Codice fiscale per i neonati: ora si può richiedere anche online
Aumentano i servizi al cittadino che si possono ottenere anche online. L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che i neogenitori che dovranno fare il codice fiscale per il proprio figlio appena nato lo potranno fare online senza dover fare file agli sportelli. Passa al digitale anche la richiesta del duplicato della tessera sanitaria che verrà poi spedita a casa. Ecco come si richiedono via internet.

L’Agenzia delle entrate sta espandendo sempre di più i servizi da fornire direttamente online ai cittadini. Con un provvedimento di inizio marzo l’Agenzia ha reso possibile la richiesta del codice fiscale per i neonati direttamente online, senza doversi recare presso gli uffici. Con lo stesso provvedimento ha anche dato l’opportunità di ottenere via posta la copia del codice fiscale/tessera sanitaria facendo domanda online. Vediamo insieme come fare per accedere a questi importanti servizi.
Come richiedere il codice fiscale di un figlio?
Partiamo con il dire che nel momento in cui il bambino viene registrato nel Comune di residenza gli viene assegnato il codice fiscale. Questo perché i Comuni sono collegati all’Anagrafe tributaria gestita dall’Agenzia delle entrate e con l’attribuzione del codice fiscale viene emessa anche la tessera sanitaria.
Tuttavia, in caso di urgenza o se il Comune ancora non si è attivato, i genitori (o i tutori) possono chiedere il codice fiscale direttamente all’Agenzia delle entrate utilizzando i metodi tradizionali, quali la richiesta presso un ufficio fisico dell’Agenzia o tramite Pec. Da oggi però si può utilizzare anche il metodo online.
La richiesta online
La nuova modalità prevede, in pochi click di ottenere questo documento fondamentale. Basta accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate tramite la propria identità digitale SPID, CIE o CNS e cliccare su “servizi”. A questo punto digitare nella barra di ricerca “Richiesta di attribuzione del codice fiscale al neonato” e proseguire cliccando su “vai al servizio”.
A questo punto basta inserire i dati del neonato, i propri contatti e allegare la documentazione che attesta la nascita:
- certificato di nascita rilasciato dal Comune;
- dichiarazione di nascita resa dall’ospedale.
Infine, in base al domicilio fiscale di chi sta facendo la richiesta, viene indicato automaticamente l’ufficio al quale verrà inviata online la domanda. Al termine della procedura viene rilasciata la ricevuta di invio e dopo che l’ufficio avrà lavorato la pratica, viene inviata una mail al richiedente per avvisarlo che è disponibile in area riservata il certificato di attribuzione del codice fiscale.
La richiesta via PEC o presso gli uffici
Chi invece vuole usare mezzi più tradizionali, inviare una mail a un qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate (trovi qui gli indirizzi Pec dell’Agenzia), il modello AA4/8 compilato e firmato, insieme a un documento d’identità e alla dichiarazione di nascita resa all’ospedale o al certificato di nascita rilasciato dal Comune. Se si usa la propria Pec per l’invio non è necessario il documento d’identità.
Infine, è possibile richiedere l’attribuzione del codice fiscale del neonato presentando il modulo AA4/8, insieme alla copia di un documento d’identità e alla Dichiarazione di nascita resa all’ospedale o al certificato di nascita rilasciato dal Comune, a un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia, prenotando un appuntamento.
A cosa serve il codice fiscale
Il codice fiscale è lo strumento che identifica le persone in tutti i rapporti con gli entri e le pubbliche amministrazioni.
Questo documento è obbligatorio per i cittadini che hanno diritto all’accesso all’assistenza sanitaria. Infatti, per chi è iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, dopo l’attribuzione del codice fiscale, viene emessa la tessera sanitaria che unisce fisicamente i due documenti.
Chiedere il duplicato della tessera sanitaria
L’altra importante novità è legata alla possibilità di effettuare la richiesta di duplicato della tessera sanitaria online. Infatti, in caso di smarrimento, furto o per la mancata ricezione, entrando nella propria area riservata dell’Agenzia delle entrate, è possibile stampare una copia della propria tessera sanitaria attiva e chieder la riemissione della tessera fisica facendosela recapitare anche a un indirizzo differente da quello di residenza che viene preso in automatico.
La richiesta online
Basta accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate tramite la propria identità digitale SPID, CIE o CNS e cliccare su “servizi”. A questo punto digitare nella barra di ricerca “Riemissione della Tessera Sanitaria o del codice fiscale” e proseguire cliccando su “vai al servizio”. A questo punto si può stampare la copia e richiedere la riemissione specificando il motivo.