Speciali

Come sopravvivere al rientro dalle vacanze

La sindrome da rientro dalle vacanze estive colpisce molte persone che tornano alla routine quotidiana con una sensazione di sconforto e di vuoto. Il lavoro, gli impegni e l’arrivo della stagione fredda possono creare stress e demotivazione, ma non farti prendere alla sprovvista e segui i nostri consigli per sopravvivere al rientro dalle vacanze.

  • di
  • Alessandra Maggioni
24 agosto 2022
  • di
  • Alessandra Maggioni
rientro dalle vacanze

Tramonti in riva al mare, aperitivi in spiaggia, scampagnate in montagna e visite nelle città d’arte stanno per essere archiviati nell’album delle foto delle vacanze. L’estate è finita e si ritorna alla normalità. Come riprendere il ritmo dopo il piacevole e meritatissimo riposo? La sola idea ti terrorizza: lavatrici da fare, frigorifero da riempire, lavoro, routine, ritorno a scuola e stagione fredda alle porte. E hai anche quei chili di troppo da smaltire perché d’estate non si può proprio rinunciare a un buon bicchiere di vino o a quel dolcetto in più. Stress, sconforto e depressione sono in agguato per travolgerti. Ma niente paura. Sopravvivere al rientro dalle vacanze è possibile. Ecco tutti i consigli pratici per ritrovare gradualmente e serenamente la quotidianità.

Consigli pratici per la casa

Sei stato via per giorni, se sei fortunato per settimane. Al tuo rientro la casa sarà sporca, polverosa e con una certa “puzza di chiuso”. Parola d’ordine: non abbattersi. Hai bisogno di tutta la tua energia e di una buona dose di pragmatismo ma, con organizzazione e metodo sarà tutto più semplice. Da dove cominciare?

Apri le finestre e disfa le valigie

La prima cosa da fare è quella di aprire tutte le finestre per arieggiare e dare un po’ di respiro a tutte le stanze. Il ricambio d’aria e la luce daranno nuova vita agli ambienti e ti farà affrontare le pulizie con maggior ottimismo. Dopo aver respirato aria nuova, è ora di cimentarsi in una delle faccende più nostalgiche: disfare le valigie dividendo gli indumenti da riporre rispetto a quelli da lavare. Una volta svuotata la valigia, prima di richiuderla fino alla prossima vacanza, sarebbe bene dare una ripulita e lasciarla asciugare al sole.

Camere da letto, bagno e cucina

Passa quindi ad occuparci delle diverse stanze della casa. Nelle camere da letto sarà opportuno cambiare le lenzuola e dare una spolverata ai mobili con i prodotti appositi, mentre in cucina si dovranno controllare eventuali alimenti secchi lasciati aperti, come pasta e biscotti, che potrebbero avere degli insetti. In tal caso, bisognerà buttare immediatamente gli alimenti contaminati per poi pulire con acqua e detersivo i vari ripiani del mobile dove erano conservati. Stessa cosa per il frigorifero: un accorgimento molto importante è quello di staccare temporaneamente l’elettrodomestico per poter pulire ogni sua parte in modo approfondito, eliminando i cattivi odori e le muffe che possono essersi create.

Sarà quindi la volta del bagno di cui occorrerà pulire e disinfettare ogni complemento con prodotti specifici.

Infine, nel pulire e spolverare il soggiorno, la sala o gli altri ambienti della casa, è bene prestare particolare attenzione ai metalli, ognuno dei quali ha uno specifico metodo di pulizia.

Prima di riporre gli indumenti estivi fai una lavatrice

Una volta fatto ciò, arriverà il momento più temuto: le lavatrici. Probabilmente, i lavaggi da fare saranno più di uno, perchè i panni sporchi accumulati durante le vacanze sono tanti e prima di riporli nell’armadio fino alla prossima stagione calda vanno lavati. Dopo due o tre lavatrici di seguito, sarà bene pulire l’elettrodomestico per renderlo efficiente per i lavaggi futuri. 

