Lucca Comics & Games 2023, un weekend a caro prezzo
Trascorrere il weekend al Lucca Comics & Games2023, uno dei più importanti appuntamenti internazionali legati al mondo dei fumetti, dei videogames e del fantasy, costa in media più del doppio rispetto a un normale altro weekend, con alloggi che rincarano anche di 10 volte. Per pernottare a Lucca due notti si rischia di pagare anche più di 1.700 euro in due. Abbiamo fatto i conti in tasca agli appassionati che arriveranno nella città toscana per l'atteso evento.
- contributo tecnico di
- Eliana Guarnoni

320 mila biglietti venduti nella scorsa edizione, con 57 mila spettatori paganti solo nell'ultima giornata del festival. Stiamo parlando del Lucca Comics & Games che anche quest'anno si terrà a Lucca agli inizi di novembre. A molti il nome dirà poco, ma per chi è appassionato di fumetti, manga, videogiochi, fantasy e cinema di animazione quello del Lucca Comics & Games è ormai diventato uno dei più importanti appuntamenti non solo in Italia ma addirittura in tutta Europa (secondo solo a quelli che si tengono in oriente, patria di Anime e Manga).
Anche nell'edizione di quest'anno, che si terrà dal 1° al 5 novembre, sono previsti centinaia di espositori che presenteranno fumetti, animazione, videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo, serie tv, illustrazioni, narrativa fantasy e cosplay, nel visibilio di tutti gli appassionati. La biglietteria online apre il 5 settembre con costi del biglietto che vanno dalle 25,60 euro della sola giornata inaugurale di mercoledì fino alle 30,60 euro della giornata clou di sabato 4 novembre. In molti però acquisteranno il biglietto cumulativo per l'intero evento (5 giorni a 82 euro) oppure il più gettonato 3 giorni weekend (venerdì, sabato e domenica) al costo di 65 euro.
Weekend a confronto
Ed è proprio il weekend il momento di maggiore afflusso: dal 3 al 5 novembre si riverseranno nelle strade di Lucca centinaia di migliaia di appassionati che in qualche modo hanno raggiunto la piccola cittadina toscana spostandosi in treno o in pullman e pernottando dove hanno trovato posto. Ci siamo allora chiesti quanto costa l'intero weekend tra alloggio trasporti e biglietti a un visitatore e soprattutto se, in occasione di questo evento, i prezzi sono schizzati alle stelle o hanno subito solo un fisiologico aumento dovuto alla maggiore richiesta.
Siamo allora andati a vedere quanto costano alloggio e trasporto pubblico nel weekend del 3-5 novembre e abbiamo confrontato i prezzi con un normale weekend del mese precedente (13-15 ottobre). I risultati che abbiamo ottenuto, è bene dirlo, sono solo a titolo di esempio e non offrono un panorama completo di tutte le soluzioni acquistabili sul territorio, ma ci danno un'indicazione chiara di quanto un evento di questa portata, in una piccola città (con un limitato numero di strutture di accoglienza) possa impattare sulle tasche dei visitatori.
La nostra indagine su alloggio e trasporto
Nel mese di agosto abbiamo rilevato i prezzi in diverse tipologia di alloggi non solo a Lucca, ma anche a Pisa e Viareggio, strutture comunque comprese nell'arco di 25 km dal luogo dell’evento. Abbiamo rilevato i prezzi per due notti in Hotel 3 stelle (sui siti Booking e Trivago), B&B (sul sito bed-and-breakfast.it), in appartamenti e case su Booking e con Airbnb, in ostelli (sul sito ostellionline.net) e infine abbiamo voluto anche cercare qualche Camping (su campeggi.com), anche se la maggior parte dei complessi li abbiamo trovati chiusi a novembre.
Per il trasporto invece, abbiamo rilevato i prezzi dei biglietti ferroviari di andata e ritorno per Lucca da 9 grandi città italiane: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia. Abbia valutato sia la possibilità di venire in treno sia quella di raggiungere Lucca in bus (Flixbus).
Alloggio: durante il festival i prezzi raddoppiano
Diciamolo subito: dormire a Lucca e dintorni nel primo weekend di novembre, quando si tiene il festival, costa mediamente il 161% in più che nel mese precedente: più del doppio.
