Siisl, la piattaforma digitale del lavoro apre a cittadini e imprese
Dal 18 dicembre, Siisl diventa accessibile a tutti. La piattaforma, sviluppata dal ministero del Lavoro e gestita dall’Inps, facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro grazie all’intelligenza artificiale. Pensata per giovani, lavoratori e imprese, offre servizi personalizzati, corsi di formazione e un sistema di selezione avanzato. Ecco come funziona e a chi si rivolge.

L’obiettivo è avvicinare la domanda e l’offerta di lavoro, anche grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale. Per questa ragione, a partire dal 18 dicembre, la piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) apre le porte a tutti i cittadini e alle imprese e si trasforma in una sorta di ufficio del lavoro virtuale. Un progetto del ministero del Lavoro e gestito dall’Inps, che “si rivolge ai giovani in cerca di prima occupazione, a chi ha perso un lavoro e a chi pur avendone uno, magari lo vuole cambiare e cerca un’altra opportunità”, spiega la ministra Marina Calderone. “È una grande occasione – prosegue – anche per le imprese, perché potranno pubblicare le loro offerte di lavoro per trovare le persone in modo rapido e mirato”.
Torna all'inizioA chi si rivolge Siisl?
Nato a settembre 2023 e finora riservato a disoccupati e percettori di sussidi come l’assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro (dal 24 novembre anche ai disoccupati percettori di Naspi e Discoll), l’estensione di Siisl parte con l’ambizione di rappresentare una svolta per il mercato del lavoro italiano. La piattaforma è pensata per:
- giovani in cerca del primo lavoro, che troveranno offerte e percorsi formativi dedicati;
- lavoratori che vogliono ricollocarsi o migliorare la loro posizione professionale;
- imprese, che potranno pubblicare annunci, ricercare candidati e utilizzare un sistema di selezione più rapido ed efficiente.
Si tratta, come lo ha definito la ministra, di un “marketplace del lavoro”, uno spazio digitale dove domanda e offerta si incontrano in modo trasparente e personalizzato.
Torna all'inizioCome funziona Siisl?
Al cuore della piattaforma c’è l’intelligenza artificiale, che facilita l’incontro tra le competenze dei lavoratori e le esigenze delle imprese. Un sistema di selezione avanzato analizza i curriculum caricati e le offerte pubblicate, suggerisce i profili più affini e ottimizza così i tempi di ricerca. Inoltre, Siisl permette l’accesso a corsi di formazione, offre percorsi mirati per acquisire o aggiornare competenze, e servizi personalizzati come la compilazione dei curriculum vitae o piani individuali di crescita professionale. Il tutto in un ambiente digitale.
Torna all'inizioI numeri e gli obiettivi della piattaforma
Alla vigilia dell’apertura a tutti, i numeri di Siisl dall’entrata in vigore del 1° settembre 2023 sono interessanti:
- 2,3 milioni di cittadini registrati,
- oltre 63mila corsi di formazione pubblicati da Regioni e agenzie formative;
- più di 40mila assunzioni avviate;
- quasi 300mila curriculum vitae caricati;
- oltre 330mila posizioni lavorative pubblicate dalle agenzie per il lavoro.
L’obiettivo, però, è ancora più ambizioso: raggiungere 25 milioni di utenti e rendere Siisl uno strumento centrale per il mercato del lavoro italiano.
Torna all'inizioI prossimi passi
A partire da febbraio 2025, Siisl amplierà le sue funzionalità per includere anche i “neet”, i beneficiari di altre misure di sostegno e i cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno. I curriculum vitae caricati verranno organizzati in aree tematiche specializzate, basate sulle competenze individuali, per facilitare la ricerca e l’orientamento professionale. Anche le imprese potranno pubblicare annunci, cercare candidati e richiedere colloqui di lavoro, mentre l’intelligenza artificiale integrata nel sistema suggerirà i profili più idonei, ottimizzando l’incontro tra domanda e offerta in modo più rapido ed efficace.
Torna all'inizio