Speciali

Come scegliere la tenda da campeggio: tipologie, prezzi e consigli

La scelta della tenda perfetta dipende dal tipo di vacanza che vuoi fare: itinerante o stanziale, in estate o tutto l’anno, in auto o con lo zaino in spalla. Anche numero di posti, peso, materiali e tipologia della tenda sono aspetti chiave da valutare. Ecco come scegliere quella giusta per te.

Con il contributo esperto di:
08 luglio 2025
Tenda da campeggio in esposizione in un negozio

Scegliere la tenda giusta è il primo passo per vivere una vacanza all’aria aperta davvero su misura. Che tu stia pianificando un viaggio itinerante con zaino in spalla, un campeggio stanziale con tutta la famiglia o una semplice notte sotto le stelle, ogni dettaglio conta: dalla stagione in cui viaggerai al mezzo di trasporto che userai, fino alle tue abitudini di pernottamento.

Il mercato offre una vasta gamma di tende, ognuna con caratteristiche pensate per esigenze diverse: numero di posti, peso e ingombro, tipologia di struttura, materiali e resistenza alle intemperie. Prima di acquistare, è fondamentale valutare con attenzione questi aspetti per trovare la soluzione più adatta al proprio stile di viaggio e alla destinazione scelta. In questa guida ti accompagniamo alla scoperta di tutto ciò che serve sapere per scegliere la tenda ideale, aiutandoti a orientarti tra i diversi modelli.

Torna all'inizio

Tipologie di tende da campeggio

Quando si sceglie di passare all'aria aperta le proprie vacanze, è importante conoscere le diverse tipologie di tende da campeggio disponibili sul mercato, ognuna pensata per esigenze specifiche, dal campeggio in famiglia ai viaggi in moto o in auto.

In questo paragrafo analizziamo le caratteristiche principali delle tende più diffuse: dalla classiche tende a igloo o canadesi passando per modelli più versatili come la tenda a tunnel o la comoda tenda da campeggio a casetta, adatta ai soggiorni lunghi, fino alle tende per moto, progettate per chi cerca leggerezza e praticità.

 Tenda canadese classica a due falde. Tenda col tetto spiovente (quelle che si vedono nei fumetti di Topolino), generalmente tra le tende più economiche.

 Tende a cupola o a igloo. Quelle a cupola sono tende molto versatili e rapide da montare, spaziose ma compatte (consentono di stare anche in piedi), e molto resistenti al vento. Sono sostenute da almeno due pali che passano attraverso canali fissati alla tenda interna, incrociati nel mezzo e fissati al pavimento della tenda. Quelle della tipologia igloo hanno più pali che si incrociano in punti diversi, quindi sono più stabili e confortevoli, ma leggermente meno intuitive nel montaggio.

A seconda del modello, la tenda interna e quella esterna possono essere separate l'una dall'altra, così si può anche scegliere di dormire solo sotto una zanzariera con il bel tempo.

 Tende casette. Sono le tende più ampie e difficili da montare, anche perché sono più pesanti e ingombranti. Vanno bene per un campeggio stanziale, e sono adatte ad una famiglia che voglia stare comoda.

Tende a tunnel. Le tende a tunnel offrono molto spazio, sono facili da montare e molto stabili. Hanno una forma allungata e offrono il maggior volume interno utilizzabile. Il montaggio è semplice e, a seconda delle dimensioni, la tenda può avere più spazi abitativi e fornire abbastanza spazio per stare in piedi correttamente.

 Tende familiari

Tenda familiare

Generalmente queste tende sono a casetta o ad igloo e sono progettate per ospitare tante persone, per questo motivo devono avere diverse stanze e un ampio abside. Queste tende sono spesso dotate di finestre, grandi tende da sole e un'altezza fino a due metri. Sono adatte ad un campeggio stanziale.

