Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Truffa. Azienda cinese che si spaccia per italiana
Buongiorno, ho gia' visto diversi reclami su questa azienda, ma volevo aggiungere la mia segnalazione perche' si tratta di una vera e propria truffa. La Svenna Milano si presenta come un'azienda italiana, che svende tutto a meta' prezzo perche' in chiusura, con tanto di foto di persone dalla fisionomia e nomi Italiani, che sembrano manualmente confezionare beni di pelle e vestiti. Una volta ricevuto l'ordine (peraltro non tracciabile e si vedra' adesso il perche') ho scoperto che i cardigan che avevo ordinato non hanno nulla legato a una piccola azienda italiana, vengono dalla Cina, sono in poliestere e dozzinali. Per giunta venduti a un prezzo surreale per il materiale di cui sono fatti. Non faro' il reso perche' sarebbe piu' la spesa che l'impresa, ma volevo segnalare questa truffa studiata a regola d'arte e portarla a conoscenza di quante piu' persone possibili. Grazie, Elena
Mancato rimborso per prodotto non disponibile
Spett. Libreria Universitaria In data 08/11/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio un libro di testo pagando contestualmente l’importo di €114 tramite buono di Carta Docente. L'importo è stato incassato e defalcato dal mio totale di Carta e docente e ho ricevuto Vostra email con conferma dell'ordine e data presumibile della consegna. Però in data 14 Novembre mi avete comunicato che il prodotto non era disponibile e che quindi l'importo pagato risultava disponibile, ma solo per acquisti solo sul vostro sito. Vi faccio presente che le vostre generali di contratto non prevedono questa limitazione e che sono anche in contrasto con le FAQ, laddove è previsto che l'esercente non possa incassare il buono se il prodotto non è disponibile in magazzino. Chiedo quindi un rimborso in contanti o l'annullamento del buono di acquisto di Carta Docente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Pratica commerciale scorretta - violazione delle norme a tutela del consumatore - diritto di recesso
all’incirca un anno fa nella città di Firenze sono stata “adescata” da un Promoter, il quale ci offerto, in maniera non poco chiara e certamente in violazione delle norme del Codice del Consumo, l’opportunità di entrare a far parte della community dell’EuroClub. Essendo una lettrice, ho accettato di aderire all’iniziativa senza che nessuno (intendendo il promoter) le ha espresso a voce o comunque contrattualmente, i vincoli che derivano dall’adesione medesima. (art. 22, Codice del Consumo - prima violazione). Pertanto, il consenso prestato, è viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile (art. 51e 53 D – Codice del Consumo, seconda violazione). Non sono mai stati effettuati degli acquisti online autorizzati. Anzi, sono stati consegnati dei libri (per la precisione 4) mai acquistati e oltretutto mai richiesti. Alla luce di quanto sopra esposto, non ho ritenuto di dover rispondere ai vari solleciti di pagamento in quanto ritenuti e illegittimi e privi di qualsiasi voglia fondamento (non ho mai acquistato libri). Il Codice del Consumo prevede: - all’art. 22, le condotte omissive del Professionista, poste in essere nel caso di specie, riferendosi al comma 4 punti A), D), E), a cui si rimanda (terza violazione); - all’art. 33, si considerano clausole vessatorie, malgrado la buona fede, tutte quelle clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. In particolare, la lettera N) (stabilire il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione) (quarta violazione). - art. 49. sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso (quinta violazione). Mi è arrivata anche una lettera dallo Studio Legale MALTAROLO & ASSOCIATI, Avv. Alessandro Maltarolo, in cui mi dice di dover far fronte al pagamento all'incirca € 100,00 entro e non oltre 15 giorni, e nel caso adire l'Autorità giudiziaria più opportuna. il codice del consumo prevede, come anche le condizioni generali sul sito la possibilità di presentarsi avanti ad un organo in composizione arbitrale, per cui informazione fuorviante e in netto contrasto, ancora una volta con il dettato del Codice del consumo. Per questi motivi, mi rendo disponibile nel restituire, senza nessun onere a mio carico, i libri consegnatomi, senza alcun ordine di acquisto. Provvederemo ad effettuare una segnalazione all’AGCOM , in quanto questa è, a tutti gli effetti, una pratica commerciale scorretta messa in atto anche a seguito di una sanzione pecuniaria da parte di Codacons, o comunque adire l’Autorità più opportuna. La presente valga come esercizio del diritto di recesso nei confronti di EuroClub, diritto di recesso dal “contratto” (di cui, per altro, si chiede visione) e la cancellazione istantanea dagli archivi. attendo una risposta nel più breve tempo possibile, con la speranza di un'ottima risposta da chi di dovere, ho già contattato il mio legale che mi ha già preparato una lettera.
