News

Il futuro dei pagamenti passa da Milano: Altroconsumo al Salone dei Pagamenti 2025

Dal 29 al 31 ottobre Altroconsumo sarà media partner della decima edizione del Salone dei Pagamenti, l’evento che racconta l’evoluzione dei pagamenti digitali. Dall’indagine sulle abitudini degli italiani al podcast con i protagonisti del settore, fino al panel sull’euro digitale.

articolo di:
29 ottobre 2025
stand altroconsumo al salone dei pagamenti 2025

Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si terrà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, l’evento di riferimento per l’innovazione nell’industria dei pagamenti, promosso dall’Abi (Associazione bancaria italiana) e organizzato da AbiServizi. Con oltre 100 aziende, 400 relatori e 14mila partecipanti attesi, il Salone si conferma la più grande manifestazione europea dedicata ai servizi finanziari digitali, un punto di incontro tra istituzioni, banche, fintech, startup, imprese e cittadini.

Il tema di quest’anno è “Talento Generativo” e racconta la capacità di creare valore attraverso la tecnologia, l’inclusione e l’educazione finanziaria. In questo contesto, Altroconsumo partecipa come media partner, con un proprio stand e una serie di iniziative pensate per approfondire le sfide e le opportunità dei pagamenti digitali, un ambito in continua evoluzione che riguarda da vicino la vita quotidiana di milioni di italiani.

Altroconsumo sarà presente per raccontare l’innovazione che cambia la vita di tutti noi, promuovendo un approccio consapevole, sicuro e sostenibile ai pagamenti digitali. Perché ogni transazione è anche una scelta di fiducia nel futuro.

Torna all'inizio

L’indagine Altroconsumo: come pagano gli italiani nel 2025

In occasione dell’evento, Altroconsumo presenta i risultati della nuova indagine, condotta su un campione rappresentativo di circa mille consumatori tra i 18 e i 74 anni, che fotografa abitudini, preferenze e percezioni legate ai pagamenti.

Dalla ricerca emerge che l’85% degli italiani utilizza ancora i contanti, ma solo il 24% li preferisce davvero. La carta di debito, d’altronde, è ormai il metodo più amato, mentre si fanno sempre più spazio le carte virtuali, soprattutto tra gli under 35. Tuttavia, c’è ancora una parte di popolazione che dichiara di non essere riuscito a pagare con carta almeno una volta nell’ultimo mese, nella maggior parte dei casi per guasti tecnici, ma anche per il rifiuto dell’esercente.

La “rivoluzione silenziosa” è già in corso: il portafoglio fisico convive con quello digitale e la facilità d’uso spinge sempre più italiani verso le app di pagamento, considerate più semplici e sicure dei contanti.

Torna all'inizio

Il podcast: voci e visioni dal mondo dei pagamenti

Il 30 ottobre Altroconsumo realizzerà una serie di interviste esclusive con alcuni protagonisti del settore che diventeranno una nuova produzione podcast.
Tra gli ospiti:

  • Matteo Abbondanza, responsabile nedia relations di Nexi;
  • Luca Corti, country manager di Mastercard;
  • Alberto Dalmasso, co-founder e Ceo di Satispay;
  • Federico Masi, co-founder e Ceo di Flowpay;
  • Andrea Zamboni, digital solutions director di Visa.

Il podcast offrirà un punto di vista tecnico e concreto sul futuro dei pagamenti, esplorando i temi più attuali: sicurezza, interoperabilità, accesso universale, fiducia dei consumatori e ruolo dell’intelligenza artificiale, ma anche investimenti e welfare. Un racconto a più voci per comprendere come la digitalizzazione stia cambiando non solo il modo in cui spendiamo, ma anche il nostro rapporto con il denaro.

Torna all'inizio

Euro digitale: la moneta del futuro

Proprio in questi mesi l’Europa è chiamata a una decisione cruciale. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea si appresta infatti a definire le prossime fasi del progetto sull’euro digitale, destinato – secondo le stime della stessa Banca centrale – a diventare operativo entro due o tre anni.

Altroconsumo parteciperà al dibattito con la coordinatrice del team Public affair Anna Vizzari, che sarà tra i relatori del panel “La moneta si fa digitale”, in programma il 30 ottobre alle ore 15.30. L’incontro, promosso da AbiEventi, metterà a confronto la Federazione bancaria europea (Ebf), la Banca d’Italia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e altri esperti del settore per riflettere su come la nuova valuta digitale potrà garantire sicurezza, privacy e inclusione.

Un tema che riguarda da vicino i consumatori, chiamati a ripensare il valore stesso del denaro in un contesto in cui la tecnologia, se ben regolata, può diventare strumento di libertà e partecipazione.

Torna all'inizio