Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. A.
02/08/2024

check in impossibile da effetture

Buongiorno, oggi avevo un volo per Bologna, prenotato tramite sito internet Fly go. Dovevo effettuare il check in ma mi è stato impossibile farlo sia sul sito di Fly go che sul sito collegato al volo, Ryanair. Dal mio conto Fly Go ha prelevato la cifra di circa 193 euro ma, io e mia figlia non risultavamo da nessuna parte. Ho dovuto effettuare una nuova prenotazione direttamente dal sito Ryanair e ci ho rimesso di solo andata,260 euro. Ho necessità di avere spiegazioni e se possibile il rimborso dei 260 euro rimessi in mattinata. Spero mi possiate aiutare. Allego le mail arrivate da Fly go. Saluti Vita Acquaviva

Chiuso
E. T.
01/08/2024

IMBARCO NEGATO

Buongiorno, in data odierna mi è stato negato l'imbarco sulla nave Livorno -Olbia in quanto sono giunto al porto a ridosso dell'orario di partenza. Il personale di bordo ad ogni modo alle ore 10 stava ancora svolgendo le operazioni di imbarco dei mezzi pesanti e quindi potevano concedere tranquillamente l'imbarco a me ed ad altre 10 macchine che arrivavano da milano ed avevano, durante il percorso, trovato incidenti e lavori in corso come da allegato. sempre in data odierna alle 8: 30 circa mi sono messo in contatto con il call center della grimaldi lines segnalando che causa incidenti e cantieri durante il percorso avrei raggiunto il ceck-in poco prima della partenza. mi è stato detto che il mio biglietto non era rimborsabile, ne modificabile, che la nave purtroppo era in orario e non avrei fatto in tempo. come si evince dal sito https://www.regione.toscana.it/speciali/muoversi-in-toscana/traghetti-in-tempo-reale - la mia nave è partita in ritardo, ossia alle 10:38(allego screenshot) quindi mi è stato negato ingiustificatamente di salire a bordo.

Chiuso
S. A.
31/07/2024

Negato imbarco per bagaglio a mano

Buongiorno , nonostante abbia sempre viaggiato con il mio stesso zainetto con ryanair e con altre compagnie , in un caso mi è stato negato l' imbarco e mi son stati richiesti ulteriori soldi dicendo che il bagaglio non era conforme. Non mi è stato dato alcun supporto , nessuna assistenza e nessun volo alternativo , nonostante io sia una persona invalida, si son tenuti i soldi punto e basta .

Chiuso
N. C.
29/07/2024

Pagamento check in aeroporto in quanto bloccato check in on line per overbooking

BUONGIORNO Si richiede rimborso per un pagamento check in in aeroporto non dovuto, Mi spiego meglio da giorno prima del mio volo ho tentato più volte di fare check in on line per due posti però il sistema mi dava errore provato ad aggiornare applicazione e a cambiare telefono, però mi dava sempre errore. Allora mi sono presentato al check in aeroporto 2 ore prima e mi hanno detto che purtroppo non riuscivo a fare check on line perchè il mio volo è in overbooking Ho chiesto di cambiare aereo e mettermi su un'altro che partiva per Bergamo allo stesso orario però mi è stato detto che loro non potevano e di chiedere alla biglietteria Ryanair. La biglietteria mi risponde che non può se non autorizzano il check in. Torno al check in i aeroporto mi dicono che non possono rilasciare nessuna documentazione fino a quando aereo non parte. Il primo volo disponibile dopo la partenza del mio volo prenotato era alle 18 ( il mio volo era per le 10 45) La soluzione dell'operatore del check in è stata vi assegno un posto che è disponibile e poi un'altro vi faccio il check senza assegnazione posto. se non si presenta qualcuno riuscite a volare. Ho risposto che andava bene però non potendo fare il check in on line perchè bloccato da Ryanair il check dovete farlo quà allo sportello e dovete pagare 121€. ASSURDO IO NON HO FATTO CHECK IN ON LINE PERCHE' RYANAIR mi ha bloccato applicazione perchè in overbooking (vedi check allo sportello senza assegnazione posto) pertanto dopo il danno anche la beffa di pagare. CHIEDO PERTANTO RIMBORSO DEI 121€

