Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. L.
18/05/2024

MANCATA DISATTIVAZIONE LINEA MOBILE

Spett. FASTWEB, Sono titolare del contratto per la linea telefonica specificata in allegato. Il 14/06/2023 vi ho inviato disdetta attraverso procedura on line in area riservata e - dopo diverse chiamate al call center con relative promesse di chiusura immediata - il 13/02/2024 ai sensi della Legge n. 40/07 tramite la PEC qui allegata. Ad oggi, nonostante siano trascorsi più di 30 giorni dalla ricezione da parte Vostra della suddetta comunicazione, il servizio è ancora attivo e, di conseguenza, continuo a ricevere le relative fatture. Avendo autorizzato il pagamento delle bollette tramite addebito diretto (carta di credito American Express), sono state già pagate le fatture dal luglio 2023 ad aprile 2024 non dovute. Richiedo pertanto la cessazione immediata del servizio e il rimborso della somma indebitamente addebitata pari a 59.50€, nonché lo storno di tutti gli importi fatturati successivamente al 14/07/2023. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia comunicazione di disdetta + ricevuta Copia bolletta contestata Prova del pagamento di importi non dovuti Copia documento d’identità

Chiuso
S. V.
18/05/2024
TotalAdblock

Recesso da abbonamento

Buongiorno, invio copia delle comunicazioni intervenute con TotalAdblok nel mese di maggio 2023. 1) Alle ore 11.30 del 13 maggio 2023 esaminata sul sito la proposta di TotalAdblock ho comunicato che volevo soltanto la protezione per Android per 39 euro e non quella complessiva di 131 euro, ciò malgrado: 2) Alle ore 11.32 del 13 maggio 2023 pagato euro 2.43 per scaricare Total Adblock 3) Alle ore 11.42 conferma dell'acquisto per euro 46.36 dell'abbonamento annuale. 4) Alle ore 14.57 pagamento di euro 47.58 per estensione a tutti i dispositivi 5) Alle ore 18.13 del 13 maggio 2023, visto l'addebito di servizi e pagamenti non richiesti, ho comunicato di annullare tutti gli acquisti e ne ho chiesto il rimborso. 6) In data 30 maggio alle ore 11.38 è arrivato un messaggio con cui si invitava a rivolgersi al centro di aiuto per la cancellazione. Da allora qualsiasi tentativo di contatto, fino ad oggi, con il sito indicato e qualsiasi altro è stato fallimentare con risposte di indirizzo errato o inesistente. Questi sono gli allegati in mio possesso. Ho chiesto alla Banca il disconoscimento del pagamento di 120 euro per il 2024 e, in subordine, il blocco di addebiti successivi. Grazie Sergio Valsesia 6 allegati

Chiuso
M. L.
17/05/2024

lycamobile Si inventa richieste ridicole per non cessare una sim e rimborsare il credito residuo

