Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ordini mai pervenuti
Altro ordine non consegnato a seguito di un altro finto tentativo di consegna. Sia io che mio marito lavoriamo in smart working e siamo sempre a casa. Oggi alle 17:30 contatto il servizio clienti GLS per sapere dove si trovi il mio pacco e mi dicono che puo' arrivare fino alle 18:30-19:00. Attendo e alle 19:30 controllo il tracking di Amazon che mi dice che hanno riscontrato un problema con la consegna - avrebbero fatto un tentativo alle 18:30 ma non ero in casa. E' una complete presa in giro. Il corriere continua a mentire tutte le volte e il servizio clienti GLS se ne lava le mani. Ogni singolo pacco Amazon affidato a loro non mi viene consegnato. Questa storia deve finire.
Multa pagata, APCOA pretende penale
Fatto: In data 27/01/24 ho lasciato scadere il parchimetro (31 minuti) in località Porto S. Stefano, Monte Argentario. Ho pagato immediatamente la multa comminata dalla Polizia Municipale. In seguito ho ricevuto ulteriore richiesta da APCOA, gestore dei parcheggi, perché secondo loro dovrei pagare una penale per "violazione contrattuale". Dopo una prima richiesta di 25 Eur, ora ne chiedono 75 tramite studio legale Marchetti. Istanza: presento reclamo perchè l'infrazione è stata pagata immediatamente all'Amministrazione comunale, un privato non può chiedere somme accessorie per la stessa infrazione. Inoltre segnalo che la rilevazione di APCOA è stata svolta 2 min e 30 secondi (con biglietto apposto sul parabrezza) dopo la prima effettuata dalla Polizia municipale. Tralascio ulteriori commenti sulla gestione del turismo a S. Stefano (oltretutto nel mese di gennaio)
Problema con acquisto - Rinborso
Spett. FlixBus, Sono titolare del biglietto prenotazione 3170059047 per la linea Tratta K358 OrioShuttle del 15/06/2024 da Bergamo-Orio al Serio Aeroporto a Milano-Malpensa Aeroporto. Al momento dell'acquisto di due biglietti sul sito della FlixBus, subito dopo il processo di pagamento è comparso un errore nel processo di acquisto sul sito, con una notifica di scuse e l'annullamento dell'ordine. A causa del poco tempo a disposizione in quel momento, ho acquistato due biglietti di persona con la compagnia Orio Shuttle presso l'aeroporto di Bergamo, pagando EUR 40,00 per due persone. Dopo pochi minuti, salendo sul bus, ho notato che l'importo era stato addebitato dal mio conto e i biglietti erano stati emessi. Mi dispiace, ma l'errore è stato del sito di FlixBus e per questo ho dovuto arrangiarmi con un'altra compagnia per rispettare il mio orario. A causa di questo errore, ho acquistato due volte lo stesso biglietto. Ho il biglietto comprato di persona ed è con quello che ho viaggiato. A causa di questo errore, ho finito per fare un acquisto duplicato e per questo motivo chiedo il rimborso totale dell'importo speso. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in EUR 40,99. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 5 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti, Rodrigo Godoy
Spedizione truffaldina
Buongiorno, vi scrivo in merito a un’esperienza negativa che ho avuto Ikea Padova a cavallo dei mesi di marzo/aprile. Premetto che vivo a Venezia centro storico, presso il CAP 30122, e che prima di questa volta non avevo mai avuto problemi con le consegne Ikea in città. Acquisto una vetrina per cucina di nome Hauga del valore di 185 euro. Avendo già acquistato da Ikea, so che il prezzo della consegna presso il domicilio costa 168 euro, una volta superato un certo peso dell’ordine complessivo. Decido quindi di non acquistare la vetrina, a meno che non trovi