Chiuso
I. Z.
19/07/2024

IMBARCO NEGATO

DA SANTIAGO A MADRID è STATO NEGATO L'IMBARCO MOTIVANDOLO CHE NON SI ERA IN POSSESSO DI UN BISLIETTO DI RITORNO ENTRO I TRE MESI

Chiuso
E. B.
15/07/2024

NEGATO IMBARCO A DUE DONNE CON BAMBINI SU VOLO NOTTURNO RYANAIR

Giovedì 11 Luglio 2024 io (donna di 51 anni) con mio figlio di 7, una mia amica della mia età e sua figlia di 13 anni dovevamo prendere il volo Ryanair FR8321 delle 21:35 da Valencia a Pisa. Premetto che originariamente avevamo prenotato il volo per la mattina del 12, ma ci era arrivata comunicazione che il volo era stato soppresso, quindi avevamo dovuto accettare il cambio volo per la sera del Giovedì, nonostante fossimo un po' preoccupate di dover volare così tardi con dei bimbi, dato che non erano presenti altri voli per Pisa fino alla Domenica. In più il volo era anche in ritardo, quindi alle 22 passate ancora eravamo in aeroporto a Valencia. Io, la mia amica e sua figlia avevamo pagato il supplemento priority, dato che avevamo 2 bagagli a mano ciascuno, mentre mio figlio non aveva la priority, dato che aveva con sé come bagaglio mano solo un piccolo trolley acquistato come certificato di dimensioni corrette per bagaglio a mano piccolo da aereo. Eravamo al gate già da diverse ore, ma al momento dell’imbarco mio figlio, forse per l’emozione del suo secondo volo (il primo quello di andata), è dovuto andare in bagno, e quando siamo arrivate davanti al personale Ryanair ci hanno detto che l’imbarco della priority era già terminato, e ci siamo dovute mettere di nuovo in fila per ultime nell’imbarco senza priority. Arrivato finalmente il nostro turno, sono stata fermata dal personale Ryanair che mi ha fatto capire che il bagaglio del bimbo non era di dimensioni corrette. Ho provato a misurarlo negli appositi contenitori e eccedeva per una piccola parte delle ruote. La hostess di terra della Ryanair mi intimava quindi di pagare il supplemento, al che io ho provato a contestare il fatto che anche all’andata era stato imbarcato senza nessun problema e che altri bagagli a mano erano molto più ingombranti del suo, ma continuava da urlare in spagnolo (che io comprendo anche poco). Continuava a gridare “targeta”, al che ho capito che chiedeva la mia carta di credito e le ho mostrato il cellulare, dato che ho la carta di credito su telefono, ma continuava a gridare e ho provato a cercare la carta di credito fisica in fondo al mio zaino stracolmo di roba. Nel frattempo mio figlio piangeva a dirotto e la mia amica e sua figlia cercavano di aiutarci mentre il personale Ryanair intimava loro di andare verso l’aereo altrimenti non le avrebbero fatte imbarcare. Quando le ho fornito la carta di credito e anche la mia mia amica stava cercando la sua carta di credito, la hostess ha detto che ormai era tardi e non ci avrebbe fatto salire sull’aereo. Ho chiesto alla hostess Ryanair il suo nominativo e lei ha girato il cartellino per non farlo leggere, le ho quindi scattato una foto e la signora ha ripreso ad urlare ancora più forte, ha strappato di mano a tutti e quattro le carte di imbarco e ha chiuso le porte scorrevoli per l’accesso all’aereo che era fermo nel piazzale davanti. Abbiamo provato in tutti i modi a supplicarla di faci salire sull’aereo, con i figli che piangevano e noi in preda alla disperazione, ma non c’è stato niente da fare, ci ha fatto capire che il suo turno di lavoro era terminato e se ne è andata scappando, lasciandoci lì in un aeroporto ormai quasi