News

Lucca Comics & Games 2024, ecco quanto costa tra biglietti, alloggio e trasporto

Quanto costa agli appassionati partecipare al Lucca Comics & Games 2024? Se rincarano i biglietti d'ingresso, alloggiare in città può costare anche la metà rispetto allo scorso anno. Per due notti a Lucca nel weekend dell'evento si spendono comunque in media 800 euro, contro i 175 euro di un normale weekend di ottobre. Meglio scegliere le città vicine, soprattutto Pisa, dove ci sono anche ostelli e campeggi.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
30 agosto 2024
Lucca Comics 2024 locandina

Fonte: luccacomicsandgames.com

A partire dal 4 settembre saranno in vendita i biglietti per partecipare all'edizione 2024 del Lucca Comics & Games che si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre, nella città toscana. Anche quest'anno sono previsti centinaia di espositori che presenteranno fumetti, animazione, videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, serie tv, illustrazioni, narrativa fantasy e cosplay, nel visibilio di tutti gli appassionati che potranno partecipare a uno dei più importanti appuntamenti di questo settore, non solo in Italia ma addirittura in tutta Europa (secondo solo a quelli che si tengono in oriente, patria di Anime e Manga).

Torna all'inizio

Biglietti: aumentano rispetto al 2023

Ma quanto costa partecipare a questo appuntamento, considerando i prezzi dei biglietti, dell'alloggio e del trasporto? Partiamo proprio dai biglietti d'ingresso che hanno visto un leggero ritocco del prezzo. Se un anno fa il biglietto della sola giornata inaugurale costava 25,60 euro quest'anno costa 26 euro tondi, mentre la giornata clou di sabato 2 novembre passa da 30,60 euro a 33 euro. Ma è sul biglietto cumulativo per l'intero evento (5 giorni) che i fa sentire l'aumento, passando da 82 euro a 95 euro. E anche sul più gettonato 3 giorni weekend (venerdì, sabato e domenica) bisognerà mettersi nell'ottica di sborsare di più: 76 euro al posto dei precedenti 65 euro.   

Torna all'inizio

Un weekend salato, ma meno dello scorso anno

Come lo scorso anno, anche in occasione dell'edizione del 2024 abbiamo voluto fare i conti in tasca agli appassionati e vedere se ci sono aumenti sia rispetto alla scorsa edizione e sia rispetto a un normale soggiorno fuori stagione. La buona notizia è che (specialmente per alcune tipologie di alloggio nella città di Lucca) i prezzi scendono (anche di molto) rispetto lo scorso anno, tuttavia i costi durante tutto il weekend dell'evento rimangono un vero salasso rispetto a quelli di un normale weekend (ad esempio di ottobre). 

Per tirare queste conclusioni, siamo allora andati a vedere quanto costano alloggio e trasporto pubblico nel weekend dell'1-3 novembre e abbiamo confrontato i prezzi con un normale weekend del mese precedente (11-13 ottobre). Li abbiamo anche confrontati con i prezzi che abbiamo rilevato nell'inchiesta dello scorso anno, per vedere se tra un'edizione e l'altra fosse cambiato qualcosa.

I risultati che abbiamo ottenuto, è bene dirlo, sono solo a titolo di esempio e non offrono un panorama completo di tutte le soluzioni acquistabili sul territorio, ma ci danno un'indicazione chiara di quanto un evento di questa portata, in una piccola città (con un limitato numero di strutture di accoglienza) possa impattare sulle tasche dei visitatori.

Torna all'inizio

Metodologia dell'indagine 2024

Nel mese di agosto abbiamo rilevato i prezzi in diverse tipologie di alloggi non solo a Lucca, ma anche a Pisa e Viareggio, strutture comunque comprese nell'arco di 25 km dal luogo dell’evento. Abbiamo rilevato i prezzi di due notti per due persone in Hotel 3 stelle (sui siti Booking e Trivago), B&B (sul sito bed-and-breakfast.it), in appartamenti e case su Booking e con Airbnb, in ostelli (sul sito ostellionline.net) e infine abbiamo voluto anche cercare qualche Camping (su campeggi.com), anche se la maggior parte dei complessi li abbiamo trovati chiusi a novembre.

