Piscine: consigli per divertirsi in sicurezza
In estate, in pieno sole, le piscine diventano uno dei luoghi preferiti da tutta la famiglia. Ma cosa ci fa pensare che una piscina sia buona? Tutti i requisiti per una piscina sicura e i consigli utili, in modo che nulla rovini il tuo relax.

Quando arriva il caldo, pochi posti sono apprezzati come una buona piscina: un bel bagno refrigerante, una nuotata, la tintarella e il divertimento con gli amici Ci sono però anche i lati negativi: in estate fanno notizia alcuni contrattempi (incidenti o problemi causati dalla mancanza di igiene o sicurezza), che si verificano nelle piscine e in altri impianti acquatici e che purtroppo, a volte, hanno esito negativo. Dietro queste disavventure ci sono talvolta errori umani, altre volte invece è la semplice incuria a causare l'incidente oppure guasti di progettazione o manutenzione degli impianti. Conoscere come funziona una piscina ci permetterà di individuare possibili criticità ed evitare rischi.
Come funziona una piscina
Le piscine sono normalmente riempite con acqua potabile e ogni giorno circa il 5-10% di tale acqua viene rinnovata. Il resto dell'acqua entra in un circuito in cui viene sottoposta a diversi trattamenti di disinfezione e filtrazione. L'obiettivo è migliorarne la qualità e prolungarne la vita utile, evitando che contaminazioni (dovute a scarsa pulizia degli impianti, difetti di manutenzione o residui di utenza) trasformino la piscina in un terreno fertile ideale per la proliferazione dei microbi.
Requisiti di una piscina in sicurezza
Ma quali sono i requisiti che una buona piscina per uso pubblico deve soddisfare? Innanzitutto la qualità, l’igiene e la sicurezza: l'acqua deve essere sottoposta ai trattamenti necessari per una corretta manutenzione. Dovrebbero essere disponibili dati sulla qualità dell'acqua, con almeno le ultime misurazioni di cloro e pH.
L'informazione è sempre essenziale. In una piscina, alcune informazioni di base devono essere ben indicate, in modo visibile, chiaro e serio:
- Le regole d'uso (se richiedono la cuffia, se le docce sono obbligatorie...)
- Limitazioni o divieti, ecc.
- Risultati dell'analisi dell'acqua (pH, cloro, ecc.)
Attrezzatura di base
D'altra parte, le attrezzature e le infrastrutture delle piscine sono molto importanti. Ci sono una serie di elementi fondamentali nelle piscine estive:
- Kit di pronto soccorso
- Una fonte di acqua potabile
- Zone d'ombra
- Spogliatoi separati, con una parte separata per i bagnanti.
- Servizi igienici
- Accesso speciale per disabili
Gli utenti apprezzeranno anche la presenza di altri tipi di strutture all'interno dell'area della piscina, come un bar o un ristorante, un solarium o un'area giardino, tra gli altri.
Infrastrutture adeguate
D'altra parte, è ancora più importante disporre di infrastrutture adeguate che garantiscano la qualità delle acque di balneazione e la sicurezza dei bagnanti. A volte, il problema è che la progettazione dell'installazione nel suo insieme non ha avuto successo. Altre volte quello che succede è un’igiene scadente.
Un cattivo stato di conservazione dell'impianto nel suo complesso inciderà sulla sua qualità e sicurezza. Ecco cosa non deve mancare e cosa invece è bene che non ci sia:
- Ci devono essere sufficienti docce e lavandini per i piedi, obbligatori prima di accedere alla piscina. In questo modo i resti trasportati dai bagnanti (crema, sudore, sporco...) possono essere rimossi prima di entrare in acqua.
- Non dovrebbero esserci pozzanghere o zone di ristagno d'acqua, in quanto sono una possibile fonte di contaminazione. Il loro contenuto potrebbe raggiungere la piscina dai bagnanti.
- Le diverse parti della piscina, le aree dedicate alle diverse attività devono essere fisicamente separate.
- Non dovrebbe esserci vegetazione eccessiva, molti alberi sopra la piscina, poiché sporcherebbero l'acqua (ci sarebbero foglie, rami o detriti organici galleggianti). Anche i cantieri nelle vicinanze sono una fonte di sporco.
- La vasca per bambini deve essere indipendente da quella per adulti e da essa separata in modo tale che i bambini non possano accedere accidentalmente o volontariamente alla vasca per adulti.
- E' necessario che dall'esterno della vasca sia rilevata chiaramente la sua profondità (con esplicite indicazioni), per evitare incidenti in immersione.
- Per garantire la sicurezza, deve essere presente un numero sufficiente di bagnini, adeguato alle dimensioni, al design e alla capacità della struttura.
- Nelle vasche per bambini o nei parchi giochi, devono essere prese precauzioni. Idealmente, i bagni per bambini dovrebbero essere accompagnati o supervisionati da un adulto. In alcune piscine questo è già obbligatorio.
- I giubbotti di salvataggio sono un punto fermo della sicurezza. È preferibile avere a disposizione una fune per poter trascinare a riva il bagnante ferito.
Norme di sicurezza per andare in piscina
Rispetta le regole di utilizzo della piscina. Semplici misure igieniche come fare il bagno con la cuffia, indossare le infradito al posto delle scarpe da strada o fare la doccia prima di entrare in piscina sono essenziali per mantenere l'acqua in buone condizioni. Inoltre:
- Non consumare cibi o bevande vicino alla piscina, per evitare contaminazioni. Fumare solo nelle aree previste, se presenti.
- Non abusare del sole: nelle ore più calde cerca le zone d'ombra, e copriti con occhiali da sole, un cappello, persino una maglietta... oltre a utilizzare creme ad alto fattore di protezione.
- Bevi abbastanza liquidi per evitare la disidratazione.
- Se vai con i bambini, assicurati che anche loro rispettino le regole basilari di igiene e sicurezza e osservali durante il bagnetto.