deserto vista l’ora. Con l’aereo ancora fermo nel piazzale davanti a poche centinaia di metri dalle porte scorrevoli ho chiamato il 112, ma non ho ricevuto risposta. Una volta decollato l’aereo, abbiamo provato a cercare la polizia all’interno dell’ aeroporto, ma nei due appositi uffici non c’era nessuno e al numero di telefono che compariva sulla porta non rispondeva nessuno. Abbiamo provato anche a rivolgerci al desk delle informazioni dell’aeroporto, ma non era presente nessuno. Siamo quindi andate al servizio clienti Ryanair per capire se potevamo fare un cambio volo, ma ci hanno risposto che non era possibile e che avremmo dovuto ricomprarci dei nuovi biglietti, solo on-line, dato che loro non forniscono questo servizio. Ci hanno detto che se volevamo potevamo aprire una contestazione con Ryanair una volta tornate in Italia. Disperate abbiamo provato a chiedere al personale dell’aeroporto che si trova ai controlli di sicurezza se potevano indicarci quali fossero i voli successivi per l’Italia e finalmente una signora con un po' di umanità ha fatto una ricerca sul suo telefonino e ci ha indicato i voli per l’Italia presenti ormai a partire dalla mattina successiva. Purtroppo dovevamo fare la prenotazione in autonomia e on-line, con la complicazione che avevamo anche i cellulari ormai quasi scarichi. Abbiamo provato con i primi voli della mattina, ma erano già pieni, abbiamo trovato solo il volo delle 8:20 Ryanair per Roma Fiumicino, per il quale abbiamo dovuto pagare 1404,46 Euro per acquistare quattro nuovi biglietti con priority (non volevamo incorrere negli stessi problemi del volo precedente …). Vista ormai l’ora tarda, abbiamo dovuto trascorrere la notte in aeroporto, cercando di far sdraiare alla meglio i nostri figli in terra vicino ad una piccola area giochi e rimanendo io e la mia amica sveglie a sorvegliare figli e bagagli. Di prima mattina, quando l’ufficio della polizia è riaperto, sono riuscita a parlare con una poliziotta, la quale senza che le dicessi niente ha indovinato che il mio problema era legato all’imbarco su un volo Ryanair per ultimi. Mi ha riferito che questa vicenda è capitata a molti altri, e nei casi in cui non avevano la possibilità economica di riacquistare nuovi biglietti a prezzi ovviamente molto alti, sono stati condotti al consolato per capire come poterli aiutare. Finalmente alle 9:20 (naturalmente anche l’aereo della mattina era in ritardo di più di un’ora) siamo riusciti a salire sul volo Ryanair per Roma Fiumicino, dove una volta atterrati abbiamo dovuto prendere un taxi per andare alla stazione di Roma Ostiense (pagando ben 126 Euro), da qui prendere un treno per Pisa (per una ulteriore spesa di circa 100 Euro) e da Pisa recuperare la nostra auto al parcheggio (cui abbiamo dovuto ovviamente pagare il supplemento per il giorno in più) e finalmente all’ora di cena essere a casa. Il tutto senza aver mai dormito, sconvolte dalla vicenda e con i figli traumatizzati dall’ esperienza. Leggendo poi un po' su internet, abbiamo trovato i racconti di altri clienti Ryanair che hanno vissuto la stessa nostra vicenda, ovviamente ultimi all’imbarco in modo che gli altri passeggeri del volo non facessero da testimoni e non li supportassero nell’affrontare un comportamento così scorretto da parte di unna compagnia aerea. Non è che il volo era in overbooking e in questo modo la Ryanair si è risparmiata la fatica della ricerca del volontario da far scendere e il pagamento dell’indennizzo ?

