News

Le compagnie aeree più apprezzate dai viaggiatori

La classifica dei vettori più apprezzati, giudicati da oltre undicimila viaggiatori. Voli in ritardo e bagagli smarriti sono i disagi maggiori. Le compagnie non si sforzano di rimediare al danno, lo denunciano i passeggeri. I consigli per farsi rimborsare.

05 aprile 2023
fila di code di aerei con bandiera italiana

Nella prima cinquina della classi­fica delle compagnie aeree più apprezzate di questa indagine sulla soddisfazione dei viaggia­tori l’unica italiana è Neos, vettore che offre voli di linea e charter collegati ai principali tour operator. La compagnia di bandiera Ita Airways, ex Alitalia, nono­stante il lungo periodo di crisi e traversie degli ultimi anni, resta a cavallo di metà classifica ottenendo un buon giudizio globale, superiore a quello di rivali sto­rici come Easyjet e Ryanair. La prima in classifica secondo il giudizio degli utenti è la lussemburghese Luxair, seguita da Emirates e Qatar Airways.

Quanto soddisfano le compagnie

L’inchiesta è stata realizzata lo scorso autunno tra ottobre e novembre, at­traverso un questionario online. Oltre all’Italia, sono coinvolti cittadini di di­versi altri paesi: Austria, Belgio, Brasile, Canada, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Thailandia. Sono in totale 11.880 le persone, di cui quasi 2.500 solo in Italia, che partecipando all’indagine hanno permesso di stilare una classifica delle migliori e peggiori compagnie aeree.

Diversi i criteri con cui sono state valu­tate le compagnie. Innanzitutto la con­venienza, quindi il prezzo del biglietto, ma anche la puntualità e il servizio di check-in in aeroporto: questi sono i tre aspetti che maggiormente influen­zano la soddisfazione complessiva nei confronti delle compagnie aeree.

Il check-in online è un aspetto molto im­portante per chi viaggia per motivi di la­voro. Su questo aspetto i giudizi espressi sono molto positivi, al punto che anche le compagnie meno apprezzate per il check-in online ottengono un punteg­gio comunque molto soddisfacente.

La disponibilità del personale di bordo è rilevante per chi viaggia per piacere.

Tra i pregi più segnalati, ci sono mol­te compagnie giudicate al top per la puntualità: Binter Canarias, Emira­tes, Luxair, Qatar Airways, Finnair, Air Transat, Azul Airlines e American. Luxair, Emirates, Qatar Airways, Air Tran­sat, Neos e Binter Canarias sono i vettori con la valutazione più alta per la soddi­sfazione complessiva. Luxair e Neos, poi, hanno ottenuto anche il maggior grado di soddisfazione complessiva per la clas­se economica nei voli a corto raggio, mentre Emirates ha ottenuto lo stesso riconoscimento per i voli a lungo raggio.

Da segnalare che nessuna compagnia ha ottenuto una valutazione massima per il prezzo del biglietto: la convenienza è un punto decisamente debole dell’anno 2022. Tra le più abbordabili si segnalano l’italiana Neos, Emirates e Transavia.

I problemi più frequenti: i ritardi

Nonostante i giudizi complessivi di molti operatori siano lusinghieri, non mancano critiche e disagi da parte dei viaggia­tori. Complessivamente un viaggiatore su cinque è stato interessato da ritardi dei voli. Nella metà dei casi il ritardo è stato superiore a un’ora, in un caso su quattro il volo ha avuto più di 2 ore di ritardo mentre il 6% dei passeggeri si è visto cancellare il proprio viaggio. Emi­rates ha la percentuale più bassa di voli con ritardo superiore all’ora.

Tra i disagi segnalati, anche i vari proble­mi con i bagagli, accaduti in media a circa il 5% degli intervistati. Binter Canarias ed Emirates sono le compagnie che in generale hanno avuto meno problemi (accaduti in meno del 10% dei loro voli). Smartwings, invece, è la compagnia giudicata peggio per numero di pro­blemi: un viaggiatore su dieci ha avu­to almeno un problema con i bagagli.

Tanti i reclami inascoltati

Tra i viaggiatori c’è una certa rassegna­zione. L’80% dei passeggeri non ha re­clamato per il ritardo subito, il 70% per l’imbarco negato, il 44% per la cancel­lazione del volo e il 41% per problemi ai bagagli. Tra coloro che invece hanno tentato di rivalersi emerge che i rimborsi per i disservizi subiti purtroppo molte volte rimangono sulla carta. Il 77% di chi ha reclamato per l’imbarco negato non ha ricevuto alcuna compensazione, lo stesso per il 71% di chi ha protestato per i problemi ai bagagli, per la cancellazione (64%), per il ritardo (56%).

Se hai bisogno di aiuto per reclamare e vuoi otte­nere gli indennizzi che ti spettano contattaci.

Molto apprezzati siti e app

Viaggiare, e in particolare prenotare i voli, negli anni è diventato sempre più digitale. Gli intervistati sono propensi a usare il sito o l’app della compa­gnia aerea con cui scelgono di prenotare il volo e infatti più della metà dei biglietti è stata acquistata online. In un caso su cinque è stato utilizzato un comparatore di tariffe, che permette di confronta­re i prezzi e che poi reindirizza l’utente sui siti delle compagnie aeree per l’acquisto del biglietto. Più della metà dei biglietti (57%), però, è stata acqui­stata senza consultare alcun comparatore di tariffe, ma andando direttamente sui siti delle compagnie.

Leggi la nostra indagine sui prezzi dei voli per il weekend di Pasqua.

La generale facilità d’uso del sito è l’aspetto che maggiormente influenza la soddisfazione genera­le nei confronti delle prenotazioni aeree online. LuxairEmiratesSWISSAir TransatBinter Ca­nariasNorwegian e Air France ottengono una valutazione a cinque stelle per la soddisfazione complessiva del sito della compagnia. Neos è una compagnia charter, che vende principalmente voli a pacchetto abbinati a soggiorni nei resort e come tale ha una quota ridotta di clienti che comprano il volo direttamente online, infatti non compare in questa tabella perché non abbiamo ottenuto risposte a sufficienza per valutarne il sito. Infine, nessun portale web ottiene una valutazione mas­sima per le condizioni tariffarie.

scarica il pdf con l'indagine completa