News

Borse griffate contraffatte: cosa si rischia a comprarle e a usarle

La vicenda delle borse contraffatte date in dono dalla ministra Santanché ha riacceso i riflettori sul mercato dei prodotti griffati fasulli. Talvolta possono anche essere di buona qualità (soprattutto se arrivano dallo stesso produttore che adopera scarti di produzione), ma altre volte l'acquisto e soprattutto l'utilizzo di merce contraffatta implica dei rischi: certamente di natura legale, ma anche per la salute di chi li usa. Ecco perché. 

articolo di:
03 marzo 2025
Modella con borsa davanti al viso

Può sembrare un aspetto di poco conto o, in base ai punti di vista, di un problema che riguarda solo clienti danarosi. Tuttavia il problema della contraffazione dei prodotti di marca è un problema serio che ha dei risvolti penali e soprattutto di sicurezza (oltre che economici). Il tutto è tornato agli onori della cronaca a partire da due borse griffate donate dalla ministra Santanché e risultate (a detta di chi le ha ricevute in dono) dei falsi, anche se ben fatti.

Le copie false di prodotti molto costosi (in questo caso si parlava di borse con prezzi base a partire dagli 8 mila euro) circolano purtroppo nel nostro Paese, ma in pochi sanno esattamente quali rischi si corrono, non solo a produrle, ma anche a venderle e ad acquistarle. Solo un anno fa era stato smantellato un portale (Pandabuy) dedito alla commercializzazione di prodotti contraffatti provenienti dalla Cina: conosciuto in Inghilterra e in Francia, era molto popolare e utilizzato anche da noi in Italia, soprattutto tra i giovani. Ma che si tratti di prodotti extralusso o di semplici riproduzioni a buon mercato il problema della contraffazione è regolato in maniera molto severa in Italia e in Europa. Vediamo cosa dice esattamente la legge

Borse contraffatte: cosa dice la legge

In Italia, la contraffazione è disciplinata dall'articolo 473 del codice penale, che prevede pene severe per chi produce o vende prodotti contraffatti. Inoltre, l'acquisto consapevole di merce contraffatta può comportare sanzioni amministrative per il consumatore. La Commissione Europea sottolinea che la contraffazione e la pirateria rappresentano fenomeni di dimensione internazionale, incidendo negativamente sul mercato interno e sulla tutela dei consumatori.

Si rischiano sanzioni?

Sì, i consumatori che acquistano prodotti contraffatti possono essere soggetti a sanzioni amministrative. La Polizia di Stato italiana informa che l'acquisto di merce contraffatta è illegale e può comportare multe significative per gli acquirenti. Inoltre, l'acquisto di prodotti contraffatti alimenta l'economia sommersa e le attività illegali, contribuendo al finanziamento della criminalità organizzata

Cosa rischiano i produttori e i venditori

La legge italiana punisce sia il “falsario” (cioè colui che materialmente effettua la contraffazione del marchio), sia chi mette in vendita la merce contraffatta per trarre un guadagno. Secondo la prevalente giurisprudenza la vendita di beni contraffatti non è punibile nel caso di falso grossolano, cioè della contraffazione talmente evidente da non poter ingannare nessuno. Ma quanto si rischia sia a falsificare un oggetto e sia a venderlo?

  • Produzione e vendita di prodotti contraffatti: l'articolo 473 del Codice Penale punisce chiunque contraffà o altera marchi o segni distintivi, con pene che vanno dalla reclusione da sei mesi a tre anni e una multa da 2.500 a 25.000 euro.
  • Vendita di prodotti con segni falsi: l'articolo 474 del Codice Penale prevede la reclusione fino a due anni e una multa fino a 20.000 euro per chi introduce nello Stato, detiene per la vendita o mette in circolazione prodotti con marchi contraffatti.

Cosa rischia chi acquista

L’acquisto di prodotti contraffatti è regolato dall’articolo 648 del codice penale, e rientra nella definizione di “ricettazione” ed è punito con la reclusione oltre che con una multa. Secondo la Corte di Cassazione non c’è ricettazione se il bene è stato acquistato per farne un uso personale e non per trarne un profitto; l’orientamento prevalente in caso di acquisto a uso personale di un bene contraffatto prevede l’applicabilità solo della sanzione amministrativa. Vediamo nel dettaglio quali sono le pene se si acquista un oggetto contraffatto "a scopo di lucro" o "per uso personale".