Per il trasporto invece, abbiamo rilevato i prezzi dei biglietti ferroviari di andata e ritorno per Lucca da 9 grandi città italiane: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia. Abbiamo valutato sia la possibilità di venire in treno (Trenitalia) sia quella di raggiungere Lucca in bus (Flixbus).

Torna all'inizio

Alloggio: durante il festival costa il 70% in più

I risultati della nostra inchiesta per quanto riguarda il pernotto, mostrano un risultato a due facce: se dormire a Lucca e dintorni nel primo weekend di novembre, quando si tiene il festival, costa oggi mediamente il 70% in più che nel mese precedente, è altrettanto vero che di fatto l'alloggio in questo periodo rincara meno dello scorso anno, quando per alloggiare nella settimana dell'evento si spendeva mediamente il 161% in più (più del doppio) della settimana di ottobre presa a confronto.

Lucca Comics 2024 - prezzi alloggi

Gli aumenti più consistenti tra la settimana del festival e un tranquillo weekend di ottobre si registrano per alberghi (+128%) e campeggi (+94%). Per gli hotel i prezzi non solo crescono di più, ma si rivelano tra i più cari delle tipologie considerate: 443 euro è la spesa a cui si va incontro per un soggiorno di due notti durante il Lucca Comics 2024 contro i 212 euro di due notti a ottobre. Da notare però che per le stesse due notti in albergo, l'anno scorso si spendevano ben 734 euro (quasi 300 euro in più).

La tendenza al ribasso dei prezzi degli alloggi rispetto allo scorso anno si evidenzia soprattutto per le case prese con Booking.com e con Airbnb con i quali si pende con il primo 484 euro e con il secondo "solo" 393 euro; gli aumenti rispetto al periodo non di punta sono importanti (a ottobre si spende 166 euro con Booking.com e 143 euro con Airbnb) ma si tratta di cifre decisamente più basse dello scorso anno, nel quale si spendeva rispettivamente 799 euro e 622 euro

Per risparmiare bisogna puntare su campeggi e ostelli che però mancano, come vedremo, se si vuole rimanere a Lucca città: la spesa per due notti in campeggio si ferma a 221 euro nel primo weekend di novembre (l'anno scorso erano 134 euro), contro i 133 euro di settembre e ottobre, mentre due letti in ostello in camerata costano 156 euro per il weekend del festival (176 euro nel 2023), contro i 128 euro di ottobre

Torna all'inizio

A Lucca, più concorrenza rispetto all'anno scorso

Certo, pernottare direttamente a Lucca (invece che a Pisa o a Viareggio) permette di raggiungere il Festival coi mezzi pubblici o addirittura a piedi. Normale quindi che le strutture del capoluogo di provincia toscano siano anche le più care. Tuttavia a Lucca città la scelta della tipologia di alloggio è limitata (ad esempio per le date considerate non si trovano né ostelli né campeggi), anche se l'abbassamento del prezzo medio degli alloggi rispetto allo scorso anno fa ipotizzare una maggiore disponibilità soprattutto di alberghi e case e quindi una maggiore concorrenza.

L’aumento dei prezzi (rispetto a un altro fine settimana di ottobre) più alto in assoluto è quello per i B&B (+604%) con una spesa media che passa dai 113 euro a ottobre a ben 794 a novembre, per due notti: 7 volte tanto; va detto che non avevamo trovato alloggi disponibili per questa tipologia di alloggio nel 2023 a Lucca. Anche per le altre tipologie di alloggi gli aumenti sono consistenti, oltre il 400%, spesa sopra i 700 euro per gli hotel (quasi 1500 euro nel 2023) e sopra gli 800 euro per appartamenti, case e stanze con Booking.com e Airbnb.

Lucca Comics 2024 - prezzi alloggi Lucca 

Il discorso cambia totalmente se si decide di alloggiare a Pisa, città che offre tutte le tipologie di alloggio. Per le stanze di Airbnb la spesa media è molto contenuta sia rispetto a Lucca sia rispetto agli alberghi, ai B&B e agli appartamenti su Booking: 167 euro per due notti durante il festival, con una variazione contenuta rispetto a ottobre (138 euro), molto simile ai prezzi 2023.