un punto di consegna che sia comodo per me e più economico. Lo trovo tra le soluzioni suggerite sul sito di Ikea: Ikea mi propone una consegna a 19 euro presso l’isola del Tronchetto (che pur essendo un’isola è collegata alla terraferma da una strada, quindi la consegna è su gomma) con punto di ritiro indicato davanti alla fermata del vaporetto che uso abitualmente (vedi foto allegata). Acquisto quindi il mobile, e butto quello vecchio. Il giorno prima della data di consegna concordata (04/04) mi telefona la ditta incaricata della consegna e mi comunica in modo molto aggressivo che la consegna non sarà al Tronchetto, ma allo Scalo Fluviale. Se osservate la foto allegata, vedrete che lo Scalo Fluviale è a circa 1 km a piedi dall’imbarco del vaporetto, e il mobile pesa quasi 55 kg. Comunico quindi al trasportatore che non sono in grado di accollarmi un peso simile per un km, e che non possiedo una barca per ritirare l’acquisto allo Scalo Fluviale. Il trasportatore non mi viene incontro di un cm (letteralmente) e rimanda indietro l’ordine a Ikea. Da quel momento comincia una serie di frustranti telefonate a Ikea in cui spiego che indicare Tronchetto intendendo Scalo Fluviale non è trasparente, e confrontandomi con la prima telefonista scopriamo che per Ikea “Tronchetto” corrisponde da indirizzo a Scalo Fluviale. Li informo che è scorretto e che chiunque a Venezia non confonde i due luoghi, che quindi Ikea deve modificare l’indirizzo indicato al momento dell’ordine (cosa che hanno fatto: se fate una simulazione d’acquisto sul sito Ikea, inserendo il cap 30122, ora viene indicato l’indirizzo corretto degli Scali Fluviali), ma che ora il mio ordine è pendente e mi aspetto una soluzione. Ikea mi propone il rimborso, ma io ho bisogno di quel mobile avendo buttato via quello vecchio. Vivendo a Venezia non è facile trovare altre soluzioni, sia per prezzo, per misure, per opzioni di consegna ecc, quindi pretendo che mi mandino il mobile o presso il Tronchetto (dove sono in grado di ritirarlo in autonomia) o a carico loro presso il mio indirizzo (accollandosi quindi loro la spesa di 168 euro). Il servizio clienti promette di richiamarmi; non lo fa, quindi richiamo io e rispiego la situazione. Non troviamo nessun accordo perché, cito “168 euro è troppo costoso per Ikea per spedirle il mobile a casa”, quindi mi arrendo e accetto il rimborso. A quel punto effettuo un nuovo ordine e mi accollo io la spesa di 168. Ovviamente il tutto mi costa anche in termini di tempo, avendo perso gli slot di consegna (e, di nuovo, Ikea mi dice che non possono farci niente) e ricevo il mobile solo a fine aprile. Sono passati due mesi ma la sensazione di essere stata truffata non si attenua, vi chiedo quindi se sia possibile agire contro Ikea per farmi rimborsare i 168, o almeno la differenza di 168 meno i 19 che avrei pagato per la consegna al Tronchetto. Inoltre penso che correggendo l’indirizzo di consegna da Tronchetto in Scali Fluviali, Ikea abbia di fatto ammesso di aver sbagliato e non vedo perché la vittima di questa scorrettezza debba essere io. Non possiedo altre prove di questo scambio essendo avvenuto tutto per telefono, tuttavia sul mio account Ikea sono indicati gli ordini, la cancellazione del primo a favore del secondo, e credo che Ikea abbia aperto una pratica associata al numero d’ordine in questione (1424525096). Potete aiutarmi? Grazie, Marta Spadavecchia Socio 3894470-17 3298339286 oldsword86@hotmail.it Resto a disposizione in caso aveste bisogno di ulteriori informazioni.
Gls il pacco è stato ritirato da un certo Francesco box che ovviamente non sono io .
