News

Bonus sport 2025: a quanto ammonta, a chi è destinato e che alternative ci sono

Il Bonus Sport 2025 per le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni e ISEE minorenni pari o inferiore a 15 mila euro è diventato operativo. Prevede un contributo massimo di 300€ per le attività sportive e ricreative extra-scolastiche e viene erogato solo con attestato di reale frequenza al corso sportivo. Vediamo chi può richiederlo, l'importo e come fare la domanda.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
02 settembre 2025
Bambini che giocano a basket

Il Bonus Sport 2025, approvato con la manovra di bilancio, offre un contributo massimo di 300€ per le attività sportive e ricreative extra-scolastiche di bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, purché il nucleo familiare abbia un ISEE minorenni pari o inferiore a 15.000 euro. Questo incentivo è stato finanziato con il Fondo Dote per la famiglia di 30 milioni di euro per l'anno 2025 e mira a sostenere la genitorialità e l'accesso allo sport.  Scopriamo requisiti, importi come fare domanda e le alternative disponibili.

Torna all'inizio

Chi ha diritto al bonus sport

Il bonus sport è destinato a sostenere le famiglie che iscrivono i propri figli ad attività sportive extra-scolastiche e le società sportive dilettantistiche che le offrono.

Per quanto riguarda le famiglie, i requisiti da rispettare sono:

  • avere figli a carico di età compresa tra i 6 e i 14 anni, ma attenzione perché contributo può essere richiesto per massimo di due per nucleo familiare;
  • possedere un ISEE minorenni in corso di validità inferiore a 15.000 euro;
  • ·non aver ricevuto altri benefici, sovvenzioni, contributi, sgravi fiscali o altre forme di ausilio economico-finanziario per le stesse prestazioni da enti territoriali regionali, provinciali o comunali.

    I bambini devono essere iscritti a corsi erogati esclusivamente da alcuni tipi di società:

  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) regolarmente iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD);
  • Enti del Terzo Settore (ETS) che esercitano attività di organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;

ONLUS che esercitano attività sportive dilettantistiche e sono iscritte nell'apposita anagrafe presso l'Agenzia delle Entrate.

Torna all'inizio

Come devono essere i corsi sportivi

Per ottenere il bonus sport, il corso cui si iscrive il minore deve avere le seguenti caratteristiche:

  • cadenza minima bisettimanale, quindi non sono agevolabili i corsi mono-settimanali. ma lezioni o attività devono svolgersi almeno due volte a settimana.
  • durata minima di sei mesi;
  • l'attività sportiva o ricreativa deve avere inizio entro il 15 dicembre 2025 e deve concludersi entro il 30 giugno 2026.
Le risorse del Fondo Dote per la famiglia, pari a 30 milioni di euro per il 2025, saranno erogate direttamente alle società sportive e agli enti del Terzo Settore sulla base della corretta rendicontazione dei contributi utilizzati dalle famiglie. Torna all'inizio

Quanto deve essere l'Isee

Per ottenere il bonus sport 2025, il nucleo familiare deve avere un Isee minorenni inferiore a 15 mila euro.  Non è necessario presentare l’Isee in fase di iscrizione ma è obbligatorio autocertificare il possesso dei requisiti.

Torna all'inizio

A quanto ammonta il bonus sport

A ciascun beneficiario viene assegnato un contributo per ciascun minore beneficiario, del valore massimo di 300 euro. Infatti, questo importo è il limite massimo di bonus che può esser concesso, a prescindere dal fatto che l’iscrizione sia più onerosa. Viceversa, se l’iscrizione al corso fosse di importo inferiore, il bonus coprirà solo l’effettiva spesa.

Torna all'inizio

Per il bonus serve la frequenza

L'erogazione del contributo avviene in tre tranches direttamente alle organizzazioni sportive:

  • il 30% del contributo all'inizio delle attività;
  • il 40% del contributo a metà del corso, previa verifica dell'effettiva frequenza da parte del minore;
  • il restante 30% del contributo alla fine del corso, sempre previa verifica della frequenza da parte del minore.

Il Dipartimento per lo Sport monitorerà l'effettiva fruizione del servizio, anche tramite ispezioni in loco. La mancata frequenza ad oltre il 30% delle lezioni o attività erogate comporta la decadenza dal beneficio e la restituzione di quanto già ottenuto.

Torna all'inizio

Come ottenere il bonus sport 2025

Per ottenere il bonus sport 2025 l’iscrizione deve esser fatta presso una delle organizzazioni sportive che si candidano per ricevere i contributi.  L'elenco delle organizzazioni sportive che aderiscono e sono ammesse sarà consultabile sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport.

Le famiglie devono presentare la domanda online tramite l'apposita piattaforma che verrà predisposta entro la fine di ottobre 2025.

Al momento della domanda, il richiedente dovrà allegare, per ciascun figlio per cui si richiede il bonus:

  • i dati anagrafici del minore e del soggetto che lo ha fiscalmente a carico;
  • l’autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
  • la dichiarazione con cui il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
  • il documento di identità del sottoscrittore.

L'assegnazione dei contributi avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all'esaurimento delle risorse disponibili, in caso di rinunce, revoche o decadenze, viene fatta scorrere la lista approvata dal Dipartimento per lo sport.

Torna all'inizio

Le alternative al bonus sport

Per chi non possiede i requisiti richiesti, è possibile accedere alla detrazione che spetta per la pratica dello sport dei giovani di età compresa tra i 5 e i 18 anni.

È fondamentale ricordare che il Bonus Sport 2025 non è cumulabile con altri tipi di benefici, contributi o sgravi fiscali concessi al nucleo familiare per le stesse prestazioni sportive e il Dipartimento per lo Sport trasmetterà l'elenco dei beneficiari all'Agenzia delle entrate per le verifiche necessarie. In pratica, se si chiede la detrazione del 19% della spesa non si può ottenere il bonus e, allo stesso modo non può optare per il bonus chi ha ottenuto contributi o borse da qualsiasi altro ente, come Comuni o Province.

Torna all'inizio