Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta formale di rimborso per mancata emissione dei biglietti – Prenotazione n. 108469803
Spett. Fly Go Voyager, In data 22 aprile 2025 ho effettuato tramite il vostro sito una prenotazione per tre biglietti aerei andata e ritorno sulla tratta Milano–Olbia (date: 3 agosto 2025 - 9 agosto 2025), codice di prenotazione 108469803. Contestualmente, ho versato l’importo totale di 585,24 euro. Ad oggi, 24 aprile 2025, non ho ricevuto alcun biglietto né una conferma definitiva della prenotazione. Inoltre, non è possibile accedere al mio profilo personale né contattare il vostro servizio clienti, che risulta irraggiungibile. Solo dopo il completamento della transazione ho ricevuto una vostra email automatica in cui si afferma che l’emissione dei biglietti può richiedere fino a 14 giorni. Tuttavia, tale informazione non era chiaramente indicata prima del pagamento, impedendomi una scelta consapevole. L’email in questione non contiene alcun biglietto né costituisce una conferma vincolante della prenotazione, e dunque non garantisce alcuna prestazione da parte vostra. Ritengo inaccettabile che a fronte di un pagamento completato il cliente non riceva alcuna prestazione, né vi sia chiarezza sui tempi e sulle modalità del servizio acquistato. Alla luce di quanto sopra, e in assenza di una conferma effettiva della prenotazione, con la presente richiedo formalmente l’annullamento immediato della stessa e il rimborso integrale dell’importo versato (585,24 euro). Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordialmente,
Biglietto non ricevuto
Spett. Fly and go Voyager Sono titolare della prenotazione 108362131 per il volo a/r Bergamo Dublino 20 luglio/1agosto. Ho comperato il biglietto a gennaio. Mi avevate assicurato che sarebbe arrivato massimo dopo 15 giorni ma non è mai arrivato. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in €. 268,48. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti. Mauro Bianchini
PRENOTATO VOLO CON FLY GO, UNA TRUFFA.
Spett. FLY GO VOYAGER, Sono titolare della prenotazione n. 108399150 del 27 febbraio 2025 per il volo del 12 aprile 2025 da BOLOGNA a CATANIA, volo Ryanair FR1085 delle ore 13,20 per 2 persone. Mi avete avvisato tramite email che la prenotazione era andata a buon fine e che entro pochi giorni sarebbero arrivati i documenti di viaggio. Dopo giorni di inutile attesa ho provato inutilmente a chiamarvi, poi ho letto notizie preoccupanti sul vostro operato e ho deciso di attendere l'avvicinarsi della data. Il 31 marzo mi chiedete via email un altro recapito telefonico per avere il consenso alla prenotazione?!?!?! Quindi in data 1 aprile mi scrivete che non è stato possibile concludere la prenotazione, che avete provveduto all'annullamento dell'ordine e al rimborso sulla carta utilizzata per l'acquisto. Carta che era stata addebitata in data 28 febbraio per Euro 205,34 a favore di Fly Go Bucaresti. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in Euro 205,34. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Pagamento non dovuto.
Salve, il 21/04 u.s. siamo entrati per sbaglio nel parcheggio dell'aeroporto di Bari alle 16:28 e per uscirne 4 minuti dopo abbiamo dovuto pagare € 7,00 Chiediamo quindi che ci venga restituito detto importo sul seguente IBAN: IT89M 03475 01605 CC0010619582 Grazie. Allego foto del tagliando.
Biglietti aerei mai ricevuti
Spett. [Flygo], Sono titolare del biglietto andata e critorno per il volo] del [25 maggio 2025] da Orio al serio a Lourdes. In data 31 gennaio 2025 acquistato con carta di credito i suddetti biglietti aerei; senza però MAI RICEVERE sulla mail indicata in fase di prenotazione alcun biglietto. Infatti non sono in possesso neppure del numero di prenotazione. Niente è valso telefonare o inviare mail alla vostra attenzione!! Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 175.90€ pari al prezzo dei biglietti + assicurazione. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede P.O.
Mancata erogazione biglietti aerei Ryanair
Ho prenotato (numero prenotazione 108466712) in data 19/04/2025 n.2 biglietti di andata e ritorno Cagliari/ Napoli con partenza il 17/06/2025 e ritorno il 20/06/2025 e, nonostante il pagamento effettuato con carta di debito pari a 258,48 euro, ad oggi non ho ricevuto la conferma della prenotazione con relativi dati dei biglietti aerei. Ho provato sia a contattare il numero di assistenza clienti (ma la linea è sempre staccata) sia a mandare email, senza esito alcuno.
Biglietti aerei non pervenuti.
Spett. Fly Go Voyager, Sono titolare di due biglietti per il volo A/R del 3 giugno - 18 giugno 2025 da Milano a Lisbona. Mi dite che la prenotazione è stata eseguita correttamente, sono passati 20 minuti, sono trascorsi 14 gg, ho ricevuto la mail che mi informa delle misure drastiche intraprese e che il Team è al lavoro per migliorare il servizio. Ma non basta ! Pertanto con la presente richiedo il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 379,72 € . Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l' acquisto dei voli. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Biglietti non arrivati
Buongiorno, in data 15/04/2025, ho eseguito il pagamento di 75,38 euro, per il volo, andata e ritorno, per la Sardegna nelle date 11/05/2025 ( partenza); 13/05/2025 ( il ritorno). I biglietti li ho presi attraverso la società FLYGO, la quale, almeno apparentemente, mi avrebbe indirizzato sul sito ufficiale della Ryanair. Subito dopo l'acquisto, però, mi è arrivata soltanto una conferma della prenotazione da parte di FLYGO, ma nessun biglietto. Infatti, l'email si prendeva un lasso di tempo che poteva andate da un minimo di 20 minuti fino ad un massimo di 14 giorni per l'invio di un'ulteriore email con i biglietti allegati. Essendo passati alcuni giorni senza che mi sia arrivata tale email, ho provato a contattare, sia telefonicamente, sia tramite emai, FlyGO, al fine di esortarli ad inviarmi i biglietti o, quantomeno, a rimborsarmi in modo tale da reperire altrove i biglietti. Nonostante due email inviate, non ho ricevuto alcun tipo di risposta. Pertanto, con il presente reclamo, intendo denunciare questo comportamento scorretto da parte della società FLYGO, ed essere rimborsato dell'importo sopra riportato.