Spett. Gls Sono titolare del pacco del 6/06/2024 da recapitare a via Michele saponaro n.26b Il pacco n.SA640706573 è stato consegnato il 13/06/2024 a un certo Francesco box che ovviamente non sono io,mi domando come vi permettete di consegnarlo a altri e non alla sottoscritta, ciò non è affatto professionale. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 28,00 prezzo del contenuto,tanto piu' che era per unadisabile che non ricevera' il pacco nel tempo stabilito e ne sarà molto rammaricata. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancata gestione pratica IKEA 100-21407810
Buongiorno, mi rivolgo a voi per sollecitare una risoluzione alla pratica numero 100-21407810 relativa a danni causati dai vostri montatori durante l'installazione di vostri mobili. Nonostante i ripetuti tentativi di contatto via email, chat e telefono, non ho ricevuto alcun riscontro sostanziale riguardo alla gestione del mio caso. In data 16 maggio 2024 i vostri montatori hanno montato l'ordine di mobili per le camere del mio appartamento, il tutto però con diversi danni causati o dal trasporto o dalla vostra squadra di montaggio. il 20 maggio ho quindi aperto una segnalazione tramite la vostra assistenza via chat e ho inviato la stessa giornata un'email dettagliata con le foto dei danni indicando i miei dettagli e quelli della pratica in oggetto. Da allora non ho ricevuto alcun riscontro a riguardo. Ho sollecitato risposte tramite email il 28 maggio, il 2 giugno, il 7 giugno e l'11 giugno; inoltre, ho contattato telefonicamente il vostro servizio clienti almeno due volte, l'ultima delle quali il 13 giugno. Le email non hanno ricevuto alcuna risposta, mentre gli operatori del call-center mi hanno comunicato che il caso è gestito da un altro reparto e che loro non possono fare altro che segnalare la mia richiesta di ricontatto urgente. Ad oggi, come dicevo, non sono stato contattato da nessun responsabile per la risoluzione del problema. La mancanza di una risposta tempestiva non solo è fonte di notevole disagio ma infrange anche la fiducia che avevo nel vostro brand, in quanto è da quasi un mese che non so se posso usare i mobili montati o se potrò sostituirli. Pertanto, vi chiedo di fornirmi un riscontro immediato e di avviare le pratiche per contattarmi in modo da valutare la compensazione dei danni o la sostituzione dei beni danneggiati e per un adeguato risarcimento per il disagio causato da questo ritardo. Mi riservo il diritto di intraprendere ulteriori azioni legali qualora la situazione non venga risolta in maniera soddisfacente entro un termine ragionevole. In attesa di un vostro celere riscontro, porgo distinti saluti. In allegato: - PDF con le email di sollecito
Assicurazione XCover impossibile chiedere rimborso
Spett. XCover, Sono titolare del biglietto per i voli del 2 e 6 maggio da Milano Bergamo a Siviglia e ritorno con riferimento UGN53V. Ho acquistato un'assicurazione con XCover con identificativo TCESA-44CNN-INS insieme a tre biglietti aerei. A causa di un grave problema di salute di mio padre, uno dei tre passeggeri, non abbiamo potuto effettuare il viaggio. Ho provveduto subito alla richiesta di rimborso seguendo la procedura precompilata, ma arrivata alla conclusione dell'operazione il sistema mi impedisce di procedere, segnalandomi errori che non ci sono. Sono riuscita ad avere una risposta diversa dalla solita mail automatica inviando loro una pec, ma nonostante abbia segnalato numerose volte alla compagnia l'errore di sistema, ad oggi continuano a rispondermi che stanno verificando e non ho ulteriori notizie. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 806.39 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Ordini mai pervenuti
Consegna con GLS Numero della spedizione: AG640117240 mercoledì 5 giugno 11:23 Consegnato Numero della spedizione: YT2414921272238257 (affidato a GLS) giovedì 6 giugno 11:12 Consegnato Consegna con GLS Numero della spedizione: BA640587758 martedì 28 maggio 10:54 Consegnato Nessuno di questi ordini effettuati su Amazon, e che risultano consegnati, mi e' mai pervenuto. Uno (o piu'!) dei vostri corrieri continua a lasciare i miei pacchi presso un distributore Tamoil a 15km di distanza dal mio indirizzo. Non autorizzo la consegna dei miei ordini a terzi o ad indirizzi alternativi dal mio indirizzo di residenza. Lavorando in smart working sono sempre a casa! Inoltre il corriere non mi ha contattato in merito, ma ho scoperto che i pacchi venivano lasciati incustoditi presso il distributore di benzina da un altro corriere. Richiedo pertanto che GLS mi contatti il prima possibile al riguardo.