Lista della spesa: gli indispensabili

Il giorno di rientro dalle vacanze spesso coincide con il rientro al lavoro, che comporta un’organizzazione efficiente anche nella programmazione della spesa settimanale: il frigo sarà desolatamente vuoto e il panico potrebbe sopraffarti ma con una lista di indispensabili non si correrà il rischio di rimanere a digiuno. Ecco che cosa non può mancare:

  • Latte, yogurt e cereali. Partire con una buona colazione è il miglior modo per affrontare il rientro. Per evitare di ritrovarsi di prima mattina senza una colazione adeguata, sarà necessario rifornirsi di yogurt, latte e cereali.
  • Caffè, tè, zucchero. Parlando di colazione, non si può pensare di partire senza bere un buon caffè o un tonico tè: rifornisciti quindi di caffè per la moka o di capsule, di bustine di tè e di zucchero per dolcificare.
  • Frutta e verdura fresca. Acquista tanta buona frutta e verdura, che in una dieta equilibrata non possono mancare e devono accompagnare ogni pasto.
  • Pane e pasta. Anche se hai qualche chilo di troppo, non si devono bandire totalmente i carboidrati. Anzi, consumarne in maniera moderata e attenta potrà essere utile per rimediare agli sgarri estivi senza restrizioni eccessive e non salutari.
  • Uova, burro e formaggio. Ingredienti da avere sempre nel frigo per poter preparare sia piatti dolci che salati, le uova e il burro non possono mancare nella tua lista. Anche il formaggio può essere risolutivo per qualche pranzo veloce o per arricchire una cena.
  • Farina. La scorta di farina sarà da riassortire per fornire la tua dispensa.
  • Affettati e carne. Comprare prosciutto cotto, crudo e della bresaola può essere una buona idea per avere delle alternative. Quanto alla carne, puoi acquistarla e congelarne una parte.
  • Carta da cucina e pellicole per alimenti.
  • Carta igienica e fazzoletti.
  • Spugne, detersivi per i piatti e detersivi per il bucato.

Consigli per combattere lo stress post vacanze e migliorare l’umore

Tenere a bada lo sconforto post vacanze è possibile non solo a livello pratico con la pulizia della casa e la lista della spesa, ma soprattutto ritagliandosi del tempo e cercando di pianificare piccoli e utilissimi cambiamenti. Ecco una lista di suggerimenti utili a migliorare l’umore e a reagire alla tristezza.

  1. Programma il rientro dalle vacanze almeno un paio di giorni prima di ricominciare a lavorare. E’ bene riabituarsi con calma e non in modo brusco al ritmo abituale dopo aver avuto orari e tempi diversi per gran parte dell’estate.
  2. Non lasciare la valigia intatta. Disfa la valigia il prima possibile per non procrastinare ulteriormente il rientro alla quotidianità. Rimandare non aiuta perché si rimane nostalgicamente con la testa in vacanza e il recupero potrebbe essere più traumatico.
  3. Non ti impigrire. Organizza un incontro tra amici o una scampagnata per ritrovare le persone che non vedi da tempo e per reagire subito alla fine delle vacanze.
  4. Fai attività fisica. Una regola che vale sempre, non solo al rientro dalle vacanze estive. Muoversi migliora la forma fisica e produce buon umore. Valuti l'uso di integratori adatti per te.
  5. Concediti una coccola. Dedica del tempo a te stesso leggendo un buon libro, facendo un massaggio rilassante, un bagno o semplicemente stando in silenzio.
  6. Programma subito una nuova vacanza. Pianifica i prossimi weekend di vacanza e inizia a pensare ai prossimi ponti o a Natale e Capodanno. Programmare un nuovo viaggio ti permetterà di vivere con maggiore serenità le settimane lavorative.

Si torna a scuola!

Il ritorno sui banchi dopo mesi interi trascorsi senza troppe regole, per alcuni bambini può essere un vero e proprio trauma: svegliarsi presto, preparare la cartella, tenere alta l’attenzione e fare i compiti puntualmente. Ma per far passare i mal di pancia da scuola senza troppi drammi, è bene guidare i più piccoli verso un graduale ritorno a orari e abitudini. E poi le prossime vacanze sono vicine!