Attenzione a

Sciopero dei voli: cosa fare se il tuo volo è tra quelli cancellati

Cancellazioni, ritardi o modifiche: possono essere diversi i disagi che un viaggiatore può subire quando viene indetto uno sciopero (del personale di volo o di terra). Ma come ti devi comportare se il tuo volo è stato cancellato per sciopero? A cosa hai diritto? Ecco cosa puoi fare se hai subito disagi.

30 settembre 2022
Sciopero voli cancellati

/ Shutterstock.com

Sabato 1° ottobrechi viaggia in aereo potrebbe subire disagi a causa dello sciopero generale indetto dai lavoratori delle compagnie low cost Ryanair e Vueling. Sul sito di Enac è disponibile l'elenco dei voli garantiti in questo difficile primo giorno di ottobre. Ma se il tuo volo non è tra questi, o se a causa della difficile situazione dovesse subire spostamenti o ritardi, ecco quali sono i tuoi diritti e quali indennizzi puoi richiedere. 

Sciopero: quali diritti per i viaggiatori?

Fino a poco tempo fa, lo sciopero rientrava tra le cosiddette circostanze eccezionali. In pratica era una delle casistiche che di fatto esonerava le compagnie dal pagamento dell'indennizzo ai passeggeri in caso di ritardo o annullamento del volo. Ma da allora le cose sono cambiate: la Corte di Giustizia europea ha stabilito che non tutti gli scioperi possono essere considerati circostanze eccezionali e, quindi, esonerare la compagnia dall'indennizzo monetario previsto.

Secondo quanto stabilito dalla sentenza, per rientrare nella casistica di "circostanza eccezionale" l'evento non deve essere inerente all'esercizio ordinario della compagnia e deve sfuggire al suo effettivo controllo. Secondo quanto stabilito dalla Corte di Giustizia, le compagnie aeree possono quotidianamente trovarsi ad affrontare divergenze o conflitti con i membri del proprio personale nell'esercizio della loro attività e, perciò, i rischi derivanti dalle conseguenze di queste misure devono essere considerati inerenti al normale esercizio delle attività della compagnia.

Cosa puoi chiedere se ti cancellano il volo

In casi come questi, puoi chiedere, direttamente sul sito della compagnia, il rimborso del biglietto (da effettuarsi entro 7 giorni) oppure un volo alternativo non appena possibile o in altra data di tuo gradimento. Inoltre hai diritto a un ulteriore indennizzo monetario, che varia in base alla data della partenza e alla tratta. Di seguito trovi i dettagli.

Il volo parte tra meno di 7 giorni

Se non ti è stato offerto un volo alternativo che ti consente di partire non più di un'ora prima dell'orario previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di due ore dopo l'orario d'arrivo previsto, puoi richiedere un indennizzo pari a: 

  • 250 euro, per le tratte inferiori a 1500 km;
  • 400 euro, per le tratte intra-Ue superiori a 1500 km e per le tratte comprese tra 1500 e 3500 km;
  • 600 euro, per voli intra-Ue superiori a 3500 km.
Il volo parte tra 7-15 giorni

Se non ti è stato offerto un volo alternativo che ti consente di partire non più di due ore prima dell'orario previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di quattro ore dopo l'orario d'arrivo previsto, puoi richiedere un indennizzo pari a: 

  • 250 euro, per le tratte inferiori a 1500 km;
  • 400 euro, per le tratte intra-Ue superiori a 1500 km e per le tratte comprese tra 1500 e 3500 km;
  • 600 euro, per voli intra-Ue superiori a 3500 km.
Il volo parte dopo 15 giorni

Se il tuo volo parte tra più di 15 giorni, non hai diritto ad alcun indennizzo.

Come richiedere l'indennizzo

Per richiederlo occorre inviare direttamente alla compagnia una lettera per la richiesta di indennizzo per cancellazione voli. Come esempio puoi usare il modello che avevamo messo a disposizione degli utenti proprio per i problemi con Ryanair. La compagnia aerea può, però, ridurre l’ammontare dell'indennizzo del 50% se la riprotezione su un volo alternativo comporta un ritardo all’arrivo di non più di 2, 3 o 4 ore (sulla base delle distanze chilometriche) rispetto all’orario del volo originariamente prenotato.

Se sei nostro socio puoi chiamare per ulteriori chiarimenti la consulenza giuridica al numero 02 6961550 (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/14.00-18.00).

Problemi in aeroporto? Fai valere i tuoi diritti

Se hai avuto problemi anche tu con i voli cancellati dopo il 3 giugno 2020 e i voucher offerti al posto del rimborso, rivolgiti all'assistenza legale di Altroconsumo. Richiedi gratuitamente la consulenza dei nostri legali: ti spieghermo cosa puoi fare per ottenere ciò che ti spetta.

richiedi una consulenza

Inoltre ricordati che Altroconsumo ti fornisce tutte le informazioni che ti servono per i tuoi viaggi e le tue vacanze: servizi esclusivi per i Soci Altroconsumo, le regole per una vacanza sicura, i rimborsi e i bonus cche puoi richiedere e tanti consigli per i tuoi viaggi.