 Tende “two seconds” o pop-up

Tenda two seconds - pop up

Queste tende si montano da sole: basta aprirle e tirare un perno posto sulla parte superiore e i montanti in vetroresina si distendono creando la struttura. Sono facilissime da installare e sono spesso utilizzate anche come rifugio per i bambini o in spiaggia. Alle volte sono però più complicate da ripiegare e chiudere.

 Tende gonfiabili o automatiche. Queste tende hanno tiranti a tubo d’aria gonfiabili invece della paleria. Sono l'ideale per mantenere il tuo bagaglio il più leggero possibile quando si ha la necessità di una tenda di ampie dimensioni. I modelli gonfiabili sono leggeri, maneggevoli e si gonfiano in brevissimo tempo, sono parecchio stabili e offrono una buona protezione dal vento e dalle intemperie. Generalmente sono più costose, e anche chiuse occupano parecchio volume.

 Tende tepee. Le tende tepee sembrano le tende degli indiani, e sono caratterizzate da un unico palo centrale a sorreggere la tenda che deve essere fissata a terra. La paleria è più ridotta, quindi il modello è complessivamente più leggero e rapido da montare. Le tende di questa tipologia sono alte: è possibile stare in piedi nella tenda, e ciò conferisce maggior respiro a chi soffre gli spazi angusti.

Tende per auto

Tenda da tetto

Le tende da auto si dividono in varie tipologie: si sono quelle da tetto, che si installano direttamente sul veicolo tramite appositi supporti, e quelle da agganciare al portellone posteriore.

Le tende da tetto per auto esistono sia in versione gonfiabile, da appoggiare sulla parte superiore del veicolo, ma vanno smontate quando si è in movimento e non sono per tutte le auto, oppure in versione fissa, da installare come un portapacchi, e aprire o chiudere (in pochi minuti) quando serve. Restando chiuse sopra il veicolo non occupano posto nel bagagliaio e consentono di sostare anche in parcheggi che hanno limitazione di accesso in altezza. Sono ideali per chi si sposta e si ferma spesso e cerca libertà e rapidità, in più offrono il vantaggio di dormire sollevati da terra, lontani da umidità e insetti. Tuttavia, richiedono un’auto adatta e possono risultare costose rispetto alle tende tradizionali.

Le tende da agganciare al portellone consentono di ampliare lo spazio del veicolo, spostare il contenuto del bagagliaio e mantenerlo coperto mentre si sfruttano i sedili posteriori ribaltati e il bagagliaio come base per il letto.

Tende da moto. Una tenda da campeggio per moto è progettata per offrire la massima leggerezza e compattezza, senza rinunciare alla praticità. Queste tende spesso includono un piccolo spazio coperto dove riparare la moto (sella e borse laterali) durante la notte o in caso di pioggia. Si montano rapidamente e occupano pochissimo spazio nel bagaglio, rendendole ideali per i viaggi in moto a lunga percorrenza.

Torna all'inizio

Come scegliere la tenda giusta

In generale, se non avete problemi di peso e di spazio, meglio orientarsi su una tenda che abbia almeno un posto in più rispetto alle persone che dovranno dormirci, questo perché le dimensioni sono calcolate su quelle dei materassini. Se volete avere un po’ di agio nel movimento o poter riporre i bagagli all’interno, per due persone occorre una tenda da tre.

Se avete in mente una vacanza “zaino in spalla” o su due ruote, la tenda dovrà essere soprattutto compatta e leggera, non occorre grande spazio poiché avrete pochissimi bagagli da sistemare.

Se vi muovete in auto e meditate una vacanza più stanziale, meglio considerare di avere un po’ di spazio per i bagagli e per potersi muovere con più agio una volta montate le tende.

Le tende sono classificate in base al numero di persone o di posti:

  • se si viaggia da soli o semplicemente se occorre un riparo di “emergenza” si può optare per tende singole che sono piccole e leggere (anche ultraleggere, con un peso inferiore al mezzo chilo;
  • se si viaggia in coppia occorre orientarsi su tende da campeggio da due posti o ancora meglio da tre posti in modo che oltre al materassino sia possibile sistemare i bagagli:
  • se si viaggia in tre meglio orientarsi, per gli stessi motivi, su una tenda da campeggio da quattro posti da campeggio.

