1.Inserisci il reclamo
Inserisci il reclamo che verrà inviato direttamente all'azienda. È facile e gratuito per tutti!
2. Controlla la risposta
Riceverai la risposta dell'azienda direttamente sul nostro sito
3. Non ricevi nessuna risposta o non sei soddisfatto del feedback ricevuto?
Se l'azienda non soddisfa la richiesta, puoi chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ultimi reclami
Pacco mai arrivato alla destinazione. Disonestà all'enesima potenza
Dovevo ricevere un ordine, nr. di tracciamento Inpost 827049380540026046233146, che in teoria e in pratica doveva essere consegnato tramite i corrieri di InPost. Partiamo per step: 1. il primo messaggio da InPost ricevuto, tramite mail e anche tramite sms, il 18/11/2025, affermava che il pacco da me ordinato è pronto per essere consegnato. 2. in data 19/11/2025 ricevo il messaggio che i corrieri Inpost avevano fatto un primo tentativo di consegna ma non avevano trovato nessuno nell'indirizzo della destinazione. Appena ricevuto il messaggio ho chiamato subito il servizio clienti, che rispondono sempre da Polonia, perchè a casa nostra c'è sempre almeno una persona presente e si da il caso che in quel momento eravamo tutti a casa e nessuno ha citofonato. Gli operatori del servizio clienti Inpost hanno confermato il mio indirizzo della destinazione dell'ordine che dovevo riccevere ma non sapevano dire altro e mi hanno riferito di aspettare il secondo tentativo. 3. In data 21/11/2025 ricevo di nuovo un messaggio da Inpost nel quale affermano che hanno tentato un secondo tentativo ma di nuovo non hanno trovato nessuno nell'indirizzo della destinazione. Richiamo subito il servizio clienti e chiedo di fare di nuovo una verifica perchè a casa non avevamo sentito nessuno citofonare e che era imposssibile che i corrieri Inpost non avessero trovato nessuno. Di nuovo l'operatore conferma il mio indirizzo ma non sapeva aggiungere altro. Mi afferma di aspettare un terzo messaggio con l'indicazione del punto di ritiro dove avrebbero consegnato il mio ordine con il Pin inviato in seguito. 4. Non ricevendo più notizie dal 21 novembre richiamo di nuovo il servizio clienti il 24/11/2025 i quali mi affermano che purtrooppo il mio ordine si trova nel deposito di Bentivoglio e che non sapevano quando sarebbe arrivato, e mi consigliano di aprire un reclamo. 5. In data 25/11/2025 mi arriva il messaggio da Inpost che l'ordine era arrivato alla destinazione ed era anche ritiritato dal destinatario. A quel punto non ho più saputo come trattenere la rabbia e l'indignazione. Ho richiamato per la quarta volta il servizio clienti chiedendo di inoltramri un loro superiore o di darmi informazioni con chi potevo parlare perchè tale situazione è davvero innaccetabile ma di nuovo gli operatori non sapevano dirmi nulla. Ad oggi, 28/11/2025 il mio ordine non è mai arrivato. Ho sempre ordinato online e sempre i pachi sono arrivati anche se qualche volta con un lieve ritardo ma ho sempre trovato dall'altro lato persone disponibili e professionali pronti a risolvere tutto in minor tempo. In coclusione, per me, Inpost è un pessimo servizio, oltre ad essere bugiardi e disonesti, disonesti, disonesti all'enesima potenza.
ADDEBITO NON AUTORIZZATO DI € 180 - Mancata Prova Danno Parabrezza - Contratto MCL 9721 -
Egregi/Gentile Servizio Assistenza, La presente è una CONTESTAZIONE FORMALE E DENUNCIA nei confronti della società di noleggio Noleggiare per un addebito illegittimo e non giustificato di € 180,00 e la totale chiusura al dialogo. DATI DI RIFERIMENTO: Contratto: MCL 9721 Veicolo: Ford Tourneo Targa GZ091PR Richiedente: A.G Oggetto: Prelievo abusivo per presunto danno al parabrezza. CONTESTO L'ADDEBITO E LA CONDOTTA POICHÉ: Durante tutta la durata del noleggio non è stato avvertito nessun rumore che sarebbe stato inevitabile in caso di contatto con un sassolino, inoltre vorrei segnalare che il danno era di soli 1mm. ILLEGITTIMITÀ DEL PRELIEVO: L'addebito è avvenuto in totale assenza delle prove fotografiche (Check-Out) che dimostrino la mia responsabilità, un onere che spetta alla società. PRATICHE SCORRETTE: La richiesta include circa € 80,00 per spese amministrative, costi che costituiscono un arricchimento ingiustificato e vessatorio. RICHIESTA DI RISOLUZIONE E SANZIONE: Chiedo il Vostro intervento per: A. Ottenere l'immediato RIMBORSO TOTALE di € 180,00. B. Denunciare la condotta della società all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per l'addebito di spese amministrative sproporzionate e per la tattica aggressiva di prelievo forzoso di fondi. C. Richiedere un risarcimento (penalità) per il danno e il tempo perso derivanti dall'azione illegittima. Il dossier completo (comunicazioni, verbali e prova di addebito) è allegato. Distinti saluti, A.G.
