Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. P.
27/05/2023

MAIL BLOCCATA

Buongiorno, la mia mail Tiscali risulta bloccata e non riesco a risolvere questo problema. All'interno della mail ho comunicazioni importanti che mi stanno creando un danno. Ho provato in tutti i modi senza successo. Attendo un cortese ed urgente riscontro. Saluti.

Risolto
G. R.
27/05/2023
TIM

Segnalazione guasto non gestita dopo oltre 5 settimane

Spett. TIMIn riferimento al servizio internet da me sottoscritto, a partire dal giorno stesso dell'attivazione (24 aprile 2023) si sono verificati dei malfunzionamenti che non ci permettono di usufruire del servizio. La linea non è funzionante e non è possibile né navigare né telefonare. Dalla principale azienda di telecomunicazioni del Paese è impensabile avere questo livello di disservizio. Abbiamo anche sollecitato l'intervento dei tecnici, telefonicamente e via internet, ma non siamo mai stati contattati né abbiamo ricevuto la visita di un tecnico. Riceviamo solo stucchevoli sms preimpostati che promettono una pronta risoluzione del problema. L'unica spiegazione che ci è stata data è che il disservizio è in carico a un'azienda terza - ma tale circostanza non vi solleva da responsabilità. In pratica, da oltre un mese non possiamo lavorare da casa, con gli immaginabili disagi e costi conseguenti. Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali entro 72 h dal ricevimento della presente. Richiedo inoltre l'azzeramento delle fatture e il riconoscimento dell’indennizzo dovuto ai sensi dell’all. A alla delibera n. 347/18/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Con riserva di ulteriori azioni. In fede, Veronica Poggi

Chiuso
R. B.
27/05/2023

mancato rimborso per danno

PACKILINK E UPS, RIMBORSO PER DANNO IMPOSSIBILEPacklink è un broker di spedizione competitivo per alcune destinazioni, ma dovete augurarvi di non dovere mai inoltrare un reclamo per danno, piuttosto sperate che la spedizione venga smarrita. Questo broker è integrato con alcune note piattaforme online di cui beneficia per il notevole incremento dell’e-commerce degli ultimi anni, ma quando poi si tratta di rimborsare ritorna ad operare con mentalità arcaica tradizionale. Per es. si vanta di offrire una copertura assicurativa gratuita fino a 75 euro per le spedizioni create direttamente su Ebay, ma poi non riconosce in fase di rimborso la documentazione di vendita rilasciata dagli stessi siti: (“Non sono validi, a tal fine, altri tipi di documenti, quali listino prezzi, fattura di vendita (ricevuta Paypal, eBay, Catawiki, Amazon e/o di altre piattaforme di compravendita, bonifico, ecc.)”.Altro punto negativo è che il vs reclamo per danno viene gestito prima da Packlink e in un secondo tempo da UPS, con dilatazione abnorme dei tempi di chiusura pratica: questo significa che non solo dovete studiarvi l’articolato regolamento di Packlink, ma anche quello di UPS. E, in ogni caso, gli ostacoli che l’accoppiata Packlink e UPS pongono in essere, sono tali da scoraggiare l’utente a cui rimangono solo due scelte: o rinunciare al rimborso, o citare il broker in giudizio per le numerose clausole, per me vessatorie, di cui è costellato il loro regolamento. Un caso concreto recente: faccio una spedizione con Packlink/UPS a un utente tedesco, il quale riceve la merce (un poster) danneggiata. Il cliente mi invia 5 foto che documentano sia il danno del poster sia l’imballaggio ammaccato durante il trasporto. Mi scuso per l’inconveniente (il verbo “scusare” non esiste nel vocabolario di Packlink/UPS) e gli faccio una seconda spedizione totalmente a mio carico, ed inoltro il reclamo a Packlink, cui allego le foto trasmessemi dal cliente e il resto:1. Descrizione dell’articolo2. Fattura/Distinta di vendita.3. Foto delle merci danneggiate nel loro insieme4. Foto dell’imballaggio esterno, compresa l’etichetta5. Foto delle merci e del relativo imballaggio internoInoltre, allego spontaneamente: foto mie dell’imballaggio prima della spedizione (per provare che ho utilizzato materiali sicuri nuovi e non riciclati).Foto dell’etichetta di spedizione e foto del poster integro (prima della spedizione).La spedizione non era assicurata, per cui chiedevo solo il rimborso del costo della spedizione ed eventuale rimborso forfettario standard se previsto per quella tipologia di spedizione.L’Assistenza mi risponde chiedendo altra documentazione integrativa:• Ulteriori fotografie relative al danneggiamento e/o manomissione• Le foto allegate non sono ritenute sufficienti per la valutazione del sinistro, per verificare se l'imballaggio predisposto sia conforme alle Linee Guida per l'imballaggio Packlink, Non si tratta di suggerimenti opzionali, sono requisiti fondamentali.• FIRMA CON RISERVA: Il destinatario ha firmato con riserva? Se sí, riserva generica (riserva controllo) oppure specifica di danno (collo bucato, tagliato, bagnato, ecc.)?• Conservazione dell'imballaggio obbligatoriaOra, spiegare a un utente-destinatario italiano tutte queste complicazioni – studiate ad arte – è già un’impresa al limite del reale, immaginatevi farle comprendere a un tedesco, un americano o a un cinese a cui avete spedito qualcosa. Ma anche di questo aspetto Packlink e UPS se ne fregano. Sia chiaro che questa protesta non è pubblicata tanto per il mancato rimborso del costo modestissimo di spedizione (comunque il minimo sindacale), ma quello che ritengo inaccettabile è che i due “attori” hanno il preconcetto che l’utente ha sempre torto a prescindere, e loro hanno sempre ragione mentre in una relazione contrattuale equilibrata bisognerebbe riconoscere anche le ragioni della controparte. Questo vale, oltretutto, quando lo stesso utente ha fatto parecchie decine di spedizioni con la stessa merce e con lo stesso imballaggio, e tutto è andato a buon fine: ma anche questo aspetto è totalmente ignorato da Packlink e UPS. NOTA il riferimento alla spedizione Packlink è IT2023PRO0002174547

