Consigli

Lettini da viaggio e da campeggio per bambini: come sceglierli e come funzionano

Se stai organizzando le vacanze con il tuo bimbo, scegliere il lettino da viaggio giusto è essenziale per garantirgli comfort e sicurezza ovunque. Scopri quali modelli sono più pratici, come si usano e cosa considerare per un acquisto davvero utile.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
03 luglio 2025
Lettini da viaggio

Se l'albergo o la casa dove passi le vacanze non ne hanno già uno, forse è il caso acquistare un lettino da viaggio per il tuo bimbo. Anche se hanno prezzi molto diversi, non sempre si sa cosa valutare per garantire confort e sicurezza al proprio piccolo durante la notte. Se stai pensando di comprarne uno per questa estate, ecco alcuni consigli per aiutarti non solo nel tuo acquisto, ma anche nel suo utilizzo. Torna all'inizio

Cos'è un lettino da viaggio per bambini

Un lettino da campeggio (o lettino da viaggio) è una soluzione portatile pensata per offrire ai bambini fino a circa 3 anni un luogo sicuro dove dormire quando si è in vacanza, nei weekend fuori porta o se si visitano parenti e amici senza figli. Diverso dal lettino classico, per materiali e struttura, è leggero, richiudibile e facile da trasportare, in genere completo di sacca. A differenza del lettino tradizionale, non richiede montaggio con viti e resta compatto in auto o come bagaglio.

Il lettino neonato da viaggio è pensato per bimbi più piccoli fino a 6–12 mesi, può essere tipo culla oppure con sponde alte e materasso più compatto. Comodo per chi si sposta spesso o chi ha bisogno di una soluzione veloce e temporanea anche solo per il pisolino dopo quando si va a pranzo a casa di amici. 

Torna all'inizio

Tipologie di lettini da campeggio

Ci sono diverse tipologie di lettini per bambini, più o meno strutturati, più o meno ingombranti sia da aperti che per il trasporto. Se stai pensando al lettino per fare campeggio considera che in tenda spesso si dorme su materassini gonfiabili quindi potrebbe non essere necessario un lettino dedicato, ma è sicuramente comodo avere un’area in cui confinare il bambino garantendo un riposo più tranquillo e sicuro per tutti. 

Anche se la vacanza sarà in roulotte o camper il lettino potrebbe essere superfluo, in generale, infatti, vi sono dinette con letti matrimoniali o da una piazza e mezza in cui è possibile far dormire il bambino accanto ad un adulto senza rischi che cada, o anche letti a castello con sponde che sono generalmente ambitissimi dai bambini dai 3 anni in su, anche se sarebbe preferibile far dormire il piccolo sul ripiano inferiore soprattutto se tende a muoversi o ad alzarsi da solo di notte. Se invece sarai in un bungalow o se comunque desideri uno spazio dedicato alla nanna del bambino è bene orientarsi su prodotti compatti e leggeri.

Culla da campeggio per neonati

Progettata esclusivamente per i primi mesi di vita, ha sponde più alte e un’altezza maggiore da terra per facilitare l’adulto che deve raccogliere e prendere in braccio il bambino.

Culla da campeggio

Culla da campeggio per i primi mesi di vita

I modelli più compatti possono essere da appoggio e con apertura pop up. Garantiscono il contenimento dei bambini più piccoli, ma consentano “la fuga” dei bimbi che riescono a gattonare per cui è bene appoggiarle a terra.

 Culla da campeggio pop up
Culla da campeggio con apertura pop up

Per i neonati esisto soluzioni ancora più compatte simili ad un borsone da spiaggia o una scatola imbottiti, possono certamente essere comodi per i primissimi mesi, ma sono destinati ad essere abbandonati a meno che il neonato non sia particolarmente minuto o prematuro.