Per le famiglie invece che aumentare le dimensioni cercando quelle da 5 o 6 posti è preferibile optare per una tenda grande da campeggio con stanze separate per genitori e figli e un’area centrale dove è possibile posizionare borse, tavolo e sedie, oppure abbinare ad una tenda per dormire un'altra tenda da campeggio grande e alta che serve per mangiare e ripararsi (senza doversi coricare) la sera o in caso di pioggia.

A seconda delle dimensioni, del numero di strati, della tipologia e soprattutto del materiale della paleria, le tende possono avere pesi estremamente diversi, pur ospitando lo stesso numero di persone.

Torna all'inizio

Le migliori marche e i modelli consigliati

Esiste una grande disponibilità di prodotti più o meno tecnici; i marchi più noti sono Decathlon-Quechua, Bertoni, Ferrino, Campz, Nordisk, High Peak, Gran Canyon

Non esistono effettivamente un prodotto o una marca preferibili in assoluto, e molto dipende dal tipo di uso previsto e dalle tue necessità e preferenze.

Caratteristiche da considerare

A prescindere dal marchio, quando si sceglie una tenda da campeggio è fondamentale valutare attentamente alcune caratteristiche che possono fare la differenza tra una vacanza confortevole e una piena di imprevisti. Analizzare questi aspetti ti aiuterà a trovare la tenda più adatta al tuo stile di campeggio e a garantirti un’esperienza all’aria aperta davvero piacevole.

Mono o doppio telo

Le tende mono telo sono leggere e compatte, l’ideale per chi viaggia con lo zaino in spalla, mentre quelle doppio telo garantiscono maggior protezione in caso di pioggia (a patto però che le si montino bene e che i due teli non si tocchino) e sono indispensabili per chi cerchi una tenda invernale da campeggio.

Cuciture sigillate o termosaldate

Si tratta di sistemi validi a garantire il calore all'interno e la mancanza di spifferi indesiderati, una migliore impermeabilità, ma anche e soprattutto la tenuta dei punti critici, quindi una maggior durata negli anni.

Aperture di ventilazione

La presenza di aperture di ventilazione è cruciale a garantire la corretta temperatura nella tenda e ad evitare l’accumulo di umidità. Fondamentale che siano a tenuta di pioggia e di una forma che non faccia entrare spifferi, ma consentano allo stesso tempo la buona circolazione d’aria per rinfrescare. Le aperture devono essere protette da coperture di ampie dimensioni che consentano di riparare da vento e intemperie.

Impermeabilità

Definita come la colonna d’acqua che riescono a sopportare, l'impermeabilità può avere valori diversi per teli e pavimento. Per la parte esterna meglio non scendere sotto i 2500-3000 mm, per il fondo meglio in genere valori più elevati. Alcune tende hanno rivestimenti in silicone che garantiscono miglior tenuta anche in situazioni estreme.

Zanzariere

In generale sono disponibili su porte, finestre e zone di aereazione per proteggere dagli insetti. Fondamentali in estate, ma anche in primavera e autunno possono proteggere da mosche e altri insetti.

Trattamento ignifugo

Non solo è necessario, è fondamentale, perché anche se non fate un falò è necessario che in caso di contatto con le fiamme la tenda si sciolga, ma non prenda fuoco, che si formi un piccolo foro dovuto al contatto con la cenere, ma non dia l’innesco ad un incendio se inavvertitamente partisse il lapillo da una griglia o da una sigaretta.

Tasche interne

Molto utili soprattutto nelle tende “piccole”, le tasche interne consentono di riporre e trovare immediatamente anche al buio piccoli oggetti (occhiali, pila, libro di lettura, carta igienica…) che ci possono servire la sera o la notte quando non vogliamo accendere la luce, evitando di far entrare qualche insetto o di disturbare chi ci sta vicino.