Chiuso
M. M.
19/06/2024

Negato l'imbarco al check in bagagli

Buongiorno chiedo la vostra consulenza perché sabato 15 giugno, all'areoporto di Bologna mentre accompagnavo una famiglia di amici a prendere il loro volo è successa una catastrofe:premetto che il padre è disabile ed è affetto da SLA,lo accompagnava la moglie col bimbo di 8 anni,prenotato con assistenza speciale ci presentiamo al check in bagagli alle ore 9,53 la chiusura era alle ore 10,05 come scritto sul biglietto,ore 10,15 chiusura gate d'imbarco e ore 10,45 partenza dell'aereo.Ci hanno detto che eravamo in ritardo e non potevano più fare nulla ,e dopo un diverbio acceso abbiamo deciso di fare altri biglietti,purtroppo erano disponibili solo dall'areoporto di Pisa alle ore 20,25 Facendo spendere ulteriori 330 euro più i vari disagi del viaggio fino a Pisa con appunto un disabile in quelle condizioni,una vergogna!Vorrei chiedere il rimborso dei biglietti più quelli forfettari per il disagio e le spese sostenute in più per riuscire comunque a partire in giornata!Grazie

Chiuso
V. C.
13/06/2024

Imbarco negato

Buongiorno, in data 7 giugno 2024, io e mio marito eravamo prenotati su un volo Ryanair in partenza da Orio al Serio (BGY) alle 22,20, e diretto a Marrakech. Sapendo che bisogna essere al desk possibilmente due ore prima della partenza del volo, siamo partiti da Moncalieri (TO) alle 17,30 e alle ore 20,10 eravamo nei pressi dell'aeroporto. Purtroppo poi, per motivi non dipendenti dalla nostra volontà, siamo riusciti ad arrivare al desk del check-in solo alle ore 21.35. Le due hostess presenti al desk, peraltro molto poco professionali, pur non essendoci nessun altro passeggero in coda, e avendo noi solo un bagaglio da imbarcare e i boarding pass pronti sul telefono, ci hanno impedito di imbarcare la valigia e di salire sull'aereo, causandoci così, oltre all'immaginabile disagio emotivo per la mancata partenza, anche e soprattutto un danno economico, che si aggira intorno ai 600 euro, per la perdita del volo, del transfer, della cauzione alberghiera e delle attività prenotate per il giorno seguente, che a quel punto non era ormai più possibile cancellare, oltre a quelle impreviste relative al soggiorno in albergo a Bergamo la notte del mancato volo e il viaggio in treno per il rientro a casa (in quanto avevamo raggiunto l'aeroporto con auto a noleggio). Ho scritto ripetutamente customer care, e ripetutamente ci è stato risposto, ovviamente, che Ryanair suggerisce ai passeggeri di recarsi al desk preferibilmente 2 ore prima, ma anche, che il desk chiude 40 minuti prima del volo, in modo che i passeggeri possano essere al gate almeno 30 minuti prima della partenza del volo. Abbiamo anche mandato una pec alla quale non abbiamo ricevuto risposta. Bene, il volo era alle 22,20, e noi siamo arrivati alle 21,35, significa che ci siamo presentati al desk 45 minuti prima del volo, ( e prima della chiusura ufficiale del desk), e che quindi, saremmo arrivati in tutto il tempo utile al gate se solo ci avessero fatto fare check-in. Ci è stato invece detto che il volo era già chiuso e ci è stato impedito di imbarcarci, anche se mancavano 45 minuti al volo. Ci è solo stato detto di rivolgerci alla biglietteria e prendere un biglietto per un altro volo!! Abbiamo più volte chiesto spiegazioni sul perchè il desk fosse già chiuso, e perchè non ci sia stato permesso di imbarcarci, ma ovviamente non abbiamo avuto nessuna risposta soddisfacente.

