Consigli

Creme solari viso: istruzioni per l'uso

Ormai sappiamo quanto sia importante proteggere la pelle dai raggi del sole. Lo è in particolar modo per quelle zone del corpo che sono esposte per tutto l’anno: come il viso. Sul mercato sono sempre più diffusi e popolari prodotti solari specifici per questa zona del corpo. Ma sono davvero necessari? Come si usano? Che differenza c’è tra una crema solare per il corpo e una per il viso?

Con il contributo esperto di:
articolo di:
07 luglio 2025
donna applicazione crema solare

La pelle del viso, insieme a quella delle mani, è esposta tutto l’anno ai fenomeni atmosferici come freddo, vento e radiazioni solari. Inoltre, è più delicata rispetto alla pelle delle altre parti del corpo poiché più sottile, soprattutto nell’area intorno agli occhi. Inoltre, è spesso soggetta a vari disturbi (ad esempio acne, rosacea, macchie cutanee) ed è particolarmente vulnerabile ai segni del foto-invecchiamento, cioè quello precoce causato proprio dalle radiazioni UV.

Sugli scaffali di supermercati, profumerie e farmacie sono sempre più diffusi e popolari prodotti solari specifici per proteggere il viso. Ma questi prodotti sono davvero necessari? Che differenza c’è tra una crema del corpo e una per il viso? C’è un modo “giusto” per utilizzarli?

Torna all'inizio

Quando mettere la crema solare viso e quanta applicarne

Sia che si tratti di una crema solare per tutto il corpo o specifica per il viso, le modalità di utilizzo, applicazione e “funzionamento” sono le stesse. La crema solare va applicata subito prima di esporsi al sole e poi rimessa ogni due ore, o subito dopo il bagno o la doccia. Questo serve a garantire il livello di protezione atteso.
Inoltre, per ciascuna applicazione ne va messa molta. Su questo punto la maggior parte delle persone commette degli errori, applicando meno prodotto del necessario. Il livello di protezione indicato in etichetta è garantito solo se la quantità è idonea. Per il viso parliamo di circa un cucchiaino da caffè (circa 4 grammi), per tutto il corpo (viso incluso) circa 6 cucchiai (36 grammi). Studi di settore indicano che i consumatori tendono ad applicare un quarto del prodotto solare necessario, il che si traduce con un quarto del fattore di protezione solare rispetto a quello atteso.

Torna all'inizio

Che protezione usare sul viso?

Non esiste un livello specifico raccomandato per il viso. In generale la scelta del fattore di protezione (SPF) va fatta in base al proprio fototipo. Altri aspetti da tenere in considerazione sono:

  • la pelle del viso è più esposta rispetto a quella del corpo al sole;
  • la pelle del viso è più delicata e più suscettibile ai segni dell'invecchiamento cutaneo, indotto anche dall'esposizione al sole;
  • la pelle del viso può presentare altri problemi (come acne, macchie, arrossamenti), per i quali un'alta o altissima protezione può essere particolarmente necessaria (SPF 50 e 50+).

Anche il periodo dell’anno e l’intensità delle radiazioni dovrebbero avere un ruolo nella scelta del fattore di protezione (il che significa che in determinati periodi un SPF 50 o 50+ potrebbe non essere necessario). Indipendentemente da quale sia l’SPF scelto, il modo e la quantità in cui la crema viene applicata è la cosa che conta di più ai fini della protezione reale. Fai attenzione al prodotto che compri: dal nostro ultimo test, infatti, è emerso che non tutte le creme solari per il viso proteggono secondo quanto dichiarato.

Torna all'inizio

Cosa cambia tra crema solare viso e corpo?

La differenza principale riguarda la consistenza più leggera, meno grassa e meno fluida, con un assorbimento più rapido nelle creme solari viso. Anche il profumo potrebbe essere diverso, ovvero meno intenso o del tutto assente. Inoltre, le creme solari viso vantano effetti specifici sulla pelle (antirughe, idratanti) accompagnati dalla presenza di principi “attivi” a supporto di tali effetti (acido ialuronico, antiossidanti), ma non abbiamo verificato questi aspetti in laboratorio quindi non sappiamo se ci siano davvero. Infine, anche il formato è radicalmente diverso: le creme solari viso, infatti, hanno un formato piccolo (40 o 50 ml) e un prezzo molto più alto. Torna all'inizio

La crema solare per il viso protegge di più?