Accessori

Sacca esterna e picchetti di diversi tipi che si adattino a diverse superfici (sabbiose, prato, sassi), cordini ed elastici di riserva, mazzetta. L’importante è tenere tutto in ordine per poter ripiegare la tenda prima di partire e riporla in ordine.

Materiali

Il materiale più utilizzato per i teli è il poliestere grazie alle doti di resistenza, leggerezza, versatilità. Pur nello stesso materiale, il tessuto può avere caratteristiche differenti: ci sono prodotti più idonei per l’inverno in termini di resistenza e impermeabilità. La maggior o minor ventilazione invece è garantita dalle finiture e dalla presenza di finestre e aperture di ventilazione.

Il fondo può essere in poliestere ma spesso è in nylon, cucito dall’interno per garantire la migliore resistenza e impermeabilità rispetto al terreno che può restare umido a lungo anche in estate.

I paletti o tiranti che sostengono la tenda possono essere in diversi materiali: vetroresina, acciaio, alluminio, o carbonio: a seconda del materiale si hanno pesi, resistenza e costi diversi a partire dal più economico, vetroresina, fino al carbonio, noto per resistenza e leggerezza, ma decisamente dispendioso.

Importante è verificare la possibilità di avere pezzi di ricambio perché non è raro che un tirante si storti, si rompa o vada perso. La soluzione più economica è quella della fibra di vetro, mentre più dispendiosi, ma più resistenti e leggeri sono i paletti in alluminio. 

Facilità di montaggio

Soprattutto se è la prima volta che pensi di fare campeggio, se non hai un gran senso pratico e la manualità non è la tua dote migliore e i tuoi compagni di viaggio hanno le tue stesse caratteristiche, un criterio importante di scelta è puntare a tende facili da montare e smontare. In questo caso sì ai modelli gonfiabili e agli igloo, attenzione a quelle pop-up o “two seconds” che si aprono in un minuto, ma che possono richiedere di rivedere più volte il tutorial per riuscire ad essere ripiegate e infilate nella loro custodia. Da evitare quelle a casetta che sono le più complesse.

Torna all'inizio

Quanto costa una tenda da campeggio

Il prezzo di una tenda da campeggio è estremamente variabile e dipende soprattutto dalle caratteristiche tecniche e dai materiali, piuttosto che dalle dimensioni (tende tecniche per singoli possono infatti essere più costose di tende entry level da 3 o 4 posti).

Esistono modelli entry-level a partire da 25-30 €: leggere, facili da aprire, comode da trasportare, solitamente hanno un solo telo e non sono adatte a forti escursioni termiche o ad intemperie. La paleria di queste tende è generalmente più pesante e ingombrante.

Per tende a igloo più spaziose e doppio telo il range di prezzo si sposta tra i 50 e i 200 €.

Tende da campeggio tecniche si trovano nella fascia di prezzo tra 200 e 400 €. Sono generalmente realizzate con materiali più performanti, adatte agli amanti dell’escursionismo e della montagna e utilizzabili in tutte le stagioni. Allo stesso tempo sono più leggere per essere trasportate e riposte.

Tende da campeggio strutturate si trovano solitamente a un prezzo superiore a 400 €. Sono ideali per chi ama trascorrere intere vacanze e settimane in tenda, e al loro interno sono divise tra una o più zone notte e una zona giorno. Per questo motivo offrono maggiore privacy, spazio ed equipaggiamento, come tasche portaoggetti o portalampada, ma necessitano di maggiore attenzione (e tempo) nella fase di montaggio.

Tende da auto. Le tende da auto da agganciare al portellone posteriore esistono di diverse tipologie e prezzi a partire da circa 150 €. Per quelle da tetto, invece, il prezzo sale, e nelle versioni con portapacchi si trovano prodotti in offerta a cifre che partono da 1250 €, leggermente più economiche le versioni gonfiabili da installare sopra il tetto.