Volo e vacanza persi a causa di Noleggiare
Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamoIn data 7 giugno 2024, affittiamo da Noleggiare un'auto per raggiunger l'aeroporto di Bergamo da cui dovevamo prendere un volo in partenza alle ore 22,20. Effettuiamo il ritiro presso l'ufficio di Torino Porta Nuova. La persona al banco, quando consegna i documenti per il noleggio indica a mio marito un numero di telefono da chiamare una volta giunti nei pressi dell'aeroporto di Bergamo, per farci dare indicazioni su dove e come riconsegnare l'auto. Partiamo da Torino alle 17,30 e arriviamo nei pressi dell'aeroporto di Bergamo (BGY) alle 20,10. Chiamiamo una prima volta il numero indicato (cellulare), senza ricevere risposta. Dopo alcuni minuti richiamiamo, ci risponde una persona , a cui diciamo di essere all'aeroporto di Bergamo, chiedendo indicazioni per la restituzione dell'auto, e ci vengono date delle indicazioni che ci sembrano poco chiare. Immediatamente richiamiamo, ci risponde un'altra persona, a cui nuovamente diciamo dove ci troviamo e cosa dobbiamo fare, e questa persona incomincia a darci vaghe indicazioni, dicendoci che dovevamo andare nel parcheggio davanti agli arrivi, al fondo del quale avremmo trovato il gabbiotto/l'area di Noleggiare e lasciare lì l'auto. Ci avviamo, nel traffico dell'aeroporto verso l'aerea indicata, cercando il parcheggio che ci era stato indicato. Quando ci avviciniamo all'area arrivi, richiamiamo per chiedere di nuovo chiarimenti, e di nuovo, ci viene detta la stessa cosa. Finalmente entriamo nel parcheggio arrivi, e cerca cerca cerca, questa benedetta area/gabbiotto noleggiare non si trova da nessuna parte. Richiamiamo. Diverse volte. Non rispondono più. Cerchiamo online numero verde. Chiamiamo e non rispondono. Ci mettiamo a cercare su internet altri numeri. Finalmente troviamo un altro numero di cellulare, a cui ci rispondono, e quando diciamo che le indicazioni che ci avevano dato fino ad allora erano sbagliate, ci dicono che nessuno con noi aveva parlato prima.... Chiediamo chiarimenti, e finalmente una persona competente ci manda al parcheggio delle auto a noleggio, distante dall'areoporto, nel traffico, e finalmente riusciamo a trovare il parcheggio dove riconsegnare la macchina. Non ci sono addetti e ci viene detto di lasciare le chiavi nella cassettina. Così facciamo. Corriamo a prendere la navetta per l'aeroporto, perchè il parcheggio è molto distante dall'aeroporto. Arriviamo finalmente al check-in Ryanair alle 21.35, e ci viene impedito di imbarcarci perchè troppo tardi. Infuriati, ci rivolgiamo al personale di Noleggiare, dove, guardando il numero che a Torino ci avevano detto di chiamare una volta arrivati nei pressi dell'aeroporto, ci dicono che è un numero di Torino, quindi, presumibilmente, per un'ora e mezza ca, qualche dipendente di Noleggiare a Torino, nonostante avessimo più e più volte detto dove ci trovavamo, ha continuato a darci indicazioni sbagliate ( forse relative all'aeroporto di Torino? O della stazione di Porta Nuova a Torino)? Quindi, persa vacanza, perso volo, perso albergo e attività prenotate. Eravamo poi senza macchina, quindi abbiamo dovuto prenderci una stanza di albergo e tornare a casa il giorno dopo in treno. Una volta arrivati a Porta Nuova in treno ci siamo rivolti a Noleggiare per spiegare l'accaduto e aprire un reclamo. Abbiamo scritto e mandato pec, e stiamo ancora aspettando che qualcuno ci risponda con una risposta non preconfezionata. Però , in compenso, ci hanno chiesto i danni per una riga sul cerchione che quando abbiamo lasciato l'auto nel parcheggio non c'era, e che da quando abbiamo lasciato le chiavi nella cassettina a quando gli addetti noleggiare sono andati a ritirare e verificare la macchina, chiunque può aver fatto. Rimaniamo in attesa.
Mancata consegna
Buongiorno Il vostro servizio è inaccettabile! Mi avete mandato una mail che era in consegna il giorno 12 e non avete consegnato nulla! Oggi mi sono ritrovata un tagliando in mezzo al cancello di ingresso e nemmeno nella cassetta delle lettere, poteva cadere con un po di vento e chissà dove finiva! Ho pagato per una consegna a domicilio e non in giro per la provincia, lavoro e non sono a casa alle 14. Le altre aziende lasciano il pacco all'interno del cancelletto. Vorrei sapere al più presto dove si trova il mio pacco e cosa devo fare per averlo. E di sicuro non userò più il Vostro servizio, farò anche cambiare azienda ai clienti che usano i vostri carnet! In più non esiste nessuna mail per poter sporgere reclamo
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?