volte fuori casa (a Roma, Arezzo, Siena, Pisa, Firenze) a prezzo pieno, cosa che posso comprovare tramite gli estratti conto delle carte di pagamento utilizzate, oltre a perdere tantissimi yums. La cosa assurda è che su tutte e tre le caselle e-mail di cui sopra continuano ad arrivare (perlomeno due volte alla settimana e comunque a intervalli mai superiori a tre giorni) sconti e promozioni come se gli accounts fossero regolarmente attivi, e non c'è neanche modo di sospendere l'invio della posta poiché non si trova da nessuna parte un indrizzo e-mail del data protection officer o comunque a cui scrivere per esercitare i diritti di cui al GDPR. L'unica cosa che posso fare con tutti e tre gli accounts è presentare amici per il programma member gets member (però l'accredito dei punti sembra non funzionare) e acquistare gift cards, cioè vouchers prepagati, cosa che mi guardo bene dal fare poiché poi risulterebbero inutilizzabili. Le uniche cose che possono avere "indispettito" il titolare della piattaforma sono le seguenti: 1. più di una volta al momento di prenotare ho cambiato il nominativo e/o il numero di cellulare, ma, dal momento che il sistema consente di farlo, non vedo francamente dove sia il problema. Alla fine i nomi sono sempre quelli di familiari o amici che erano con noi. I dati venivano cambiati per una questione di organizzazione logistica, sapendo che è quello che sarebbe stato visualizzato sull'applicativo del ristoratore. 2. ho pagato con TheFork pay con accounts diversi utilizzando la stessa carta di credito. Il sistema comunque consente di collegare anche permanentemente la stessa carta su più accounts, dunque anche in questo caso non vedo dove sia il problema. Tutto quanto premesso e considerato, chiedo la riattivazione di tutti e tre gli accounts. Chiedo inoltre che mi siano accreditati i punti per la presentazione dell'amico Paolo Santoro avvenuta l'altro ieri, 14 maggio 2024, e che siano accreditati a lui 2000 yums come previsto dal programma MGM. Cordiali saluti.

Chiuso
F. C.
16/05/2024

Account Sospeso coi MIEI soldi bloccati

Buongiorno, theFork mi ha bloccato nuovamente l'account dopo che ho correttamente effettuato la seconda prenotazione al ristorante. Dopo la prima prenotazione mi avevano inspiegabilmente sospesa per errore, ed infatti mi scrissero nuovamente per dire che l'account era stato riattivato. Da quel momento ho potuto così eseguire una seconda prenotazione, l'ho onorata presentandomi correttamente al ristorante, ma improvvisamente oggi sono stata nuovamente sospesa. Faccio presente che c'è ancora MIO CREDITO RESIDUO sull'applicazione che così risulta bloccato a loro disposizione. Chiedo urgentemente una verifica. Grazie Francesca

Risolto
P. P.
14/05/2024

Account sospenso e cancellato senza motivazione e all'improvviso

Utilizzo da anni The Fork ed ho accumulato oltre 22 Mila Yums da spendere (all. 1). Oggi all'improvviso e senza alcuna spiegazione ho ricevuto una mail da The Fork che mi comunicava la cancellazione dell'account per presunto uso improprio della app (all.2). Sostanzialmente mi cancellano l'account perché ho accumulato troppi Yums e per loro sono un costo (all.3). Senza motivo,in modo illogico e sostenendo che io ho accettato -cosa non vera- clausole vessatorie come questa o come quella secondo cui il foro relativo ad eventuali contenzioso è a Parigi. Ho scritto al servizio clienti senza risposta. A breve partirà una diffida quanto meno per comprendere i motivi puntuali visto che ho sempre onorato i miei impegni e obblighi verso l'app di cui, fino ad oggi, sono state grande utilizzatore e promotore presso amici.