Ecco una tabella riassuntiva con le fasce di prezzo indicative per ogni tipologia di tenda da campeggio, basata sui dati di mercato aggiornati (giugno 2025), rilevati da rivenditori online e negozi specializzati.


Tipologia di tenda

Fascia di prezzo indicativa (€)

Caratteristiche principali

Tenda canadese

40 – 100

Economica, semplice e tradizionale, poco usata nei modelli più recenti

Tenda a igloo (cupola)

50 – 200

Versatile, stabile e facile da montare

Tenda a tunnel

80 – 250

Molto spazio interno, adatta a famiglie o gruppi

Tenda a casetta

150 – 400

Ampia e comoda per campeggio stanziale, più ingombrante e difficile da montare

Tenda da campeggio gonfiabile

200 – 800

Veloce da montare, molto stabile, ma più costosa

Tenda da tetto per auto

800 – 2.500

Ideale per viaggi itineranti, con struttura da installare sul tetto dell’auto

Tenda campeggio per moto

100 – 300

Compatta e leggera, pensata per il trasporto su due ruote.

Tenda familiare (multi-stanza)

200 – 600

Ampio spazio e altezza interna, spesso combinazione tra casetta e tunnel

Tenda Tepee

80 – 250

Alta e spaziosa, dal design tradizionale con palo centrale

Tenda Pop-up / “Two seconds”

40 – 120

Montaggio rapidissimo, ideale per brevi soggiorni o uso in spiaggia

Nota: i prezzi variano in base a marca, materiali (impermeabilità, traspirabilità, leggerezza), capacità (numero di posti) e accessori inclusi (veranda, zanzariere, teli pavimento, ecc.). Inoltre sono prodotti stagionali, quindi ci sono periodi in cui è più facile trovare delle offerte interessanti.

Torna all'inizio

Errori da evitare nella scelta della tenda

Scegliere la tenda giusta è fondamentale per assicurarsi un’esperienza di campeggio confortevole e senza intoppi. Tuttavia, è facile commettere errori, soprattutto se si è alle prime armi o si acquista con troppa fretta. Una tenda troppo piccola, difficile da montare o inadatta al tipo di viaggio può trasformare una vacanza in un incubo. Vediamo quali sono i principali errori da evitare nella scelta della tenda da campeggio: dalle valutazioni sbagliate sulla capienza, al peso eccessivo per trekking e viaggi in moto, fino all’errore di ignorare le condizioni meteo previste.

  • Sottovalutare le dimensioni reali. Una tenda da “tre posti” non garantisce automaticamente comfort per tre adulti con zaini e attrezzatura. Meglio scegliere una tenda con un posto in più rispetto al numero di persone effettive.
  • Ignorare le condizioni climatiche previste. Acquistare una tenda leggera "da festival" per usarla in montagna o sotto la pioggia può essere rischioso. Verifica sempre la resistenza al vento, la colonna d’acqua che può sopportare e la qualità dei materiali.
  • Comprare una tenda troppo economica. I modelli a basso costo spesso offrono scarsa protezione da pioggia e vento, hanno zip e cuciture deboli e durano poco. Meglio investire in un prodotto di qualità se si campeggia regolarmente.
  • Scegliere una tenda complicata da montare. Se viaggi spesso o se monti la tenda da solo, evita i modelli con strutture complesse. Le tende pop-up o gonfiabili sono ottime per chi vuole rapidità e semplicità.
  • Non considerare il peso e l’ingombro. Se viaggi a piedi, in bici o in moto, ogni chilo conta. Evita tende ingombranti o con pali in metallo pesante. Controlla sempre peso, volume da chiusa e modalità di trasporto della tenda.
  • Trascurare la ventilazione. Una tenda mal ventilata si riempie rapidamente di condensa, soprattutto nelle notti fresche. Assicurati che ci siano prese d’aria, doppio tetto e zanzariere per il ricircolo.
  • Non prevedere uno spazio per i bagagli. Molte tende compatte non offrono un abside o spazio interno sufficiente per l’attrezzatura. Valuta modelli con veranda o vano anteriore, per non dover dormire insieme allo zaino.
  • Confondere le tipologie. Ogni forma di tenda ha un uso ideale: le tende tunnel offrono volume ma richiedono tiranti ben fissati; le igloo sono autoportanti e resistenti al vento; le casette sono comode ma pesanti.
  • Dimenticare di provare il montaggio a casa. Anche le tende facili possono creare problemi la prima volta. Un montaggio di prova prima della partenza aiuta a identificare difetti o mancanze (es. picchetti, cordini, telo antipioggia).
  • Non controllare cosa è incluso nella confezione. Alcuni modelli non includono tutti gli accessori (telo pavimento, sacca, kit riparazione). Verifica sempre cosa stai acquistando per evitare spese extra o improvvisazioni in campeggio.
Torna all'inizio

