Barbecue a casa: le regole per non ricevere una multa
Grigliate e barbecue in giardino e sul balcone di casa sono momenti di ritrovo molto apprezzati durante i mesi più caldi. Ma è sempre possibile organizzarle? Quali sono le leggi e le regole che bisogna rispettare per non ricevere una sanzione amministrativa? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

In questo articolo
- Barbecue all'aperto: cosa prevede la legge?
- Quali sono le regole del barbecue in condominio?
- Posso utilizzare uno spazio comune per grigliare?
- Si possono vietare le grigliate in condominio?
- Quali sono le regole per grigliare all'aperto in case indipendenti?
- Cosa si intende per normale tollerabilità?
- Si può ricevere una multa per il barbecue?
- Qualche diritta per un barbecue senza problemi
Oltre a rispettare il regolamento condominiale e le regole di buon vicinato, chi vuole fare un barbecue o una grigliata di carne, pesce o verdure tra amici in giardino o sul terrazzo deve tenere conto anche delle regole dettate dalle amministrazioni locali per contrastare l’inquinamento dell’aria.
Attenzione, perché anche chi vive in una casa indipendente deve sottostare alle regole. Se non si dovessero rispettare le limitazioni imposte dalla legge, oltre a vedersi vietati barbecue e grigliate, si potrebbe ricevere una multa da parte dell'autorità giudiziaria.
Torna all'inizioBarbecue all'aperto: cosa prevede la legge?
In mancanza di prescrizioni specifiche, chi abita in condominio può utilizzare il balcone o il terrazzo per grigliare, stando bene attento a non invadere i vicini con odori e fumi che potrebbero costringerli a chiudere le finestre e a rinunciare ad usare i balconi.
La legge che ci viene in soccorso in questi casi è il Codice civile che all’articolo 844 stabilisce: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni derivanti dal fondo del vicino,……..se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.”
Se le grigliate non rispettano questi criteri dovranno ritenersi vietate e potranno essere inibite ricorrendo all'autorità giudiziaria, che potrà anche comminare una multa o una sanzione.
Se stai pianificando di organizzarne una, puoi seguire la nostra guida per una grigliata perfetta.
Torna all'inizioQuali sono le regole del barbecue in condominio?
In generale grigliare sul balcone o in giardino è consentito nel rispetto delle regole e della buona educazione tenendo a bada fumo e odori.
In condominio potrebbe esserci un Regolamento condominiale che disciplina le modalità di esecuzione del barbecue; ad esempio, potrebbe essere consentito l’utilizzo di piastre elettriche o a gas ed essere vietato l’utilizzo di carbonella e legna.
Torna all'inizioPosso utilizzare uno spazio comune per grigliare?
Se nel giardino condominiale ci sono zone dedicate alle grigliate, oltre alle modalità di esecuzione, il Regolamento potrebbe stabilire le modalità di utilizzo (ad esempio l’uso turnario) o le modalità di “prenotazione”.
Se un condomino volesse utilizzare uno spazio comune del cortile o del giardino condominiale, potrebbe farlo, sempre in assenza di specifici divieti, avvertendo l’amministratore e gli altri condomini e sempre che l’utilizzo dello spazio sia temporaneo e non si impedisca agli altri condomini di utilizzare quello stesso spazio per altre attività ricreative o di riposo. In questi casi, più che mai, bisogna curare la sicurezza evitando l’utilizzo di fiamme libere e tenendo a portata di mano un piccolo estintore.
Torna all'inizioSi possono vietare le grigliate in condominio?
Il Regolamento Contrattuale (cioè quello stabilito dal costruttore o accettato da ogni condomino quando ha acquistato l’appartamento) potrebbe anche disporre un divieto assoluto che va rispettato.
In ogni caso e indipendentemente dalle previsioni e divieti condominiali, ciascun condomino deve porsi il problema della sicurezza prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare danni al condominio ( ad esempio munendosi di un piccolo estintore) e astenersi dall’accendere fuochi quando mancano le condizioni di sicurezza. Ad esempio, in presenza di forte vento o di materiali infiammabili nelle vicinanze; in questo casi bisogna desistere anche in mancanza di un divieto esplicito.
Torna all'inizioQuali sono le regole per grigliare all'aperto in case indipendenti?
Le norme del codice civile sulla tollerabilità delle immissioni devono essere rispettate anche da chi abita in edifici diversi dai condomini come le villette a schiera o stabili che non hanno le caratteristiche per essere considerate condominio.
Torna all'inizioCosa si intende per normale tollerabilità?
Non esiste una definizione precisa della normale tollerabilità, partiamo dal principio che bisogna evitare ogni esagerazione, per esempio limitare in ogni modo la quantità di fumo e di odori che vanno verso gli appartamenti e le case vicine ed evitare di grigliare troppo spesso per non mettere a dura prova la pazienza di chi deve sopportare le immissioni di fumo e odore.
La normale tollerabilità va valutata anche tenendo conto delle distanze con le altre case e delle condizioni atmosferiche che potrebbero far peggiorare il ristagno di fumi e odori sviluppati dalla cottura del cibo.
Torna all'inizioSi può ricevere una multa per il barbecue?
Comuni e regioni possono vietare la combustione e l’accensione di fuochi all’aperto oppure vietarli solo in alcuni periodi dell’anno o in giorni specifici come misura emergenziale antismog e antinquinamento se il livello d’inquinanti nell’aria supera le soglie di tollerabilità.
Secondo i dati riportati da uno studio dell’Università di Manchester una grigliata per quattro persone può emettere smog quanto un'auto in viaggio per 130 chilometri. Anche il semplice barbecue casalingo o i fuochi d’artificio devono sottostare alle regole antinquinamento che vietano la combustione e i fuochi liberi all’aperto, altrimenti si rischia di incorrere in multe e sanzioni. Insomma: meglio consultare il sito del Comune prima di invitare gli amici!
Torna all'inizioQualche diritta per un barbecue senza problemi
- Avvisare i vicini per tempo
- Non utilizzare carbonelle e liquidi infiammabili che producono fumo e odore persistente
- Ricorrere ad un barbecue elettrico o con coperchio
- Se scegli carni bianche fai attenzione alla cottura, e se scegli il pollo non lavarlo
- Fai attenzione alla carne congelata, potrebbe essere andata a male
- Posizionare le griglie il più lontano possibile dalle finestre dei vicini tenendo conto della direzione del vento
- Non grigliare come attività abituale
Qui trovi i nostri consigli per scegliere e utilizzare il barbecue
Torna all'inizio