Chiuso
R. D.
27/05/2023

Guasto sulla linea e mancanza di internet

Buongiorno, da 10 giorni non ho più linea a casa, ho un abbonamento fibra con Wind tre è da 10 giorni non posso più usufruire di internet. Posso capire i primi giorni causa maltempo ma tutto il quartiere ha risolto in 4-5 giorni invece ad oggi io non posso lavorare il pomeriggio da casa. Ho contattato 3 volte il servizio clienti la prima volta ha aperto una segnalazione che doveva risolversi il 23/5, un’altra volta ha sollecitato l’urgenza, la terza volta il servizio clienti mi ha detto che è inammissibile che ancora un tecnico non mi abbia ancora contattato, io ho bisogno di internet urgentemente a casa

Chiuso
F. C.
27/05/2023

MODIFICA CONTRATTCO

Spett. FASTWEB Sono titolare del contratto per la linea telefonica/internet con codice cliente n° 12941413 Con la presente intendo contestare la fattura n° M013234262 del 01/05/2023 relativa agli abbonamenti anticipati 08/04/2023 - 31/05/2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a 28,50 € non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare all'interno della fattura n° M006575878 del 01/03/2023 vi è indicata alla pagina 5 di 6 la seguente comunicazione riguardante la modifica delle condizioni contrattuali dell'offerta fissa:Gentile cliente,è importante per noi offrirti un servizio eccellente e a prova di futuro, con una tecnologia sempreall’avanguardia e a impatto zero sull’ambiente, dove il nostro costante impegno per garantire qualità einnovazione non scenda a compromessi con le tue aspettative e con la sostenibilità del pianeta.Mantenere questo equilibrio tra innovazione e sostenibilità richiede risorse e il recente aumento dei costi dienergia e materie prime fuori dal nostro controllo ha reso ulteriormente complicato garantirti il miglior serviziopossibile.A partire dal mese di aprile l’offerta del tuo numero fisso 05211712746 sarà Fastweb Casa Light.Il costo mensile della nuova offerta passa a 26.95€/mese. Puoi verificare la differenza rispetto al costoat tuale direttamente nella sezione Servizi di Rete Fissa e Mobile di questo conto.Per proseguire questo percorso continueremo a investire e ad alzare il livello del nostro impegno e abbiamo bisogno anche del tuo contributo.Rivedendo la struttura dei costi dell’offerta, avrai a disposizione i seguenti servizi e benefici:• Internet e chiamate verso numeri fissi e mobili nazionali Illimitati• i corsi della Digital Academy• fino a 6 ingressi gratuiti a STEP FuturAbility DistrictIl servizio che ti offriamo continuerà ad avere alti standard di qualità e avrai sempre la possibilità di passare gratuitamente alla migliore tecnologia disponibile.Tutto questo a impatto zero sull’ambiente, perché ti garantiamo una connessione in grado di salvaguardare il Pianeta, per noi e per le generazioni che verranno.Ci piace pensare a un futuro percorso al tuo fianco, fornendoti tutti i servizi di cui avrai bisogno.Hai diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore senza penali e costi di disattivazione entro il 15 maggio 2023, inviando una raccomandata A/R a Fastweb SpA, Casella Postale 126 - 20092 Cinisello Balsamo (MI), o PEC all’indirizzo wgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, allegando copia del documento d’identità e specificando come causale del recesso “modifica delle condizioni contrattuali”, oppure recandotipresso un negozio Fastweb, o contattando il Servizio Clienti Fastweb o tramite MyFastweb.Ci auguriamo che tu aderisca alla nostra visione e voglia confermarci la tua fiducia, facendo un altro passoinsieme verso il futuro.Il Team Fastweb Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata in quanto, all'interno di tale comunicazione non è specificato che viene eliminato il parametro Sconto Fisso Mobile 3 euro ovvero -3 euro di sconto sul valore dell' offerta vincolato alla presenza dell'offerta mobile come indicato su tutte le fatture antecedenti a quella del 01/05/2023 compresa quella di aprile, mese in cui doveva essere effettuata la modifica contrattuale. Vorrei farvi notare inoltre che dove la dicitura PER SEMPRE sullo sconto di 3 euro è rimarcata su tutte le fatture fino alla Fattura N. M011596254 Emessa il 01 Aprile 2023......quindi non è per sempre. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, [FABIO ENRICO CAVALLARO] Allegati: Copia bolletta contestata Copia condizioni contrattuali Copia documento d’identità