Problema con LIME
Salve, sono possessore di abbonamento annuale Metrebus Roma e pur avendo inviato il modulo a Lime allegando mia carta di identità e mio abbonamento annuale metrebus con allegata la ricevuta di pagamento ad oggi NON ho potuto usufruire delle corse gratuite come da Convenzione con il Comune di Roma perchè registrandomi all'APP LIME mi dice che il mio abbonamento non è attivo e/o valido quando lo utilizzo regolarmente con controlli effettuati sia in metro sia con personale Atac ispettivo. Cosa posso fare?
SCELTA DEI POSTI SU ITA AIRWAYS
Rif.: passeggeri ORLANDI GABRIELE e ZUCCHERI MIRIAM VOLO ITA AZ 682 del 12/09/2025 e VOLO AZ681 DEL 06/10/2025 (Roma -Buenos Aires/Buenos Aires-Roma). In occasione dei due voli sopra citati avevo prenotato i posti in BUSINESS CLASS e al momento di sceglierli, nel sito ITA veniva presentata la mappa (che allego) dove erano evidenziati, dalla fila 1 alla 6, posti colorati di verde indicati come "DUO" per il "massimo della privacy e della riservatezza" ad un costo di € 139,00 l'uno all'andata e € 129,00 l'uno al ritorno, mentre dalla fila 7 alla 9 erano indicati in "BLU" e definiti "standard" senza alcun costo. Essendo il viaggio molto lungo ho preferito scegliere i posti "VERDI" per beneficiare della maggiore "riservatezza" viaggiando in coppia con mia moglie... pagando ovviamente quanto richiesto. Salito sull'aereo ho potuto constatare che tutti i posti, dalla fila 1 alla 9, verdi o blu, erano perfettamente uguali. La mancanza di qualsiasi differenza mi è stata anche confermata dal personale di bordo che non sapeva assolutamente di tale tipo di distinzione. Se lo avessi saputo avrei evitato di spendere € 536,00 inutilmente e avrei scelto i posti "BLU". Ora domando: per quale motivo sono state richieste quelle cifre, per una supposta migliore sistemazione che invece non c'era? Mi sembra un comportamento scorretto e senza alcun fondamento. A questo punto chiedo che mi venga fornita una spiegazione logica e coerente che confermi la correttezza dell'addebito o, in caso contrario, richiedo il rimborso dell'importo di € 536,00 indebitamente pagato. Resto in attesa di un Vostro cortese, sollecito, riscontro ed invio distinti saluti . Gabriele Orlandi
impossibilità di riparazione asciugacapelli per assenza numero di matrico
con la presente intendo segnalare una problematica riscontrata con un asciugacapelli Dyson, acquistato circa dieci anni fa e perfettamente funzionante fino al recente danneggiamento del filtro. Ho contattato il servizio clienti Dyson per richiedere la riparazione, ma mi è stata negata la possibilità di effettuarla in assenza del numero di matricola, elemento che risulta indispensabile per avviare qualsiasi intervento da parte dell’azienda. Desidero evidenziare che: • il numero di matricola non è inciso sul dispositivo; • secondo l’assistenza, esso era presente esclusivamente su un’etichetta adesiva, presumibilmente deteriorata o persa nel corso degli anni; • trattandosi di un acquisto risalente nel tempo, non sono più in possesso della confezione originale su cui sarebbe stato riportato il codice. Trovo che tale modalità di identificazione non sia congrua con la durabilità del prodotto e con la sua fascia di mercato. Un elettrodomestico di elevato valore economico dovrebbe garantire la possibilità di manutenzione e sostituzione delle parti anche nel lungo periodo, senza dipendere da una semplice etichetta potenzialmente rimovibile o soggetta a usura. Ritengo pertanto che il consumatore venga penalizzato da una scelta progettuale non adeguata a garantire i principi di riparabilità e tutela post-vendita. Ritengo che tale comportamento non sia conforme agli obblighi previsti e chiedo che sia riconosciuto il mio diritto alla riparazione del prodotto. Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e resto in attesa di un vostro riscontro. Camilla
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