Torna all'inizio

Treno e bus: più cari rispetto al 2023

Per i trasporti l’andamento dei prezzi è complessivamente opposto a quello degli alloggi: se un soggiorno in hotel a Lucca può costare anche il 50% in meno dello scorso anno, la spesa per prendere il treno è in aumento su tutte le tratte, con un picco del 130% in più per Bologna (mediamente le altre tratte aumentano del 16%). Confronto invece ai prezzi del treno di un weekend di ottobre, come lo scorso anno, per il viaggio in treno non ci sono grandi differenze per quasi tutte le città di partenza selezionate, fanno eccezione Genova e Torino con aumenti a novembre su ottobre rispettivamente del 28% e 19%.

Chi invece viaggia in bus troverà aumenti o cali di prezzo rispetto allo scorso anno a seconda delle tratte. Aumenti consistenti per chi viaggia da Roma (+62%) e più contenuti, intorno al 10%, da Bari e Torino. In calo invece i prezzi alle altre località e invariati per Bologna. Partendo da Firenze o da Roma, però, si dovrà mettere in conto di pagare più del doppio il biglietto nella settimana del Lucca Comics rispetto a un weekend più tranquillo: a novembre 46 euro da Firenze e 120 euro da Roma per biglietti A/R in due rispetto ai 18 euro e 56 euro di ottobre. 

Si spende l’89% in più a novembre partendo da Genova (da 38 a 72 euro) e il 44% in più da Torino (da 72 a 104 euro). Per le altre città aumenti intorno al 30% da Bologna (da 54 a 72 euro) e Napoli (da 96 a 124 euro). Molto contenuti gli aumenti da Bari e Milano, mentre Venezia è in controtendenza con prezzi leggermente inferiori a novembre (108 euro contro 110 euro).

Torna all'inizio

Quanto costa andare al Lucca Comics 2024?

Ma quanto bisogna sborsare per l'intero weekend del festival? Per fare un calcolo, al viaggio e all'alloggio abbiamo aggiunto il prezzo del biglietto d'ingresso al festival: ipotizzando quindi l’acquisto di due abbonamenti da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica) a 76 euro l'uno, bisognerà aggiungere una spesa complessiva di 152 euro

Ovviamente, il prezzo complessivo dipende sia dalla città di partenza, ma anche dalla soluzione che si sceglie per viaggiare (treno o bus) e per alloggiare (come abbiamo visto un hotel a Lucca non costa come un ostello a Pisa). Giusto per fare un esempio, per viaggio, alloggio e abbonamento al festival partendo da Roma la spesa stimata può andare da 428 a 800 euro variando più del doppio al variare di trasporti e alloggi. Partendo da Bari si può arrivare a spendere anche quasi 1.000 euro (957 euro) e fino a 913 euro da Torino. E se da Milano e Bologna si rischia di spendere rispettivamente fino a 861 euro e 785 euro, scegliendo bene le soluzioni più economiche, i soldi necessari per partecipare al Lucca Comics possono addirittura dimezzarsi (406 euro da Milano e addirittura 380 euro da Bologna).

E quanto si spende rispetto al 2023?

Se si riescono a trovare le offerte migliori occorrerà spendere circa il 13% in più rispetto al 2023. I prezzi minimi di alloggi e trasporti infatti sono complessivamente in aumento. Si va dal +33% di Bologna con una spesa minima che passa dai 208 euro del 2023 ai 276 euro del 2024 al +2% di Milano che passa da 250 a 254 euro.

Buone notizie invece per chi si è perso le offerte migliori perché, nonostante la maggiore spesa, i prezzi massimi sono in forte discesa, in media del 30%. Per Firenze si passa da 853 euro nel 2023 a 534 euro nel 2024 (-37%), anche per Genova, Roma e Venezia calo oltre il 30% e sono nello stesso ordine di grandezza anche Milano, Napoli e Torino.

Torna all'inizio