News

Isee 2026 più bassi per famiglie e proprietari di casa

Con la manovra 2026 cambiano alcune regole per il calcolo dell’ISEE. La franchigia sulla prima casa sale da 52.500 a 91.500 euro e aumenta la scala di equivalenza per le famiglie con almeno due figli. Due modifiche che, insieme, riducono l’indicatore economico complessivo. Ecco i nostri calcoli.

Con il contributo esperto di:
21 ottobre 2025
Mani di uomo con documenti e case in miniature

Dopo l’eliminazione dei titoli di Stato dal calcolo dell’indicatore del patrimonio mobiliare, il Governo Meloni interviene nuovamente sull’Isee con modifiche sostanziali per la casa e per i figli.

Infatti, la Manovra di Bilancio attualmente in discussione prevede l’esclusione della casa di abitazione di proprietà tra i beni che compongono il patrimonio immobiliare utile per il calcolo Isee fino a un valore di 91.500 euro. In pratica viene quasi raddoppiata l’attuale franchigia che prevede un valore di 52.500 euro. Inoltre, viene modificata la scala di equivalenza, cioè il valore per cui si divide il totale dei beni e dei redditi del nucleo familiare per rapportarlo ai componenti della famiglia e alla loro situazione.

Torna all'inizio

I nuovi calcoli per ottenere l’Isee

Come abbiamo detto le modifiche sono sostanzialmente due, una agisce sul valore dell’abitazione principale e l’altra sulla valutazione dei componenti della famiglia.

La prima casa non conta fino a 91.500 euro

Innanzitutto, distinguiamo tra valore catastale e valore commerciale: sono due concetti differenti. Il valore catastale serve ai fini del pagamento delle imposte mentre il valore commerciale è quello che ha l’immobile sul mercato e che quindi viene influenzato da molteplici fattori come la posizione, lo stato di conservazione…

La teoria per il calcolo della quota di patrimonio immobiliare che confluisce nel totale Isee è piuttosto complessa, bisogna ricordare che:

  • per calcolare il valore ai fini Isee della casa bisogna prendere la rendita catastale e moltiplicarla per 168;
  • al valore ottenuto si devono sottrarre 2.500 euro per ogni figlio dal secondo in poi (fino al 2025 è a partire dal terzo figlio);
  • dal totale si sottraggono 91.500 euro (fino al 2025 erano 52.500 euro) come franchigia ed eventualmente l’importo residuo del mutuo;
  • il risultato viene considerato per i 2/3.

A questo punto si prende il 20% dell’importo calcolato come abbiamo visto e lo si divide ancora per la scala di equivalenza che varia in base al numero di componenti.

La nuova scala di equivalenza

Per calcolare l’Isee, una volta sommata la componente reddituale e quella patrimoniale costituita dal valore dei beni mobili e degli immobili, si divide il totale per dei valori determinati che variano in base al numero di componenti. Ad esempio, se per un single il valore è 1, per una coppia diventa 1,57 mentre per un nucleo con 4 componenti il valore da utilizzare è 2,46.

A questi indici, si sommano ulteriori valori per situazioni significative, come ad esempio lo 0,2 previsto per le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano o lo 0,5 per ogni componente disabile.

Dal 2026 il parametro aggiuntivo, legato alla presenza di famiglie con almeno 2 figli si modifica come nella seguente tabella:

Numero di figli 2025 2026

1 figlio

0

0

2 figli

0

0,1

3 figli

0,2

0,25

4 figli

0,35

0,4

5 figli

0,5

0,55

Per capirci, se una famiglia con 2 figli poteva dividere il totale ISE per 2,46 a partire dal 2026 potrà dividerlo per 2,56. A questo valore potrà continuare a sommare tutte le altre maggiorazioni cui ha diritto, come quella per i genitori che lavorano, la presenza di bambini inferiori a 3 anni e così via.

Torna all'inizio

Come cambia l’Isee 2026: esempi pratici

Dopo la teoria vediamo nella pratica che differenze ci potranno essere. Partiamo da un’informazione di base, un valore catastale di 91.500 euro corrisponde a una rendita catastale di 544,64 euro per un’abitazione principale. Per conoscere la propria rendita catastale basta verificare sul rogito d’acquisto, sulla dichiarazione dei redditi o facendo gratuitamente una visura catastale sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Nella tabella seguente abbiamo considerato tre scenari, un single, una coppia con un figlio e una coppia con due figli. In entrambi gli scenari con figli i genitori lavorano e non hanno un mutuo sull’abitazione principale in cui risiedono.

Quello che viene calcolato è la parte dell’Isee costituita dal patrimonio immobiliare, che deve sommarsi al patrimonio mobiliare e al reddito per ottenere l’Isee totale

Rendita catastale Valore catastale 2025 2026
Single Coppia con 1 figlio Coppia con 2 figli Single Coppia con 1 figlio Coppia con 2 figli
350 58.800 840 375 316 - - -
500 84.000 4.200 1.875 1.579 - - -
650 109.200 7.560 3.375 2.842 2.360 1.054 734
800 134.400 10.920 4.875 4.105 5.720 2.554 1.952
1.000 168.000 15.400 6.875 5.789 10.200 4.554 3.575
Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTA
Tatiana Oneta - Fiscalista
Ricorda che al momento il calcolo dell'Isee resta quello previsto per il 2025. Se sei proprietario della prima casa o hai figli, per il 2026 se la misura va in porto potresti avere accesso a prestazioni o bonus che prima ti erano preclusi. Ricorda di verificare valorizzazioni catastali e possibili mutui ancora da detrarsi.