Carta Regalo
Buongiorno, facendo seguito alla raccomandata da me inviata in data 12 dicembre u.s. in merito alla carta regalo, il riscontro da voi inviato per il quale non ho potuto dare riscontro, non da seguito a quanto da me richiesto. Nella vostra comunicazione, che allego per completezza, indicate inoltre che non avete potuto trasferirmi l'importo residuo su una nuova carta a seguito dell'attivazione, ben consapevoli che l'importo residuo è l'intero valore della carta e quindi confermandomi ancora oggi che l'attivazione della carta avviene solo al suo primo utilizzo. La dicitura stessa riportata nel retro della carta risulta ingannevole in quanto si parla di attivazione e il sinonimo di attivazione non è pagamento, ma bensì come riportato sulla Treccani avviamento, azionamento, messa in moto, messa in funzione, accensione. Ci sono diversi punti non chiari che vi elenco di seguito: 1. Ambiguità sulla modalità di attivazione: “La carta regalo Ikea non è nominativa ed è valida solo dopo l’attivazione”. Quindi la carta regalo IKEA, pur non essendo nominativa, ha una validità che si attiva solo dopo una presunta "attivazione" da parte del destinatario. Le diciture utilizzare fanno presupporre che quindi l’attivazione debba essere effettuata dal destinatario al momento della ricezione, o in un altro momento successivo. 2. Mancanza di una data di attivazione: La carta non riporta una data di attivazione specifica e, in assenza di questa, l'utente non ha modo di sapere se la carta è effettivamente attiva o meno. Una data di attivazione dovrebbe essere inserita dal vostro operatore al momento dell'acquisto, per chiarire il periodo di validità effettivo e evitare incomprensioni da parte del consumatore. 3. Ambiguità sulla validità della carta: La carta è valida per 12 mesi, ma non è chiaro se tale periodo di validità inizi dalla data di acquisto o dall’attivazione. Poiché il termine "attivazione" non è stato definito con chiarezza, questo lascia spazio a incertezze sul periodo di utilizzo della carta. Inoltre, nel regolamento disponibile sul sito IKEA, viene riportata una descrizione delle modalità di attivazione che sembrano essere compatibili con un’attivazione che avviene solo successivamente all’acquisto, ma non è specificato in modo esplicito se la carta sia effettivamente attivata al momento dell’acquisto in cassa, come mi sarei aspettato. Estratto del regolamento: L’attivazione della carta acquistata avverrà: • nei punti vendita IKEA in Italia, in cassa subito dopo il pagamento; • nei negozi autorizzati secondo la procedura indicata; • online sul sito ikea.it, trascorse almeno 48 ore dal pagamento. Alla luce di quanto sopra, chiedo cortesemente che mi venga riattivata la carta o emessa nuova carta del valore della carta stessa. Richiedo inoltre che vengano adottate pratiche più trasparenti nella comunicazione delle condizioni di utilizzo delle carte regalo, con l'inclusione di una data di attivazione sulla carta e una chiara indicazione di come e quando avviene l'attivazione. In attesa di un cortese riscontro in merito, resto a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti
Contestazione penale costo legale
salve, con la presente sono a contestare la Vostra racc. AR datata 28/03/2025 e notificatami nella giornata di ieri 22/04 in cui richiedete una somma di € 114,00 relativi ad una "Violazione delle condizioni di parcheggio - Richiesta di pagamento di pensale contrattuale - Veicolo targato DP088NZ" . E' doveroso farvi presente che è in corso un'azione collettiva di persone alle quali è stata contestata tale violazione per molteplici ragioni, su tutte la bassa visibilità della segnalazione delle condizioni di parcheggio e le svariate casuali che possono comprometterne il rispetto (nel nostro caso il malore di una persona nei pressi del supermercato che ha richiesto l'immediato trasferimento in PS da parte mia, a bordo di un'auto di terza persona. Potete ben capire quanto potevo avere in mente il parcheggio della mia auto...). Inoltre adottare da un giorno all'altro, verso clienti che da anni frequentavano il negozio senza vincoli e sanzioni per il tempo che l'auto rimaneva in sosta per il tempo della spesa, mi sembra un pò forzata e poco corretta. Per ultimo rileviamo la somma contestata, pari a 114,00€ che, forse, è 3 o 4 volte il costo della spesa effettuata! In questi termini, non solo riteniamo esagerato, spropositato, fuori da ogni buon senso, la somma richiesta, ma viene anche penalizzato il supermercato che ci penalizza oltre misura. Contestiamo pertanto l'importo richiesto in quanto smisurato rispetto l'eventuale violazione. Rimaniamo in attesa di un Vostro gentile riscontro. In fede. Emanuele e Roberto Rossi
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?