Risolto
G. S.
27/05/2023

Mancata risposta dopo disdetta linea ADSL e Vodafone TV

Spett.le VodafoneFaccio seguito alle ripetute comunicazioni che vi ho fatto, ultime i reclami inoltrati tramite altroconsumo in data 3 maggio e 15 maggio, dove ricapitolo la storia della richiesta di recesso, che ricapitolo anche di seguito.In data 6 aprile ho stipulato un contratto con voi per la linea ADSL (pratica numero 971895663). Senza mia richiesta e senza essere stata avvisata, mi è stato attivato anche la Vodafone TV, accorgendomi solamente dopo l'arrivo del modem e della vodafone TV station. Appena ricevo la vodafone TV station, chiamo subito per recedere immediatamente il contratto della vodafone TV (18 aprile), ma comunque è stata attivata senza prendere in considerazione la mia richiesta.In data 22 aprile, stanca della situazione e dell'immensa confusione che c'era sul caso, decido di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05 e decido di recedere il totale contratto (entro i 14 giorni previsti dalla legge), chiamando e chiedendo telefonicamente la recessione. In data 24 aprile, la rete viene attivata e in data 26 aprile un tecnico mi chiama per fare la registrazione telefonica della recessione del contratto.Richiamo in data 28 aprile per avere informazioni relativamente alla recessione del contratto e mi viene suggerito di mandare una PEC a questo indirizzo, dove riassumo i fatti e per confermare la mia volontà nel recedere il contratto (sempre avvalendomi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05).In data 3 maggio richiamo per verificare nuovamente la situazione e mi viene suggerito di riscrivere di nuovo mandando questa volta anche il modulo di recessione. In data 3 maggio ho riscritto e riconfermato la mia volontà di recessione del contratto, naturalmente sempre avvalendomi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Visto la mancata risposta, in data 3 maggio ho aperto un reclamo tramite altroconsumo, dove spiego la situazione e richiedo nuovamente la disdetta avvalendomi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05 e quindi la cessazione immediata del servizio, diffidandomi sin d’ora dall’addebitarmi qualsiasi spesa in relazione a tale contratto. A seguito del reclamo inviatovi in data 3 maggio, sono stata contattata dal servizio disattivazione, che mi ha assicurato che il recesso era stato accettato avvalendomi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05.Dopo 10 giorni di mancata risposta, ho aperto un ulteriore reclamo tramite altro consumo di data 15 maggio.Da allora, nonostante le ripetute prove nel contattarvi, sia tramite altroconsumo che tramite linea telefonica, non ho ricevuto ancora nessuna indicazione della chiusura del contratto (senza nessun pagamento del servizio, visto che mi sono avvalsa del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05 nei tempi previsti dalla legge). Questa mattina, 27 maggio, ho ricevuto una mail nella cartella spam per la restituzione della vodafone TV station tramite DHL, ma nella mail riportava il pagamento di 120€ per il recesso anticipato (cosa non assolutamente in linea con i tempi entro i quali ho richiesto la disdetta).Sono ancora in attesa di indicazioni per la restituzione del modem ADSL e di un vostro contatto per accertarmi il non addebito di nessuna cifra nè per la Vodafone TV station (che ho recesso in data 18 aprile) nè per la linea ADSL (che ho recesso in data 22 aprile), entrambi ben prima dell’attivazione dei servizi e ben prima della scadenza dei 14 giorni.Spero di ricevere una risposta,A prestoGiulia Santarelli