Culla da campeggio a borsone

Cesta per i primissimi mesi

Culla da campeggio a scatola

Lettino  a "scatola imbottita" per neonati

Lettino pieghevole classico

Il modello più diffuso: la struttura è metallica, in alluminio o acciaio, il rivestimento in tessuto e sponde in rete. Si monta in pochi minuti grazie a meccanismi a scatto. Spesso include nel kit materasso e sacca, è adatto da 0 fino a 3 anni, spesso viene data l’indicazione del peso massimo del bambino (15 kg). La presenza di apertura con cerniera facilità l’autonomia del bambino quando è più grandicello. Alcuni integrano tasche portaoggetti e ruote con blocco integrato.

Lettino da campeggio pieghevole

Lettino pieghevole classico da 0 a 3 anni

Modelli multifunzione e 2in1 (lettino + fasciatoio o culla)

I lettini per bambini spesso aggiungono accessori come una  piccola culla o sezione per suddividere e confinare la zona nanna quando il bambino ha pochi mesi, un fasciatoio da appoggiare sulla parte superiore, la possibilità di abbassare o aprire un lato per fare co-sleeping. In questi casi i lettini vengono spesso indicati dai produttori come multifunzione, 2 in 1, 3 in 1 o addirittura 4 in 1. 
 
I modelli accessoriati sono generalmente più costosi, difficilmente gli accessori fanno davvero la differenza quando si è in viaggio, meglio un prodotto semplice e facile da montare e smontare soprattutto se la vostra vacanza non sarà stanziale. Se invece state valutando l’acquisto per l’uso al posto del lettino classico alcuni accessori potrebbero risultare interessanti.

Lettino da campeggio multifunzione

Lettino multifunzione
Torna all'inizio

Come si monta e si usa un lettino da campeggio

Tutti i letti sono corredati da istruzioni e spesso è possibile trovare video tutorial online su come aprire e montare un lettino da campeggio. L’operazione è semplice e richiede pochi secondi, ma le prime volte occorre procedere con ordine per evitare di invertire alcuni passaggi e non riuscire ad aprire bene e in modo stabile tutti i lati. 

Le operazioni principali per montare il lettino sono:

  • Apertura della sacca: estrai il lettino dalla borsa, in generale il materassino è arrotolato intorno alla struttura, toglilo e appoggialo da parte insieme ad eventuali accessori. Appoggia il lettino da campeggio sui piedini e allarga leggermente i 4 angoli.
  • Montaggio: solleva le sponde pieghevoli fino al click di fissaggio, ripeti l’operazione sui 4 lati e poi spingi verso il basso la parte centrale (in generale c’è un anello o una maniglia) finché la base non sarà ben stesa e bloccata. Assicurarti che i piedini siano estesi, i meccanismi chiusi e, se presenti, aziona il sistema di blocco. Inserisci il materasso incluso sulla base.

Come chiudere il lettino da campeggio?

Per la chiusura occorre procedere a ritroso: rimuovi il materasso, solleva la parte centrale della base tirando la maniglia fino all’altezza delle sponde laterali, sblocca le sponde e porta la parte di snodo sbloccata fino in basso (sia sui laterali che sulla parte di testa e piedi). Premi quindi verso il centro e chiudi lettino da campeggio ritraendo le sponde. Per bloccare la struttura del lettino da campeggio si utilizza il materasso che viene avvolto intorno e fissato per poi riporlo nella custodia per il trasporto.

Torna all'inizio

Come scegliere un lettino da viaggio sicuro e pratico

Un lettino da viaggio è un prodotto semplice ma importante per i piccoli viaggiatori fino a tre anni. Garantisce un posto sicuro e confortevole dove dormire e riposare durante le vacanze. Nei negozi se ne trovano di vari prezzi, a partire da un minimo di 50€. Quindi, in generale,  conviene acquistarlo invece di chiedere all'albergo o al padrone di casa, poiché (se la struttura non è già attrezzata) rischi di dover pagare un sovrapprezzo giornaliero per il noleggio del lettino.

Indipendentemente dal costo, è bene sceglierne uno che soddisfi appieno le tue esigenze. Non sempre è facile capire a cosa prestare attenzione durante la scelta e come capire se si sta acquistando il modello giusto. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a scegliere al meglio.
 