lycamobile Si inventa richieste ridicole per non cessare una sim e rimborsare il credito residuo lycamobile Si inventa richieste ridicole per non cessare una sim e rimborsare il credito residuo Reclamo: in riferimento alla modulistica inviata in data 1/5/2024 per la cessazione sim e rimborso credito residuo di una sim prepagata Preavviso di contestazione avverso lycamobile tramite agcom Come da documentazione gia' inviata a mezzo email e pec, vi ribadisco che in base al decreto bersani dovete rimborsare il credito residuo delle sim su richiesta da parte dei clienti, a prescindere che ci siano le ricevutine Io le ricevutine delle ricariche le ho, ma cio' non toglie che la maggior parte delle persone non conservano tali ricevutine, pertanto questa richiesta non e' legittima ATTENDO CONFERMA DELLA CESSAZIONE SIM E RIMBORSO DEL CREDITO RESIDUO A MEZZO TRASFERIMENTO SEPA SULL'IBAN INDICATO NELLA MODULISTICA IN CASO CONTRARIO RICEVERE CONTESTAZIONE AGCOM E PRESSO TRIBUNALE (GIUDICE DI PACE) ANCHE SE IN BASE AL DECRETO BERSANI, NON VI E' PERMESSO OSTACOLARE UNA ORDINZIONE DI CESSAZIONE SIM E RIMBORSO DEL CREDITO RESIDUO, SICCOME IO LE RICEVUTINE DELLE RICARICHE LE HO GIA' SCANNERIZZATE, VE LE MANDO, MA LA VOSTRA RICHIESTA NON RISULTA LEGITTIMA, MA RISULTA DEL TUTTO RIDICOLA E INSENSATA vi Ricordo che nelle vostre termini e condizioni che allego, c'e' scritto che i clienti avranno diritto in qualsiasi momento a ricevere un rimborso per il credito residuo non utilizzato e da nessuna parte c'e' scritto, che con lycamobyle sia necessario tenere le ricevutine delle ricariche, ne tanto meno e' indicato nel decreto bersani dalle vs Pagine web Il Cliente avrà diritto in qualsiasi momento a ricevere un rimborso in denaro per il credito residuo non utilizzato, incluso nei casi di recesso, di non utilizzazione dei Servizi durante il periodo di validità, di portabilità del numero e negli altri casi specificati nella Carta dei Servizi LA QUESTIONE IMPORTANTE E RILEVANTE E’ IL DECRETO LEGGE BERSANI, NON LE RICHIESTE RIDICOLE CHE VI INVENTARE PER OSTACOLARE LA CESSAZIONE DELLE SIM ED I RIMBORSI DEL CREDITO RESIDUO IL DECRETO LEGGE BERSANI PARLA CHIARO, TUTTO CHIARO?

Chiuso
S. M.
16/05/2024

Sollecito importo non dovuto

Buona sera, nel mese di ottobre 2023 ho effettuato il passaggio da Fast Web ad altro operatore per l'utenza telefonica domestica. Effettuate le procedure richieste per il recesso, compresa la restituzione degli apparati forniti in comodato d'uso, mi è stato richiesto un ulteriore importo di € 30,87 dalla società di recupero crediti HEXA. Ho contattato il call center Fast web per avere una copia della fattura per la quale mi veniva richiesto il pagamento e sapere il motivo dell'addebito. Mi è stato risposto che era un addebito errato e sarebbe stato stornato. Da allora ho ricevuto continui solleciti di pagamento da parte di HEXA anche se, anche a loro, risultava lo storno di tale importo e quindi mi hanno confermato che non dovevo più niente. In data 16/05/2024 ho ricevuto comunicazione, dallo studio legale incaricato, di messa in mora. Confermo che, nonostante le mie ripetute richieste di documenti giustificativi dell'importo reclamato e successivo storno, non me ne sono stati forniti. Perché? Distinti saluti S. Mancuso

Chiuso
D. D.
14/05/2024
vodafone italia

disdetta entro 14 giorni x ripensamento

Spett. [NOME AZIENDA], Il [DATA] ho sottoscritto presso [il vostro negozio... /telefonicamente/tramite il vostro sito internet] il contratto specificato in allegato per [la linea telefonica/internet/abbonamento servizi tv] Ho in seguito deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05 e Vi ho quindi inviato una comunicazione in tal senso tramite [pec/raccomandata/email] il [DATA - max 14 gg dopo conclusione del contratto] Nonostante ciò, il servizio è stato ugualmente attivato il [DATA]. Ciò mi sta causando gravi disagi poichè [DESCRIZIONE] Con la presente richiedo quindi la cessazione immediata del servizio e Vi diffido sin d’ora dall’addebitarmi qualsiasi spesa in relazione a tale contratto. Allegati: Copia richiesta di recesso Copia documento d’identità