L'attrezzatura minima per fare campeggio

Una volta scelta la tenda giusta, dovrai montarla al meglio, pulirla durante e dopo l'uso, farne la manutenzione in modo che possa durare a lungo (anche 10 anni) perfetta, impermeabile e con tutti i pezzi! Ecco tutti i nostri consigli, soprattutto se sei alle prime armi.

Non basta la tenda: dormire a terra non è per tutte le età, le schiene e le abitudini. Sono fondamentali materassino, brandine o tappetini per creare uno strato morbido e isolante rispetto al terreno, un sacco a pelo, più o meno leggero, perché l'escursione termica può essere notevole anche in estate e un cuscino (che potrebbe anche essere rimpiazzato da una federa o una maglietta in cui mettere una felpa o l'asciugamano purché sia perfettamente asciutto quando vi coricate).

Altro oggetto fondamentale è una torcia che possa essere legata in cima alla tenda oppure appoggiata. Ci sono lampade con luce arancio (notturna) e bianca per lettura, o se vuoi una soluzione semplice ed economica puoi anche utilizzare le luci che si attaccano alle bici. Soluzione pratica e versatile sono le lampade frontali che consentono di avere una luce molto ben direzionata e le mani libere. Sono perfette sia in tenda che per muoversi in campeggi poco illuminati, o nella natura se vuoi fare una escursione notturna.

In caso di sensibilità alla luce e ai rumori bisogna considerare che la tenda non è certo come dormire in una stanza in muratura: c'è il fascino di una esperienza immersiva, del contatto con la natura e con gli altri campeggiatori, ma una mascherina per la luce e dei tappi per le orecchie sono soluzioni semplici, economiche e compatte per potersi isolare.

Consigliato anche un telo in poliestere da stendere come telo isolante sotto la tenda in modo che non sia direttamente a contatto col terreno: la tenda sarà più asciutta e più pulita. È importante che sia della giusta dimensione, senza mai sporgere, perché se fosse più grande potrebbe imbarcare acqua in caso di pioggia. Meglio dunque fare in modo che il telo possa essere corrispondente al perimetro della tenda o ripiegarlo verso il basso se fosse tropo grande.

Da non scordare anche i sacchetti ermetici in plastica, per essere certi di riparare e proteggere tutto ciò che soffre l'umidità ed essere pronti ad ogni imprevisto.

Infine corda da bucato e mollette, cordini e picchetti di ricambio, piccola paletta e scopino e una spugna per riuscire a pulire la tenda prima di ripiegarla.

Verificare come montare e come ripiegare la tenda da campeggio

Prima di partire, è bene verificare di avere le istruzioni (o almeno la marca e il modello della tenda che ti accompagnerà in vacanza, infatti, se alcune tende sono semplici ed intuitive da montare, altri modelli richiedono esperienza, manualità e anche una certa fantasia. Fortunatamente in generale le tende sono fornite di istruzioni e spesso sono disponibili tutorial per capire come montare e come smontare la tenda. L'ideale sarebbe poter fare una prova prima della partenza in modo da procedere in modo spedito quando dovete farlo in campeggio e magari fa caldo o sta per piovere.