  • Uso personale: l'acquisto di merce contraffatta per uso personale non costituisce reato penale, ma è soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria che varia da 100 a 7.000 euro. Questa sanzione si applica quando le caratteristiche del prodotto, la condizione del venditore o il prezzo indicano chiaramente la violazione delle norme sulla proprietà industriale.
  • Scopo di lucro: se l'acquisto è destinato alla rivendita o a scopi di lucro, l'acquirente può essere accusato di reati più gravi, come la ricettazione, punibile con la reclusione da due a otto anni e con una multa da 516 a 10.329 euro.

Borse contraffatte: rischi per la salute

I prodotti contraffatti, inclusi gli accessori di moda come le borse, non sempre rispettano gli standard di sicurezza e qualità previsti per i prodotti originali. Le borse contraffatte delle grandi griffe sono spesso tuttavia di buona fattura e assemblate utilizzando buoni materiali; in alcuni casi si tratta addirittura di “scarti di produzione” ovvero prodotti che non raggiungono gli elevati standard qualitativi del brand, ma che sono comunque oggetti ben fatti. Purtroppo però non è sempre così: ci sono anche industrie del falso sulle quali non si hanno informazioni che possono produrre articoli senza garantire alcun livello qualitativo né di sicurezza sia per quel che riguarda il prodotto che per i lavoratori. Questo può comportare una durata inferiore del prodotto e potenziali rischi per la salute dei consumatori.

Quali sono i rischi per la salute?

Come abbiamo detto, l'acquisto di prodotti contraffatti potrebbe comportare rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori, poiché questi prodotti in molti casi non sono conformi alle norme in materia di qualità e sicurezza e possono contenere sostanze o materiali pericolosi come ritardanti di fiamma, composti organostannici, formaldeide, metalli pesanti. In particolare, le borse contraffatte possono presentare diversi rischi per la salute dei consumatori:

  • Allergie e irritazioni: in molti casi, quando non si tratta di  prodotti contraffatti che arrivano dagli stessi stabilimenti produttivi che usano scarti o eccessi di materiale, e l’oggetto contraffatto non rispetta le normative in materia di qualità e sicurezza previste dagli standard europei possono contenere materiali pericolosi o essere trattate con sostanze che possono provocare reazioni allergiche da contatto a livello cutaneo.
  • Rischi chimici: la mancanza di controlli può portare all'uso di coloranti o altri agenti chimici nocivi, aumentando il rischio di esposizione a sostanze tossiche.

Alternative etiche e legali: il mercato dell'usato certificato

Una valida alternativa all'acquisto di prodotti contraffatti è rappresentata dal mercato dell'usato certificato. Piattaforme e negozi specializzati offrono borse di marca autentiche a prezzi più accessibili, garantendo l'originalità del prodotto attraverso certificazioni e controlli accurati. Questo consente ai consumatori di ottenere prodotti di qualità senza incorrere nei rischi legati alla contraffazione.

Brand emergenti e qualità a prezzi più accessibili

Esistono numerosi marchi emergenti che offrono prodotti di alta qualità a prezzi più contenuti rispetto ai brand di lusso. Scegliere questi brand non solo offre un prodotto valido, ma sostiene anche l'economia legale e promuove l'innovazione nel settore della moda. Optare per queste alternative consente di evitare i rischi associati ai prodotti contraffatti, rispettando le normative vigenti e contribuendo positivamente all'economia e alla società.

Un altro modo di vestire

Anche quando dobbiamo scegliere cosa indossare e quali accessori comprare, possiamo farlo in maniera differente, prendendo in considerazione l'impatto che le nostre scelte hanno sulle persone e l'ambiente e seguendo le regole auree del ridurre, riusare e riciclare anche ciò che indossiamo. Per questo abbiamo deciso di dedicare ad Altrovestire l'approfondimento di Impegnati a cambiare dedicato al mondo della moda e del vestire sostenibile. 

Borse contraffatte? Meglio evitare

In conclusione, l'acquisto di borse griffate contraffatte non solo espone a sanzioni legali, ma può anche comportare rischi significativi per la salute, l’ambiente, un danno sociale (sfruttamento dei lavoratori deboli, evasione contributiva, finanziamento di attività illecite), erariale a causa dell’evasione delle imposte e al mercato. È quindi consigliabile orientarsi verso prodotti originali in offerta (outlet, vendite a tempo, seconda mano certificata) o alternative legali che garantiscano qualità e sicurezza.