La risposta è no. Tutte le creme solari hanno lo stesso “funzionamento” grazie ai filtri solari presenti nelle formulazioni. Infatti, ricordiamo che la classica crema solare per il corpo può - ed è pensata - per essere utilizzata sulla pelle di tutto il corpo, compreso anche il viso. Quello che cambia tra una crema solare viso e un corpo risiede nelle caratteristiche cosmetiche: principalmente consistenza e odore. Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo ai dubbi più frequenti sulle creme solari.

Si mette prima la crema solare o la crema viso?

Questa domanda è valida se si decide di optare per due creme (una crema idratante specifica e una protezione solare viso). In questo caso, è necessario applicare prima la crema idratante. La protezione solare deve essere applicata dopo la routine di cura della pelle e prima del trucco. Le creme solari per il viso potrebbero essere sufficientemente idratanti; quindi, per alcune persone potrebbe essere eccessivo applicare due strati di creme sulla pelle.

Cosa mettere sul viso prima della crema solare?

Non c’è niente che vada necessariamente messo prima. L’unica cosa che si deve sapere è che la crema solare va applicata come ultimo prodotto. Quindi, se nella nostra routine di cura della pelle sono previsti più prodotti come tonico, siero, crema viso idratante, la crema solare va applicata per ultima.

Esistono creme solari viso specifiche per pelle grassa?

Le pelli grasse tendono a lucidarsi facilmente, soprattutto nella zona T del viso. La buona notizia è che la maggior parte delle creme solari viso oggi in commercio offre texture leggere e a rapido assorbimento, pensate proprio per lasciare la pelle asciutta e non unta. Questo è anche uno dei principali motivi per cui alcuni preferiscono prodotti specifici per il viso, invece di utilizzare la protezione solare per il corpo anche sulla pelle del viso. Se la tua pelle presenta caratteristiche di untuosità o lucidità, il consiglio è quello di orientarti verso creme solari per il viso che dichiarano chiaramente di avere una formulazione leggera e ad effetto opaco: fortunatamente, la maggior parte dei prodotti viso risponde già a questi requisiti.

 

Qual è la migliore crema solare viso antimacchia?

Per evitare le macchie solari la prima regola è quella di proteggersi dal sole, evitando di esporsi e di prediligere l’ombra. Successivamente è importante fare affidamento ad  prodotto solare efficace nel proteggere dalla radiazione solare: per questo ti consigliamo di scegliere tra le migliori creme solari testate in laboratorio.
Oltre a ciò, esistono delle creme per il viso solari che vantano un efficacia antimacchia: queste creme sono spesso arricchite con antiossidanti come le vitamine E e C, oltre alla niacinamide (vitamina B3).

Alcun  alcuni studi hanno evidenziato che la vitamina C può avere un effetto schiarente sulle macchie della pelle, mentre la combinazione di vitamina C ed E può contribuire a proteggere dai rossori indotti dai raggi UV (eritema solare).

La niacinamide è un altro antiossidante molto utilizzato nelle creme solari anti-macchia: a seconda della concentrazione, può svolgere più ruoli tra cui quello di favorire la riduzione delle discromie, contribuendo così a rendere più uniforme l’incarnato. È bene precisare che si tratta di prodotti cosmetici, e non di farmaci o trattamenti medici. La loro funzione principale è idratare la pelle, nel caso delle comuni creme, oppure offrire protezione dai raggi solari, nel caso delle creme solari viso. Non possono quindi modificare in modo radicale condizioni cutanee come le macchie o le rughe già presenti. Per ottenere risultati più incisivi è necessario rivolgersi alla medicina estetica, senza riporre aspettative eccessive nei soli cosmetici.

 

Come togliere la crema solare viso?

Non è necessario eliminare la crema solare dal viso come si farebbe con un fondotinta o altri prodotti di make-up. Infatti, in base a quando è stata applicata l’ultima volta, è possibile che a fine giornata della crema solare viso  non resti più alcuna traccia sulla pelle. In ogni caso, indipendentemente dal fatto che tu abbia utilizzato o meno la crema solare durante il giorno, è sempre importante concludere la giornata con la consueta routine di pulizia del viso, abbinata a una buona idratazione.

Torna all'inizio