Consigli

Internet in viaggio con le eSIM: cosa sono e come funzionano

Le eSIM rappresentano una piccola rivoluzione nel modo di connettersi a Internet durante i viaggi. Sono SIM digitali, integrate direttamente nei dispositivi, che eliminano la necessità di schede fisiche e semplificano l'accesso a piani dati locali o internazionali. Scopri come funzionano, i loro vantaggi e perché sono la scelta ideale per chi vuole rimanere connesso ovunque nel mondo quando viaggia.

Con il contributo esperto di:
02 aprile 2025
eSIM per smartphone

Le eSIM (embedded SIM) sono l'evoluzione digitale delle tradizionali schede SIM fisiche. Come suggerisce il nome inglese (embedded) si tratta di SIM “integrate” e “incorporate” direttamente in un dispositivo, ad esempio uno smartphone. Proprio in questo sta la caratteristica principale che differenzia queste SIM da quelle tradizionali: invece di essere un componente esterno rimovibile, come le SIM tradizionali, la eSIM è un chip integrato permanentemente nel dispositivo, diventandone parte inseparabile.
Funzionano esattamente come le SIM tradizionali, fornendo l'identificazione dell'utente sulla rete mobile, ma in formato completamente digitale.

Torna all'inizio

In quali dispositivi si possono installare

I modelli di smartphone compatibili con questa nuova tecnologia sono quelli più moderni, e aumentano ogni anno. Ora i modelli compatibili sono circa il 50% di quelli presenti sul mercato. In alcuni paesi pionieri in questo campo, come gli Stati Uniti, è già da qualche anno che gli iPhone vengono venduti unicamente in versione completamente eSim, senza quindi la possibilità di inserire una scheda Sim tradizionale. Nel nostro paese, invece, al momento le eSim, quando presenti, vanno solamente ad affiancare la Sim classica, lasciandoci la possibilità di scegliere tra una o l’altra, o, eventualmente, di scegliere di usarle entrambe contemporaneamente, avendo due numeri di telefono diversi nello stesso telefono.

Per quanto riguarda gli operatori di telefonia mobile, ormai tutti (anche quelli virtuali più piccoli) consento l’opzione eSim, mentre fino a qualche anno fa questa era disponibile come scelta perlopiù tra i maggiori operatori.

Torna all'inizio

Differenze tra eSim e Sim tradizionale

La tecnologia eSim rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione completa dei servizi di telefonia mobile, offrendo maggiore flessibilità e comodità, specialmente per i viaggiatori. Ecco le differenze principali tra una eSim e una Sim tradizionale.

Aspetto:

  • Sim tradizionale: Scheda fisica rimovibile di plastica con chip
  • eSim: Chip saldato alla scheda madre del dispositivo, non visibile o accessibile fisicamente

Attivazione:

  • Sim tradizionale: Inserimento fisico nel dispositivo
  • eSim: Attivazione digitale tramite scansione di un QR code o tramite app

Sostituzione:

  • Sim tradizionale: Richiede sostituzione fisica in caso di cambio operatore
  • eSim: Permette di cambiare operatore tramite download di un nuovo profilo senza modifiche hardware

Dimensioni nel dispositivo:

  • Sim tradizionale: Richiede uno slot fisico dedicato
  • eSim: Libera spazio interno nei dispositivi che può essere utilizzato per altri componenti
Torna all'inizio

Vantaggi di avere una eSim

  • Cambiare operatore più in fretta. Con le eSim diventa più rapido (almeno in teoria, come vedremo più avanti) cambiare operatore perché non bisogna più sostituire la scheda fisica, andando per forza nel negozio a comprarla oppure aspettando che arrivi a casa dopo averla acquistata online.
  • Collegarsi in rete in viaggio. Le eSim rappresentano la soluzione ideale per i viaggiatori che possono aggiungere piani locali temporanei prima di partire, per poter utilizzare il proprio telefono anche in quei paesi non coperti dal roaming gratuito europeo.
  • Compatibilità. Tra gli altri vantaggi c'è il fatto che non si corre più il rischio, cambiando smartphone, che la vecchia scheda non sia più compatibile con il nuovo dispositivo perché troppo grande o troppo piccola, oppure che la scheda fisica si possa in qualche modo danneggiare.
  • Avere due numeri. Altro aspetto interessante è che aggiungendo una eSim, si ha a tutti gli effetti un telefono Dual Sim, cioè con la possibilità di avere due numeri di telefono all’interno dello stesso dispositivo.
  • Praticità. Anche se probabilmente non è un aspetto così importante, aggiungiamo alla lista il fatto che con le eSim non è più necessario aprire il dispositivo per la sostituzione della scheda, operazione non sempre così pratica. Questo consente anche una maggior sicurezza perché assicura contro la rimozione fisica ed il furto della Sim.
  • Riduzione dei rifiuti. Ridurre la produzione di nuove sim fisiche ha anche un impatto ambientale positivo, sia direttamente per la riduzione di plastica e la riduzione dei rifiuti elettronici (RAEE), sia indirettamente per la necessità di spedizioni fisiche delle Sim.
Torna all'inizio

Svantaggi di avere una eSim

  • Mancata compatibilità con dispositivi vecchi. Non tutti i dispositivi supportano la tecnologia eSim, per cui non sempre è possibile il passaggio da un modello ad un altro, anche solo per prestare temporaneamente lo smartphone a qualcuno.
  • Procedure di attivazione meno immediate. Anche se le procedure di attivazione sono semplici per molti utenti, non tutti potrebbero trovarle così semplici. Qualcuno può rimanere spiazzato davanti ad alcune operazioni da eseguire, molto di più rispetto al dover inserire una Sim fisica una volta aperto lo sportellino.
  • Problemi se si rompe il telefono. Non va sottovalutato il fatto che, prima di passare l'eSim da un vecchio telefono a uno nuovo, è necessario disattivarla dal vecchio tramite le impostazioni dello smartphone. Se il dispositivo si rompe e non si ha modo di accedervi, fare questa operazione risulterà impossibile, e sarà quindi necessario comprare una nuova eSim sostitutiva.
Torna all'inizio

Diffusione delle eSim

L'adozione delle eSim in Italia è cresciuta negli ultimi anni, ma a un ritmo più lento rispetto ai paesi nordici europei, al Regno Unito ed in particolare agli Stati Uniti.