Chiuso
E. V.
26/05/2023

Consegna mai arrivata

Buongiorno, faccio questo reclamo nei confronti di BRT, azienda di trasporti e logistica.Ordino su Amazon una rete del letto, la consegna è prevista tra il 17 e 19/05. In data 17 arriva sul telefono di mio marito la conferma di consegna in data 17 e la fascia oraria. In quella data non si fa vedere nessuno e nemmeno nelle date di consegna riferite da Amazon. Inoltre l'ordine risulta annullato dal cliente, cosa che non abbiamo fatto. Dopo diverse telefonate ci comunicano che il pacco verrà consegnato in data 22/05. Da qui in avanti per quattro giorni continuano a: spostare la consegna senza avvisare, assicurarci che il corriere sarebbe passato il giorno dopo(sia tramite mail che telefono), fino al 26/05, dove decidiamo di andare a ritirare il pacco direttamente in filiale. In tutte queste telefonate più volte le operatrici ci hanno attaccato il telefono in faccia, dato versioni diverse, inventato bugie e, nonostante una segnalazione anche da parte del venditore, nessuno si è preoccupato di questo pacco. Preciso che per una settimana abbiamo dormito sul divano e io in questo momento sono incinta di 8 mesi: quindi la loro mancanza di professionalità mi ha arrecato un disagio notevole. Chiedo se si può fare una segnalazione sul modo in cui lavora questa azienda (ho verificato sul web centinaia di recensioni simili a questa). Ringrazio e porgo cordiali saluti

Chiuso
C. T.
26/05/2023

aumento in fattura

Buongiorno, nella fattura del corrente mese ho ricevuto un aumento in fattura di 5.70 euro. Ho chiesto chiarimenti e mi hanno risposto che mi hanno inviato una comunicazione di una variazione nella fattura di marzo che non ho mai letto e che dicevano che potevo recedere senza nessun costo dal 15 maggio che è già trascorso da quando ho visto nel conto bancario l'aumento effettivo. Credo che non sia corretto inviare in questo modo le comunicazioni...Spero possiate aiutarmi. GrazieClaudio