Linee guida per orientarsi tra i modelli

 
Caratteristica Cosa controllare Perché è importante
Certificazioni Verificare la conformità alla norma EN 716 Garantisce sicurezza e qualità costruttiva
Sponde a rete Presenza di sponde in rete Migliora aerazione, visibilità del bambino e riduce il rischio di surriscaldamento
Stabilità Struttura robusta, piedini antiscivolo, ruote con blocco Evita movimenti accidentali e garantisce sicurezza
Materasso incluso Lettino con materasso compatibile e già incluso Più pratico da trasportare e sicuro: evita incompatibilità o spazi inutilizzati
Dimensioni da chiuso Controllare peso e ingombro quando è piegato, sollevare la sacca per verificarne la maneggevolezza Facilità di trasporto e minor ingombro nel bagagliaio
Facilità di montaggio Se possibile, provare a montarlo prima dell'acquisto o fare una prova in casa Montaggio rapido e senza errori, utile per viaggi frequenti
Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo ai dubbi più frequenti sui lettini da campeggio.

A che età si può iniziare a usare un lettino da viaggio?

Culle e lettini da campeggio possono essere usati da subito, alcuni sono anche dotati di aperture laterali per consentire il co-sleeping. Alcuni modelli sono dotati di un doppio fondo rialzato, parziale o completo, pensato per facilitare la gestione del neonato senza doversi piegare troppo verso il fondo del lettino. È però importante spostare il bambino nella parte più bassa del lettino intorno ai 4-6 mesi di età: quando inizia a stare seduto da solo, il rischio di caduta aumenta se le sponde non sono abbastanza alte.

È sicuro usare il lettino da campeggio tutte le notti?

Sì, se certificato e di buona qualità. Il lettino da viaggio è sicuro quanto un lettino da bambino infatti tutti i modelli devono essere certificati secondo la medesima norma tecnica EN 716. Avendo lati in tessuto o rete non servono paracolpi. Rispetto ai lettini tradizionali manca un cassetto dove riporre lenzuola e biancheria e il materasso è più basso per cui si può pensare di aggiungerne uno più spesso se si opta di usarlo come unico lettino anche a casa. Attenzione alle temperature, è preferibile che il bambino possa riposare in una stanza fresca, meglio non esporre il lettino al sole. 
La posizione più sicura per il tuo bambino durante il sonno è dormire sulla schiena, non sulla pancia né sul fianco (tranne che su consiglio medico differente), fino a che non sia in grado di girarsi volontariamente dalla schiena alla pancia e ritornare sulla schiena. Ricorda, infine di non usare mai cuscini, trapunte o piumini se il neonato ha meno di un anno.

Posso portare un lettino da viaggio in aereo?

Sì, è possibile portare un lettino da viaggio in aereo. Le compagnie aeree generalmente consentono di trasportare gratuitamente due articoli per bambini, tra cui il lettino da viaggio, il passeggio o il seggiolino per auto. Questi articoli possono essere imbarcati in stiva, oppure, in alcuni casi, utilizzati fino al momento dell'imbarco e poi consegnati per il trasporto in stiva.

Conviene acquistare un lettino da viaggio oppure è meglio noleggiarlo in loco?

In genere, acquistare un lettino da viaggio è più conveniente rispetto al noleggio, specialmente se si prevede di usarlo più volte o se si viaggia spesso con bambini piccoli. Noleggiare può essere utile per un uso occasionale, ma l'acquisto offre maggiore flessibilità e potrebbe risultare più economico. Se si vuol risparmiare è possibile comprane uno usato. Sono prodotti che spesso vengono usati molto poco e rivenduti in ottime condizioni. Se dovessi optare per un usato, assicurati che sia presente l'etichetta di conformità alle norme di sicurezza EN 716. Controlla che il materasso sia in buone condizioni e della misura adatta, assicurati che la base del lettino non sia danneggiata e che, una volta disteso, ogni parte si fissi perfettamente.

Torna all'inizio