Questo può dipendere da diversi fattori, in particolare una minor digitalizzazione, la preferenza culturale per l’assistenza in un negozio fisico e per procedure burocratiche più complesse per l’identificazione degli utenti. Quest’ultime limite si sta via via affievolendo grazie a modalità di autenticazione sempre più semplici e rapide, quali la videoidentificazione o l’identità digitale (SPID), modalità che consentono di attivare una eSIM interamente online in pochi minuti.

Torna all'inizio

Come si attiva una eSim

Il processo di attivazione di una eSim in Italia può variare leggermente tra i diversi operatori, ma segue i passaggi che seguono.

1. Richiesta di attivazione

  • Presso un punto vendita fisico dell'operatore
  • Tramite app ufficiale dell'operatore (per alcuni operatori)
  • Tramite area clienti sul sito web (per alcuni operatori)
  • Tramite servizio clienti telefonico (meno comune)

2. Verifica dell'identità

  • Presentazione di un documento d'identità valido e del codice fiscale
  • Per le attivazioni online: upload del documento e selfie, video-riconoscimento o verifica tramite SPID

3. Pagamento del costo di attivazione

  • I costi variano da 5€ a 15€ a seconda dell'operatore

4. Ricezione del QR code o di link

  • Consegna diretta in negozio su carta
  • Invio via email
  • Visualizzazione nell'app dell'operatore

5. Scansione e installazione

  • Scansione del QR code dal dispositivo
  • Inserimento eventuale di PIN/PUK forniti dall'operatore
  • Attesa di attivazione (generalmente pochi minuti)

Attivare una eSim internazionale

Se si sceglie un provider internazionale, per esempio perché si è in partenza per un viaggio all'estero, la procedura di attivazione di una eSim è molto più semplice. È sufficiente visitare il sito web o scaricare l'app dell'operatore, si procede poi con l'acquisto online ricevendo immediatamente il QR code via email per attivare subito la eSim. Si evitano in questo caso tutti i passaggi burocratici italiani (SPID, video-identificazione, etc.) perché non si tratta di numeri italiani soggetti a quella normativa specifica.

Torna all'inizio

Scegliere la eSim per viaggiare all'estero

Le eSim sono un’ottima opzione per viaggi all'estero in paesi come Svizzera o Stati Uniti (dove non si applica il roaming gratuito europeo), perché consentono di venire acquistate e configurate prima della partenza in modo tale che una volta a disposizione il telefono sia subito utilizzabile.

In alcuni paesi alcuni operatori locali offrono tariffe eSim apposite per turisti, ma il più delle volte queste risultano essere più costose rispetto ad operatori virtuali internazionali specializzati in eSim per viaggiatori.

Questi operatori virtuali internazionali hanno diversi pacchetti per la stessa destinazione, in base ai giorni o alla quantità di dati (Gigabyte) utilizzabili. Nella maggior parte dei casi si tratta di opzioni solo dati, per cui non è possibile telefonare o inviare e ricevere SMS: sono pochi i casi in cui anche queste opzioni sono disponibili. 

Solitamente non ci sono problemi di compatibilità dei servizi offerti da questi operatori e i modelli di smartphone (tra quelli che ovviamente supportano la funzione eSim), ma per stare tranquilli è sempre meglio verificare che il proprio modello sia compatibile.

Ecco quali sono le tariffe - tutte molto simili - a confronto tra i diversi operatori virtuali che vendono eSim per chi viaggia. I prezzi sono stati rilevati ad aprile 2025, sono puramente indicativi e soggetti a modifiche, per questo è necessario verificare le tariffe aggiornate direttamente sui siti dei provider. Alcuni operatori mostrano i loro prezzi in dollari americani, ma il cambio tra euro e dollaro ad aprile 2025 è quasi a 1, quindi la conversione è abbastanza semplice.

Airalo

  • Prezzo 1 GB: 4,50 €
  • Prezzo 5 GB: 15,50 €

GigaSky

  • Prezzo 1 GB: 4,49 $
  • Prezzo 5 GB: 13,59 $

Holafly

  • Giga illimitati 1 giorno: 5,90 €
  • Giga illimitati 3 giorni: 11,90 €

Saily

  • Prezzo 1 GB: 3,99 $
  • Prezzo 5 GB: 13,99 $

Ubigi

  • Prezzo 1 GB: 4 €
  • Prezzo 3 GB: 7 €
  • Prezzo 10 GB: 9 €

Prima di partire

  • Verificare che il nostro smartphone sia sbloccato (non vincolato ad un singolo operatore): qualora lo fosse, non è possibile utilizzarlo con Sim o eSim di altri operatori.
  • Verificare che il nostro smartphone sia compatibile con le frequenze del paese di destinazione: qualora non lo fosse il nostro smartphone potrebbe venire utilizzato unicamente in Wi-Fi.
  • Verificare se il nostro telefono è compatibile con uno di questi operatori virtuali globali.
  • Acquistare e configurare la eSim prima della partenza, per verificare che tutto funzioni come previsto.
Torna all'inizio