Chiuso
L. B.
14/05/2024

Disdetta per decesso e pagamento rate residue modem

Spett.WindTre S.p.a. in seguito al decesso di mia madre avvenuto l'1/1/2024, intestataria dell'Abbonamento Internet/Conto Telefonico Internet 200 Codice Cliente P1124028067 (C.F. PTTLDE36D52F683T), il sottoscritto, in qualita' di legittimo erede (figlio), ha richiesto l'8/1/2024 la disdetta del servizio per decesso del titolare presso il punto vendita in franchising WindTre piu' vicino (Cividale del F.) dove l'abbonamento era stato sottoscritto (aprile 2022). Contattato telefonicamente dal 159 dopo un mese (in realta' per cercare di proporre una tariffa migliore) scopro che la disdetta era stata trasformata da "disdetta per decesso" a "disdetta volontaria" (pur non essendo ovviamente stata inoltrata dalla titolare!), essendo sparito durante i vari passaggi il certificato di morte che avevo allegato alla richiesta di disdetta (e che il titolare del punto vendita aveva scannerizzato e inviato correttamente, mostrandomi anche la mail). Il consiglio del 159 (per rendere piu' veloce la chiusura) e' stato quello di cancellare la richiesta in corso e rifarne una nuova (di fatto identica alla precedente) sempre presso il punto vendita, chiedendo di esplicitare chiaramente nel titolo della mail "disdetta per decesso", cosa che e' stata (ri-)eseguita il 21/2/2024. Il giorno 21/3/2024 la linea e' stata disattivata ed il contratto effettivamente cessato (quindi con un ritardo imputabile a voi per disservizio di circa un mese). Durante questi mesi, correttamente, il canone di abbonamento e' stato regolarmente pagato tramite rid bancario, sottoscritto da mia madre, sul suo conto corrente. Lo scorso venerdi' ricevo via posta l'ultima bolletta (F2411268729, che allego) in cui vengono addebitate tutte la rate residue del modem associato all'abbonamento Internet 200 (come previsto dal contratto in caso di recesso anticipato), con data di pagamento 22/5/2024. Faccio presente che ho sempre chiesto, sia al punto vendita che al 159, che cosa avrei dovuto fare con il modem ottenendo sempre risposte diverse od evasive, invitandomi a non preoccuparmi. Da sempre mi sono sempre dichiarato disponibile ad riconsegnarlo in qualsiasi modo. In qualita' di erede di mia madre mi sono sempre assicurato che il canone di abbonamento venisse pagato regolarmente durante il periodo transitorio di chiusura del contratto (cosa spettante agli eredi a quanto so), ma contesto il pagamento delle rate residue del modem (anche se previste dal contratto) perche' la disdetta e' stata fatta "per decesso" (quindi da me, erede) e non "volontaria" dal titolare del contratto (mia madre defunta). Personalmente non ho sottoscritto ne' firmato nessun contratto con WindTre. Quindi pertanto: - contesto e non ho intenzione di pagare le rate residue del modem (di cui non saprei che farmene) per il fatto che la richiesta e' stata fatta per decesso (e non dalla titolare) - sono disponibile in qualsiasi modo alla restituzione del modem (rinunciando alla parte di esso gia' pagata), sempre che non comporti costi particolari (consegna a punto vendita o sede vicina, invio tramite corriere gratuitamente o altre soluzioni) - richiedo la ricompilazione della ultima bolletta, senza come detto le rate residue del modem, ma mantenendo tutte le altre voci, compreso ovviamente il costo di cessato servizio e con pagamento alternativo al rid (bollettino postale, CBILL, PagaPA, ecc.) perche' nel frattempo il conto a cui era associato il rid e' stato prima bloccato quindi chiuso a seguito della successione - contesto anche il ritardo di chiusura contratto (NON imputabile a me), chiedendo il rimborso di un mese di abbonamento Da socio di ormai vecchia data vi informo fin d'ora che mi faro' rappresentare dallo staff di Assistenza Legale dell'associazione AltroConsumo. In attesa di un vostro riscontro per risolvere la controversia, cordiali saluti, L.B.

