News

Cos'è e come funziona un wallet digitale

Pagare con il proprio smartphone come se fosse una carta di credito? È facile, basta scaricare un digital wallet e salvare al suo interno le carte di pagamento. Ma un wallet serve anche ad altro, ad esempio a salvare carte d'imbarco e biglietti per concerto, cinema e tanto altro!

Con il contributo esperto di:
26 giugno 2024
Pagamento attraverso smartphone con digital wallet

I digital wallet, partendo proprio dalla traduzione letterale, non sono altro che dei portafogli digitali, che si possono creare nel proprio smartphone. Ne esistono di diversi e consistono in applicazioni scaricabili dallo store del proprio smartphone (come l'App Store su iPhone o il Play Store su quelli Android) in cui si possono caricare le proprie carte di pagamento in un portafoglio virtuale.

Lo scopo di un digital wallet è quello rendere il concetto di portafoglio più veloce, comodo e sicuro. Integrando il portafoglio nello smartphone, rendendolo immateriale e protetto da password e altri sistemi di sicurezza si può avere uno strumento di pagamento sempre pronto all'uso, e non solo. Infatti un digital wallet è anche il luogo ideale per tenere al sicuro, e in un unico posto, tanto altro, come carte fedeltà, biglietti (per trasporto o eventi) e carte d'imbarco.

Torna all'inizio

Come funziona un wallet digitale

La funzionalità di un wallet digitale è quella di racchiudere in un'unica applicazione carte di pagamento, biglietti (treno, cinema, traghetto, concerto), carte fedeltà, carte d'imbarco, chiavi di accesso alla casa e all'auto e in alcuni casi addirittura documenti di identità e patente.

Non sono però dei semplici archivi in cui reperire i dati che ci interessano, come numeri di carta e codici, ma sono in grado di sostituire le carte fisiche. Infatti, tramite un wallet digitale è possibile effettuare pagamenti online o fisici, come a un ristorante oppure al tornello della metropolitana. È anche possibile utilizzare carte e biglietti (digitali e non fisici) semplicemente mostrando e scansionando il codice QR o a barre associato, senza dover avere a portata di mano il biglietto o la tessera. Per esempio, in aeroporto non sarà necessario stampare la carta d'imbarco o ricordarsi la posizione in cui è stata salvata quella digitale. Basta semplicemente salvarla nel wallet e aprirla per mostrare il codice da scansionare quando ce n'è bisogno.

Tutti i dati raccolti in un wallet digitale sono al sicuro, infatti possono essere protetti con PIN, password e dati biometrici.

Torna all'inizio

Come aggiungere carte e tessere su un wallet

Aggiungere una carta di pagamento su un wallet è semplice. I passaggi da seguire sono molto simili nelle diverse applicazioni disponibili:

  • prima di tutto bisogna cliccare sull'app corrispondente per aprire il wallet
  • dalla schermata principale bisogna cercare un tasto con la dicitura "Aggiungi al Wallet", "Aggiungi Carta" o in alcuni casi il simbolo "+"
  • cliccando su questo pulsante, nel caso di carte di pagamento sarà necessario inserire il codice della carta, il codice CVV e la data di scadenza. In alcuni casi è anche possibile eseguire una scansione della carta tramite fotocamera e i dati si compileranno automaticamente
  • una volta inseriti i dati sarà sufficiente salvare la carta che da quel momento sarà disponibile per essere utilizzata in versione digitale

È possibile aggiungere più carte e in fase di utilizzo basterà selezionare quella desiderata.

Torna all'inizio

Come pagare con un digital wallet

Al momento del pagamento ogni wallet ha un procedimento diverso, quindi l'esperienza di pagamento varia in base a quale wallet abbiamo installato.

I digital wallet più diffusi puntano, ovviamente, alla semplicità e alla velocità di utilizzo, che consiste nell'eseguire il minor numero di passaggi possibile. Una volta aggiunte le carte sul wallet, che siano carte di credito, debito o prepagate, è possibile utilizzarle per pagare direttamente con smartphone o smartwatch. Per far ciò è necessario innazitutto che la carta a disposizione sia abbinabile con il wallet che si vuole utilizzare e che lo smartphone sia dotato di tecnologia NFC per poter effettuare il pagamento contactless. A questo punto, una volta avvicinato lo smartphone al lettore (come avviene con le carte di credito contactless) comparirà la carta digitale e basterà dare l'autorizzazione con PIN, impronta o qualunque metodo di sicurezza sia stato impostato. In alcuni casi è necessario aprire il wallet prima di pagare e solo in seguito bisogna avvicinare lo smartphone al lettore.