Pisa-Lucca-Viareggio: prezzo medio alloggio (confronto ottobre-novembre) | |||
---|---|---|---|
Tipologia di alloggio | dal 3 al 5 novembre | dal 13 al 15 ottobre | Variazione in % tra ottobre e novembre |
Hotel 3 stelle | 734 € | 199 € | +269 % |
B&B | 332 € | 178 € | +86 % |
Appartamenti e case (su Booking.com) | 799 € | 172 € | +364 % |
Appartamenti e case (con Airbnb) | 622 € | 214 € | +98 % |
Ostello | 176 € | 79 € | +123 % |
Campeggio | 134 € | 108 € | +24 % |
Gli aumenti più consistenti si registrano per appartamenti e case selezionati su Booking (+364%) e alberghi (+269%). Per queste tipologie di alloggio i prezzi sono anche i più cari tra tutte le tipologie considerate: 799 euro e 734 euro è la spesa a cui si va incontro se vi vuole dormire per due notti in appartamenti/case e hotel 3 stelle durante il Lucca Comics & Games.
Per B&B, ostelli e Airbnb i prezzi sono invece circa il doppio rispetto a ottobre. Airbnb è caro anche a ottobre, in media si spendono 314 euro contro i 622 euro di novembre, il 98% in più; per i B&B si passa da 178 euro a ottobre a 332 euro a novembre, 86% in più; in ostello invece i prezzi si attestano su una media molto più economica di 176 euro nel periodo del festival, contro i 79 euro di ottobre, il 123% in più.
La soluzione più economica è infine il campeggio: due notti in camera o casa mobile costano 134 euro a novembre contro i 108 euro di ottobre, solo il 24% in più.
A Lucca case 10 volte più care
Certo, pernottare direttamente a Lucca (invece che a Pisa o a Viareggio) permette di raggiungere il Festival coi mezzi pubblici o addirittura a piedi. Normale quindi che le strutture del capoluogo di provincia toscano siano anche le più care. Tuttavia a Lucca città la scelta della tipologia di alloggio è davvero molto limitata; in sostanza abbiamo trovato pochissime opzioni disponibili, rilevando i prezzi solo di alberghi 3 stelle, appartamenti e case su Booking e Airbnb. Poche soluzioni, quindi e a carissimo prezzo: se in media, come abbiamo visto, i prezzi degli alloggi raddoppiano rispetto al weekend di ottobre, alloggiare a Lucca può costare anche 10 volte in più di ottobre.
L’aumento dei prezzi più alto in assoluto è quello per appartamenti e case selezionati su Booking (+827%) con una spesa media per due notti che passa dai 190 euro di ottobre a ben 1.764 euro a novembre: quasi 10 volte tanto. Anche se si opta per pernottare in hotel 3 stelle e case prese su Airbnb gli aumenti sono più alti della media, rispettivamente del 524% e 159%, con una spesa intorno ai 1.500 euro per due notti durante il festival.
Il discorso cambia totalmente se si decide di alloggiare a Pisa: oltre ad avere maggiori opzioni di scelta (siamo riusciti a rilevare i prezzi per tutte le tipologie di alloggio), i prezzi sono davvero più contenuti e in molti casi invariati rispetto a ottobre. Per fare un esempio, se si scelgono appartamenti e case su Airbnb si spende in media 143 euro per l'intero weekend, praticamente la stessa cifra che si spende quando non c'è il festival e decisamente molto meno rispetto a Lucca, ma anche a soluzioni come alberghi, B&B e appartamenti su Booking a Pisa.
Treno e bus: rincari più contenuti
Per la maggior parte dei viaggi considerati, il treno è più caro dell’autobus, fanno eccezione solo Firenze e Bologna i cui prezzi si equivalgono, così come anche i tempi di viaggio. Per tutti gli altri casi il treno ha un prezzo tendenzialmente maggiore a quello dell’autobus, ma la durata del viaggio è in genere più breve.
A differenza dell'alloggio, per chi viaggia in treno, non abbiamo riscontrato particolari rincari tra il weekend del festival e quello di ottobre. Questo per tutte le città di partenza ad eccezione di Torino dove, se si considerano i prezzi massimi del biglietto di andata e ritorno c'è una differenza del 75% tra ottobre e novembre (dai 211 euro di ottobre si passa ai 417 euro di novembre). Per Milano e Napoli, invece, sono i prezzi minimi dei biglietti di andata e ritorno a rincarare di più tra ottobre e novenbre (rispettivamente del 18% e del 20%).