Pratica commerciale scorretta - violazione delle norme a tutela del consumatore - diritto di recesso
All’incirca un anno fa nella città di Firenze sono stata adescata da un Promoter di Mondadori il quale mi ha parlato di questa pseudo iniziativa di EuroClub: in particolare, mi è stato offerto, in maniera del tutto poco chiara e in violazione delle norme del Codice del Consumo, l’opportunità di entrare a far parte della community dell’EuroClub. Essendo una lettrice, ho accettato di aderire all’iniziativa senza che nessuno (intendendo il promoter) mi abbia espresso a voce o comunque contrattualmente, i vincoli che derivano dall’adesione medesima. ( prima violazione: art. 22, Codice del Consumo). Pertanto, il consenso prestato è certamente viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile (art. 51e 53 D – Codice del Consumo). Non sono mai stati effettuati degli acquisti online autorizzati. Anzi, sono stati consegnati dei libri (per la precisione 4) mai acquistati e oltretutto mai richiesti. Alla luce di quanto sopra esposto, non ho ritenuto di dover rispondere ai vari solleciti di pagamento in quanto ritenuti e illegittimi e privi di qualsiasi voglia fondamento (non ho mai acquistato libri). (seconda violazione) Il Codice del Consumo prevede: - all’art. 22, le condotte omissive del Professionista, poste in essere nel caso di specie, riferendosi al comma 4 punti A), D), E), a cui si rimanda. (terza violazione) - all’art. 33, si considerano clausole vessatorie, malgrado la buona fede, tutte quelle clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. In particolare, la lettera N) (stabilire il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione). (quarta violazione) - art. 49. sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso. (quinta violazione) Per questi motivi, mi rendo disponibile nel restituire, senza nessun onere a mio carico, tutti i libri consegnatomi di cui non avevo effettuato l'acquisto. Provvederemo ad effettuare una segnalazione all’AGCOM in quanto questa è, a tutti gli effetti, una pratica commerciale scorretta messa in atto anche a seguito di una sanzione pecuniaria da parte di Codacons, o comunque adire l’Autorità più opportuna. La presente valga come esercizio del diritto di recesso nei confronti di EuroClub, diritto di recesso dal “contratto” (di cui, per altro, si chiede visione) e la cancellazione istantanea dagli archivi.
14 Giorni per emettere un biglietto?
Buongiorno. Sto reclamando perché mi pare assurdo che occorrano fino a 14 giorni per dare al cliente due biglietti aerei su voli già determinati. Ho già utilizzato servizi analoghi al vostro e l'emissione dei biglietti è sempre stata praticamente immediata. Da voi non è così, lasciando il cliente nel dubbio se la propria prenotazione verrà gestita o dimenticata. Inoltre, la cosa che è da considerare pratica commerciale scorretta, è che questa attesa inspiegabile non viene resa nota PRIMA dell'acquisto. Contattare il servizio clienti via telefono è impossibile: se si riesce a prendere la linea, cade dopo poco tempo. Richiedo l'emissione rapida dei biglietti acquistati (dettagli in documentazione allegata) o il rimborso e la rimozione di ogni vincolo di acquisto da parte mia, in modo da potermi rivolgere ad altra compagnia più trasparente.
Acquistato biglietto aereo mai consegnato
Spett. Fly Go, Sono titolare della Prenotazione numero 108265170 Ho acquistato dal vostro sito un biglietto aereo andata e ritorno Pisa- Catania per i giorni 10 aprile 2025 - 12 aprile 2025. Nonostante abbai già inviato una email per diffidarvi da addebitare il costo del biglietto visto che nessun titolo di viaggio mi era stato consegnato, tale addebito si è comunqeu verificato. A tutt'oggi il titolo di viaggio non mi è stato inviato. Chiedo pertanto il rimborso integrale del costo sostenuto con accredito sull acarta di credito utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Eleonora Vannucci
Problema prenotazione 108290907
Buongiorno, in data 07/11/2024 ho prenotato ed acquistato dei biglietti aerei a mezzo fly-go ma ad oggi non risulta nessuna prenotazione alle compagnie Rayanair (volo FR860 da Venezia per Napoli del 27/12/2024 ) e Volotea (volo V71620 del 01/01/2025 da napoli per Venezia) Al nero assistenza non ho avuto alcuna risposta ed a ogni chiamata cafè la linea dopo uno squillo. Ho inviato delle mail allassistenza clienti ma anche qui nessuna risposta. Da Fly-go ho ricevuto una mail con numero di prenotazione e che tale prenotazione era andata a buon fine. Spero di non essere incorso in una truffa. Allego mail ricevute, prenotazione e pagamento da me effettuato.