Torna all'inizio

Come eliminare una carta dal wallet

Anche eliminare una carta dal wallet digitale è semplice, basterà entrare nel wallet e selezionare la carta che si vuole rimuovere:

  • prima di tutto bisogna entrare nell'app del wallet digitale
  • una volta dentro vanno aperte le impostazioni della carta (solitamente un menù a tendina indicato dai tre puntini verticali)
  • all'interno di questo menù sarà possibile trovare l'opzione di rimozione
  • una volta rimossa la carta, non sarà più disponibile all'interno del portafoglio
Torna all'inizio

Come aggiungere PayPal al wallet

Al momento in Italia non è possibile aggiungere ad un wallet il proprio conto PayPal. È però possibile farlo per gli utenti business di PayPal che abbiano fatto richiesta di una carta fisica. In questo caso, infatti, basterà aggiungere la carta fisica PayPal al wallet come una qualsiasi altra carta per i pagamenti, ed utilizzarla per i pagamenti contactless.

Torna all'inizio

Come aggiungere un biglietto al wallet

Per aggiungere una tessera o un biglietto ad un wallet il procedimento è molto semplice. I passaggi da seguire sono praticamente gli stessi seguiti per aggiungere una carta:

  • prima di tutto bisogna accedere all'applicazione del wallet
  • nella home page va selezionato il tasto per aggiungere nuove carte
  • a differenza delle carte di pagamento non sarà necessario inserire dei codici, ma sarà sufficiente scansionare, utilizzando la fotocamera dello smartphone, il codice a barre o il QR code presente sulla tessera o sul biglietto
  • una volta salvato il biglietto, sarà visibile tra le carte e le tessere disponibili nel portafoglio.
Torna all'inizio

Apple Wallet

Il wallet di Apple è disponibile su iPhone (dal modello 6 in poi), iPad e Apple Watch. Rispetto agli altri wallet non è necessario scaricarlo, perché già presente sui dispositivi Apple e risulta essere più completo riguardo alla tipologia di elementi che è possibile aggiungere, tra questi rientrano carte di pagamento, carte fedeltà, carta d'identità e patente, badge di lavoro, carte d'imbarco e chiavi elettroniche.

Anche in questo caso sulla pagina ufficiale di Apple Pay è presente l'elenco completo delle banche che rilasciano carte abilitate a questo tipo di pagamento, tra cui Allianz Bank, American Express, Banca Sella, Banco BPM, Banca Mediolanum, Bank of America, BCC Pay, BNL, BPER Banca, BCC (Banca Credito Cooperativo), Chebanca, Deutsche Bank, Findomestic, FinecoBank, Gruppo Crédit Agricole Italia, Hype, ING, Intesa Sanpaolo, N26, Nexi, Revolut, UBI Banca, UniCredit e Widiba.

Torna all'inizio

Google Wallet

È possibile utilizzare Google Wallet (o Google Pay) su tutti i telefoni Android e i dispositivi (smartwatch e wearable) Wear OS che abbiano una versione Lollipop 5.0 o successive. Come i più comuni wallet, Google Wallet supporta l'archiviazione di carte di pagamento, carte fedeltà, biglietti, carte d'imbarco e altro.

Non tutte le carte di pagamento sono utilizzabili con Google Wallet. Sulla guida Google Wallet è presente l'elenco di tutte quelle supportate, tra cui la maggior parte delle carte emesse da Banca Mediolanum, Banca Sella, Banco BPM, BPER Banca, Deutsche Bank, Findomestic Banca, Fineco Bank, HYPE, Intesa Sanpaolo, Isybank, N26, Nexi, Postepay, Revolut, UBI Banca, UniCredit, Widiba Bank.

L'applicazione Google Wallet può essere raggiunta velocemente tramite le impostazioni rapide del telefono, ma anche tramite assistente vocale. Inoltre, si può utilizzare l'app per monitorare le spese, dato che al suo interno è possibile recuperare i dettagli delle transizioni.

Torna all'inizio

Samsung Wallet

Per utilizzare l'applicazione Samsung Wallet è necessario scaricarla e registrarsi al servizio con il proprio account Samsung per aggiungere una carta di pagamento.

Samsung Wallet è disponibile su numerosi dispositivi Galaxy (elencati sul sito di Samsung nella pagina Samsung Pay) tra cui moli dispositivi delle serie Galaxy Z, Galaxy Note, Galaxy Serie S, Galaxy Serie A e Galaxy Watch. Come gli altri wallet supporta e gestisce carte di pagamento, tessere, biglietti e chiavi elettroniche. Le carte supportate rientrano tra i principali circuiti Maestro, Mastercard, Visa e Vpay e tra gli istituti supportati ci sono Mediolanum, Banco BPM, BBVA, BNL, BPER Banca, CartaBCC, Credem Banca, Findomestic, Intesa Sanpaolo, Nexi, UBI Banca, UniCredit e altre indicate sulla pagina ufficiale Samsung Pay.

Torna all'inizio