Se invece si sceglie il bus, partendo da Genova il viaggio fatto a novembre costa più del doppio di quello fatto a ottobre: a novembre 74 euro (A/R in due), 36 euro a ottobre. Si spende il 71% in più rispetto a ottobre anche partendo da Milano (da 68 euro di ottobre ai 116 euro di novembre) e il 47% in più da Torino (da 64 euro a 94 euro). Per le altre città aumenti intorno al 10% da Bari (da 134 a 148 euro), Bologna (da 64 a 72 euro), Roma (da 68 a 74 euro) e Venezia (da 104 a 114 euro). Napoli quasi invariato, +2% (da 136 a 139 euro), mentre per un viaggio in bus da Firenze nessuna variazione (54 euro).
Quanto rincarano viaggio e alloggio
Per sapere quanto costa in più rispetto a ottobre partire e alloggiare nei gironi del festival, abbiamo sommato le spese per trasporto e alloggio, considerando sia le soluzioni più economiche, sia quelle più care dalle diverse città di partenza; il tutto per due notti e per due persone, in modo da poter confrontare i prezzi con quelli del mese precedente.
Rispetto a ottobre, i costi delle soluzioni più economiche aumentano meno di quelli delle soluzioni più care: ad esempio, partendo da Roma, viaggiando in bus e dormendo in ostello a ottobre, la spesa minima è circa 147 euro; un costo che sale a 208 euro a novembre, sempre considerando il viaggio in bus ma l'alloggio in campeggio: un aumento del 41%. Per le soluzioni più care, invece, si può spendere dai 470 euro a ottobre viaggiando in treno e alloggiando in casa o appartamento presi su Airbnb, fino ai 954 euro di novembre, sempre con viaggio in treno ma alloggio in casa o appartamento prenotati su Booking. Praticamente il doppio.
Costo alloggio + trasporto: confronto costo minimo e massimo (ottobre-novembre) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
partenza da | 3-5 nov. costo minimo | 13-15 ott. costo minimo | 3-5 nov. costo massimo | 13-15 ott. costo massimo | variazione in % del prezzo minimo | variazione in % del prezzo massimo | variazione in % minimo-massimo |
Bari | 282 € | 213 € | 1.060 € | 581 € | +32 % | +82 % | +276 % |
Bologna | 190 € | 134 € | 871 € | 378 € | +42 % | +130 % | +358 % |
Firenze | 168 € | 113 € | 853 € | 368 € | +49 % | +132 % | +408 % |
Genova | 207 € | 115 € | 873 € | 388 € | +80 % | +125 % | +322 % |
Milano | 250 € | 147 € | 1.002 € | 514 € | +70 % | +95 % | +301 % |
Napoli | 273 € | 215 € | 1.006 € | 507 € | +27 % | +98 % | +268 % |
Roma | 208 € | 147 € | 954 € | 470 € | +41 % | +103 % | +359 % |
Torino | 228 € | 143 € | 1.069 € | 490 € | +59 % | +118 % | +369 % |
Venezia | 248 € | 183 € | 962 € | 480 € | +36 % | +100 % | +288 % |
Quanto costa andare al Lucca Comics & Games
Ma quanto bisogna sborsare per l'intero weekend del festival? Per fare un calcolo, al viaggio e all'alloggio abbiamo aggiunto il prezzo del biglietto d'ingresso al festival: ipotizzando quindi l’acquisto di due abbonamenti da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica) a 65 euro l'uno, bisognerà aggiungere una spesa complessiva di 130 euro.
Come abbiamo visto, il prezzo complessivo dipende sia dalla città di partenza, ma anche dalla soluzione che si sceglie per viaggiare (treno o bus) e per alloggiare (come abbiamo visto un hotel a Lucca non costa come un ostello a Pisa). Giusto per fare un esempio, per viaggio, alloggio e abbonamento al festival partendo da Roma, la spesa media del nostro weekend può andare da 338 euro a 1.084 euro. In altri casi la differenza di spesa può crescere anche di parecchio. Ad esempio, partendo da Firenze in treno e alloggiando in campeggio si spende 298 euro (incluso l’abbonamento al festival), mentre si può arrivare a spendere 983 euro (sempre abbonamento compreso) scegliendo di viaggiare in bus e di pernottare in appartamento o in una casa prenotata su Booking.com: oltre tre volte in più.
Un altro esempio, con spesa che cresce di circa tre volte, è quello che prevede un viaggio in bus da Milano e due notti in campeggio, per cui si spendono 380 euro (incluso l’abbonamento al festival), mentre viaggiando in treno e alloggiando in appartamento o casa prenotata su Booking i costi possono lievitare fino a 1.132 (sempre considerando incluso l’abbonamento), ovvero circa il 300% in più.