Vendita di vestiario non compatibile con descrizione e rifiuto del rimborso
Spett. SVENNA Milano In data 19 ottobre 2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online uno zaino e un vestito, pagando contestualmente l’importo di €67,44 incluso le spese di spedizione. (PAGAMENTO POS 19/10/2024) Alla consegna del prodotto, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05 in quanto il vestito NON aveva etichetta con la composizione dei materiali e chiaramente NON era in cotone e lino, ma POLIESTERE. Vi ho inviato tante comunicazioni in tal senso tramite email riferendo che NON è consentito in Europa spedire vestiti senza l'etichetta con la composizione e di riavere il rimborso senza pagare il reso in quanto si tratta di merce NON uguale alla descrizione di quanto pagato. Mi avete risposto "Tuttavia, come dichiarato nel nostro sito e nella nostra policy di reso, qualora il prodotto non sia conforme alla descrizione, la restituzione è a carico del cliente solo in caso di errori dovuti alla selezione della taglia o a variazioni di colore percepite." Pertanto essendo il vestito non in lino e cotone come da descrizione, ma in poliestere, chiedo il reso a spese vostre e il rimborso di quanto pagato. Inoltre, Mi avete risposto che la mia richiesta poteva essere accettata solo se inviato il pacco all'indirizzo cinese a spese mie. Contesto quanto sopra poiché l'acquisto è stato effettuato sul territorio italiano, pagata l'IVA in Italia e l'azienda è registrata in Italia. Nella corrispondenza avvenuta con l'azienda fino all'arrivo del pacco, viene menzionato che il pacco proviene dall’Italia. Vi invito pertanto a ottemperare la mia legittima richiesta di recedere dal contratto, confermando nuovamente che Il prodotto NON corrispondente a quanto descritto dal sito di acquist, integro e completo in tutte le sue parti, è disponibile per la restituzione a vostre spese e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a €67,44 tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Reclamo per irreperibilità dell'unità disco per console PS5® edizione digitale
Gentile Altroconsumo, Con la presente, desidero segnalare un problema relativo all'irreperibilità dell'unità disco per la console PS5® edizione digitale, che sta creando disagio e costi non previsti per i consumatori. Dopo l'annuncio e l'uscita della PS5 Pro, il lettore ottico per l'edizione digitale della PS5 è diventato estremamente difficile da reperire, anche sul sito ufficiale di Sony. Nei pochi casi in cui è disponibile, il prezzo risulta spropositatamente alto rispetto al prezzo consigliato al momento del lancio. Questa situazione costringe i consumatori, che hanno scelto l'edizione digitale della console PS5, a dover acquistare giochi esclusivamente in formato digitale, che spesso hanno un costo superiore rispetto alla controparte fisica. Inoltre, questa pratica limita le possibilità di accesso a giochi di seconda mano o di scambio tra utenti, penalizzando ulteriormente chi ha scelto questa versione della console. La carenza di disponibilità del lettore sembra aggravata dalla recente uscita della PS5 Pro, che ha monopolizzato l'attenzione e le risorse distributive, lasciando gli utenti dell'edizione digitale in difficoltà e senza alternative ragionevoli. Richiedo, pertanto, che Altroconsumo intervenga per fare luce su questa situazione e verificare se si tratta di una pratica commerciale scorretta, inducendo Sony a fornire una soluzione concreta ai consumatori penalizzati. Resto a disposizione per ulteriori informazioni o per fornire documentazione utile a supportare questo reclamo. Ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti. https://direct.playstation.com/it-it/buy-accessories/disc-drive-for-ps5-digital-edition-consoles
mancato rimborso ordine 3022490453598511
Spett. Aliexpress In data 19/4/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio un Bafang Ebike Conversion Kit 250W BBS01 pagando contestualmente l’importo di 689 euro. Il prodotto è arrivato con un problema alla batteria e ho provveduto a segnalare al venditore la problematica, ho spedito l'oggetto (a spese mie) al centro assistenza, ma quando è tornato indietro presentava il medisimo problema. Ho provveduto allora ad avviare una contestazione e il Vs Servizio Clienti ha accettato la mia contestazione. Ho restituito allora il prodotto a maggio con spedizione CP096080060IT. E' stato emesso il rimborso in data 10/6/2024 ma non è mai stato accreditato. In questi mesi ho più volte contattato il servizio clienti(almeno 20 volte) ma non è stato in grado ne di fornire un codice ARN con cui tracciare il rimborso (richiesto dalla banca) ne di risolvere il problema. Sono quindi ancora in attesa di ricevere il rimborso dopo quasi 6 mesi. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?