Chiuso
D. M.
01/05/2024

Imbarco negato

Buongiorno, a causa di un disservizio del sistema di controllo bagagli all’aeroporto di Londra Stansted nonostante fossimo arrivati più di 2 ore prima in aeroporto, il gate ha chiuso e con l’aereo ancora attaccato al tubo ci è stato negato l’imbarco insieme ad altre 25/30 persone. Sospettiamo comunque anche che ci fosse overbooking (ci è stato successivamente proposto come alternativa per un volo su Milano, quindi è prassi consolidata). La compagnia infatti ha riconosciuto il disservizio e ci ha ricollocato a sue spese su un altro volo ma per il giorno seguente e per altra destinazione (Nizza anziché Genova). Ora però ci nega il rimborso delle spese aggiuntive per il vitto e alloggio di un giorno in più e per il trasporto da Nizza a Genova. Possiamo dimostrare di essere arrivate in aeroporto con congruo anticipo. La compagnia invece non ci ha aspettato, nè ha mandato personale a verificare la nostra presenza nella coda al controllo bagagli, e per giunta ci ha avvisato del disservizio quando già eravamo in aeroporto in coda inviandoci un messaggio che invitava a presentarsi in aeroporto 3 ore prima dell’imbarco: ma l’ha inviato 1 ora prima dell’imbarco e quando noi eravamo già in aeroporto e in coda. Richiediamo anche il rimborso della compensazione per l’arrivo a destinazione il giorno seguente con un ritardo netto di 31 ore. La ricollocazione su altro volo a loro spese è l’ implicita ammissione della loro responsabilità sull’accaduto, non imputabile come invece ci hanno scritto ad un nostro ritardo, inesistente. Siamo stati infatti invitati a richiedere il rimborso sia dal Customer Service dell’aeroporto e da due distinti contatti con l’assistenza clienti telefonica che ci hanno rassicurati sui nostri diritti. Non così nella corrispondenza e-mail con l’ufficio rimborsi. Cosa dobbiamo fare ancora per far valere i nostri diritti?

Chiuso
G. M.
20/03/2024

negato imbarco per ricatto

integrazione al mio precendente reclamo con aggiunta documenti per il rimborso oltre alla spesa aggiuntiva di 100,00 Euro per riacquisto del volo (totale rimborso reclamato Euro 224,23) Riepilogo dei fatti: Durante l'imbarco per il volo Rayanair da Dublino a Venezia del 12 marzo 2024, io e diverse altre persone siamo state fermate al momento dell'imbarco sull'aeromobile con il pretesto che il bagaglio che ci accompagnava era fuori misura e che quindi il personale Ryanair presente ci intimava di pagare un supplemento. ( i bagagli erano tutti regolamentari e compresi nelle misure richieste dalla Ryanair come bagagli di stiva, il mio poi era stato imbarcato anche sul volo all'andata senza nessun problema od osservazione.) Oltre queste richieste di pagamenti aggiuntivi, il personale Ryanair aggiungeva intimidazioni e minacce come quella di farci perdere il volo, di negarci l'imbarco, di chiamare la polizia con il pretesto che stessimo urlando ed offendendoli (cosa per altro non vera, nessuno stava urlando o offendendoli) pur d'intimidire le persone fermate al cancello d'imbarco, per farle pagare e, notato che una hostess del gate sembrava si allontanasse proprio per chiamare la polizia, ho cominciato a registrare le conversazioni al fine di avere testimonianza che nessuno li stava offendendo e che al contrario, era il personale della Ryanair che stava abusando della loro posizione, minacciando e, che cercava di costruire una situazione in cui loro potessero passare da "vittima" pur di farti pagare un supplemento (non dovuto). Ad un certo punto la persona che si è classificata come responsabile, si è accorto che stavo registrando la conversazione e per questa registrazione, mi ha negato l'imbarco. Mi sono quindi rivolto al servizio clienti Ryanair dell'aeroporto per farmi riproteggere e riprenotare il volo negato e con tutte le forme previste dalla normativa in questo caso quindi in forma gratuita: il personale al servizio clienti mi ha risposto che per politica aziendale non poteva riproteggermi e riprenotarmi il volo gratuitamente, ma che, una volta ritornato a casa in Italia, avrei potuto aprire una contestazione con la Ryanair per vedere di ottenere un rimborso. Ho dovuto quindi ricomprarmi il biglietto e subirmi i relativi disagi e perdite di coincidenze dei trasporti. Chiedo ovviamente come minimo il rimborso delle spese/danno/disagio subito

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).