Chiuso
M. N.
13/05/2024

Disdetta infinita

Spett. Wind-Tre s.p.a., ero titolare del contratto per la Fibra Absolute + Sim in omaggio. Nel mese di giugno del 2020 vi ho inviato disdetta ai sensi della Legge n. 40/07. Ad oggi, nonostante siano trascorsi più di 46 mesi giorni dalla ricezione degli apparati Modem e Sim, il servizio SIM (gratuito e successivamente non richiesto) è stato ancora attivo fino a novembre 2022, di cui pagate senza rendercene conto fino a fine 2021 avendo, in precedenza, autorizzato il pagamento delle bollette tramite addebito diretto, 18 fatture non dovute per un totoale di 360 euro. Al danno la beffa di ricevere non il rimborso delle fatture non dovute ma le fatture relative al 2022 (dal gennaio a novembre). Richiedo pertanto la cessazione immediata di queste richieste indebite di denaro, e il rimborso della somma indebitamente addebitata pari a [360€], nonchè lo storno di tutti gli importi fatturati successivamente al 01/07/2020. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia documento d’identità Ricevuta ReInvio Modem + Sim contratto Fibra. Copia dell'ultima richiesta relative alle bollette contestate e non dovute. Va da sé che tutte quelle pagate dalla data di ricevuta alla prima bolletta del gennaio 2022 ovviamente non erano dovute e dunque viene richiesto anche il rimborso.

Chiuso
A. M.
08/05/2024
Sky

Disdetta NOW TV

Salve, sto cercando di disdire Now TV da ben 2 mesi, dicono di usare procedura on-line, la stessa non funziona. la chat inutile. al telefono solo risponditori automatici, lo stesso anche per i numeri SKY dove se si parla con operatore in ogni caso non danno supporto su NOW. Sono persona che lavora al PC e sul web e li so ben utilizzare tali sistemi ma mi chiedo come sia possibile che non vi sia modo di poter parlare con qualcuno... sono alla disperata ricerca di supporto perchè questa situazione mi sta venendo a costare parecchio GRAZIE Adriano

Chiuso
G. M.
07/05/2024

Fastweb

Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo Ho inviato la disdetta dal contratto con Fastweb per mio padre di 98 anni (Martini Marco nato il 5.4.1926)per giusta causa in quanto è stato ricoverato e non può più condurre la sua officina meccanica. La disdetta è stata fatta il 22.2.2024 con lettere RRR e nonostante io insistessi per un preavviso di 30 giorni (legge Bersani) Fastweb insiste nel richiedere un preavviso di 90 giorni come da contratto (ogni mese costa 80 €) Io dico che la legge vale più delle norme contrattuali. Chiedo un Vostro intervento nei confronti di Fastweb per far rispettare la legge. Cordialmente dr. Gilberto Martini socio da diversi decenni tessera nr. 2105310-22

Chiuso
P. G.
07/05/2024

Disdetta annullata arbitrariamente

Spett. DAZN, Sono titolare del contratto per l'abbonamento alla vostra pay-tv. In data 31/03/2024 ho presentato richiesta di disdetta al vostro abbonamento tramite chat preposta, sul vostro sito internet. La disdetta mi è stata confermata il giorno stesso tramite mail da voi inviatami (come da screenshot in allegato). L'abbonamento sarebbe stato attivo sino al 30/04/2024, come specificato nella stessa mail. Nella giornata di ieri, 06/05/2024, avendo notato che il servizio era ancora attivo, nonostante la disdetta, ho chiesto spiegazioni ad un vostro operatore tramite le chat del vostro sito, il quale mi ha confermato che l'abbonamento risultava ancora attivo, in quanto, risulterebbe una richiesta di "annullamento della disdetta" in data 18/04/2024, fatta da me. A detta dell'operatore, tale richiesta risulterebbe sul vostro sistema, ma senza poter dimostrare che sia stata realmente eseguita dal titolare dell'abbonamento. Infatti io non ho mai richiesto l'annullamento della disdetta, peraltro, non ci sono prove di questa mia richiesta, e non esiste alcuna mail o comunicazione di alcun tipo, in cui mi sia stata notificata tale azione. Nel frattempo ho provveduto a ripresentare nuovamente la richiesta di disdetta che sarà attiva il giorno 05/06/2024. Ad oggi il servizio è ancora attivo, di conseguenza, continuerò a ricevere le relative fatture, avendo autorizzato il pagamento delle bollette tramite addebito diretto. Richiedo la cessazione immediata del servizio, nonchè lo storno di eventuali importi addebitati successivamente al 30/04/2024, ovvero dalla data prevista di disattivazione dell'abbonamento, come da voi comunicato via mail. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Screenshot comunicazione di disdetta, Copia documento d’identità

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).