 
Torna all'inizio

Domande frequenti

Come lavare la tenda?

Come riparare la tenda da campeggio?

La riparazione delle tende da campeggio può essere affidata a diversi soggetti, in base al tipo di danno e al valore della tenda. I centri assistenza ufficiali dei marchi più famosi offrono interventi professionali con ricambi originali, ideali per riparazioni complesse, anche se spesso richiedono tempi lunghi e costi non trascurabili (se fuori garanzia) chiedete un preventivo. In generale, per tende di fascia media o alta, la riparazione è spesso più conveniente della sostituzione, soprattutto se il danno è limitato e la tenda è ancora in buono stato.

Alcuni negozi specializzati in outdoor, dispongono di laboratori interni in grado di effettuare piccole riparazioni su cerniere, paleria o cuciture.

Per chi ha una buona manualità, esistono anche kit di riparazione fai-da-te utili per piccoli strappi, cuciture scucite o pali piegati, ideali anche in viaggio.

Quanto dura una tenda da campeggio?

Una buona tenda, che venga correttamente pulita, ripiegata e riposta dopo l’uso, può durare senza necessità di particolare manutenzione fino ad 8-10 anni. Con il tempo e l’esposizione al sole, potrebbe scolorirsi o perdere parte della impermeabilità. Spesso la vita della tenda finisce prematuramente perché si perdono o si spezzano parti essenziali come i paletti o alcuni ganci. Prima di eliminarla verificate se esistono pezzi di ricambio.

Come impermeabilizzare la tenda da campeggio?

Se il problema dipende da un buco o un piccolo strappo è possibile prevedere la riparazione con appositi kit o portando la tenda in negozi specializzati in attrezzatura da campeggio.

Se invece si ha generale perdita di tenuta del telo superiore la possibilità di migliorare l’impermeabilità con prodotti spray è davvero limitata. I nostri test sui prodotti impermeabilizzanti per tessuti ci hanno mostrato che l’efficacia di tali prodotti è davvero limitata e poco duratura.

Se però stai per partire e vuoi provare ad usare uno spray, ricordati che occorre spruzzare il prodotto su telo ben pulito e asciutto. Meglio montare la tenda perché il telo sia ben steso, vaporizzare verificando che il prodotto abbia coperto tutta la superfice, ma senza eccedere. Lasciare asciugare molto bene prima di fare un ulteriore strato. Il telo dovrà perfettamente asciutto prima di poter ripiegare la tenda.

Come proteggere la tenda da campeggio dalla pioggia?

Se il problema di tenuta è sul fondo, basta portare con te un telo in poliestere delle dimensioni della tenda da posizionare sotto la base per garantire miglior isolamento del terreno e tenuta e presta attenzione quando monti la tenda di non trovarti in avvallamenti del terreno. Se invece è la parte superiore a non tenere acqua e umidità oppure in caso di pioggia forte o prolungata, può essere utile avere anche un telo superiore extra da posizionare sopra la tenda, a distanza sufficiente per far defluire l’acqua senza appesantire la struttura. Ricorda di tendere bene le corde e i tiranti per evitare che si formino sacche d’acqua sul telo esterno.

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTA
Silvia Bollani - Esperta qualità, sicurezza, efficienza, impatto ambientale di prodotti e servizi
Prima di partire è bene verificare di avere le istruzioni (o almeno la marca e il modello) della tenda che ti accompagnerà in vacanza. Se alcune tende sono semplici ed intuitive da montare, altri modelli richiedono esperienza, manualità e anche una certa fantasia. Solitamente le tende sono fornite di istruzioni, e spesso sono disponibili tutorial per capire come montare e come smontare la tenda. L’ideale però sarebbe poter fare una prova prima della partenza, in modo da procedere in modo spedito quando dovete farlo in campeggio, e magari fa caldo o sta per piovere.