Risolto
L. A.
26/05/2023
TIM

Ritardi sulla disattivazione del servizio in abbonamento DAZN Calcio e Premium

Spett. TIM SpA, Faccio seguito alle varie segnalazione, sia a mezzo telefono che a mezzo pec, con le quali fin dal settembre 2022 richiedevo la disattivazione dall'offerta DAZN e Infinity+ (telefonica 15/09/2022, sito MyTim 21/10/2022, pec 6/10/2022, 11/11/2022, 1/12/2022, 31/12/2022, 1/02/2023, 22/03/2023, 29/03/2023 e buon ultima, a seguito di vs. raccomandata r.r. il 21/05/2023, oltre che ad identica segnalazione aperta sul sito Altroconsumo che comunque non ha dato gli esiti sperati) per ribadire per l'ennesima volta le mie richieste.Tutta questa enciclopedica corrispondenza è dovuta alla mancanza di vs. pronta e immediata attivazione per venir incontro ad una legittima richiesta di disattivazione dei servizi che non erano più di mio interesse.Come segnalatoVi a più riprese lamentavo la domiciliazione di fatture sul mio c/c comprensive dei costi dell'abbonamento, per i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2022.Malgrado vs. rassicurazioni, sempre tardive rispetto alle richieste, di sgravi e rettifica delle stesse, non ho rilevato nessun tipo di riscontro (note credito) cosa che mi ha costretto a richiedere il blocco delle fatture non conformi.Per correttezza ho provveduto a pagare le fatture in questione per gli importi corrispondenti all'offerta da me attivata, vale a dire TIM Premium Fibra al costo di €. 29,90 (per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022) mentre per la fattura di settembre 2022 ho provveduto a pagare oltre all'abbonamento fibra anche importo dell'abbonamento ai servizi DAZN e Infinity+, al costo applicato al momento ai clienti TIM.Malgrado ciò mi vedo recapitare, dopo alcune pec di sollecito ed altre di comunicazione di rettifica degli importi indebitamente pretesi, in data 18 maggio 2023, raccomandata r.r. che minaccia sospensione dei servizi e richiede il pagamento di somme che sono da ritenersi non dovute, come peraltro vi ho dettagliato e specificato nella mia pec del 29/03/2023.Faccio altresì presente che mi avete addebitato, nelle fatture di aprile e maggio 2023, interessi per ritardato pagamento delle fatture di ottobre, novembre e dicembre 2022 per un importo totale di €. 3,59, senza considerare vs. comunicazioni di sgravio e i pagamenti da me effettuati.Inoltre, ciliegina sulla torta, mi avete aumentato il costo dell'offerta da €. 29,90 ad €. 32,80, vale a dire quasi del 10%, adducendo fantomatiche esigenze economiche dovute al mutamento del contesto di mercato, dovuti all'aumento dei costi energetici e delle materie prime.Per tutti questi motivi vi chiedo per l'ennesima volta di inviarmi le note credito corrispondenti agli storni ammessi e non considerati, restituirmi le somme indebitamente addebitatemi per interessi, e riadeguarmi il costo dell'offerta a quello fin qui pagato (€. 29,90), cosa che è estremamente fattibile stante il fatto che attualmente proponete un'offerta decisamente migliore della mia (attivazione gratuita, Netflix gratuito) al costo di €. 24,90/mese, quindi penso che a quel costo rientrate tranquillamente nel contesto attuale di mercato, e anzi confermandomi il prezzo ci guadagnate pure €. 5,00, sarebbe un segno di buona volontà e soprattutto di fidelizzazione di un vecchio cliente.Sperando che questa sia la volta buona per risolvere questa quasi annosa questione, in attesa di un vs. gradito riscontro, spero a breve, porgo cordiali saluti.Luigi Ammendola Allegati: Copia richiesta di recesso Copia documento d’identità

Chiuso
V. M.
26/05/2023

violazione privacy

Con la presente a segnalare quanto mi è capitato con poste italiane. Risiedo nella provincia di Vercelli da 3 anni, ho richiesto alla mia banca dei conteggi personali che per errore sono stati spediti alla vecchia residenza, dove a tutt'ora risiede la mia compagna, che per motivi personali ha fatto il seguimi presso la mia abitazione.A questo punto, postino, posta di Candia Lomellina (vecchia residenza) decideva di inviare la lettera a nome della mia compagna presso la mia abitazione. Vorrei capire con che logica Poste ha deciso di cambiare il nominativo sulla missiva e destinarla a un'altra persona. Perché non barrare destinatario inesistente e rimandarla indietro? Questa è una pura violazione della privacy, oltretutto la mia compagna ha letto dei dati personali di cui non volevo che venisse a conoscenza. Allego alla presente copia della lettera che è intestata esclusivamente a me e busta con sopra il nome della mia compagna. Aggiungo inoltre che sulla buca delle lettera di Candia lomellina non vi è più il mio nome da anni.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).