Chiuso
A. M.
14/05/2024

Annullamento dell'ordine di pagamento

Buongiorno ho provato più volte a contattarvi telefonicamente e via email ma senza successo. In data 14/05/2024 mi è stato annullato il volo da Milano Linate 15.35 a Malta Luqa 17.35 dal 3 agosto al 10 agosto. Siamo due passeggerei, Mussa Alessandro che sarei io e Nicolo Fanni. Non ho mai ricevuto la email di conferma , pertanto vorrei chiedere il rimborso sulla mia carta di credito per l'importo pagato di €626,51 non utilizzato e di poter, una volta ricevuto il rimborso, proseguire nell'acquisto di un altro biglietto. Grazie

Chiuso
R. G.
14/05/2024

Volo Cancellato Rimborso

Buongiorno ho provato piu volte a contattarvi telefonicamente e via email ma senza successo. In data 12-05-24 mi è stato annullato il volo VY8576 con prenotazione n ZEU8R. Ho dovuto sostenere ulteriori costi extra per prendere un altro volo di ritorno. Sono a chiedervi di procedere al rimborso sulla mia carta di credito per l importo pagato di 200€ non utilizzato e di mettermi in condizioni di poter chiedere il rimborso di spese extra alla compagnia Vueling in quanto il codice di prenotazione non va a buon fine essendo voi gli acquirenti dei biglietti.

Chiuso
E. S.
14/05/2024

Richiesta rimborso

Buongiorno. Lo scorso 10/12/2023 ho ordinato su questo sito una Play Station 5 con doppio controller al prezzo di 454€. La consegna doveva avvenire entro 20gg. Dopo ripetuti solleciti, con il quale il negozio continuava a posticipare la data di arrivo del gioco, il 28/03/2024 ho provveduto ad annullare l'ordine e a comprare il gioco su altro negozio. Phonestation mi garantiva il rimborso in 14gg. Dopo altri solleciti il rimborso ancora oggi non è arrivato. Oggi sollecitando nuovamente mi dicono che l'azienda è in difficoltà per cui mi chiedono di pazientare ancora. Io ho l'impressione che PhoneStation non mi ridarà mai indietro nulla...

Chiuso
S. C.
13/05/2024

Mancata ricezione biblietti aerei FLY-GO

Spett. FLY-GO In data 28-04-2024 ho prenotato biglietti d'aereo per il volo Treviso-Praga, andata 26-08-2024 ; ritorno 30-08-2024 concordando un corrispettivo pari a € 599, pagando con carta di credito. Subito mi è arrivata mail di conferma della prenotazione, dicendomi che i biglietti sarebbero arrivati in un lasso di tempo tra i 20 minuti e i 14 giorni. Ho inviato successivamente due mail senza ricevere risposta. Chiedo il rimborso dei biglietti. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Stefano Chioatto

Chiuso
M. C.
13/05/2024
The Fork

Account sospeso senza motivazioni

Buongiorno, leggo che a tante altre persone è successo, mi unisco anch'io, anche il mio account the fork è stat sospeso senza alcuna motivazione, alludendo a motivazioni generiche, da leggere e ricercare sul sito nei ternmini di utilizzo, ma appunto lì non vi sono dei motivi validi per sospendere il mio account. Ho richiesto più volte le motivazioni precise, niente, non dicono nulla, nessuna risposta a riguardo, ma come è possibile ??? La scorrettezza dell'azienda è quindi evidente, avevo accumulato sul mio account 4000 yums, pari a 100 euro di sconti futuri, queste yums le avevo guadagnate andando presso i ristornati presenti su The Fork a mangiare e pagando con MONETA REALE !!! Questo è gravissimo, perchè non mi viene almeno concesso di utilizzare le YUMS, io ho speso soldi per averle!!! Poi dopo, se non mi vorrete più come cliente, bene, andrò a mangiare altrove e non userò più the fork, contenti voi!!!! Avrete perso un altro cliente, ma vi rendete conto di che pessima figura state facendo sospendendo un sacco di account con yums accumulate che danno diritto a sconti??? E' una enorme vergogna!!!! Attendo quindi che il mio account venga riattivato in tempi brevissimi e anche un indennizzo per tutti i problemi creati, nonchè per il tempo che ho dovuto perdere a causa vostra!!! Attendo le scuse per questi comportamenti scorretti, illegali e vergognosi!!! Ancora più grave è che probabilmente questo silenzio sui motivi della sospensione, oltre a voler nascondere il fatto di non voler rispettare l'impegno preso con i clienti circa l'utilizzo delle yums accumulate e relativi sconti, nasconda anche un utilizzo inappropriato delle informazioni personali dei clienti, che con tutta probabilità vengono tracciati utilizzando metodi non consentiti, ovvero dati personali moltoi sensibili. QUESTO E' GRAVISSIMO, e in tal senso delle denunce arriveranno di sicuro, se quanto meno non metterete fine a questa pratica aggressiva e senza senso del blocco degli account. Saluti

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).